Roller COMPLETAMENTE o LEGGERMENTE tensionati???

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Roller COMPLETAMENTE o LEGGERMENTE tensionati???

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 104 totali)
  • Autore
    Post
  • #180352
    AlexNets
    Partecipante

    Aggiungo velocemente i test di Stefano Soriano che dimostrano e confermano ciò che dico:

    #180353
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Non ti sorge il dubbio che citare terzi non da né più né meno valore (se vuoi puoi anche citare me a questo punto 😆 😆 😆 ) …non parliamo mica della bibbia e non dimenticare che le velocità  ogni 5cm io le rilevavo quando ancora si parlava di rilevamenti solo di velocità  medie, ma non andiamo fuori tema.
    Hai talmente decontestualizzato quell’intervento che qui non vale nulla e non te ne rendi conto, messo qui non centra nulla.
    Ad esempio quando riporti che la lunghezza di carico e quella di contrazione sono identiche (nell’ordine di tolleranza dell’errore di misura e di allungamenti residui), sono identiche a cosa? cosa stiamo confrontando? quale massa stavano spingendo? con quale ogiva? di che stai parlando (possibilmente con parole tue…): se hai dei concetti da esprimere esprimili di tuo e porta a far capire chi legge, crea un discorso, parti da un’ipotesi ed accompagnaci ad un tesi sensata.
    Quindi hai postato il nulla, parti da zero e spiega a tue parole se hai argomenti e senz’altro tornerà  utile a chi legge 😉
    Anche nel punto 2 il grafico di Stefano smentisce l’affermazione del tuo copia/incolla

    Siamo fermi al fatto che io non escludo che la massima velocità  si realizzi a fine corsa ma sei tu che escludi il fatto che possano esserci condizioni in cui ciò non si realizza: io ho portato un’ipotesi che porta ad una determinata tesi, tu hai portato un mix di copia/incolla arraffati e che di fatto tra l’altro neppure ti dan conferma, a parte che non si capiscono: vorrei sentire Alex fare un discorso e non farfugliare cose sentite su quel che chiami web.

    Invece hai fatto bene a riportare il grafico di Stefano, quello è sperimentale, se però non precisi cosa rappresenta non potrà  altro che esser solo un bel disegnino per chi legge.
    …bene, lo farò io: si tratta della velocità  di contrazione in aria di una gomma senza asta, dove potrai anche notare come la massima velocità  veniva raggiunta dopo 20 cm. (25% della corsa circa).
    Direi che più che confermare ciò che scrivi ti smentisce, ma voglio venire incontro alla tua teoria: a tuo favore ti posso anche dire una cosuccia che ti può risollevare un attimo …se invece di spingere il nulla spingessero un’asta la velocità  massima verrebbe raggiunta più avanti …come ho già  scritto è molto dipendente dal rapporto potenza installata e massa dell’asta e “solitamente” la massima velocità , sia nei parzialmente che nei totalmente tensionati (e preciso anche nei totalmente tensionati) viene raggiunta a fine fusto …solo quando la potenza installata è eccessiva rispetto alla massa dell’asta si verifica il precoce raggiungimento di tale velocità .

    ps: complimenti per il tentato flame parlando del web per poi riferirti ad un particolare sforum: ricorda che nulla si dice nel web ma semplicemente qualcosa si dice in un forum dove la pluralità  di opinioni è una farsa e stan tirando fuori delle scemenze assurde da certi discorsi moooolto di parte (se dai un’occhiata il primo articolo del mio blog ti può illuminare, non lo riporto proprio per evitare flame …ma non chiamare web un luogo virtuale del genere, è ridicolo)

    #180354
    Ste
    Amministratore del forum

    Ragazzi qualsiasi siano le vostre motivazioni, cercate di non creare discussioni che vadano al di fuori dell’argomento o sul personale poiché non sarebbero costruttive per il forum. Ve lo dico al fine di evitare eventuali flames che da quello che vedo potrebbero scattare da 1 momento all’altro.

    #180355
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Stefano, vedo anch’io un alto rischio di flame.

    Credo che se si riesce a far discorsi senza citare terze persone, far riferimento a ciò che dice tizio o caio ma semplicemente confrontarci sugli argomenti portando il PROPRIO pensiero si eviteranno molti flame.

    Prestissimo saranno pronti i video-articoli che ho preparato, parleranno di TUTTI i vari sistemi roller andando anche oltre confine e riferendomi anche a sistemi datati in una trattazione generica e generale che vuol avere la speranza di far conoscere ai più un sistema e, nel contempo, risponde anche in maniera esauriente alle curiosità  di Lannabulls, che poi saranno anche le curiosità  di molti altri.

