Riconoscere le tane abitate

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #30798
    mario
    Partecipante

    @fisher88 wrote:

    @Max wrote:

    La pesca in tana è una delle tecniche più difficili, perchè al contrario di altri tipi di pesca se sbagli l’avvicinamento alla tana o se fai un rumore di troppo il pesce si intana negli asfratti inarrivabili e addio tuffo!!
    Le tane si riconosco in genere a secondo del pesce che lo abita: per i polpi generalmente davanti la tana ci sono sempre resti di conchiglie o crostacei. Le tane più piccole e buie che hanno i gamberetti davanti l’entrata sono spesso abitate dai gronchi (mi è capitato spesso di trovare l’astice che vive con il gronco). Le tane dei pinnuti invece sono molto imprevedibili, possono essere delle spaccature, dei lastroni, ma generalmente è l’istinto che ti permette di capire se quella tana è abitata oppure è vuota. Molto dipende anche dalla profondità  e quindi dal possibile disturbo che subisce la tana: più la tana è in profondità  e più potrà  essere popolata.
    Non è corretto invece ciò che dice Belial, le tane non hanno degli orari per essere popolate. Il pesce che abita le tane come ad esempio saraghi, corvine, cernie, ecc. non rispettano degli orari 😀 :-D, li puoi trovare in tana a qualunque ora 😀
    Altri tipi di pesce invece come orate, dentici, cefali, spigole, ecc. che durante il giorno girano liberamente, abitano le tane solo di notte per riposare. Invece i gronchi al contrario escono dalle tane durante la notte per cacciare.

    Sono d’accordo su quasi tutto, meno una cosa, anche io trovo le tane che conosco popolate all’alba e al tramonto, di giorno quasi sempre vuote, parlo di saraghi sugli altri pesci di tana non ho esperienza. e comunque sono del parere che non ci siano regole generali, ma che ogni posto ha le sue regole, in base alla profondità , orario, disturbo da parte dell’uomo, ecc ci sono troppi fattori da considerare per affermare qualcosa di assoluto. 😉

    anche io la penso grosso modo così ❗

    #30799
    pietrino
    Partecipante

    @mario wrote:

    @fisher88 wrote:

    @Max wrote:

    La pesca in tana è una delle tecniche più difficili, perchè al contrario di altri tipi di pesca se sbagli l’avvicinamento alla tana o se fai un rumore di troppo il pesce si intana negli asfratti inarrivabili e addio tuffo!!
    Le tane si riconosco in genere a secondo del pesce che lo abita: per i polpi generalmente davanti la tana ci sono sempre resti di conchiglie o crostacei. Le tane più piccole e buie che hanno i gamberetti davanti l’entrata sono spesso abitate dai gronchi (mi è capitato spesso di trovare l’astice che vive con il gronco). Le tane dei pinnuti invece sono molto imprevedibili, possono essere delle spaccature, dei lastroni, ma generalmente è l’istinto che ti permette di capire se quella tana è abitata oppure è vuota. Molto dipende anche dalla profondità  e quindi dal possibile disturbo che subisce la tana: più la tana è in profondità  e più potrà  essere popolata.
    Non è corretto invece ciò che dice Belial, le tane non hanno degli orari per essere popolate. Il pesce che abita le tane come ad esempio saraghi, corvine, cernie, ecc. non rispettano degli orari 😀 :-D, li puoi trovare in tana a qualunque ora 😀
    Altri tipi di pesce invece come orate, dentici, cefali, spigole, ecc. che durante il giorno girano liberamente, abitano le tane solo di notte per riposare. Invece i gronchi al contrario escono dalle tane durante la notte per cacciare.

    Sono d’accordo su quasi tutto, meno una cosa, anche io trovo le tane che conosco popolate all’alba e al tramonto, di giorno quasi sempre vuote, parlo di saraghi sugli altri pesci di tana non ho esperienza. e comunque sono del parere che non ci siano regole generali, ma che ogni posto ha le sue regole, in base alla profondità , orario, disturbo da parte dell’uomo, ecc ci sono troppi fattori da considerare per affermare qualcosa di assoluto. 😉

    anche io la penso grosso modo così ❗

    quoto in totus

    #30800
    sevenice
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    @mario wrote:

    @fisher88 wrote:

    @Max wrote:

    La pesca in tana è una delle tecniche più difficili, perchè al contrario di altri tipi di pesca se sbagli l’avvicinamento alla tana o se fai un rumore di troppo il pesce si intana negli asfratti inarrivabili e addio tuffo!!
    Le tane si riconosco in genere a secondo del pesce che lo abita: per i polpi generalmente davanti la tana ci sono sempre resti di conchiglie o crostacei. Le tane più piccole e buie che hanno i gamberetti davanti l’entrata sono spesso abitate dai gronchi (mi è capitato spesso di trovare l’astice che vive con il gronco). Le tane dei pinnuti invece sono molto imprevedibili, possono essere delle spaccature, dei lastroni, ma generalmente è l’istinto che ti permette di capire se quella tana è abitata oppure è vuota. Molto dipende anche dalla profondità  e quindi dal possibile disturbo che subisce la tana: più la tana è in profondità  e più potrà  essere popolata.
    Non è corretto invece ciò che dice Belial, le tane non hanno degli orari per essere popolate. Il pesce che abita le tane come ad esempio saraghi, corvine, cernie, ecc. non rispettano degli orari 😀 :-D, li puoi trovare in tana a qualunque ora 😀
    Altri tipi di pesce invece come orate, dentici, cefali, spigole, ecc. che durante il giorno girano liberamente, abitano le tane solo di notte per riposare. Invece i gronchi al contrario escono dalle tane durante la notte per cacciare.

    Sono d’accordo su quasi tutto, meno una cosa, anche io trovo le tane che conosco popolate all’alba e al tramonto, di giorno quasi sempre vuote, parlo di saraghi sugli altri pesci di tana non ho esperienza. e comunque sono del parere che non ci siano regole generali, ma che ogni posto ha le sue regole, in base alla profondità , orario, disturbo da parte dell’uomo, ecc ci sono troppi fattori da considerare per affermare qualcosa di assoluto. 😉

    anche io la penso grosso modo così ❗

    quoto in totus

    da non tanaiolo … se lo dite voi …mi fido….
    scherzi a parte…..sono daccordo e quoto

    #30801
    zio frank
    Partecipante

    Secondo me un bravo pescasub deve saper pescare anche in tana. Quando al libero non gira niente di interessante la pesca in tana ti può risolvere la giornata. Io per esempio mi porto sempre appresso un 75 a questo scopo.
    Oltre ai segnali che dice Pietrino è fondamentale possedere il famoso istinto del pesce. Quella particolare sensazione che ti spinge a controllare un buco piuttosto che un altro. Sapete quante volte mi è capitato di dover dire dopo: “ma come ho fatto a scegliere proprio quel buco in mezzo a tanti?”
    Per quanto riguarda i polpi ultimamente sto notando che è sempre più raro vedere la classica composizione di pietre davanti alla tana, mentre invece non tralascio mai di controllare la zona intorno ad uno sciarrano fermo che punta qualcosa, il più delle volte tradisce il polpo.

    #30802
    mostroaniba
    Partecipante

    @francox59 wrote:

    Secondo me un bravo pescasub deve saper pescare anche in tana. Quando al libero non gira niente di interessante la pesca in tana ti può risolvere la giornata. Io per esempio mi porto sempre appresso un 75 a questo scopo.
    Oltre ai segnali che dice Pietrino è fondamentale possedere il famoso istinto del pesce. Quella particolare sensazione che ti spinge a controllare un buco piuttosto che un altro. Sapete quante volte mi è capitato di dover dire dopo: “ma come ho fatto a scegliere proprio quel buco in mezzo a tanti?”
    Per quanto riguarda i polpi ultimamente sto notando che è sempre più raro vedere la classica composizione di pietre davanti alla tana, mentre invece non tralascio mai di controllare la zona intorno ad uno sciarrano fermo che punta qualcosa, il più delle volte tradisce il polpo.

    sono d’accordo…come ho detto mi capita anche con altri pesciolini e non solo con i polpi…

    #30803
    BeliaL
    Partecipante

    zio franck ti porti un 75 per la pesca in tana?…io l altro giorno mi sono messo a pescare con il 100 😀 😀 molto scomodo…..ma con una mira infallibile 😀

    #30804
    zio frank
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    zio franck ti porti un 75 per la pesca in tana?…io l altro giorno mi sono messo a pescare con il 100 😀 😀 molto scomodo…..ma con una mira infallibile 😀

    Certo. Io pesco con il 90 e il 75 lo uso solitamente per le tane. Ho anche un cressi oleo 55 ma non lo porto mai. Anche perchè tutte le volte che l’ho portato non l’ho mai usato, giusto per qualche polpo ma è più che altro un peso.

