Roller COMPLETAMENTE o LEGGERMENTE tensionati???

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Roller COMPLETAMENTE o LEGGERMENTE tensionati???

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 104 totali)
  • Autore
    Post
  • #180367
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Bene, mi autoquoto perché il mio precedente intervento risponde perfettamente a quello di Itio, che invito a parlar per se lasciando perdere quello che può dire Orazio, Oreste, Topolino o chiunque altro che se vuol scrivere è libero di farlo ed è già  stato chiesto di far così: che ognuno parli per sé, citi i propri titoli di studio (lui che non conosce i miei ha provato a citarli, io che potrei conoscere i suoi evito, ad es.) e se ne ha piacere e se ha argomenti parli. 😀

    E metto in rosso i passaggi fondamentali che alla fine non contraddicono i nostri interventi (siamo più in linea di quanto si possa immaginare) ma fanno ben capire le differenze tra i due sistemi e il modo che c’è stato per presentarli (perché ovviamente ciò che ha scritto Itio qui è ciò che aveva già  scritto precendentemente altrove, non mi son certo sognato di riprendere il thread per niente): tenendo oltretutto presente che considero il problema del ribaltamento delle gomme un problema che nei parzialmente tensionati che ho visto è un problema a mio parere non risolto …poi cosa abbia capito Alex anche dal mio commento precedente per me resta un mistero che può anche rimanere tale comunque.

    @luciano.garibbo wrote:

    Ti riporto pari pari un passaggio da: http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/setting-rollergun
    Ricordandoti che quella che chiama legge non è una legge …a meno che non lo abbiano promosso sceriffo 😆 …tornando seri, ti riporto un passo che ritengo molto chiaro (anche se l’invito è quello di leggere tutto ciò che ho scritto nella pagina che ho linkato):

    ====================================
    E’ capitato anche di leggere fantasie poi vendute come dogmi sperimentali, oppure partire da un’ipotesi azzardata per giungere a tesi di comodo:
    in qualunque arbalete, che si tratti di un classico, di un roller o di un arbaparanco maggiore è il rapporto energia/massa asta e questo ancor più se il grafico energetico rappresentante l’energia restituita è rappresentato da una retta molto inclinata (per motivi di brevità  scusate la sommaria descrizione, consultate questi grafici per approfondire) e minore sarà  il tratto di spinta necessario a far raggiungere all’asta la massima velocità :

    per questo il sistema in grado di sfruttare meglio e maggiormente l’energia dovrà  adeguare l’energia alla massa dell’asta oppure aumentare la massa stessa dell’asta.

    Resta il fatto che è sempre preferibile un sistema che meglio sfrutta tale energia perché riuscirà  a spingere la stessa asta con gomme di minor diametro o con gomme molto meno tensionate avantaggiandosi come rinculo e di conseguenza come precisione.

    Cercare di portare un lettore su una strada sbagliata diventa però facile perché basta ipotizzare che i 2 sistemi montino le stesse gomme stirate uguali ed ecco che si arriva al paradosso che il sistema meno ottimizzato risulta addirittura migliore, ci si dimentica casualmente di dire che anziché aumentare la massa dell’asta un roller più evoluto può semplicemente utizzare meno potenza, diventando così più gestibile, più costante nelle prestazioni (minor isteresi), più semplice da caricare, con minor rinculo e più preciso:
    laddove il contraddittorio non è consentito diventa facile ingannare il lettore che probabilmente non leggerà  mai quest’altra campana.

    =====================================

    IMPORTANTE: proprio per evitare che mi si dica che scrivere sul mio sito non permette contraddittorio ho predisposto un blog dove spiego anche cosa rappresenta per me la possibilità  di un contraddittorio (al quale si accede direttamente dal sito ed è interessante al riguardo proprio il primo argomento di apertura, vi invito a verificare di che parlo)

    ps: i video-articoli li ho già  terminati, i primi 6 verranno pubblicati a breve (10minuti ogni video-articolo) 😉

    pps: l’inclinazione delle pulegge non riguarda la modalità  di restituzione dell’energia ma il comportamento delle gomme e come viene gestito il ribaltamento delle gomme

    Mi raccomando, se qualche passaggio non ti è chiaro o preferisci approfondire chiedi pure …e vale per tutti.

    Luciano

    @itio wrote:

    Ho rivolto tempo a dietro una domanda a oreste ,mi spieghi il perchè quando sparo un’asta da 7×130 mel parzialmente tensionato questa và  meglio di un totalmente tensionato ? La sua risposta è stata questa ,perche nel totalmente tensionato ,l’asta raggiunge la sua massima velocità  non in testa ,ma la raggiunge prima ,perciò non sfrutta tutto il fusto ,mentre nel parzialmente tensionato a raggione che hai meno gomma trattieni l’asta fino in fondo quadagnamdo in spinta . Di contro se metti un’asta da 7,5 il totalmente tensionato la proterà  fino in fondo spingendola meglio del parzialmente tensionato . Ed infatti dai test visti sul roller di Luciano con la gomma da 16 il fucile ha sparato meglio che con la 17,5 ,e non è migliorato aggiungengo la gommina perchè ?
    Velo spiego subito il perche , torniamo al parzialmente tensionato ,se io voglio sparare una 7,5 bene come la spara il totalmente tensionato devo montare una gomma da 18 ,ed ecco che subito riprendo cavalli ,mentre invece se la monto nel totalmente tensionato ,per avere vantaggi vistosi devo montare un’asta da 8 ,se nò succede quelo che è successo nei test non hai vantaggi proprio perche l’asta raggiunge troppo presto il massimo della velocità  .
    Lo stesso paradosso si ha aggiungendo la gommina ,se io nel parzialmente tensionato metto la gommina aggiuntiva per spingere un’asta da 7 ,non ho nessun vantaggio per farlo ho bisogno di aste più pesanti ,nel totalmente tensionato questi equilibri sono molto più complicati da gestire che il parzialmente ,tutti e due i sistemi fanno andare forte l’asta ,uno predilige aste pesanti visto che la gomma fà  più lavoro ,l’altro mi permette di equilibrare il fucile in maniera piu poliedrica ,non per niente il fucile di Luciano per farlo tirare al top gli hannomontato un’asta da 7,5 ,si saranno accorti dalle prove fatte in vasca che pe avere il massimo questa era la sua asta ,di contro partita gli Alemanni sparano con aste da 7 con gomma da 16 ,e sparano le aste da 7,5 con gomme da 18 ,o 2 da 14 .
    Adesso parliamo di velocità  e di ogive . Per settare al meglio un fucile ,bisogna che l’ogiva spinga l’asta fino in fondo. Quando costrui il primo doppio roller ,il mio sogno era quello di poter vedere l’asta dal momento dello sparo fino a che non avesse lasciato il fucile ,per vedere quello che succedeva .Quando lo feci ,mi accorsi con estremo stupore ,che l’asta lasciava il fucile quando ancora mancavano circa 10 centimetri di spinta ,l’accelerazione era tale che non riuscivo a sfruttare tutto il fusto . All’ora cosa serviva fare tutta quella fatica a caricare 2 18 ,per poi perdere in corsa ? ho cambiato le gomme ,ho messo 2 16 ,e di colpo il fucile tirava molto di più ma sopratutto rinculava molto meno . Da all’ora quando setto i fucili di quell’esperienza ho fatto scuola ,mettere al fucile le gomme che ti servono non un centimetro più ,non un centimetro meno ,solo così sei sicuro che l’asta andra al massimo .

    Il succo è quindi che ciò che ho letto, pur dicendo cose non diverse, facendo credere che l’unica strada di fronte ad un sistema potenzialmente più energetico, è che ho notato la chiara intenzione di portare un lettore su una strada sbagliata perché la cosa corretta da dire era semplicemente che
    in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità  massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.

    Per concludere, sull’85 l’asta 115×7,5 può essere sostituita da una 130×7 …ma nulla mi vieta di usare una 115×7 o anche meno, semplicemente non potrò utilizzare lo stesso allestimento ma basterà  una gomma ancor meno tensionata, con ulteriore guadagno in termini di rinculo, precisione ed isteresi.
    Ma non è una regola dei più o meno tensionati, è una regola di tutti gli arbalete che hanno una configurazione ottimale da scegliere per ogni asta e gomma.
    Non è un caso che sul 95 la configurazione ottimale la ottengo con gomme non più da 16 ma da 18, cambia il peso dell’asta, cambia la corsa e cambia l’allestimento …ogni misura ha un proprio allestimento ideale, né più né meno e questa è una ricerca non facile, ma so che anche Itio lo sa bene.

    #180368
    AlexNets
    Partecipante

    Si ma ti sei smarcato sul distacco prematuro dell’ogiva dall’asta…concordi o no che nel caso in cui avvenga si tratti di un progetto mal ottimizzato??No perchè altrimenti si parla di aria fritta…visto che il discorso di Itio si basa tutto sull’ottimizzazione.
    Non continuare poi a dire “ognuno parli per sè”,è palese che si porti a conferma delle proprie tesi altri pareri più o meno autorevoli…il fatto che tu non ne abbia manco uno non dev’essere motivo di rinuncia per gli altri.
    E fin qui si è parlato di persone che sanno di ciò che parlano perchè posseggono le competenze necessarie…vogliamo forse che sia motivo di vergogna una laurea in un determinato settore scientifico??? 😀
    Il ribaltamento delle gomme è stato un problemi nei TUOI roller parzialmente tensionati…mi domando come possa tu ritenerlo un problema globale..senza aver condotto alcuno studio su larga scala…questa è disinformazione…disinformazione interessata aggiungerei io…e mi pare doveroso correggerla ove necessario,per puro amor di verità .

