PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Roller COMPLETAMENTE o LEGGERMENTE tensionati???
- Questo topic ha 104 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
luciano.garibbo.
-
AutorePost
-
8 Luglio 2010 alle 22:29 #180397
mario
Partecipanteiniziamo a ripulire il 3d
Se volete discutere di altro chiamatevi via filo, se volete continuare le vostre teorie, che ben vengano.
Molti utenti sono stanchi di ciò, e non solo loro.9 Luglio 2010 alle 3:06 #180398Lannabulls
PartecipanteMalgrado il fuso orario capita di trovarci collegati nelle stesse ore,
cio` non vuole pero` dire che io sia fisicamente davanti al pc, ecco xche` caro Luciano non ho risposto subito alle tue sollecitazioni che leggo solo ora.Spero di non fomentare inavvertitamente ulteriori attriti xche` non mancano e a volte non riesco a capire quale sia il fine reale di questa discussione e di determinati interventi, NON METTETECI IN IMBARAZZO X FAVORE, non costringeteci a non rispondere o farlo dovendo stare attenti, con la paura di buttare involontariamente benzina sul fuoco, dopo tutto questo e` un argomento x me`, penso x tanti di noi, molto interessante, grazie!
Non mi interessa un commento a riguardo di quanto ho appena detto, tenetevelo x voi, grazie ancora!!!!!!!Siamo difronte ad una teoria, non certo ad un teorema e io non riesco a dare ragione a parte della tua Luciano xche`:
@luciano.garibbo wrote:
…in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità massima in corrispondenza della testata….
ma questo se e` vero x il totalmente tensionato, lo sara` anche x il semi tensionato e x qualsiasi sistema arbalete se settato a dovere, xche` dovrebbe escludere il semi tensionato? Questo sistema rilascia sempre l’asta prima della fine del fusto xche` e` un errore del progetto concettuale in se`? Secondo me` no`!
Alex ha fatto un exp intuitivo e facile, molto calzante che motiva questa mia domanda-affermazione e mi trova pienamente di accordo; partiamo dall’inizio, le problematiche che stiamo analizzando sono due:
1- quando l’ogiva rilascia la sua asta, in quale esatto momento, in quale esatto punto del fusto?
2- effetto catapulta causa di “tiro basso cronico”, le rotelle girano e l’ogiva e` tesionata in testa, di li` non si scappa!L’ogiva che rilascia la sua asta prima della fine del fusto, x me` di errore x di piu` macroscopico si tratta, x te` Luciano adirittura si trasformerebbe in una situazione positiva xche` non da` adito alle conseguenze del ribaltamento gomme, all’effetto catapulta e conseguente tiro basso di un semi tensionato, lo deduci xche io e Alex diciamo di non avere tiro basso.
Se dico castronerie xche` oltre a non avere esperienza pratica con il totalmente tensionato, non ho nemmeno basi scientifiche, quindi se faccio affermazioni che cozzano contro le piu` elementari regole fisiche fammelo notare, e` possibilissimo, mi mancano proprio le basi enciclopediche necessarie e quindi parlo come mangio, come un bambino alle elementari difronte a un problema di matematica.
Secondo me`, e questo vale x qualsiasi sistema arbalete, in un set up ottimale l’ogiva rilascia sempre l’asta a fine fusto, avrebbe da stizzirsi eccome il buon Alex, se cio` non avvenisse! Parliamo di un errore di config, di uno schioppo non performante xche` non sfrutto a pieno tutta la sua lunghezzza; ci facciamo mille problemi x aver ogive cortissime, scatti arretrati, ecc, ecc, l’essenza del roller stesso che mi permette un fusto piu` corto e poi non sfrutto tutta la sua corsa, butto alle ortiche una parte di fatica fatta x caricare quel tot di chili, un errore macroscopico, grosso cosi` a mio avviso!!!!!!!
Quindi x conto mio se la config e` azzeccata su un semi tensionato, totalmente tensionato che sia, qualsiasi sistema arbalete, l’ogiva rilascera` l’asta sempre a fine fusto, a fine contrazzione totale, io nella mia ignoranza su questo mi permetto di dire che non ho dubbi.
E arriviamo cosi` all’effetto catapulta: deduci che sul nostro semi tensionato l’asta viene rilasciata prima della fine del fusto anche in virtu` del fatto che non denunciamo il tiro basso cronico, quindi al fatto che l’effetto catapulta non inficia la balistica dell’asta xche`rilasciata dalla sua ogiva prima della totale contrazzione gomme e della fine del fusto x l’appunto e di nuovo, forse il prob e` veramente quello del ribaltamento e conseguente tiro basso, prob che potrebbe non riguardare solo il semi ma anche il totalmente tensionato, un limite al sistema roller tensionato in se` e non prerogativa di un solo suo aspetto?