    Se riusciremo a lasciare ogni forum viver di vita propria senza citar tizio e caio che se vorranno scrivere QUI non hanno problemi a scrivere, e si eviterà  di far citazione generiche al web quando poi l’intenzione è di riferirsi ad altro, senz’altro si potrà  render molto più costruttiva la discussione.

    #180356
    AlexNets
    Partecipante

    Le mie considerazione le ho espresse,ho portato semplicemente altre opinioni (su base sperimentale) che le avvalorano,non vedo cosa ti sia poco chiaro.
    Ti sbagli sul grafico di Stefano,lui stesso infatti dice:

    Infatti si può vedere che il doppio elastico scarica tutta la sua energia in circa 24 cm ( ossia la corsa degli elastici ), raggiungendo il picco di velocità  proprio a fine corsa ( cm più …. cm meno… poichè i campionamenti sono fatti ogni 5 cm).

    Quindi sempre a fine corsa.

    #180357
    luciano.garibbo
    Partecipante

    ok va bene, il doppio elastico scarica tutta la sua energia in circa 24 cm ( ossia la corsa degli elastici ), raggiungendo il picco di velocità  proprio a fine corsa: ma non ricordo che asta hai detto che stavano spingendo, mi sfugge, ma non fa niente, tanto non sto parlando della spinta di un doppia gomma né con quante aste diverse son stati fatti i test per escludere che si possa verificare qualcosa di diverso come ha dimostrato Brummer (lui su roller tensionato e non su doppia gomma) 😀

    #180358
    AlexNets
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    ok va bene, il doppio elastico scarica tutta la sua energia in circa 24 cm ( ossia la corsa degli elastici ), raggiungendo il picco di velocità  proprio a fine corsa: ma non ricordo che asta hai detto che stavano spingendo, mi sfugge, ma non fa niente, tanto non sto parlando della spinta di un doppia gomma né con quante aste diverse son stati fatti i test per escludere che si possa verificare qualcosa di diverso come ha dimostrato Brummer (lui su roller tensionato e non su doppia gomma) 😀

    Ma cosa vuoi che cambi? Quando vuoi che l’asta raggiunga la sua V max se non alla fine della spinta?E quando vuoi che avvenga la fine se non ad avvenuta contrazione?E’ intuitivo direi…basterebbe leggere il proseguo della discussione che ho linkato (link che è stato rimosso…poichè indirizzava ad un forum chiaramente concorrente e quindi contravveneva al Regolamento di QUESTO forum – LO STAFF)….ma tu penso che lo abbia già  letto…evidentemente continui a sostenere il contrario per semplice ripicca…visto che da lì ti hanno bannato!

    #180359
    luciano.garibbo
    Partecipante

    1. Non riesci ad evitare riferimenti a quel sforum
    2. Il grafico di Brummer è la palese dimostrazione di ciò che può accadere
    3. Il tuo roller lo conferma, a meno che tiri meno rettilineo di quel che ti è parso ma, dal momento che non ho motivo di dubitare, ti ho già  riportato perché credo che proprio nel tuo si verifichi cio

    Il motivo è questo, te lo ripropongo ma non ho altro da aggiungere, a questo punto accontentiamoci di aver esposto i nostri ragionamenti:

    L’ogiva può trovarsi solo in 3 condizioni quando arriva nei pressi della testata:
    1. può aver perso il contatto con l’asta
    2. pur mantenendo il contatto con l’asta non ha sufficiente energia per una spinta attiva
    3. mantiene il contatto e la spinta è ancora attiva (in pratica raggiunge la max velocità  nei pressi della testata)

    Nella condizione 1 questo ribaltamento delle gomme non ha influenza e quindi il tiro non è ipotizzabile si possa abbassare per questo problema: ciò significa che la velocità  massima si è raggiunta prima e non ci sarà  deviazione

    Nella condizione 2 questo ribaltamento delle gomme non riesce ad influenzare la traiettoria dell’asta in quanto le gomme non hanno sufficiente forza per condizionare tale spostamento: anche in questo caso ciò significa che la velocità  massima si è raggiunta prima e non ci sarà  deviazione

    Nella condizione 3 questo ribaltamento delle gomme è ipotizzabile (anzi è difficile ipotizzare il contrario) che possa influire sul condizionamento della traiettoria dell’asta alzandone il codolo, ma qui entrano in gioco altre variabili e sono quelle che influenzano l’effetto catapulta delle gomme (diametro pulegge, diametro asta, tensionamento residuo): in tal caso la velocità  massima si è raggiunta a fine corsa e sono ipotizzabili le conseguenze di ciò.