    #180369
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Alex, il tuo fucile tira dritto solo perché l’asta non viene spinta sino a fine fusto altrimenti patirebbe del problema del ribaltamento delle gomme, le gomme fanno quel movimento, è fisica e se c’è spinta e non controllo è ciò che succede.
    L’ottimizzazione …e so che ti sembrerà  strano …nasce proprio dalla mancata spinta sino a fine fusto e non dal contrario nei roller parzialmente tensionati con pulegge verticali, poi se questa cosa ti spiace e se non riesci a costruire un percorso di analisi tuo proprio senza la necessità  di citare altri fai pure …ma questo è davvero solo un tuo problema, di questa tua difficoltà  me ne rammarico e mi spiace per questo tuo limite ma ti ricordo che qui ognuno è libero di intervenire, nessuno dei citati è in qualche modo inibito dallo scrivere ma che ognuno parli per se e per la propria esperienza …se esperienza ne ha …e se vuol scrivere che accetti il contraddittorio ovviamente.

    Chi legge giudicherà , non ti preoccupare, io ho spiegato il mio percorso, tu continui a citare e farfugliare, sto ancora aspettando un tuo ragionamento fatto con tue parole …io non ho ancora letto un ragionamento di Alex, copia e incolla e riferimenti ad altri quello si :mrgreen:

    Invece di disinformare costruisci un contradditorio tuo, argomenta e parla …altrimenti limitati a leggere se non hai argomenti, può essere interessante anche questo, c’è sempre da imparare dall’esperienza altrui …e non credo di poter paragonare la mia esperienza alla tua, sempre che anche qui non ritieni il contrario.

    ps: spero di parlare con Alex la prossima volta che Alex scrive …speriamo

    #180370
    Lannabulls
    Partecipante

    In altra sede avevi menzionato la posizione delle rotelle a 45 come ottimizzazione del totalmente tensionato, il tratto di unione che rende la tecnologia perfomante in toto al contrario di quanto sia con rotelle a 90, nessun riferimento all’effetto catapulta. La riassumo cosi` e mi hai capito, molto prob ho letto male e la mia inesperienza ha fatto il resto, e` frutto di male intendimento…..

    Qualsiasi roller semipretensionato che non soffre di tiro basso, come il mio e quello di Alex, non ne soffre propio in virtu` del fatto che l’asta non viene spinta fino a fine fusto, altrimenti assisteremo a un tiro basso causato dal ribaltamento delle gomme. Il mio non soffre di tiro basso, lo riaffermo SOLO sulla base di valutazioni empiriche, solo sulla pratica tanto x intenderci e lo devo specificare x correttezza, da presuntuoso quale sono, dopo 25 e passa anni di attivita` presumo di capire x lo meno se uno schioppo tira basso o dritto, almeno lo spero!
    Questo e` in sostanza? Ho ben capito no`, questa e` la tua teoria Luciano.
    Quello che non capisco, tu` attribuisci in verita` il ribaltamento come un fatto certo oppure che su un semipretensionato l’ogiva non spinge mai l’asta fino a fine fusto e quindi io e Alex ci sbagliamo, possibilissimo, non lo vediamo, non lo vogliamo vedere-ammettere ma i nostri semipretensionati tirano basso, xche` tutti i semi pretensionati tirano basso, oppure non tirano basso ma l’ogiva non accompagna mai l’asta fino a fine fusto, puoi specificare meglio x favore?

    Ti ho appena citato come fonte, se devo tacere lo faccio xche` in questa sede sembra che sia vietato citare…… non posso fare altrimenti xche` non ho mai usato un totalmente tensionato, non ho esperienza pratica e lo specifico sempre x correttezza!!!!! Di nuovo,se devo tacere xche` non ho esperienza con la tecnologia e cosi` sono costretto a citare mio malgrado, lo faccio volentieri, hai solo da dirlo!!!!!

    @itio wrote:

    …..Adesso parliamo di velocità  e di ogive . Per settare al meglio un fucile ,bisogna che l’ogiva spinga l’asta fino in fondo. Quando costrui il primo doppio roller ,il mio sogno era quello di poter vedere l’asta dal momento dello sparo fino a che non avesse lasciato il fucile ,per vedere quello che succedeva .Quando lo feci ,mi accorsi con estremo stupore ,che l’asta lasciava il fucile quando ancora mancavano circa 10 centimetri di spinta ,l’accelerazione era tale che non riuscivo a sfruttare tutto il fusto . All’ora cosa serviva fare tutta quella fatica a caricare 2 18 ,per poi perdere in corsa ? ho cambiato le gomme ,ho messo 2 16 ,e di colpo il fucile tirava molto di più ma sopratutto rinculava molto meno . Da all’ora quando setto i fucili di quell’esperienza ho fatto scuola ,mettere al fucile le gomme che ti servono non un centimetro più ,non un centimetro meno ,solo così sei sicuro che l’asta andra al massimo .
    Come faccio a fare ciò ,in maniera molto semplice ,mi fornisco di più gomme besagli molto duri da bucare ,e tante ore in piscina a sparare . Oggi ho acquisito un’esperianza tale che mi basta sparare anche a vuoto per capire come va un fucile .
    Alex ,il tuo doppio 14 spinge l’asta fino in fondo ,e la spingerai fino in fondo anche con un doppio 16 ,a patto che non sia esasperato ,per quello che riguarda invece il discorso dell’alzo del codolo dell’asta pechè le rotelle dovrebbero fare da catapulta ,niente di più sbagliato ,se questo succede è colpa dell’inclinazione delle pinnettte ,perche la gomma quando è in prossimità  della slitta ,non entra nella gola ma per forza di inerzia va in avanti ,poi torna indietro e poi si posiziona sopra la slitta ,Come faccio a sapere ciò ,semplice ,provate a montare ad un roller un’ogiva con i breccetti e le palline di fermo ,dopo pochi tiri queste bucano le gomme ,non rovinano il legno ,cosa che dovrebbe succedere se i braccetti entrassero a tutta velocità  nelle gola ,proprio perchè l’inerzia a quella velocità  e tale che le gomme continuano ad andare dritte per un pezzettino e questo le fa bucare .

