PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Roller 85 "Alemanni style"
- Questo topic ha 115 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
andrea70.
-
AutorePost
-
29 Marzo 2010 alle 13:05 #178451
luciano.garibbo
PartecipanteFranco, pensa solo che sul nuovo roller che sta per uscire far tornire come servirà gli alberi delle pulegge per un privato rappresenta solo questo un costo che può essere paragonato ad un arba commerciale seppur di molto basso livello …e alla fine non hai in mano neppure le pulegge né legno né altro, ma solo due particolari tondini di inox dalla forma particolare con qualche accessorio vicino.
Se ti dico che per il progetto delle pulegge siamo arrivati a considerare la terza cifra dopo la virgola e l’unità di misura erano i millimetri …queste le tolleranze che ci siamo permessi 😯 …e stai certo che sul mercato pulegge del genere non ne trovi 😀
Oppure se ti dico che in questo momento ci sono pronti vari prototipi assemblati con varie tipologie di legno diverse e si sta studiando per vedere la combinazione listellare migliore per ottenere l’assetto che più si avvicini a quello desiderato in modo da operare meno correzioni possibili (studiando anche le forze e come si scaricano sulla base delle configurazioni in progetto e considerando anche gli sforzi meccanici, in quanto si tratta di un roller “particolare” …e qui ovviamente ho lasciato spazio a chi ha più esperienza di me).
Ricercare assetti e bilanciamenti in un doppia gomma è tutt’altra cosa.
Questo solo per fare alcuni esempi 😉Comunque quello del costo è un grande scoglio e, almeno commercialmente, lavorare sul prezzo finale lo considero indispensabile se si vorrà far si che il roller possa inserirsi in maniera attiva nel mercato con numeri che non siano di nicchia …accontentarsi di margini che assomiglino a briciole almeno sino a che non si sia riusciti a far provare ai più questo sistema!!! (ovviamente è solo una mia idea questa) …credo che con prezzi del genere diventerebbe più caro costruirsi il proprio roller che comprarlo, almeno se si ricerca la stessa qualità difficilmente raggiungibile in proprio su progetti particolarmente evoluti e quindi si potrebbe assistere ad hobbisti che prima si costruiscono il proprio roller e dopo ne sono talmente soddisfatti da provare a comprarne uno (sembra assurdo ma lo è meno di quel che si può credere).
29 Marzo 2010 alle 15:23 #178452ulissio
Partecipante@zio frank wrote:
La cosa che colpisce in questa storia del roller è che a vederlo in foto sembra davvero un fucile normale con un paio di rotelle in testata, niente più. Invece pare che non sia proprio così. Sarebbe utile per esempio capire capire quali gli elementi che fanno lievitare i costi e gli elementi di difficoltà in fase di costruzione che rendono il roller così costosi. Ripeto: vdendo le foto io aggiungerei solo il costo delle rotelle e niente più…fatemi capire perchè il roller mi piace e so anche che è una vera bomba dal punto di vista balistico.
Cavolo solo quelle per pagarle un’po meno abbiamo dovute ordinarle in America 😯
29 Marzo 2010 alle 19:56 #178453AlexNets
Partecipante29 Marzo 2010 alle 19:57 #178454ulissio
Partecipante@AlexNets wrote:
Aste ancora più corte…come consigliato dal buon Itio…e i risultati iniziano ad arrivare…le rotelle girano…eccome se girano! 😀
Non fate gli spiritosi che poi peppuzzo s’incazza con me 😀 😀 😀 😀
29 Marzo 2010 alle 20:05 #178455luciano.garibbo
PartecipanteBella pescata Alex …mi unisco al tuo elogio sulle aste corte, occorre farci un’attimo l’occhio ma rendono senz’altro di più, nessuna flessione e tiro teso e dritto …complimenti per il carniere
29 Marzo 2010 alle 20:10 #178456ulissio
Partecipante@AlexNets wrote:
Aste ancora più corte…come consigliato dal buon Itio…e i risultati iniziano ad arrivare…le rotelle girano…eccome se girano! 😀
Comunque dimenticavo ma la mia palanca dovè? non è che è dispersa nell’Oceano con le ronstan?
29 Marzo 2010 alle 20:11 #178457AlexNets
Partecipante@zio frank wrote:
La cosa che colpisce in questa storia del roller è che a vederlo in foto sembra davvero un fucile normale con un paio di rotelle in testata, niente più. Invece pare che non sia proprio così. Sarebbe utile per esempio capire capire quali gli elementi che fanno lievitare i costi e gli elementi di difficoltà in fase di costruzione che rendono il roller così costosi. Ripeto: vdendo le foto io aggiungerei solo il costo delle rotelle e niente più…fatemi capire perchè il roller mi piace e so anche che è una vera bomba dal punto di vista balistico.
Acciaio,nylon…attrezzi (ad es. punte da trapano,sapessi quante ne ho rotte svuotando quel tondino in testata!),eventualmente un tornitore (che hanno prezzi folli)…i costi schizzano esponenzialmente e manco te ne accorgi…meno male ci siamo arrangiati parecchio,ma sono andato avanti a suon di olio di gomito e cortesie…sennò sarebbe stata una tragedia!