    E’ quindi ipotizzabile che in un roller tensionato con pulegge verticali si riesca ad ottenere una traiettoria più rettilinea quanto più precocemente le gomme raggiungono la loro massima velocità : di fatto il contrario esatto di quanto ho letto altrove ed hai affermato.

    Se quindi mi dici che il tuo roller ritieni che tiri con traiettoria rettilinea non ho difficoltà  a crederti e te ne ho spiegato le ragioni e il fatto che suppongo non raggiunga la massima velocità  a fine corsa non ti deve preoccupare nella considerazione che è proprio la caratteristica che probabilmente gli permette il tiro rettilineo e che comunque sei soddisfatto delle prestazioni dell’arbalete che ti sei costruito.

    Poi magari i video-articoli potranno aprire a discussioni più approfondite. :mrgreen:

    #180360
    Ste
    Amministratore del forum

    @AlexNets wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    ok va bene, il doppio elastico scarica tutta la sua energia in circa 24 cm ( ossia la corsa degli elastici ), raggiungendo il picco di velocità  proprio a fine corsa: ma non ricordo che asta hai detto che stavano spingendo, mi sfugge, ma non fa niente, tanto non sto parlando della spinta di un doppia gomma né con quante aste diverse son stati fatti i test per escludere che si possa verificare qualcosa di diverso come ha dimostrato Brummer (lui su roller tensionato e non su doppia gomma) 😀

    Ma cosa vuoi che cambi? Quando vuoi che l’asta raggiunga la sua V max se non alla fine della spinta?E quando vuoi che avvenga la fine se non ad avvenuta contrazione?E’ intuitivo direi…basterebbe leggere il proseguo della discussione che ho linkato (link che è stato rimosso…non sia mai che qualcuno si faccia un’opinione diversa)….ma tu penso che lo abbia già  letto…evidentemente continui a sostenere il contrario per semplice ripicca…visto che da lì ti hanno bannato!

    Il link è stato rimosso come da regolamento e le spiegazioni ti sono state date in mp. Non c’entra il fatto che qualcuno possa farsi una opinione diversa, ma il regolamento parla chiaro. In quella parte del tuo messaggio invitavi gli utenti ad andare su un altro forum per leggere la discussione e il regolamento dice che non è ammessa la pubblicazione di link che devino l’interesse della community verso un altro forum/sito concorrente. In ogni caso come già  detto in precedenza vi invito a mantenere la calma e a creare una discussione costruttiva per il forum. Le questioni personali non dovete risolverle sul forum.

    #180361
    AlexNets
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    2. Il grafico di Brummer è la palese dimostrazione di ciò che può accadere

    Ma lo vedi che insisti…ti è stato detto in TUTTE le lingue! 😀 Brummer non fa testo….il suo roller aveva palesi problemi di balistica…ecco perchè si verificava quanto affermi…infatti ho sempre detto che il distacco avviene prima SOLO nei casi in cui ci siano dei problemi di rilievo!
    Stai basando tutto questo sul grafico di Brummer!??! 😯 😕

    @Ste wrote:

    Il link è stato rimosso come da regolamento e le spiegazioni ti sono state date in mp. Non c’entra il fatto che qualcuno possa farsi una opinione diversa, ma il regolamento parla chiaro. In quella parte del tuo messaggio invitavi gli utenti ad andare su un altro forum per leggere la discussione e il regolamento dice che non è ammessa la pubblicazione di link che devino l’interesse della community verso un altro forum/sito concorrente. In ogni caso come già  detto in precedenza vi invito a mantenere la calma e a creare una discussione costruttiva per il forum. Le questioni personali non dovete risolverle sul forum.

    No problem, non volevo provocare una diaspora di utenti…semplicemente citavo le fonti (come da buona netiquette) invitando gli interessati ad approfondire il discorso…che in quella sede è stato trattato in modo molto approfondito e competente. Nessuna questione personale,almenon da parte mia.