    X non smentirmi ho appena citatoo Itio, hehehe!!!!!!
    Dici che tu` ed Itio state dicendo in sotanza le stesse cose, a me` non sembra, in particolare proprio su quella che ho chiamato la “tua teoria.”
    Itio fa` un exp pratico che la modifica in sostanza, non dico abbia ragione in toto xche` non ho i mezzi x affermarlo con certezza, sono qua apposta x capire e imparare, non mi cita le formule fisiche a cui alludi, un exp pratico fine a se` stesso che comunque tu` non fai e che x me` vale di piu` di mille formule, un mio limite ovviamente xche` sono ignorante ma almeno quando “si parla come si mangia” io capisco di piu`!!!!!!!

    #180371
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Lannabulls wrote:

    In altra sede avevi menzionato la posizione delle rotelle a 45 come ottimizzazione del totalmente tensionato, il tratto di unione che rende la tecnologia perfomante in toto al contrario di quanto sia con rotelle a 90, nessun riferimento all’effetto catapulta. La riassumo cosi` e mi hai capito, molto prob ho letto male e la mia inesperienza ha fatto il resto, e` frutto di male intendimento…..

    Qualsiasi roller semipretensionato che non soffre di tiro basso, come il mio e quello di Alex, non ne soffre propio in virtu` del fatto che l’asta non viene spinta fino a fine fusto, altrimenti assisteremo a un tiro basso causato dal ribaltamento delle gomme. Il mio non soffre di tiro basso, lo riaffermo SOLO sulla base di valutazioni empiriche, solo sulla pratica tanto x intenderci e lo devo specificare x correttezza, da presuntuoso quale sono, dopo 25 e passa anni di attivita` presumo di capire x lo meno se uno schioppo tira basso o dritto, almeno lo spero!
    Questo e` in sostanza? Ho ben capito no`, questa e` la tua teoria Luciano.
    Quello che non capisco, tu` attribuisci in verita` il ribaltamento come un fatto certo oppure che su un semipretensionato l’ogiva non spinge mai l’asta fino a fine fusto e quindi io e Alex ci sbagliamo, possibilissimo, non lo vediamo, non lo vogliamo vedere-ammettere ma i nostri semipretensionati tirano basso, xche` tutti i semi pretensionati tirano basso, oppure non tirano basso ma l’ogiva non accompagna mai l’asta fino a fine fusto, puoi specificare meglio x favore?

    Ti ho appena citato come fonte, se devo tacere lo faccio xche` in questa sede sembra che sia vietato citare…… non posso fare altrimenti xche` non ho mai usato un totalmente tensionato, non ho esperienza pratica e lo specifico sempre x correttezza!!!!! Di nuovo,se devo tacere xche` non ho esperienza con la tecnologia e cosi` sono costretto a citare mio malgrado, lo faccio volentieri, hai solo da dirlo!!!!!

    Luca, non ho mai detto che sbagliate dicendo che non c’è tiro basso, ma semplicemente che questa constatazione porta con se il fatto che l’asta non viene spinta sino a fine fusto.
    Rende meno ottimizzato il vostro progetto: per me no, per me così è ottimizzato e i risultati ne son la prova, per Alex il fatto che non spinga sino a fine fusto è invece mortificante …non vedo perché dal momento che tira e tira bene ma lui la percepisce così …e qui siamo ad un punto morto.

    ps: Luca, non far finta di non capire, citare gli assenti e soprattutto citare e linkare e fare il copia/incolla da altri forum concorrenti non è permesso …ma dai, non fare polemica inutile anche te su questo, si tratta solo di regole del forum, non alimentare le polemiche inutili di Alex

    @Lannabulls wrote:

    @itio wrote:

    …..Adesso parliamo di velocità  e di ogive . Per settare al meglio un fucile ,bisogna che l’ogiva spinga l’asta fino in fondo. Quando costrui il primo doppio roller ,il mio sogno era quello di poter vedere l’asta dal momento dello sparo fino a che non avesse lasciato il fucile ,per vedere quello che succedeva .Quando lo feci ,mi accorsi con estremo stupore ,che l’asta lasciava il fucile quando ancora mancavano circa 10 centimetri di spinta ,l’accelerazione era tale che non riuscivo a sfruttare tutto il fusto . All’ora cosa serviva fare tutta quella fatica a caricare 2 18 ,per poi perdere in corsa ? ho cambiato le gomme ,ho messo 2 16 ,e di colpo il fucile tirava molto di più ma sopratutto rinculava molto meno . Da all’ora quando setto i fucili di quell’esperienza ho fatto scuola ,mettere al fucile le gomme che ti servono non un centimetro più ,non un centimetro meno ,solo così sei sicuro che l’asta andra al massimo .
    Come faccio a fare ciò ,in maniera molto semplice ,mi fornisco di più gomme besagli molto duri da bucare ,e tante ore in piscina a sparare . Oggi ho acquisito un’esperianza tale che mi basta sparare anche a vuoto per capire come va un fucile .
    Alex ,il tuo doppio 14 spinge l’asta fino in fondo ,e la spingerai fino in fondo anche con un doppio 16 ,a patto che non sia esasperato ,per quello che riguarda invece il discorso dell’alzo del codolo dell’asta pechè le rotelle dovrebbero fare da catapulta ,niente di più sbagliato ,se questo succede è colpa dell’inclinazione delle pinnettte ,perche la gomma quando è in prossimità  della slitta ,non entra nella gola ma per forza di inerzia va in avanti ,poi torna indietro e poi si posiziona sopra la slitta ,Come faccio a sapere ciò ,semplice ,provate a montare ad un roller un’ogiva con i breccetti e le palline di fermo ,dopo pochi tiri queste bucano le gomme ,non rovinano il legno ,cosa che dovrebbe succedere se i braccetti entrassero a tutta velocità  nelle gola ,proprio perchè l’inerzia a quella velocità  e tale che le gomme continuano ad andare dritte per un pezzettino e questo le fa bucare .

    X non smentirmi ho appena citatoo Itio, hehehe!!!!!!
    Dici che tu` ed Itio state dicendo in sotanza le stesse cose, a me` non sembra, in particolare proprio su quella che ho chiamato la “tua teoria.”
    Itio fa` un exp pratico che la modifica in sostanza, non dico abbia ragione in toto xche` non ho i mezzi x affermarlo con certezza, sono qua apposta x capire e imparare, non mi cita le formule fisiche a cui alludi, un exp pratico fine a se` stesso che comunque tu` non fai e che x me` vale di piu` di mille formule, un mio limite ovviamente xche` sono ignorante ma almeno quando “si parla come si mangia” io capisco di piu`!!!!!!!

    Proprio l’analisi di Itio dimostra cosa avviene:
    la gomma quando è in prossimità  della slitta ,non entra nella gola ma per forza di inerzia va in avanti ,poi torna indietro e poi si posiziona sopra la slitta
    Ma non avviene come dice lui per forza di inerzia, bensi a causa del ribaltamento delle gomme. La sua prova empirica di fatto dimostra il ribaltamento e son contento che proprio lui l’abbia scritta perché se gliela avessi portata io come esempio avrebbe detto che succedeva solo sui miei. Questa quindi non è una mia teoria ma ciò che entrambi abbiamo assistito.
    La sua teoria è che ci sia spinta sino a termine fusto, se così fosse la sua stessa analisi porterebbe al risultato di un innalzamento della coda dell’asta: il ribaltamento e la massima velocità  raggiunta prima del fine corsa di fatto con questo intervento l’ha dimostrata lui.

    #180372
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Mentre spero che per il dubbio iniziale tu possa aver trovato soddisfazione nella mia risposta, visto che sei in linea te ne chiedo conferma.

    @Lannabulls wrote:

    Dubbi tecnici!!!!!!!!

    Fatta questa premessa di obbligo x onesta` intellettuale e dicendo al tempo stesso che anche io non do` grossa importanza alle formule e ai grafici, un po` x ignoranza enciclopedica, mi mancano le basi, un po` xche` preferisco la pratica dell’ignorante smanettone in senso lato quale sono, mi sembra di capire anche grazie alle tue mille spiegazioni, sei molto gentile e sempre disponibile caro Luciano, con le rotelle a 90 gradi un totalmente tensionato, a parita` di lunghezza fusto e config, raggiungera` la sua velocita` massima dopo un parzialmente tensionato.
    …Grazie

    @luciano.garibbo wrote:

    in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità  massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.
    ….

    #180373
    itio
    Partecipante

    Ripeto il concetto .tutti e due i sistemi possono spingere l’asta alla massima velocità  ,uno utilizza meno gomma ,perciò ne hai meno da portarti dietro ,l’altro utilizza più gomma ne hai di più da portarti dietro ,oltre che qando spari questa per effetto della contrazione sbatte sul fusto ,non influenza il tiro che resta preciso ,ma sicuramente non è bello da percepire ,almeno per me . Il problema della logiva che solleva il codolo non esiste se uno fa sì che le pinnette dove viene agganciata la logiva abbia un inclinazione di pochi gradi ,non per niente nel roller francese ne hanno messa una sola ed è quasi dritta ,proprio per ovviare a questo problema ,le rotelle non centrano niente ,dopo uno può dire e pensare quello che vuole . Tiro basso , nei roller in base al modello e misura c’è da adattare il modo di sparare ,faccio un esempio ,in un 65 si spara allineando l’asta ,nel 95 ce da tenere la punta dell’asta alta . Se uno è già  abituato con un fucile che ha le stesse caratteristiche di mira nessun problema se no ce da cambiare modo di puntamento ,non per niente per certi clienti fornisco un mirino ,che serve proprio ,per mettere in memoria una posizione di tiro .
    Poi Luciano ,volevo ricordarti una cosa , sono stato criticato per mesi perchè utilizavo aste grosse sui miei roller ,e tu andavi dicendo che era meglio utilizare aste sottili ,tanto che ti sei inventatoil G trak per farla andare dritta ,oggi te ne vieni fuori che utilizzi un roller con aste da 7,5 che sicuramente tira molto bene ,ma tutto quello che hai scritto sulle aste leggere dove è andato a finire …………..perche si rovinano sugli scogli ,perchè non puoi sparare a tutto rischiando l’asta e via discorrendo .
    Appena ho un attimino vado a ripescare alcuni di questi interventi ,non è per essere polemici ,ma un tantino di coerenza bisognerebbe averla ,se no la gente poi va a finire che non capisce .