Prima di acquestare il mio roller l’unica remora che avevo era propio su questo benedetto tiro basso, argomento che ho sentito e dibattuto nelle piu` diverse sedi, Itio che ancora ringrazio una volta mi porto` a Livorno ad assistere a delle prove di tiro in piscina, unica mia espereinza a riguardo, non scesi in acqua xche` non ero equipaggiato, cercai di soffermarmi anche questo aspetto guardando da bordo vasca i vari tiri.
Bagnato poi il mio roller in acqua marina ho subito notato che l’impostazione di tiro rispetto al classico deve essere leggermente rivista e corretta ma non avverto il prob tiro basso. Tutta sta pappardella x dire, in definitiva, cosa intendiamo x tiro basso? Non predetemi x scemo, a questo punto secondo me` sarebbe corretto definire cosa intendiamo con tale affermazione xche` detta cosi` e` molto generica, una balistica che punta l’asta al suo immediato distacco dal fusto verso il basso? Non peso propio, quindi cosa intendiamo x tiro basso?
Prima di analizzare possibili cause definiamo la problematica.
Spero di essere riuscito a farvi capire le mie remore e dubbi, mi sento di dire che escludo la problematica numero uno, x conto mio con una config appropiata l’ogiva lascia l’asta sempre fine fusto,a questo punto non sono cosi` tanto sicuro sull’effetto catapulta e la sua ovvia conseguenza del tiro basso, problema che io non noto ma x corretezza devo dire che non ho mai fatto esperienza su bersaglio, traduco le mie deduzioni-dubbi in parole basandomi solo sulla pratica, le azioni di pesca ed ovvimente in quel contesto non e` facile estrapolare certezze in questo senso.
Devo prendere l’ottimo vizio di provare i miei arbalete su un bersaglio, non e` asolutamente tempo sprecato ma un ottimo investimento x capire di piu` queste problematiche.
Grazie9 Luglio 2010 alle 6:42 #180399luciano.garibbo
PartecipanteUn pezzo per volta, restiamo alla frase che hai quotato e che riguarda i completamente tensionati e che tiene conto del fatto che le tue perplessità sono scaturite dopo aver letto che sui completamente tensionati la velocità massima si consegue prima che nei parzialmente tensionati con l’unica soluzione di aumentare la massa dell’asta e questa mia risposta che hai quotato, che non fa alcun riferimento ai parzialmente tensionati, chiarisce bene la tua domanda.
Prima di andare avanti quindi affrontiamo un argomento per volta e aspetto una tua conferma prima di proseguire: Alla luce di ciò, restando alla frase che hai quotato, sei d’accordo o no?
Inoltre nei miei interventi hai già trovato risposta per le altre due domande che poni, ho già scritto che il ragionamento è estendibile a tutti gli arbalete, roller e non roller, ma che dipende dal rapporto energia / massa dell’asta e quindi vale anche per i leggermente tensionati, ma adesso concentriamoci su una risposta per volta.
…dopo questo passo analizzeremo tutte le altre variabili, una per volta. Per ora mi fermo li e attendo il tuo commento, così evitiamo di buttare tanta benzina sul fuoco.
@Lannabulls wrote:
@luciano.garibbo wrote:
…in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità massima in corrispondenza della testata….
ma questo se e` vero x il totalmente tensionato, lo sara` anche x il semi tensionato e x qualsiasi sistema arbalete se settato a dovere, xche` dovrebbe escludere il semi tensionato? Questo sistema rilascia sempre l’asta prima della fine del fusto xche` e` un errore del progetto concettuale in se`? Secondo me` no`!
ps: Ricordo inoltre che non si sta parlando di “Garibbo” vs Alemanni ma di come funzionano i parzialmente e totalmente tensionati, tanto più che il roller evoluto funziona sia come totalmente tensionato che come parzialmente tensionato quindi non ha alcun vantaggio a spingere una o l’altra soluzione dal momento che le prevede entrambe, semplicemente avendo trovato più vantaggi in una determinata soluzione ha scelto questa come allestimento standard …basta semplicemente utilizzare 2 anulari di minor lunghezza (basta che il cliente li richieda si forniscono anche quelli) evitando di utilizzare le ultime 2 tacche posteriori per lavorare con il parzialmente tensionato …idem vale per i sistemi di caricamento, unica soluzione o frazionato è una scelta e neppure da scegliere prima …quindi il discorso è solo un discorso tecnico e non commerciale e così dovrebbe rimanere.
pps: Mario, ti quoto in pieno e sono il primo ad essere stanco di questo modo di porsi, che si usi educazione e rispetto verso qualunque intervento semplicemente esponendo la propria idea se si vuol scrivere su un forum altrimenti diventa “disgustevole”, l’educazione dovrebbe essere la prima regola, così come evitare gli attacchi personali restando sugli argomenti, senza continuare a citare forum concorrenti e persone assenti che se vorranno intervenire non sono certo impossibilitate a farlo. Io per fortuna ho la tranquillità di aver tenuto un comportamento corretto sempre senza mai maleducazione, sottintesi, attacchi personali e riferimenti generici, facendo mio ogni ragionamento e spiegazione esposto con correttezza e dovizia di particolari in funzione di interventi sempre costruttivi e rispettosi anche dei commenti altrui: quello che è il colmo è doversi trovare addirittura a replicare agli attacchi personali: gli attacchi personali sono il comportamento che crea il maggior danno ad un forum ed è una mancanza di riguardo verso lo staff per il lavoro di moderazione che gli incombe …e ci siamo già passati, purtroppo lo sappiamo e non vogliamo certo replicare certe situazioni!!!
