Riconoscere le tane abitate

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #30813
    BeliaL
    Partecipante

    pietrino vedrai che foto che postero quest estate! altro che lappane!

    #30814
    pietrino
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    pietrino vedrai che foto che postero quest estate! altro che lappane!

    guarda che tordi.roccali.marvizzi.mustele.etc etc sono ottimi pesci…c’e’ chi ci vince le gare…con carnieri cosi’..vedrai che arriveranno i pezzi da 100….e non tonni …sarai nescio!!

    #30815
    BeliaL
    Partecipante

    vedremo….. 😀

    #30816
    Mateo
    Partecipante

    io pesco quasi sempre in tana,
    l’unico modo per scoprire se c’e’ pesce dentro e’ ispezionare ogni sasso,ogni lastra,ogni buco che potrebbe fare da nascondiglio al pesce

    #30817
    ale94
    Partecipante

    @smonkis wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Non so, io al max sparo all’imboccatura della tana ma dentro la considero zona franca, non mi va di disturbarli all’interno della tana.
    Anche quando vedo il pesce intanarsi se non resta sull’uscio ha vinto lui e gli riconosco la vittoria (o magari vado a vederlo per pura curiosità ). 😀

    ma come?? 😯
    se io vedo un pesce che entra dentro una tana
    ci infilo il fucile
    ci infilo il braccio
    mi ci infilo tutto
    gli metto fuori una trappola per topi innescata con una lapanna in calore
    e ci torno finchè non perdo le speranze…

    ….e ti dico che sono un ragazzo dalle infinite speranze!
    😆 😆 😆

    ahahahahahah 😆 😆

    #30818
    pietrino
    Partecipante

    @ale94 wrote:

    @smonkis wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Non so, io al max sparo all’imboccatura della tana ma dentro la considero zona franca, non mi va di disturbarli all’interno della tana.
    Anche quando vedo il pesce intanarsi se non resta sull’uscio ha vinto lui e gli riconosco la vittoria (o magari vado a vederlo per pura curiosità ). 😀

    ma come?? 😯
    se io vedo un pesce che entra dentro una tana
    ci infilo il fucile
    ci infilo il braccio
    mi ci infilo tutto
    gli metto fuori una trappola per topi innescata con una lapanna in calore
    e ci torno finchè non perdo le speranze…

    ….e ti dico che sono un ragazzo dalle infinite speranze!
    😆 😆 😆

    ahahahahahah 😆 😆

    😀 😀 😀

    #30819
    zio frank
    Partecipante

    Se volete pescare qualche sarago in tana evitate di perdere tempo con quelle che sono delle belle tane perchè queste prede ormai preferiscono dei buchi che dall’alto sono quasi impossibili da individuare. Le cernie invece hanno un habitat piuttosto facile da riconoscere ma nello stesso tempo è necessario cercare di prenderle all’imboccatura altrimenti spariscono nei loro cunicoli inaccessibili. Murene e gronghi sono piuttosto facili da individuare mentre le mustelle le puoi incontrare in tane molto buie, non è raro illuminare un anfratto e non vedere niente quando all’improvviso appare lei dal nulla. La corvina invece spesso tradisce la tana da sola perchè staziona volentieri fuori da essa però un pò come la cernia o la prendi all’imboccatura oppure rischi di non vederla più anche se ci torni dopo un pò di tempo.

    #30820
    BeliaL
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Se volete pescare qualche sarago in tana evitate di perdere tempo con quelle che sono delle belle tane perchè queste prede ormai preferiscono dei buchi che dall’alto sono quasi impossibili da individuare. Le cernie invece hanno un habitat piuttosto facile da riconoscere ma nello stesso tempo è necessario cercare di prenderle all’imboccatura altrimenti spariscono nei loro cunicoli inaccessibili. Murene e gronghi sono piuttosto facili da individuare mentre le mustelle le puoi incontrare in tane molto buie, non è raro illuminare un anfratto e non vedere niente quando all’improvviso appare lei dal nulla. La corvina invece spesso tradisce la tana da sola perchè staziona volentieri fuori da essa però un pò come la cernia o la prendi all’imboccatura oppure rischi di non vederla più anche se ci torni dopo un pò di tempo.