    #180374
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @itio wrote:

    Ripeto il concetto .tutti e due i sistemi possono spingere l’asta alla massima velocità  ,uno utilizza meno gomma ,perciò ne hai meno da portarti dietro ,l’altro utilizza più gomma ne hai di più da portarti dietro ,oltre che qando spari questa per effetto della contrazione sbatte sul fusto ,non influenza il tiro che resta preciso ,ma sicuramente non è bello da percepire ,almeno per me . Il problema della logiva che solleva il codolo non esiste se uno fa sì che le pinnette dove viene agganciata la logiva abbia un inclinazione di pochi gradi ,non per niente nel roller francese ne hanno messa una sola ed è quasi dritta ,proprio per ovviare a questo problema ,le rotelle non centrano niente ,dopo uno può dire e pensare quello che vuole . Tiro basso , nei roller in base al modello e misura c’è da adattare il modo di sparare ,faccio un esempio ,in un 65 si spara allineando l’asta ,nel 95 ce da tenere la punta dell’asta alta . Se uno è già  abituato con un fucile che ha le stesse caratteristiche di mira nessun problema se no ce da cambiare modo di puntamento ,non per niente per certi clienti fornisco un mirino ,che serve proprio ,per mettere in memoria una posizione di tiro .
    Poi Luciano ,volevo ricordarti una cosa , sono stato criticato per mesi perchè utilizavo aste grosse sui miei roller ,e tu andavi dicendo che era meglio utilizare aste sottili ,tanto che ti sei inventatoil G trak per farla andare dritta ,oggi te ne vieni fuori che utilizzi un roller con aste da 7,5 che sicuramente tira molto bene ,ma tutto quello che hai scritto sulle aste leggere dove è andato a finire …………..perche si rovinano sugli scogli ,perchè non puoi sparare a tutto rischiando l’asta e via discorrendo .
    Appena ho un attimino vado a ripescare alcuni di questi interventi ,non è per essere polemici ,ma un tantino di coerenza bisognerebbe averla ,se no la gente poi va a finire che non capisce .

    Itio, resta tranquillamente in tema e non ti voglio ricordare quando parlavi di tensionare le gomme al 250%, forse addirittura anche su questo forum ne hai parlato. Cercare di cambiare argomento non porta valore aggiunto alla discussione, il titolo del thread riguarda i roller completamente o leggermente tensionati.

    Bene, ora in tema di ribaltamento delle gomme abbiamo espresso il nostro pensiero, in tema di raggiungimento della massima velocità  e in che punto idem, ora credo che il lettore si sia fatto un’idea di ciò che ha portato ad un’analisi e ad un’altra

    …attendo solo che Lannabulls mi dia conferma se è soddisfatto dalla mia risposta al suo quesito che, dal momento che non hai commentato, credo che convinca anche te.

    ps: la gomma non te la porti dietro, la utilizzi …puoi portar dietro un carichino, puoi portar dietro una boa, puoi portar dietro il portapesci o un secondo fucile ma la gomma per fortuna no, la lasci sul fucile: è il mezzo di propulsione di un arbalete, ti sarei grato se potessi essere più chiaro nelle tue affermazioni senza volerti ricordare che la maggior lunghezza delle gomma e averne pari porzione che tira in entrambi i sensi rappresenta un vantaggio e non uno svantaggio (ma non ne ho finora neppure parlato lasciando neutro il discorso) …e riguardo all’ogiva che arriva in testata colpendola per il tensionamento, avviene comunque in entrambi i casi e la forza con cui avviene dipende dal tensionamento residuo …ti ricordo che noi lavoriamo con fattori di stiramento ben diversi.

    #180375
    itio
    Partecipante

    Come avrete visto dalle foto della testata messe sul mio sito ,la slitta finisce con un nasino lungo un paio di centimetri ,sai Luciano perchè è cosi lungo ? perchè quando lo fatto più corto ,la logiva si andava ad agganciare su quel nasino .M i spieghi coma fa ad agganciarsi la logiva in quella posizione stando alla tua teoria che la logiva va verso l’alto ,e non come vado spiegango io che l’inerzia è tale che la gomma va dritta , e poi la chiudo quì ,per vedere effetivamente la differenza dei 2 sistemi non resta altro che la piscina ,anche se dalle prove di penetrazione fatte sul solito coperchio ,un’idea me la sono già  fatta ,Luciano io a quella distanza il coperchio lo sagolo regolarmente .