10 Luglio 2010 alle 3:12 #180400Lannabulls
PartecipanteMi sembra di capire,
visto che io la pratica col totalmente tensionato non la possiedo ancora, che tutti siano di accordo nel dire che il totalmente tensionato sia il sistema piu` evoluto e performante sotto il piano della potenza intesa come raggiungimento il prima possibile della velocita` massima della sua asta, nessuno ha mai negato questo ma noi stavamo dibattendo piu` che il quando avviene la velocta` max, sul dove, a che punto del fusto, in relazione al quando la ogiva rilascia l’asta, il discorso a me` sembra diverso ed e` funzionale anche alla pesca che facciamo e la preda insidiata, meglio dire due argomentazioni differenti del medesimo argomento. Comunque sia x stare in tema con il tuo ultimo intervento concordo con cio` che hai detto, sarebbe sciocco affermare il contrario e lo capisco anche io che non conosco la fisica e non ho esperienza pratica.Le considerazioni sulla scelta del sistema che il singolo fa` sono dettate non solo da questo aspetto, sul sistema che raggiunge prima la velocita` massima, chi ricerca solo potenza in senso lato penso sia completamente fuori strada e non sia la via da seguire come anche tu` hai fatto intendere, nel senso sarebbe una visione troppo parziale, non sarebbe una ricerca di eccletticita` e poliedricita` dello strumento, non compererei mai un prodotto di un artigiano che nelle sue spigazioni enfatizzasse solo mera potenza come dote su tutte le altre anche se io come e` noto vado solo a tonni di qualche tonnellata!!!!! Ma sulla base di una serie di valutazioni, un comporomesso di pro e contro, la media di questi che mi fa` scegliere quel tipo di arbalete ecclettico x l’uso che ne devo fare xche` non esiste lo schioppo x antonomasia, il sistema perfetto. Poi io vado solo a tonni e se non pesano almeno un quintale non sparo quindi a me` di potenza e velocita` in due-tre` metri non mi interssa, anche se l’asta esce l’entissima deve andare lontano e fare male lontano, a me` interessa questo visto che io uso solo aste da 1 cm in su`. Ovviamente scherzo ma su questo argomento ci si torna senza scherzare visto che in fin dei conti a me` conta la sostanza e paradossalmente la battuta c’entra eccome con questo argomento.
Quindi su questo siamo perfettamente di accordo e poi magari torniamo sui pro e contro che fanno preferire o il totalmente o il semi.Siamo altresi` di accordo che contrariamente a quanto hai affermato anche su un semipretensionato come su qualsiasi arbalete se la config e` giusta l’ogiva deve rilasciare la sua asta a fine fusto x sfruttare tutta la potenza immagazzinata delle gomme in estensione, ci siamo su questo punto? Lo hai appena affermato quindi siamo di accordo.
Definiamo cosi` cosa si intende x “tiro basso” e parliamo anche dell’effetto catapulta, tu` molto prob hai fatto una speculazione x non negare il “tiro dritto” notato da Alex e me` hai assunto il rilascio prima della fine del fusto, i realta` pensi che ci sia tiro basso eccome, dico bene? Il ribaltamento dopo la velocvita` su cui vuoi dibatere e` sensondo me` e` il succo dell’argomento almeno x come si e` evoluto, parliamo dell’effetto catapulta sia in un pazialmente ma anche in un totalmente tensionato xche` forse e` uno dei lati negativi del sistema roller tensionato in se`.
Sempre con tutti i limiti che ho come ho gia` sottolineato oramai alla nausea anche se mi e sembrato doversoso10 Luglio 2010 alle 7:44 #180401DENTEX70
ModeratoreScusate l’intromissione da uno che di roller non ne mastica, ma adesso che la discussione è ritornata sul giusto piano provo ad esprimere l’idea che mi son fatto di questa discussione, è più precisamente su quest’effetto teoricamente deleterio che si avrebbe dal ribaltamento degli elastici in coincidenza della testata.
leggendo e rileggendo secondo li mio punto di vista, anche se sono state citate, state tralasciando delle variabili che purtroppo (almeno secondo mè ) fanno la differenza in tutti e 2 i sistemi ve le elenco:
1 diametro rotelle
2 diametro elastico
3 asse di rotazione rotella rispetto allo scorrimento astaSe analizziamo queste variabili i due sistemi sempre dal mio punto di vista diventano uguali come efficenza e facendo un parallelo con gli oleo è la stessa differenza che passa tra un fucile con riduttore e uno completamente privo maggior energia applicata maggio energia restituita.
