roller: moda o reale necessità?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete roller: moda o reale necessità?

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #219263
    BetaGod
    Partecipante

    A pari misura hai un fucile molto più performante, senza rinculo e quindi più preciso… in pratica con un 60 puoi sparare come con un 90 monoelastico ma con molto più brandeggio..
    Stesso discorso con le misure più lunghe.. aggiungendo il fatto che molti utilizzano doppi o tripli elastici con grande rinculo.. con un 90 hai 5 metri di gittata rettilinea con un elastico da 16 (parlo dei roller) che avresti magari con un 120 doppio elastico.. inoltre i roller utilizzano aste da 7 quindi maggior penetrazione!

    Sai che doguria insagolare anche una ricciola di 15kg a 2 metri con un 60ino roller? 😀

    #219264
    sommozziello
    Partecipante

    Non è una necessità  ma se vogliamo può essere una comodità …Sopratutto per le persone che normalmente fanno fatica a caricare un arbalete tradizionale….

    #219265
    DENTEX70
    Moderatore

    in realtà  è una necessità , la necessità  di sfruttare a pieno la corsa degli elastici e quindi a parità  di lunghezza avere prestazioni di gran lunga superiori. In un arbalet tradizionale infatti la corsa efficace cioè quella che carica di energia cinetica l’asta e gli dà  la prestazione è data dalla spinta che l’elastico riesce ad imprimere,vedi bene guardando un normalissimo arbalet che a elastici a riposo, devi già  sottrarre un buon terzo di corsa, inoltre quando si spara la spinta dell’elastico rallenta man mano che ci si avvicina alla dimensione di riposo delle gomme, quindi l’asta abbandona l’elasico prima di arrivare a questa posizione, sommando tutte queste perdite capirai il perchè della scarsissima efficenza di un arbalet. il roller ha la sua corsa effettiva quasi uguale alla distanza dell’intera corsa (dipende da che tipologia di roller) inoltre dispone di un elastico molto più lungo il che fa sì che possa immagazzinare più energia, e al contempo ridurre lo sforzo di caricamento in quanto non è più necessario avere elastici caricatissimi. Questi sono solo alcuni vantaggi del roller rispetto ad un tradizionale arbalet, quando gli esperti in questo ramo annuseranno la discussione ti chiariranno altre idee.

    Poi ditemi che son di parte 😀

    #219266
    MAURO650CS
    Partecipante

    Dentex, scusami ma la cosa non mi è chiarissima, probabilmente non ho capito io.
    Tu dici che negli arbalete l’energia cinetica si disperde lungo la corsa dell’elastico, ma è vero solo se parliamo di un arbalete con circolare e che abbia una sagomatura della sede dell’elastico obliqua. In un arbelete con testata chiusa, con i due elastici in parallelo non è la stessa cosa? Anche in quel caso la forza non si disperde mai, perchè l’elastico sfrutta tutta la sua energia fino a fine corsa… giusto? ❓

    #219267
    Fulvio57
    Partecipante

    E’ addirittura peggio. Come già  ha scritto dentex70, guarda un arba a riposo e vedrai quanta corsa reale hanno le gomme. In un circolare, si sfrutta il pur minimo movimento di “fiondata” in avanti. Il discorso di “moda” per il roller, mi trova costernato. Sembra che le innovazioni siano frutto di menti perverse 8)

    #219268
    DENTEX70
    Moderatore

    Grazie Fulvio mi son cadute le braccia 😀 e non posso più scrivere 😥

    #219269
    Fulvio57
    Partecipante

    …Con un pò di Bostik si ripara tutto !!! 😉

    #219270
    MAURO650CS
    Partecipante

    Come già  detto non voglio polemizzare, ma cercare di capire su un argomento che non conosco bene.
    Poi non è detto che tutte le invenzioni siano BUONE INVENZIONI… il tempo e gli utilizzatori decreteranno il successo o meno di un’applicazione.
    Il titolo è volutamente provocatorio… 😆 , anche se il mio dubbio comunque rimane…
    qualcuno ha eseguito delle prove in piscina o delle prove tecniche dove si possano mettere a confronto dei dati?

    #219271
    BetaGod
    Partecipante

    Adriano Argentino.. Salvimar 95 con kit roller gomme da 16 asta da 7.. bersaglio a 5 metri tiro precisissimo e bersaglio insagolato con asta che è andata oltre il bersaglio di almeno 1 metro.. i tradizionali arbalete difficilmente bucavano il bersaglio 😀

    #219272
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @MAURO650CS wrote:

    Come già  detto non voglio polemizzare, ma cercare di capire su un argomento che non conosco bene.
    Poi non è detto che tutte le invenzioni siano BUONE INVENZIONI… il tempo e gli utilizzatori decreteranno il successo o meno di un’applicazione.
    Il titolo è volutamente provocatorio… 😆 , anche se il mio dubbio comunque rimane…
    qualcuno ha eseguito delle prove in piscina o delle prove tecniche dove si possano mettere a confronto dei dati?

    Mauro, qui sul sito ci sono due tra i maggiori esperti di roller, Itio e Luciano Garibbo fruga nei loro post e scoprirai tutto quello che vuoi sapere sui roller con argomenti vari e anche filmati di tiri fatti sia in piscina che in mare
    comunque se davvero ti vuoi levare i dubbi che hai devi fare semplicemente una cosa, provane uno 😀

    #219273
    dolphin81
    Partecipante

    @MAURO650CS wrote:

    Dentex, scusami ma la cosa non mi è chiarissima, probabilmente non ho capito io.
    Tu dici che negli arbalete l’energia cinetica si disperde lungo la corsa dell’elastico, ma è vero solo se parliamo di un arbalete con circolare e che abbia una sagomatura della sede dell’elastico obliqua. In un arbelete con testata chiusa, con i due elastici in parallelo non è la stessa cosa? Anche in quel caso la forza non si disperde mai, perchè l’elastico sfrutta tutta la sua energia fino a fine corsa… giusto? ❓

    Per perdita di energia cinetica non si intende quella più o meno irrilevante derivante dall’alloggiamento non in linea con gli elastici dei fori in un fucile che monta circolari. In un normale arbalete con elastici posti in testata tu stiri le gomme a circa il 300% ma devi considerare che 1/3 della lunghezza degli elastici stirati sono gli stessi a riposo. In un roller gli elastici sono stirati anche sotto il fusto quindi la gomma spinge finchè l’ogiva arriva in testata,accompagnando l’asta finchè non abbandona il fucile.
    Spero di essere stato chiaro.

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.