    #180376
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Bene, ti do 2 risposte, con la premessa che anch’io i tuoi tiri li conosco bene, anche qui ci sono i video fatti col tuo 95 a 4mt e nonostante la minor distanza e la maggior lunghezza non sempre hanno sagolato e tu conosci i miei fatti con l’85 a 5mt sia da me che da Capitan Simon:

    1. Tu sei alla ricerca del tiro più potente e io del tiro migliore (sai bene che se cercassi solo la potenza ci vorrebbe davvero poco ma a scapito di cosa lo sai anche tu, rinculo in primis) …per migliore intendo minor rinculo, più precisione, minima isteresi, massima costanza delle prestazioni, nessuna correzione nella linea di mira, ecc… …le gare a chi faceva la pipi più lontano è da quando non porto più i pantaloncini che non le faccio e non son qui a far l’articolo a nulla ma a parlare di sistemi
    2. il movimento intorno ad una puleggia è un movimento rotatorio, la descrizione che hai dato riguardo alla testata non fa che confermare il ribaltamento che avviene, poi di più non so che dirti, mi hai dato un’ulteriore riprova di un’evidenza affermando però il contrario.

    #180377
    itio
    Partecipante

    Vedi luciano ,a discutere con Oreste Stefano Skillo Manu Luca e tantissima altra gente ,non ho nessun problema ,ad ogni argomento affrontato ne viene fuori una esperienza positiva . A discutere con te non c’è storia o passano le tue teorie o si entra subito in conflitto .
    Ti dò un nius ,hai ragione i roller totalmente tensionati vanno molto meglio dei parzialmente tensionati ,ma sopratutto con le rotelle a 45 gradi ,tutto frutto della tua inventiva e del tuo estro e dico tutto per fogare ogni dubbio ,su spunti o idee prese da altri .
    Adesso sarai contento ,però ti dò un consiglio cercati gente con cui discutere che accetta le tue teorie ,anche se devo ammettere che competenti come i sopracitati credo che ce ne siano pochi ,e con quelli fai fatica a fargli digerie le tue convinzioni ,qualche motivucco ci deve pure essere ……………..
    Con queste mie credo che non abbiamo più niente da discutere ,resta solo il responso del mercato e dei clienti ,ma a proposito non dovevate uscire con i fucili qualche mese fà  ………….Problemi ?

    #180378
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @itio wrote:

    …Ti dò un nius ,…

    Grazie, spero vada d’accordo con il mio gattino, lo terrò bene, acqua, cibo e tante coccole 😀

    Itio, io parlo di sistemi, dico la mia e accetto quella degli altri, abbiamo esposto entrambi, poi in mancanza di argomenti citi altre persone (che tra l’altro non stanno neppure dicendo ciò che dici ma non fa niente, vai tranquillo che con Stefano siamo amici e non la pensiamo neppure diversa, di Manu non ho letto nulla che confermi le tue ipotesi, riguardo a Luca (Lannabulls) mi ha esposto una perplessità  in maniera molto cortese, spero di aver atteso le sue aspettative con la mia risposta, ho visto che era in linea, direi che ha semplicemente compreso e condiviso ciò che gli ho risposto e spero di aver così colmato le sue perplessità  altrimenti avrebbe detto la sua, in ogni caso ha tempo per farlo se crede …stai viaggiando sugli specchi umidi Itio e senza una vera replica argomentata fino ad ora).

    Difficilmente mi permetto di dire che voglio insegnare qualcosa ma nel tuo caso credo sia opportuno:
    un forum è un luogo di discussione, si esprime la propria opinione e si lascia esprimere l’opinione degli altri, tutte le opinioni meritano rispetto (anche le tue ma anche le mie e quelle degli altri che intervengono) e vengono proposte più opinioni, chi legge valuterà  opinioni e ragionamenti, chi vuole intervenire interviene a dire la propria, non ci si deve scaldare se esistono opinioni differenti e si deve evitare di far riferimenti a forum concorrenti o a persone assenti (che non sono inibite dallo scrivere su questo forum ed è inutile che parli per bocca loro, se vogliono lo possono fare in prima persona, soprattutto che alcune delle citate persone le ho viste anche collegate)

    Tu in quest’ultimo intervento stai parlando da commerciante, io continuo a sollecitare di restare in tema discutendo dei sistemi come da titolo del thread …ti auguro tanto fortuna come commerciante e torna pure a discutere dove tutto è organizzato e il contraddittorio evitato: di cosa ne penso di ciò che avviene troverai ampia spiegazione sul primo articolo del mio blog accessibile dal mio sito …blog creato proprio perché io non scrivo continuando a riferirmi ad altri in luoghi dove gli altri non posso né entrare né replicare e ho creato un blog proprio per dar diritto di replica ed ho previsto anche repliche anonime perché quel che è importante è sempre il contenuto di una discussione e non l’autore.

