PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › RICCI DI MARE
- Questo topic ha 233 risposte, 63 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 3 mesi fa da
antonio q.
-
AutorePost
-
11 Luglio 2008 alle 12:46 #34589
zio frank
Partecipante@luigi.caos wrote:
scusa zio frank tutti dicono ke l’acqua di napoli fa skifo e sporca e tutto il resto a presso……. voglio solo dire una cosa agli altri a napoli solo a una parte fa skifo dove sta l’ex cantiere dell italsider dove hanno buttato i giacimenti di ferro in mare ma se andate a baia pozzuoli acqua morta nn trovere mai l’acqua di vi fanno vedere in tv xcio prima di fare affermazione e nn dico a voi del forum ma sopratutto hai massmedia meglio pensarci bene
:thumbleft: :thumbleft: :thumbleft:
12 Luglio 2008 alle 10:23 #34590jodimaggio
Partecipante@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀12 Luglio 2008 alle 12:59 #34591Ryo
Amministratore del forum@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀😀 😀 😀
12 Luglio 2008 alle 14:25 #34592zio frank
Partecipante@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀Ma quando sono stati raccolti? Non mi sembrano particolarmente pieni. Te lo dico perchè quando è il periodo buono le uova sono molto più grosse.
12 Luglio 2008 alle 16:22 #34593jodimaggio
Partecipante@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀Ma quando sono stati raccolti? Non mi sembrano particolarmente pieni. Te lo dico perchè quando è il periodo buono le uova sono molto più grosse.
Se non ricordo male nel mese di settembre del 2003
12 Luglio 2008 alle 21:07 #34594zio frank
Partecipante@jodimaggio wrote:
@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀Ma quando sono stati raccolti? Non mi sembrano particolarmente pieni. Te lo dico perchè quando è il periodo buono le uova sono molto più grosse.
Se non ricordo male nel mese di settembre del 2003
Ecco..non mi sbagliavo allora. perchè a settembre non sono molto pieni.
12 Luglio 2008 alle 22:58 #34595jodimaggio
Partecipante@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀Ma quando sono stati raccolti? Non mi sembrano particolarmente pieni. Te lo dico perchè quando è il periodo buono le uova sono molto più grosse.
Se non ricordo male nel mese di settembre del 2003
Ecco..non mi sbagliavo allora. perchè a settembre non sono molto pieni.
Zio quali sono i mesi migliori?
13 Luglio 2008 alle 8:00 #34596zio frank
Partecipante@jodimaggio wrote:
@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@zio frank wrote:
@jodimaggio wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
grande, non vde l’ora di assaggiarli 😉
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30ho visto, grande zio….mi mancano solo i ricci 😀
Ragazzi, viste le tante domande ho appena pubblicato una foto dei ricci di mare come si presentano all’interno un volta tagliati e puliti.
P.S. Ryo adesso oltre alla ricetta hai anche i ricci belli e pronti. 😀Ma quando sono stati raccolti? Non mi sembrano particolarmente pieni. Te lo dico perchè quando è il periodo buono le uova sono molto più grosse.
Se non ricordo male nel mese di settembre del 2003
Ecco..non mi sbagliavo allora. perchè a settembre non sono molto pieni.
Zio quali sono i mesi migliori?
In Sardegna Gennaio,febbraio e marzo
14 Settembre 2008 alle 7:28 #34597mytom
Partecipantebè, direi febbraio, marzo e aprile. E anche maggio non è male. E comunque non è vero che d’estate sono vuoti, basta raccoglierli dove non battono le onde e su fondali leggermente più alti (dai due metri in giù)
14 Settembre 2008 alle 7:34 #34598mytom
Partecipante@ccco wrote:
io quelli violastri una volta li ho presi nella zona di marsala grossi come non so cosa cmq proprio grossi fattosta che erano stra pieni, abbiamo fatto una bella spaghettata e ci siamo sentiti tutti male…cosa che non è mai successa con quelli marroni….da allora ho solo preso i marroni.. 😉 😯 😀
Guarda che non c’è differenza. Puoi prenderli tutti basta che non siano neri. Quelli violastri che ti hanno fatto male o li hai presi in una zona contaminata, o si sono contaminati dopo.
14 Settembre 2008 alle 7:36 #34599mytom
Partecipante@zio frank wrote:
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30Il vero segreto degli spaghetti ai ricci di mare è (mi rendo conto che è pericoloso dirlo) la quantità . Più ne metti e più gli spaghetti vengono buoni. Occhio che se non sbaglio non se ne possono prendere più di 50.
E comunque, rispetto alla ricetta pubblicata, un pizzico di prezzemolo o di erba cipollina, e magari un po’ di peperoncino può anche andare bene (specie se a qualcuno può dar fastidio il sapore dolce dei ricci).14 Settembre 2008 alle 8:17 #34600zio frank
Partecipante@mytom wrote:
@zio frank wrote:
Ryo ho postato la ricetta degli spaghetti ai ricci.
http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vr&id=30Il vero segreto degli spaghetti ai ricci di mare è (mi rendo conto che è pericoloso dirlo) la quantità . Più ne metti e più gli spaghetti vengono buoni. Occhio che se non sbaglio non se ne possono prendere più di 50.
E comunque, rispetto alla ricetta pubblicata, un pizzico di prezzemolo o di erba cipollina, e magari un po’ di peperoncino può anche andare bene (specie se a qualcuno può dar fastidio il sapore dolce dei ricci).E’ chiaro che ognuno personalizza le ricette come vuole, ma il principio che ho seguito io è un pò quello della cottura del pesce nel senso che alcuni preferiscono cucinarlo senza particolari intingoli per apprezzarne le carni al naturale, altri preferiscono cucinarlo usando salse e sughi vari.
14 Settembre 2008 alle 8:53 #34601mytom
Partecipantesi, sono d’accordo con te, infatti ho scritto “può anche andare bene”, non “è più buono”. Personalmente a me piace sia con il prezzemolo che senza. Più ricci ci sono, meno bisogno c’è di aggiungere altri aromi. Pertanto quando ho molti ricci a disposizione la ricetta è uguale alla tua, con al massimo un po’ di peperoncino (che ci posso fà , mi piace il piccante 😀 )
14 Settembre 2008 alle 8:56 #34602zio frank
Partecipante@mytom wrote:
si, sono d’accordo con te, infatti ho scritto “può anche andare bene”, non “è più buono”. Personalmente a me piace sia con il prezzemolo che senza. Più ricci ci sono, meno bisogno c’è di aggiungere altri aromi. Pertanto quando ho molti ricci a disposizione la ricetta è uguale alla tua, con al massimo un po’ di peperoncino (che ci posso fà , mi piace il piccante 😀 )
:thumbleft: :thumbleft:
18 Settembre 2008 alle 13:18 #34603Capitan Simon
PartecipanteGiusto una precisazione… 🙄
Lastoria dei ricci femmina commestibili marroni e maschio senza uova neri, è una delle leggende metropolitane, o meglio marine, + diffusa e coriacea… 😳
In effetti il riccio marrone verdastro che si usa mangiare, è una specie totalmente diversa da quello nero, lucido ed a volte violastro…
Tutti e due hanno maschi e femmine, solo che in quello marrone le gonadi sono + sviluppate e più buone!X complicare le cose, quello “buono”, con le spine marroni, mi pare di ricordare che sia il “proprietario” degli scheletri verdi, quelli rosa sono invece dell’altra specie, erroneamente della maschio…
I nomi specifici, credo interessino solo la mia mente malata, di piccolo autistico… 🙄 😆
Simon
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.