    😉 bella spiegazione zio 😉

    #30821
    FRANCESCO78
    Partecipante

    la maggior parte di noi nn pratica la pesca in tana e su questo do il perche hai tempi di oggi la specie ittica,.. specie quella da tana a modificato il comportamento ….esempio il sarago che sie abituato a stare pure in acqua libera una volta si cresceva come pescatori subacquei con la tana perche il pesce vi stazionava, e ti dava modo di fare esperienza mentre oggi un neofita impara subito con l’aspetto l’agguato insomma una specie di razzolo vedi i campionati una volta si vincevano in tana oggi chi si trova bene con il razzolare a buone possibbilità  di arrivare in’alto in classifica

    ecco perche oggi i dettagli della morfologia del fondo chi li sa interpretare uniti ad una grande esperienza fanno la differenza sulla pesca in apnea a l’epoca pure funzionava ma si faceva molto più esperienza pure andando da soli …. mentre oggi ammirare un maestro che si muove in tana ci può completare come pescasub

    #30822
    luciano.garibbo
    Partecipante

    anche oggi le grosse gare si vincono in tana, la maggior parte dei pesci in gara continua ad essere catturata in tana. Fosse diverso apprezzerei di più le gare, anche se capiscono che nel perimetro di gara troppi gommoni e pescasub per praticare l’aspetto, anche i giorni successivi alle gare chi si ritrova a frequentare quei posti non vede neppure un pesce al libero.

    Resta il fatto che non è una tecnica per niente semplice, ci vuole tecnica, istinto e capacità  di interpretare il fondale e chi non è pratico può facilmente spolmonarsi senza vedere nulla.

    #30823
    Max
    Moderatore

    @luciano.garibbo wrote:

    anche oggi le grosse gare si vincono in tana, la maggior parte dei pesci in gara continua ad essere catturata in tana. Fosse diverso apprezzerei di più le gare, anche se capiscono che nel perimetro di gara troppi gommoni e pescasub per praticare l’aspetto, anche i giorni successivi alle gare chi si ritrova a frequentare quei posti non vede neppure un pesce al libero.

    Resta il fatto che non è una tecnica per niente semplice, ci vuole tecnica, istinto e capacità  di interpretare il fondale e chi non è pratico può facilmente spolmonarsi senza vedere nulla.

    quoto

    #30824
    simo
    Partecipante

    anche io la penso come fischer conchiglie e mezzi granchi e se non c’e’ il polpo se lo sono già  mangiato :minigun:

    #30825
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Esiste un trucco infallibile per essere sicuri al 99 per cento che il polpo e in tana senza fare tante interpretazioni della tana…e stato un trucco scoperto da poco da pescatori qui in zona…ma non posso dirvelo perche senno ci sarebbe una mattanza esagerata di polpi e inoltre vi leverei il gusto di andarvelo a cercare 😈

    #30826
    BeliaL
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Esiste un trucco infallibile per essere sicuri al 99 per cento che il polpo e in tana senza fare tante interpretazioni della tana…e stato un trucco scoperto da poco da pescatori qui in zona…ma non posso dirvelo perche senno ci sarebbe una mattanza esagerata di polpi e inoltre vi leverei il gusto di andarvelo a cercare 😈

    il trucco delle perchie? 🙂 a me l ha detto giosub..e devo dirti che e stato piu che utile!non sapevo dove era il polpo e appena sono sceso in direzione delle perchie si e colorato e l ho preso

    #30827
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Esiste un trucco infallibile per essere sicuri al 99 per cento che il polpo e in tana senza fare tante interpretazioni della tana…e stato un trucco scoperto da poco da pescatori qui in zona…ma non posso dirvelo perche senno ci sarebbe una mattanza esagerata di polpi e inoltre vi leverei il gusto di andarvelo a cercare 😈

    Basta che non sia una tecnica da galera …tipo lo zolfo 👿

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.