    Non sei riuscito a dirmi se hai un qualunque motivo per contestare queste mie affermazioni e portare un ragionamento per spiegare perché nel caso tu non le condivida, questo è necessario se vuoi far si che un forum sia costruttivo ma sospetto che alla fine ti trovi d’accordo ma non vuoi ammetterlo …in caso contrario dai motivo di far comprendere il tuo pensiero, io non ho fatto altro che portar ragionamenti e, a differenza tua, accetto il contradditorio, ma che sia un contraddittorio fatto di argomenti senza riportare accadimenti e riferimenti a persone che parlano su altri forum concorrenti !!!

    Siccome questo è ciò che avviene, se vuoi dimostrare il contrario son tutt’orecchi e almeno potrai farlo comprendere anche agli altri (possibilmente restando in tema e replicando con argomenti e spiegazioni):

    …in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità  massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.

    #180379
    AlexNets
    Partecipante

    Continui a fare di una TUA esperienza una legge dogmatica…senza ammettere che potresti benissimo anche sbagliarti su fucili che non siano i tuoi!Giammai!! 😆 😆
    E se ti si citano varie persone QUALIFICATE che la pensano come noi ti inalberi…perchè evidentemente soffri di complessi di inferiorità  nei confronti di queste persone.
    Citare fonti o teorie concordanti è cosa assolutamente usuale e comune in ambito scientifico…mi rendo conto che non sia il tuo settore,ma non puoi pretendere di imporre le regole che tu ritieni opportuno.
    Tutto questo tuo nervosismo poi non lo capisco…ti riempi la bocca di belle parole sulle opinioni altrui ma la butti sul personale appena possibile…non prendertela così tanto,non tutti si bevono le tue bizzarre conclusioni…capita…me evidentemente non puoi accettarlo…e infatti ti sei fatto anche il tuo blog dove adesso potrai liberamente decidere cosa pubblicare e cosa no (specifichi che i commenti saranno “moderati” a tuo insindacabile giudizio) …mi ricordi tanto qualcun’altro…ma avendo un seguito di fan ben differente corri un rischio di isolamento ben maggiore.

    #180380
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Alex …anche questa volta non hai portato argomenti, solo vuote citazioni …peccato, un intervento nuovamente inutile senza argomenti (oltre al fatto che pure le citazioni precedenti sono state inconclusive e non confermano alcunché comunque ti ricordo che tutte queste persone hanno un nick registrato su questo forum, alcune le ho già  viste collegate, lascia parlare loro se credono senza mettergli in bocca tu ciò che credi) e poi tranquillo, io di certo non mi inalbero, ti sto solo spiegando così come ho appena fatto con Itio che ciò che vien scritto in forum concorrenti (ma te l’hanno già  spiegato) qui non interessa, qui ogni intervento che resti in tema e parli tecnicamente di come funzionano i sistemi oggetto del thread è in tema e gradito, i tuoi riferimenti sono invece davvero fuori luogo e te lo hanno già  detto ma nonostante tutto continui a ripeterti.

    Bene, comunque ora che hai ripetuto il tuo concetto speriamo vengano anche interventi costruttivi che portino con se ragionamenti …nessuno pretende di aver ragione a prescindere, quel che si chiede sono interventi che partano da determinate ipotesi e portino a dimostrare secondo un percorso di ragionamento a determinate tesi e così ci si aspetterebbe di leggere altrettanto nelle repliche.
    Spiegazioni semplici che possano risultare comprensibili ai più in modo che possano capire e formarsi un’idea.
    Se poi tu condividi determinati ragionamenti anche sentiti altrove e li hai fatti tuoi, metabolizzati e capiti senza la necessità  di citare alcune puoi semplicemente esporre secondo le modalità  che ho spiegato, modalità  che sono le più consone a discutere in maniera tecnica e costruttiva.

    L’intento di un forum è costruire dei ragionamenti con l’apporto di più persone, non per forza tutte della stessa opinione e per far ciò questi ragionamenti devono essere esposti e discussi, la completa esposizione ed analisi è la base per la discussione ed è quello che tu non riesci a fare e che mi auguro possa fare anche tu, proprio perché non mi inalbero di certo ma avrei addirittura piacere nel leggere un tuo ragionamento costruttivo. Precedentemente hai semplicemente scritto è così ed è evidente, non è ovviamente una gran spiegazione ma almeno è molto più in tema dell’intervento che hai appena fatto ora.

    Cordialmente. Luciano.

    #180381
    AlexNets
    Partecipante

    Proviamo così Luciano:
    Sul mio roller ho un’asta da 8 del peso di circa 500g….ok?
    La spingo con un unico elastico da 14 circa al 350%…non conosco i Kg di trazione all’aggancio..ma ti assicuro che sono pochi…secondo me circa 30.
    Sei d’accordo che in questo caso la V max sarà  raggiunta in prossimità  della testata??Lasciamo perdere per il momento cosa succederà  dopo…mi interessa solo questo punto…

    PS Giusto per la precisione,non ho messo in bocca niente a nessuno…ho riportato citazioni esatte e le relative fonti (che son state rimosse).

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 104 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.