Credo che il discorso ritorni tutto sul settaggio.10 Luglio 2010 alle 7:57 #180402luciano.garibbo
Partecipante@DENTEX70 wrote:
1 diametro rotelle
2 diametro elastico
3 asse di rotazione rotella rispetto allo scorrimento astaOggi ho pochissimo tempo per collegarmi ad internet, sto per uscire, mi riservo di leggere l’intervento di Luca ma per il momento quoto Dentex che in 3 variabili ha evidenziato esattamente cosa influisce sul ribaltamento, mentre sulle conseguenze sulla traiettoria dell’asta aggiungo ancora una 4 variabile che è il tensionamento residuo a fine corsa.
In sintesi gli effetti del ribaltamento sono più dannosi quanto più:
1. si riduce il diametro delle pulegge
2. si aumenta il diametro delle gomme
3. le gomme si avvicinano alla linea dell’asta
4. maggiore è il tensionamento a fine corsaPer intenderci la configuazione del roller con le pulegge inclinate se lavorasse con le pulegge verticali sarebbe tra le più penalizzate per quel che riguarda il ribaltamento delle gomme.
Ora scappo …a presto e mi congratulo per la piega che sta prendendo la discussione, ora che è chiaro che nessun interesse commerciale è dietro questa speculazione (termine che nel nostro caso è ben diverso dal significato che assume in ambito economico, lo chiarisco solo per evitare confusioni che potrebbero addirittura far apparire come negativo tale termine)
Luciano
10 Luglio 2010 alle 23:14 #180403Lannabulls
PartecipanteIntromettiti pure caro Dentex, ci mancherebbe altro!!!
Se diventa un botta e risposta tra i miei tentativi e l’esperienza di Luciano, rimane un discorso chiuso, meglio se intervengono piu` persone possibili, a maggior ragione amici che hanno esperienza come te` anche in fatto di roller, lo dico x averti letto anche in altri contesti.Volevo prima ben definire le 2 problematiche che hanno acceso il dibattito e poi analizzarle in dettaglio e comunque hai portato avanti l’argomento, grazie!!!!
Volevo prima di tutto concludere il primo argomento:…in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.
Siamo di accordo nel dire che contrariamente a quanto affermato da Luciano nel discorso con me` e Alex sul nostro roller, anche su un semitensionato l’ogiva puo` spingere l’asta fino a fine fusto e raggiungere la vel max in corrispondenza della testata, sei di accordo o no` Luciano? E affermando almeno sulla carta (spiego dopo xche` dico sulla carta) che il sitema piu` performante e` il totalmente tensionato, il sistema in cui si puo` immagazzinare un maggoiore potenziale energetico, ecco xche` ho fatto distinguo tra quando e dove si raggiunge la vel max. Se dico cavolate andando contro le piu` semplici regole della fisica che non conosco nella maniera piu` assoluta fatemelo notare come ho gia` ribadito, io devo parlare come si mangia x provare a comprendere, se prima si parla di dove l’ogiva stacca dalla sua asta, in che punto del fusto e poi quando la vel max viene raggiunta a me` sembra si stia parlando di due aspetti connesi e al tempo stesso distinti, mettiamoci di accordo? O meglio, fatemi capire se dico come e` possibile castronerie!!!!!!!
Soffermianoci dopo aver trattato questo primo punto, anche sul prob catapulta e adesso sono forse meno incomprensibili le parole che ho pronunciato nel mio primo intervento quando ho parlato di rotelle a 45 in maniera generica, parole che forse ha compreso in parte solo Luciano xche` si riferivano a un discorso che abbiamo fatto in privato.
Oltre alle dimensioni delle pulegge e delle gomme usate, che problematiche presentano le rotelle posizionate a 90, o a 45 rispetto al prob catapulta? Le 45 lo potrebbero risolvere o non c’entrano niente?Resto al primo punto, entrando nella pratica della frase di Luciano prima citata in verde xche` e` quella che x me` risulta piu` intuitiva, con cui sono in parte di accordo, sempre con i miei limiti, , stiamo comparando il totalmente col parzialmente tensionato ma alla fine devo fare qualche exp pratico e di modelli in commercio ce ne sono davero pochi.
Scomodiamo cosi` Luciano che x lo meno e` presente, se ben ricordo il tuo ottimo lavoro, correggimi se mal rammento, abbiamo visto tuoi filmati recenti a mio avviso molto significativi, grazie!!!!!! Un filmato in cui compari 3 tiri al bersaglio del tuo 85 e asta da 7.5 x115 armato con le superelax da 16 mm, armato poi con le superelax da 17,5, con fattori 300-340% ed infine armato con l’aggiunta di una gommina, la versione plus se ben ho inteso.
http://www.youtube.com/user/mmennymmenny
Il tiro migliore esce fuori con il set up da 16 mm, nelle due altre configurazioni il fucile peggiora la qualità del tiro progressivamente e sensibilmente.