    #30805
    BeliaL
    Partecipante

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    #30806
    mario
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    e si …………sai come tirano i tordi da 800 grammi 😯 ,,,,,,e come l’hai contrastata quella forza immane con i bidoni da 50 litri che facevano da contrappeso,,,,,,,,,,minchia che esperienza 😈 😈 😈 😈

    #30807
    Max
    Moderatore

    @BeliaL wrote:

    zio franck ti porti un 75 per la pesca in tana?…io l altro giorno mi sono messo a pescare con il 100 😀 😀 molto scomodo…..ma con una mira infallibile 😀

    Non oso neanche immaginare che hai il coraggio di pescare con un 100 in tana…. 😯 😯
    Io in tana pesco con un 55, putroppo da noi l’acqua non è limpida come in sardegna e usare il 100 (in acqua libera) si riduce davvero a pochissimi giorni l’anno. Ormai sono oltre 2 mesi che pesco solo con il 75

    #30808
    pietrino
    Partecipante

    @Max wrote:

    @BeliaL wrote:

    zio franck ti porti un 75 per la pesca in tana?…io l altro giorno mi sono messo a pescare con il 100 😀 😀 molto scomodo…..ma con una mira infallibile 😀

    Non oso neanche immaginare che hai il coraggio di pescare con un 100 in tana…. 😯 😯
    Io in tana pesco con un 55, putroppo da noi l’acqua non è limpida come in sardegna e usare il 100 (in acqua libera) si riduce davvero a pochissimi giorni l’anno. Ormai sono oltre 2 mesi che pesco solo con il 75

    😀 😀 di sicuro userai le aste” escalibur”.. e ne devi avere anche una bella scorta,visto che spari in tana con il 100!!! 😯 😯

    #30809
    zio frank
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    Caro Belial, se un tordo da 800 grammi ti ha fatto partire il mulinello, casomai dovessi incontrare una riccioletta da 4/5 chili non spararle altrimenti, visto il tuo fisico, se non molli il fucile, ti ritrovano in Tunisia.

    #30810
    Max
    Moderatore

    @francox59 wrote:

    @BeliaL wrote:

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    Caro Belial, se un tordo da 800 grammi ti ha fatto partire il mulinello, casomai dovessi incontrare una riccioletta da 4/5 chili non spararle altrimenti, visto il tuo fisico, se non molli il fucile, ti ritrovano in Tunisia.

    😆 😆 😆 😆 😆 😆

    #30811
    BeliaL
    Partecipante

    @francox59 wrote:

    @BeliaL wrote:

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    Caro Belial, se un tordo da 800 grammi ti ha fatto partire il mulinello, casomai dovessi incontrare una riccioletta da 4/5 chili non spararle altrimenti, visto il tuo fisico, se non molli il fucile, ti ritrovano in Tunisia.

    ormai non mi ferma piu nessuno 😈 😈 😈 neppure un tonno di 100 kg 😀

    #30812
    pietrino
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @francox59 wrote:

    @BeliaL wrote:

    l altro giorno per la prima volta ho visto partire il mio mulinello del 100 😮 troppo bello……sentire il filo che va…..quel tordo da 800 grm l aveva la forza 😀 ma non c e voluto molto per riprenderlo 😛

    Caro Belial, se un tordo da 800 grammi ti ha fatto partire il mulinello, casomai dovessi incontrare una riccioletta da 4/5 chili non spararle altrimenti, visto il tuo fisico, se non molli il fucile, ti ritrovano in Tunisia.

    ormai non mi ferma piu nessuno 😈 😈 😈 neppure un tonno di 100 kg 😀

    😀 😀 per me il giorno che vedrai solo una ricciola di una trentina di kg che ti sfila a fianco senza che tu ti accorga ….uscirai dall’acqua a razzo dallo spavento!!!altre che tonno!!!…100 kg… 😀 😀 ma ….dai fai il serio

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.