29 Marzo 2010 alle 20:14 #178458AlexNets
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Bella pescata Alex …mi unisco al tuo elogio sulle aste corte, occorre farci un’attimo l’occhio ma rendono senz’altro di più, nessuna flessione e tiro teso e dritto …complimenti per il carniere
Nessun problema di flessione…usando aste da 8 ci mancherebbe! 😀 Semplicemente un problema di assetto…tra l’altro con aste così corte si migliora anche il brandeggio….cosa vuoi di più dalla vita?? 😀
29 Marzo 2010 alle 20:23 #178459luciano.garibbo
Partecipante@AlexNets wrote:
@luciano.garibbo wrote:
Bella pescata Alex …mi unisco al tuo elogio sulle aste corte, occorre farci un’attimo l’occhio ma rendono senz’altro di più, nessuna flessione e tiro teso e dritto …complimenti per il carniere
Nessun problema di flessione…usando aste da 8 ci mancherebbe! 😀 Semplicemente un problema di assetto…tra l’altro con aste così corte si migliora anche il brandeggio….cosa vuoi di più dalla vita?? 😀
Ovviamente anche per l’assetto …in questo video di un paio di anni fa già montavo un’asta da 8 lunga meno di 1 mt su un 75 😉 …quindi son più che d’accordo con te
ps: eran gomme stirate al 400% …un po’ troppo!!! …però con un 75 senza circolare aggiuntivo con un’asta da 8 non potevo lasciarle molle e a giudicare dai 2 fotogrammi dell’asta in sequenza sembrano comunque aver funzionato (del resto era una prova
)
[youtube:1yvmt3cq]BeJ4nIyptfs[/youtube:1yvmt3cq]
…comunque hai costruito davvero un bel fucile e son contento che arrivino le soddisfazioni!!! …e son certo che con l’arrivo del bel tempo te ne darà molte 😉
29 Marzo 2010 alle 20:46 #178460itio
PartecipanteCiao ,ti faccio un piccolo riassunto delle differenze di costi frà un arba normale di legno ed un roller .
Diamo per scontato che abbiano stessa impugnatura e stesso scatto . In un roller ,ci sono resinate nel fusto 10 prigionieri di acciaio inox ,fatti apposta perchè in commercio non esistono ,che vanno da M3 al M6 ,devi fare i buchi e metterle dentro ,cosa che nel normale non ci sono . Il fusto deve essere lavorato in modo che sostenga oltre il peso dell’asta anche il peso che si avvicina a i 100 grammi di materiale che serve per fare la testata . Problema che nei tradizionali no hai ,anzi normalmente li devi piombare . La testata ,questa solo lei fra rotelle alberino guancialini cuscinetti costa come un fuciletto commerciale ,cosa che nel tradizionale non hai visto che c’è un bel buco ,nel peggiore dei casi 2 . Io dico sempre che quando gli altri hanno finito un fucile pronto da vendere ,li io incomincio a lavorare . Il vero problema ,e che ci vuole un sacco di tempo per fare un buon roller ,e sicuramente ce ne vuole molto meno a fare un buon arba . E poi cosa da non trascurare almeno per i miei ,quanti fucili ci sono in commercio che possono portare aste da 6,5 , 7 , 7,5 , ed 8 ,sullo stesso fusto ,mantenendo sempre un assetto neutro ,e poterle sparare cambiando solo assetto e gomme ?
Anche questo ha un costo ,visto che con lo stesso fucile ,ci peschi d’inverno con la 6,5 ,e poi ci vai a Ricciole d’estate con la 8 e la gommina aggiuntiva .
Questo è un roller ,non ha solo due rotelle e qualche centimetro di gomma in più .30 Marzo 2010 alle 9:06 #178461zio frank
PartecipanteMi avete convinto…!!! Chi mi fa un roller???’
30 Marzo 2010 alle 9:09 #178462luciano.garibbo
PartecipanteTe l’hai d’accattà 😀 😀 😀 …magari alla fine ci risparmi pure 😆 😆 😆
Dovrai valutare il sistema che preferisci …ci sono quelli di Itio e c’è l’evoluzione del G-Roll che prestissimo vi potrò presentare e dire chi sarà a venderla …ovviamente son troppo di parte per consigliarti nel senso che anche se non li vendo trattandosi di miei progetti se li ho fatti è perché ci credo, fatta questa premessa più avanti potrò mostrarti tutte le caratteristiche affinché tu possa valutare 😀 …qualcosa mi è stato permesso di anticipare, basta cliccare sul link nella mia firma 😉
Di cosa si tratta ve ne ho accennato su questo thread: viewtopic.php?f=73&t=6782
30 Marzo 2010 alle 9:25 #178463AlexNets
Partecipante@zio frank wrote:
Mi avete convinto…!!! Chi mi fa un roller???’
Itio penso che abbia del tempo libero! 😀 😀 😉
30 Marzo 2010 alle 9:37 #178464trinacria
Partecipantezio frank prova a costruirtene uno, io lo sto costruendo e mi sta pure venendo bene( per me) e non posseggo attrezzature particolari. tanta pazienza un po di manualità col fai-da-te e tanto olio di gomito. ti dico solo che l’ho sto costruendo tutto sul mio balcone dicasa, solo l’impugnatura l’ho fatta dove lavoro perchè mi serviva la morsa. il roller non è paragonabile a nessun altro arba. :tfrag: appena riesco a capire come si caricano le foto, vi mostro a che punto sono. 😆 😆 😆 😉 altrimenti spendi sti soldiiiiiii ne vale la pena.
30 Marzo 2010 alle 11:00 #178465itio
PartecipanteIl 18 a Monza ci sarà una prova dimostrativa dei nuovi roller ,sia singoli che doppi nuovissimi ,chi vuole aderire ,si deve prenotare ,visto che si accettano massimo 20 persone ,potete portare il vostro migliore fucile ,per fare test comparativi ,spendete solo 10 euro per 3 ore di piscina ,visto il costo dell’acqua è un piccolo contributo ,il resto lo metto io .
Ci saranno tutti i modelli dal più piccolo al più grosso ,mancherà solo il doppio 115 ed il singolo 115 ,visto come tira già il 105 andare oltre non ha senso . -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.