Le didascalie alla fine riassumono che la versione plus necessita di un’asta ancora piu` grossa, ma tutti i discorsi sulle aste picolle? Non e` una polemica credimi, sarebbe interessante trattare anche questo argomento xche` e` in parte il fulcro del mio pensiero, ed affermi chenonostante una maggior velocita` iniziale ipotizzata, sottolinei una pessima balistica esterna.
Affermi x l’appunto che basta diminuire la potenza x avere controllo di un totalmente tensionato, ma al tempo stesso non potrebbe essere propio questo il limite del sistema?
Nel senso che proprio in virtu` di come il totalmente tensionato lavora, mi verrebbe da dire: “anche se la fisica dice una cosa la pratica ce ne mostra un altra”, e fidati questa frase, battuta che sia e` davvero farina del mio sacco in questo preciso contesto, la potenza che il sistema in se` e` in grado di immagazzinare, la capacita` di arrivare prima alla vel max, in pratica non trova riscontro proprio xche` tutta questa grande potenza immagazzinata non puo` essere sfruttata a pieno?
E torno cosi` alle aste, l’unico modo x aggirare il prob ipotizzato e` usare aste molto spesse che in Mediteraneo non trovano riscontro xche` e` gia` assurdo andare a saraghi con una 7.5! Xche` in definitiva, nella maggior parte dei casi, andiamo a saraghi, non a tonni!!!!!!
Tradotto in altri soldoni ancora piu` pratici: che mi porto a fare tutta sta gomma dietro se poi non la sfrutto a pieno e in toto?
Concetti che x altro sono gia` stati ribaditi da chi ne sa` molto piu` di me`.
La mia in definitiva e` una domanda, queste sono supposizioni, lo voglio precisare xche` non ho esperienza pratica col totalmente e xche` sul mio semi tensionato con aste cosi pesanti, la 7-7.5-8, gomme da 16-17 piu` gommina aggiuntiva vedo un incremento delle prestazioni, con progressivo aumento del rinculo, bisogna dirlo xche` doveroso, non un peggioramento come nel filmato in questione, affermazioni che si basano solo sulle impressioni in pesca quindi potrei anche sbagliarmi totalmente anche se in definitiva bucare con le varie config a un tot di metri prede molto grosse e coriacee, squame come fondi di bottiglia x exp, x me` e` un ottimo metro di valutazione che mi fa` affermare quanto appena detto.
Grazie11 Luglio 2010 alle 10:17 #180404luciano.garibbo
Partecipante@Lannabulls wrote:
…
…in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.Siamo di accordo nel dire che contrariamente a quanto affermato da Luciano nel discorso con me` e Alex sul nostro roller, anche su un semitensionato l’ogiva puo` spingere l’asta fino a fine fusto e raggiungere la vel max in corrispondenza della testata, sei di accordo o no` Luciano?
Combinazione riesco a leggere solo prima di uscire, mi fermo questo passaggio (però mi scuso perché non ho ancora letto e quindi potuto rispondere al precedente).
Luca, mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto, qui il succo del discorso è che è stato affermato il contrario, cioè qualcuno a detto che con il completamente tensionato la velocità massima si raggiunge non a fine fusto ma prima e questo è assolutamente errato e la frase che hai quotato spiega il fenomeno.
Nel mio intervento precedente spiego invece che il raggiungimento della velocità massima al termine della contrazione delle gomme o in corrispondenza del fine fusto avviene in dipendenza di energia/massa asta e che vale per qualunque arbalete, che sia monogomma, doppia gomma, roller non tensionato, poco o molto tensionato.
E proprio per il fatto che è avviene in dipendenza del rapporto tra l’energia con cui viene spinta l’asta e la massa dell’asta stessa esistono condizioni in cui, in uno di questi sistemi, ciò può non avvenire.
Quindi l’unica affermazione in questo momento errata è quella che vuole associare al completamente tensionato un raggiungimento della velocità massima prima del fine fusto a meno di non aumentare la massa dell’asta, è un’affermazione errata corretta dall’affermazione evidenziata in verde.ps: spero presto di trovare il tempo di leggere anche il resto e rispondere …sempre di fretta, sto per andare a pescare …domani spero di aver più tempo.
ciao a tutti e buona domenica. Luciano.
