Riconoscere le tane abitate

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #30783
    BeliaL
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Non so, io al max sparo all’imboccatura della tana ma dentro la considero zona franca, non mi va di disturbarli all’interno della tana.
    Anche quando vedo il pesce intanarsi se non resta sull’uscio ha vinto lui e gli riconosco la vittoria (o magari vado a vederlo per pura curiosità ). 😀

    cosa!?io in alcune tane sono costretto ad infilarmi fino ad un buon punto….fatevi conto che i piombi entrano sempre dentro la tana per vedere se c e qualche cosa..percio fatevi i conti 😛

    #30784
    speppe
    Partecipante

    belial fatti mettere un’interruttore all’ingresso delle tane, così accendi la luce e guardi da fuori! 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 scherzo 😳 😳

    #30785
    BeliaL
    Partecipante

    ora faccio richiesta al comune 😀 vabbe..ormai con la vega 2 e come se ho la lampadina del faro di s.vito percio illumino tutto 😀 😀 i pesci rincoglioniscono con il fascio negli occhi 😀

    #30786
    pietrino
    Partecipante

    vedete,,ad esempio per i saraghi..conviene seguire gli esemplari piu’ giovani che ti portano spesso e volentieri negli spacchi dove riposano i saragosauri,, 😯 😯 oppure notare quei movimenti bruschi della piccola paranza che viene letteralmente scacciata dalle calanche abitate da grosse taglie…..

    #30787
    BeliaL
    Partecipante

    quoto pure pietrino 😀

    #30788
    speppe
    Partecipante

    si anch’io quoto pietrino

    #30789
    mario
    Partecipante

    e allora lo quotiamo tutti ❗

    #30790
    BeliaL
    Partecipante

    tu no ^^ 😀 😀

    #30791
    pietrino
    Partecipante

    😀 😀 porca eva… 😀 😀 mi hanno quotato pure in borsa!!! 😀 😀

    #30792
    pietrino
    Partecipante

    😀 😀 porca eva… 😀 😀 mi hanno quotato pure in borsa!!! 😀 😀 😯 😯

    #30793
    pietrino
    Partecipante

    😀 😀 porca eva… 😀 😀 mi hanno quotato pure in borsa!!! 😀 😀 😯 😯

    #30794
    pietrino
    Partecipante

    😀 😀 porca eva… 😀 😀 mi hanno quotato pure in borsa!!! 😀 😀 😯 😯

    #30795
    Max
    Moderatore

    La pesca in tana è una delle tecniche più difficili, perchè al contrario di altri tipi di pesca se sbagli l’avvicinamento alla tana o se fai un rumore di troppo il pesce si intana negli asfratti inarrivabili e addio tuffo!!
    Le tane si riconosco in genere a secondo del pesce che lo abita: per i polpi generalmente davanti la tana ci sono sempre resti di conchiglie o crostacei. Le tane più piccole e buie che hanno i gamberetti davanti l’entrata sono spesso abitate dai gronchi (mi è capitato spesso di trovare l’astice che vive con il gronco). Le tane dei pinnuti invece sono molto imprevedibili, possono essere delle spaccature, dei lastroni, ma generalmente è l’istinto che ti permette di capire se quella tana è abitata oppure è vuota. Molto dipende anche dalla profondità  e quindi dal possibile disturbo che subisce la tana: più la tana è in profondità  e più potrà  essere popolata.
    Non è corretto invece ciò che dice Belial, le tane non hanno degli orari per essere popolate. Il pesce che abita le tane come ad esempio saraghi, corvine, cernie, ecc. non rispettano degli orari 😀 :-D, li puoi trovare in tana a qualunque ora 😀
    Altri tipi di pesce invece come orate, dentici, cefali, spigole, ecc. che durante il giorno girano liberamente, abitano le tane solo di notte per riposare. Invece i gronchi al contrario escono dalle tane durante la notte per cacciare.

    #30796
    BeliaL
    Partecipante

    max io ho sempre notato che se mi butto alle 16:00 non e la stessa cosa di buttarsi alle 18:00…..le tane dove ci trovo sempre i cerniotti sono disabitate…invece se mi butto alle 18:00 davanti casa mia c e la vita….dai sarghi al pascolo alle ricciolette

    #30797
    fisher88
    Partecipante

    @Max wrote:

    La pesca in tana è una delle tecniche più difficili, perchè al contrario di altri tipi di pesca se sbagli l’avvicinamento alla tana o se fai un rumore di troppo il pesce si intana negli asfratti inarrivabili e addio tuffo!!
    Le tane si riconosco in genere a secondo del pesce che lo abita: per i polpi generalmente davanti la tana ci sono sempre resti di conchiglie o crostacei. Le tane più piccole e buie che hanno i gamberetti davanti l’entrata sono spesso abitate dai gronchi (mi è capitato spesso di trovare l’astice che vive con il gronco). Le tane dei pinnuti invece sono molto imprevedibili, possono essere delle spaccature, dei lastroni, ma generalmente è l’istinto che ti permette di capire se quella tana è abitata oppure è vuota. Molto dipende anche dalla profondità  e quindi dal possibile disturbo che subisce la tana: più la tana è in profondità  e più potrà  essere popolata.
    Non è corretto invece ciò che dice Belial, le tane non hanno degli orari per essere popolate. Il pesce che abita le tane come ad esempio saraghi, corvine, cernie, ecc. non rispettano degli orari 😀 :-D, li puoi trovare in tana a qualunque ora 😀
    Altri tipi di pesce invece come orate, dentici, cefali, spigole, ecc. che durante il giorno girano liberamente, abitano le tane solo di notte per riposare. Invece i gronchi al contrario escono dalle tane durante la notte per cacciare.

    Sono d’accordo su quasi tutto, meno una cosa, anche io trovo le tane che conosco popolate all’alba e al tramonto, di giorno quasi sempre vuote, parlo di saraghi sugli altri pesci di tana non ho esperienza. e comunque sono del parere che non ci siano regole generali, ma che ogni posto ha le sue regole, in base alla profondità , orario, disturbo da parte dell’uomo, ecc ci sono troppi fattori da considerare per affermare qualcosa di assoluto. 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.