    #180362
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    2. Il grafico di Brummer è la palese dimostrazione di ciò che può accadere

    Ma lo vedi che insisti…ti è stato detto in TUTTE le lingue! 😀 Brummer non fa testo….il suo roller aveva palesi problemi di balistica…ecco perchè si verificava quanto affermi…infatti ho sempre detto che il distacco avviene prima SOLO nei casi in cui ci siano dei problemi di rilievo!
    Stai basando tutto questo sul grafico di Brummer!??! 😯 😕

    Potresti avere gli stessi problemi di Brummer 😀

    Alex, ma cosa vuol dire aveva problemi di balistica? vuol dire solo che esistono configurazioni che portano ad anticipare la velocità  massima, quello che probabilmente sta accadendo al tuo e che ti ho dimostrato.
    Ma il fatto che accada questo sul tuo roller non ti sta portando svantaggi ma vantaggi …poi se vuoi che dico che sul tuo non succede ok …per quel che è la mia esperienza questo è ciò che ipotizzo e ti ho detto la mia, tu hai esposto la tua, rischiamo a questo punto di parlarci addosso, credo che siamo ad uno stallo, abbiamo espresso entrambi il nostro pensiero, in maniera tranquilla e democratica.

    ps: non preoccuparti che anche qui la competenza non manca, di questo puoi starne certo 😉 😀 …e la vera e principale netiquette è prima di tutto il rispetto delle regole del forum 😉

    Luciano.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/256_2ee02126fff9ed34453988f1bf71108e.jpg<!–m →

    #180363
    AlexNets
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    vuol dire solo che esistono configurazioni che portano ad anticipare la velocità  massima

    Se c’è distacco anticipato sono configurazioni che funzionano male…è intuitivo!!Che poi adesso pretendi di saper meglio di me come tira il mio roller….non c’è distacco anticipato…se non c’è distacco anticipato vuol dire che l’elastico spinge fino a fine corsa…e la V max verrà  raggiunta quindi in quella zona.
    Ci siamo?
    C’è sollevamento del codolo?No.
    Quindi mi pare evidente che ti sbagli…nel mio caso ti sbagli…sicuramente avrai ragione nel caso del tuo “circo 4×4 tdci” 😀

    #180364
    luciano.garibbo
    Partecipante

    ok, hai ragione, c’è sul circo-ecc. come hai scelto di chiamarlo ma tu che hai una vista da 1000fps escludi ci sia sul tuo ed è assolutamente evidente …hai perfettamente ragione, non ho altro da aggiungere, ti chiedo scusa per non essermene accorto prima, è davvero evidente.

    E dal momento che adesso concordiamo che il circociccio4x4wd2005pippoepluto ha avuto delle configurazioni problematiche nella sua versione parzialmente tensionata (e concordo reamente dal momento che è riuscito ad avere il tiro basso a causa delle gomme che sono arrivate con spinta attiva sino in testata ed ho dovuto alzare il tiro per prendere la lecciotta nelle foto a circa 4 mt colpita in coda mentre scappava) vedrò di parlare di come il circoxxx nella sua versione parzialmente tensionata patisca di questo ribaltamento delle gomme e di come l’ho risolto …così dopo i video-articoli parlerò del mio circo4x4wdhfdsakfdds nella versione tensionata e non tensionata e di come abbia influito il ribaltamento delle gomme (sul mio e solo sul mio, non su quello di nessun altro, che sia chiaro …e su quello di Brummer ovviamente, non teniamolo fuori …e il suo fucile lo avete visto!!!) …e già  che ci sono spiegherò anche come i problemi del ribaltamento delle gomme per me siano da un po’ di tempo a sta parte problemi dimenticati :mrgreen:

    Luciano

    #180365
    itio
    Partecipante

    Credo che arrivati a questo punto forse è meglio che io dica la mia ,non per partito preso ,ma per osservazioni ed esperienza vissuta .
    Premesso questo ,dico che Oreste Vacondio ,è laureato in bio meccanica ,non è un raggioniere ,non è un commercialista ,la sua esperienza nel movimento se la è guadagnato studiando ossevando esperimentando in tantissimi anni di lavoro ,perciò ne deduco che parla con cognizione di causa .
    Roller totalmente tensionati ,roller parzialmente tensionati ,cosa dice Oreste .
    Ho rivolto tempo a dietro una domanda a oreste ,mi spieghi il perchè quando sparo un’asta da 7×130 mel parzialmente tensionato questa và  meglio di un totalmente tensionato ? La sua risposta è stata questa ,perche nel totalmente tensionato ,l’asta raggiunge la sua massima velocità  non in testa ,ma la raggiunge prima ,perciò non sfrutta tutto il fusto ,mentre nel parzialmente tensionato a raggione che hai meno gomma trattieni l’asta fino in fondo quadagnamdo in spinta . Di contro se metti un’asta da 7,5 il totalmente tensionato la proterà  fino in fondo spingendola meglio del parzialmente tensionato . Ed infatti dai test visti sul roller di Luciano con la gomma da 16 il fucile ha sparato meglio che con la 17,5 ,e non è migliorato aggiungengo la gommina perchè ?
    Velo spiego subito il perche , torniamo al parzialmente tensionato ,se io voglio sparare una 7,5 bene come la spara il totalmente tensionato devo montare una gomma da 18 ,ed ecco che subito riprendo cavalli ,mentre invece se la monto nel totalmente tensionato ,per avere vantaggi vistosi devo montare un’asta da 8 ,se nò succede quelo che è successo nei test non hai vantaggi proprio perche l’asta raggiunge troppo presto il massimo della velocità  .
    Lo stesso paradosso si ha aggiungendo la gommina ,se io nel parzialmente tensionato metto la gommina aggiuntiva per spingere un’asta da 7 ,non ho nessun vantaggio per farlo ho bisogno di aste più pesanti ,nel totalmente tensionato questi equilibri sono molto più complicati da gestire che il parzialmente ,tutti e due i sistemi fanno andare forte l’asta ,uno predilige aste pesanti visto che la gomma fà  più lavoro ,l’altro mi permette di equilibrare il fucile in maniera piu poliedrica ,non per niente il fucile di Luciano per farlo tirare al top gli hannomontato un’asta da 7,5 ,si saranno accorti dalle prove fatte in vasca che pe avere il massimo questa era la sua asta ,di contro partita gli Alemanni sparano con aste da 7 con gomma da 16 ,e sparano le aste da 7,5 con gomme da 18 ,o 2 da 14 .
    Adesso parliamo di velocità  e di ogive . Per settare al meglio un fucile ,bisogna che l’ogiva spinga l’asta fino in fondo. Quando costrui il primo doppio roller ,il mio sogno era quello di poter vedere l’asta dal momento dello sparo fino a che non avesse lasciato il fucile ,per vedere quello che succedeva .Quando lo feci ,mi accorsi con estremo stupore ,che l’asta lasciava il fucile quando ancora mancavano circa 10 centimetri di spinta ,l’accelerazione era tale che non riuscivo a sfruttare tutto il fusto . All’ora cosa serviva fare tutta quella fatica a caricare 2 18 ,per poi perdere in corsa ? ho cambiato le gomme ,ho messo 2 16 ,e di colpo il fucile tirava molto di più ma sopratutto rinculava molto meno . Da all’ora quando setto i fucili di quell’esperienza ho fatto scuola ,mettere al fucile le gomme che ti servono non un centimetro più ,non un centimetro meno ,solo così sei sicuro che l’asta andra al massimo .
    Come faccio a fare ciò ,in maniera molto semplice ,mi fornisco di più gomme besagli molto duri da bucare ,e tante ore in piscina a sparare . Oggi ho acquisito un’esperianza tale che mi basta sparare anche a vuoto per capire come va un fucile .
    Alex ,il tuo doppio 14 spinge l’asta fino in fondo ,e la spingerai fino in fondo anche con un doppio 16 ,a patto che non sia esasperato ,per quello che riguarda invece il discorso dell’alzo del codolo dell’asta pechè le rotelle dovrebbero fare da catapulta ,niente di più sbagliato ,se questo succede è colpa dell’inclinazione delle pinnettte ,perche la gomma quando è in prossimità  della slitta ,non entra nella gola ma per forza di inerzia va in avanti ,poi torna indietro e poi si posiziona sopra la slitta ,Come faccio a sapere ciò ,semplice ,provate a montare ad un roller un’ogiva con i breccetti e le palline di fermo ,dopo pochi tiri queste bucano le gomme ,non rovinano il legno ,cosa che dovrebbe succedere se i braccetti entrassero a tutta velocità  nelle gola ,proprio perchè l’inerzia a quella velocità  e tale che le gomme continuano ad andare dritte per un pezzettino e questo le fa bucare .
    Ho scritto stò romanzo non per dare ragione o torto a qualcuno ,io continuo per la mia strada con le mie esperienze e con l’aiuto di persona molto competente in materi che è Oreste Vacondio padre dei roller in italia .

    #180366
    AlexNets
    Partecipante

    E si torna al concetto che un fucile correttamente settato raggiungerà  la sua V max a fine contrazione…nel caso di un arbalete quando gli elastici saranno a riposo e nel caso di un roller in prossimità  della testata. Quando questo non avviene c’è qualche problema…e la grande esperienza di Itio ci conferma che il fucile tira peggio e rende meno.
    Mi pare si sia chiarito anche il concetto di ribaltamento dell’ogiva e la totale assenza di tiro parabolico per sollevamento del codolo dell’asta….sempre quando tutto funziona a dovere.

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 104 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.