=== per chiarire esattamente cosa non ho mai detto senza altri ping pong ===
===================== la citazione di Lannabulls =================
contrariamente a quanto affermato da Luciano nel discorso con me` e Alex sul nostro roller, anche su un semitensionato l’ogiva puo` spingere l’asta fino a fine fusto e raggiungere la vel max in corrispondenza della testata================= ciò che invece ho detto ===================
Non ho MAI escluso che su un semitensionato l’ogiva possa spingere l’asta fino a fine fusto, ho solo detto che, per tutti gli arbalete, questo dipende dal rapporto energia restituita/massa asta e quindi ciò può anche non accadere (vale per tutti gli arbalete e anche per i pretensionati) e alcuni comportamenti descritti mi hanno fatto supporre che ciò riguardasse anche i pretensionati citati ed ho chiarito il ragionamento che mi ha condotto a supporre ciò, rileggendo chiunque troverà la mia analisi e la vostra …tutto li, sempre al lettore formarsi la propria idea avendo sentito entrambe le campane11 Luglio 2010 alle 10:47 #180405mario
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@Lannabulls wrote:
…
…in un sistema ottimizzato con maggior potenziale energetico (un completamente tensionato per farla breve) per spingere la stessa asta basta semplicemente utilizzare meno potenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono …e questa scelta permette di spingere l’asta per tutto il fusto facendo raggiungere alla stessa la velocità massima in corrispondenza della testata …ed aggiungo io perché non pretendo venga detto da chi non ne ha tenuto conto, con sistema evoluto dotato di pulegge inclinate tutto ciò avviene superando il problema del ribaltamento delle gomme che in un fucile completamente tensionato è presente.Siamo di accordo nel dire che contrariamente a quanto affermato da Luciano nel discorso con me` e Alex sul nostro roller, anche su un semitensionato l’ogiva puo` spingere l’asta fino a fine fusto e raggiungere la vel max in corrispondenza della testata, sei di accordo o no` Luciano?
Combinazione riesco a leggere solo prima di uscire, mi fermo questo passaggio (però mi scuso perché non ho ancora letto e quindi potuto rispondere al precedente).
Luca, mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto, qui il succo del discorso è che è stato affermato il contrario, cioè qualcuno a detto che con il completamente tensionato la velocità massima si raggiunge non a fine fusto ma prima e questo è assolutamente errato e la frase che hai quotato spiega il fenomeno.
Nel mio intervento precedente spiego invece che il raggiungimento della velocità massima al termine della contrazione delle gomme o in corrispondenza del fine fusto avviene in dipendenza di energia/massa asta e che vale per qualunque arbalete, che sia monogomma, doppia gomma, roller non tensionato, poco o molto tensionato.
E proprio per il fatto che è avviene in dipendenza del rapporto tra l’energia con cui viene spinta l’asta e la massa dell’asta stessa esistono condizioni in cui, in uno di questi sistemi, ciò può non avvenire.
Quindi l’unica affermazione in questo momento errata è quella che vuole associare al completamente tensionato un raggiungimento della velocità massima prima del fine fusto a meno di non aumentare la massa dell’asta, è un’affermazione errata corretta dall’affermazione evidenziata in verde.ps: spero presto di trovare il tempo di leggere anche il resto e rispondere …sempre di fretta, sto per andare a pescare …domani spero di aver più tempo.
ciao a tutti e buona domenica. Luciano.
Luciano ,io non sono all’altezza per intervenire in campo…….però mi soffermo sulla frase in rosso, sai perchè…….. 8) 8) 8) ,non lo dico, ma domani o al massimo più tardi mi farai sapere.
Ciaoooooooooo11 Luglio 2010 alle 11:01 #180406Fulvio57
Partecipante…Altra vittima colpita e affondata ??? 😀
11 Luglio 2010 alle 12:47 #180407seawolf-sub
PartecipanteGentili Amministratori ed utenti di PESCASUBACQUEA.NET,mi chiamo Stefano e sono il responsabile della ditta Seawolf-sub ,saluto tutti facendo i complimenti al Forum per tutti gli argomenti che quotidianamente alimentano le discussioni su ogni tipologia di contenuto tecnico.
E’ da tempo che sto pensando di intervenire sulla diatriba nata tra alcuni utenti di Pescasubacquea.net ,in particolare quella legata al completamente,leggermente ,semi ,fratto o al quadrato ecc…tensionato,non certo per dire quale sia la scelta migliore o per avallare le scelte
fatte o da fare,ma semplicemente per chiedere di rimettere in ballo quel po’ di codice deontologico che inventori – costruttori – commercianti -rappresentanti e persone tutte ,dovrebbero avere come innata qualita’ per confrontarsi con il mondo che li circonda, nel rispetto e specialmente a questo mi riferisco di chi nemmeno si conosce.Ho notato infatti ,che da tempo facenti parte delle categorie prima menzionati,per avallare le proprie idee ,non perdano tempo a denigrare ,mettere in questione e screditare i propri ”COLLEGHI” e lo ho scritto apposta maiuscolo,senza rendersi conto del danno che tutto il settore subisce a causa della pochezza alla quale si arriva in alcune discussioni.
Nel nostro caso infatti ,il nome Seawolf-sub e’ stato tirato in ballo troppo spesso,direttamente e indirettamente ,per vari e giustificabili o meno motivi,ma l’ennesima discussione su quanto su come e su cosa concerne economicamente ad alcune persone ha fatto traboccare il vaso.
Come alcuni titolari di azienda asseriscono in questa thread le fatiche per realizzare un arma precisa , prestante , bella ,durevole sicura e commercialmente valida ,si potrebbero descrivere con un solo giorno in compagnia di un produttore che farebbe passare subito la voglia di distruggere in una discussione gli sforzi di tanti anni dedicati alla pesca subacquea e alle sue attrezzature.
Come anche e’ diventato sempre piu’ difficile avere idee nuove ,funzionali e magari originali(e qui mi riferisco agli inventori).
E’ per questo motivo che chiedo alle parti attualmente in discussione di portare piu’ attenzione nel coinvolgere la nostra azienda ,sia direttamente che indirettamente ,e lo chiedo da ENTRAMBE le DUE parti principali coinvolte .
Che gli inventori continuino a dimostrare i propri teoremi liberamente e i commercianti a vendere i propri prodotti ,laddove questi siano in affari o meno privatamente ,che nei luoghi in cui sono stati stipulati tali affari e solo li se ne parli, in maniera matura e senza coinvolgere piu’ chi non partecipa al forum,anche se nei suoi prodotti tratta una qualche invenzione acquistata o meno da qualcuno, e sopratutto chi non ha mai asserito ,e mai lo fara’ ,che i PROPRI ARBALETE TIRANO MEGLIO DI QUALUNQUE ALTRA MARCA.
Lasciamo ai clienti dirlo quando lo meritiamo piuttosto.
Chiedo quindi di separare la teoria dai marchi con la collaborazione dello Staff del forum al verificarsi di problematiche simili a quelle che ho esposto.
Ci siamo evoluti e continueremo a farlo grazie alle osservazioni costruttive ,ai test ,ai sacrifici e qualche volta grazie al caso,sara’ difficile continuare a farlo se si perde tempo a litigare..
Cordialmente la ditta Seawolf-sub.
12 Luglio 2010 alle 2:37 #180408Lannabulls
PartecipanteSiamo tutti grandi e vaccinati,
non vado a riprendere i vari interventi e quotarli pezzo x pezzo
se non ne sono costretto, in bocca non ti metto parole che non hai mai detto caro Luciano, non e` il mio stile!!!!!! E` tutto nero su bianco!!!!!!
A questo punto, x favore non girare il senso delle mie affermazioni, te ne sarei veramente grato!!!!! Hai affermato che lo schioppo mio e di Alex, il semipretensionato, la sua ogiva rilascia l’asta prima della prossimita` della testata x dare adito alle nostre affermazioni sul “tiro dritto”, paradossalmente questo enorme difetto adirittura diventerebbe un fatto positivo che va` a prevenire il prob catapulta e il conseguente “tiro basso”, questo e` quello che hai detto!!! X me` una cavolata enorme che non sta` ne` in cielo ne in terra e questo e` quanto ho affermato tu` abbia detto!!!!!!! Xche` lo hai detto!!!!!!Stefano, mi permetto di darti del tu`,
io di mestiere allevo e vendo cuccioli di bulldog inglese, un lavoro che ovviamente con la pia non c’entra proprio niente,
non ho nessun interesse commerciale, non progetto e non collaboro con nessuna ditta, non ne sarei all’altezza!!!!!! Capisco la tua posizione, la condivido in buona parte ed oltre a tutto manco frequenti i forum.
Permettimi altresi` un consiglio in veste di utente “normale” senza interessi di parte quale sono, prima di fare prediche (di nuovo, capisco il xche` ti sei sentito in dovere di intervenire e lo condivido in larga parte) io guarderei cosa succede in casa mia!!!!!! Noto anche che il mio appello accorato al “NON METTERCI IN DIFFICOLTA`” non e` stato ascoltato.
Ti ricordo chi ha aperto questa discussione, non la ha aperta un utente “normale”, un concorrente o chi altro, ma UN TUO COLLABORATORE!!! Un confronto tra semi e totalmente tensionato fine a se stesso o la discussione e` stata aperta x ribattere ad un altro post, adirittura su un altro forum? Visto che la cosa e` stata oramai esplicitata in maniera palese, devo fare anche i nomi, visto che a me` piace cominciare le frasi specificando sempre il soggetto?
Mi devo ricredere, Alex allora aveva ragione!!!!!! Do` sempre scontata x prima la buona fede!!!!!! Ma a questo punto, dopo il tuo intervento non ne sono piu` tanto sicuro, io fossi in te` mi interrogherei bene sul xche` di tutto questo.
Ho sottolineato i miei limiti in questo argomento piu` volte e non a caso, alla fine se non mangio come parlo non capisco, anche volendo non sarei nemmeno capace a parlare di qualsiasi argomento tecnico solo con riferimenti a formule fisiche, grafici e quant’altro, in acqua ci vado con lo schioppo, non con i numeri, a me` serve la pratica anche qaundo ho le gambe sotto un tavolo da pc e, proprio x non scomodare nessun altro, ho provato a fare affermazioni e domande su un exp pratico, il tuo roller che presto uscira`, con l’intento di non tirare in ballo altri prodotti, in virtu` del fatto che te lo ricordo ancora, chi ha aperto questa discussione E` UN TUO COLLABORATORE e ho portato cosi` di exp il suo progetto.
Quindi, visto che a giusta ragione ti senti tirato in causa e intervieni, a questo punto interrogati, interroghiamoci anche sul vero xche` e` stata aperta questa discussione…….
A me` interessava veramente capire tramite un confronto serio ma vedo che e` impossibile xche` si discute un argomento che e` nato gia` vizziato di fondo x il ruolo che ricopre chi lo ha aperto e x come lo ha impostato.
Mi scuso col forum xche` non e` mio uso fare polemiche ma devo essere sincero, ho sbagliato ad intervenire, torno a vestire i panni di utente che spesso legge e quasi mai interviene xche` a questo punto non sono piu` sicuro del xche` si aprono e sul come si discutono determinati argomenti, mannaggia, proprio quelli che me` interessano di piu`!!!!!12 Luglio 2010 alle 7:06 #180409luciano.garibbo
PartecipanteLuca, io credo di aver avuto la pazienza di Giobbe nello spiegare lo spiegabile, non c’è nulla di ciò che domandi che rileggendo i miei interventi non trovi già risposta, come la mia ultima risposta che di fatto non è che la ripetizione di ciò che precedentemente avevo già scritto: trasformare in commerciale una discussione tecnica è stato un peccato ma non siete riusciti a farne a meno. In ogni caso non sono disponibile a rispondere ad altre polemiche.
Nello specifico, e parlo del progetto Evo G-Roll così chiariamo, si tratta di un sistema aperto in quanto può essere configurato come:
– completamente tensionato (consigliato)
– parzialmente tensionato
– non tensionato
ed è possibile eseguire il caricamento come:
– frazionato (consigliato)
– unica soluzione (tramite doppia ogiva o carichino, a scelta)
ed è possibile utilizzare le seguenti aste:
– aste di tutte le dimensioni entro alcuni limiti derivanti dalla massa dell’arbalete affinché si ottenga l’assetto e il bilanciamento necessario, semplicemente adeguando l’allestimento all’asta (e per l’allestimento consigliato esiste anche un’asta consigliata).Il fatto che il fucile che si ispira a questo progetto venga proposto con le configurazioni consigliate non significa che escluda le altre quindi, dal momento che trattasi di sistema aperto (sistema che non esclude alcuna configurazione) non esiste alcun vantaggio da parte mia a sostenere una caratteristica tecnica rispetto ad un’altra: se ne ho consigliato una in particolare è solo perché ho valutato entrambe e ho fatto una scelta, una mia scelta (ovviamente è libero ogni utilizzatore di utilizzarlo con la configurazione che preferisce) e leggendo i miei interventi ne capite anche le motivazioni.
Ma, poiché le intenzioni vogliono troppo spesso essere fraintese dalle tre persone con cui sta avvenendo questa sorta di ping pong, da parte mia concludo, certo di aver già esposto il mio punto di vista negli interventi precedenti e quindi chi ha interesse ad approfondire basterà che se li legga, così come potrà leggere quelli di chi la pensa diversamente e formarsi una propria opinione:
in sintesi veder allestire come semi-tensionato l’evo G-Roll non mi farebbe certo risentire, ci mancherebbe, semplicemente il mio lo allestisco diversamente e ne ho spiegato il motivo, null’altro.…presto una serie di video-articoli sarà pubblicata sul mio sito per chi sarà interessato all’argomento roller in generale, riguarderanno un po’ tutto il mondo roller e sul mio blog ci sarà anche spazio per i commenti, accessibile a chiunque e senza ban di sorta verso nessun utente (solo poche chiare regole sull’educazione e la forma nel contenuto). Questo solo per evitare che mi si dica che scrivo da un pulpito senza possibilità di replica, non certo per sviare l’attenzione da questo forum al quale sono particolarmente affezionato, anche se scrivo su una ventina di forum tra nazionali, internazionali e blog …praticamente frequento l’web tutto tranne un solo forum.
Detto ciò posso solo dire una cosuccia a Mario: mi devi 2 dentici!!! 😀
20 Luglio 2010 alle 6:51 #180410luciano.garibbo
Partecipante@itio wrote:
Sei proprio fuso ,riguardo ai 200 io se fossi in loro starei attento a pubblicare le foto dei propri lavori ,visto i precedenti , sarà mia cura spostare una fotina di un nonnetto che tiene in mano uno strano roller ,saranno poi gli altri a trarre le loro censiderazioni riguardo certi brevetti ,e tu a spiegarglieli .
Dopo un contatto telefonico con Itio abbiamo chiarito quale fosse la foto del nonnetto brasiliano:
Tra l’altro noterete che ne parlo pure nel video-articolo pubblicato già da oltre una settimana sul mio sito: link al VIDEO-ARTICOLO sui rollergun
Vi invito a visionarlo, del resto è più facile guardare un filmato che leggere un articolo, è un esperimento che spero possa essere apprezzato.
E’ evidente che si tratta di pulegge orizzontali assolutamente non inclinate e, per evitare polemiche, non commento neppure il passaggio quotato, ognuno sarà in grado di valutarlo autonomamente e di comprenderne le intenzioni.
ciao. Luciano.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.