PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Roller o non roller?
- Questo topic ha 26 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 2 mesi fa da
franco1950.
-
AutorePost
-
24 Febbraio 2013 alle 14:54 #297263
icaro
MembroIo ho provato il roller di un amico (lungo e di cui non faccio marche) su un bersaglio fisso… giusto per provarlo, dato che anche io ne avevo sentito parlare ma che non avevo esperienze dirette. Essendo abituati con fucili col doppio elastico, che danno una bella botta alla mano al momento del tiro, è incredibile come con un solo elastico, seppur più lungo, abbia un ottima gittata e non dia rinculo.
Personalmente ero il tipo che si incasinava nei tiri d’imbracciata, e che doveva pensare a come gestire il rinculo prima di ogni tiro, perchè variava se puntavo verso l’alto o verso il basso… mentre col roller questo problema non c’è: devo solo mirare e tirare, e anche col braccio flesso e rilassato non devo preoccuparmi del rinculo in quanto tira dove si mira, e questo è un bel vantaggio per le persone che come me son esili e devono combattere contro gli impennamenti del fusto.
La linea di mira è diversa… e come dicevi te fare qualche tiro di prova è utile, dato che cambia l’allineamento e che in un certo senso è come se si usasse un fucile con testata chiusa (visto l’ingombro in testata per mantener l’archetto dell’ogiva sollevato dall’asta)… quindi proveniendo da un fucile con testata aperta e con un rinculo-impennamento del fusto, le differenze si sentono, ma ci si abitua in fretta. Poi i gusti son gusti, e c’è chi si trova meglio con il doppio tradizionale.Il vantaggio maggiore, secondo me, sta nei fucili molto lunghi in cui si punta a prede di mole: confrontando un doppioroller… con un fucile con 3elastici (o anche 4 come usan in america), le differenze tra rinculi, impennamento del fusto, gittata, etc… si fan più evidenti, e chi prova entrambi sentirà con maggior facilità le differenze.
Dopo la prova di cui parlo all’inizio, col fucile del mio amico, volendomi cimentare nella realizzazione di un fucile in legno, ho optato per far un roller… e ne ho fatti 2 (uno sugli 80cm e uno sui 100cm) che dopo qualche prova in mare, correzzioni e modifiche, ora vanno molto bene… e col fatto che non c’è il rinculo e l’impennamento, mi trovo in un altro pianeta.
24 Febbraio 2013 alle 15:21 #297264submaro
PartecipanteHo avuto qualche esperienza con qualche roller, sia artigianale in legno sia in carbonio con testata modificata, non ho mai provato un Alemanni in legno purtroppo, devo dire che anche per me non è mai nato l’amore, la moda è partita da un pezzo, penso che nel 99% dei casi quello che ho catturato con il roller l’avrei catturato anche con un arbalete normale.
Quello che non ho mai trovato è la precisione anche facendo dei test.
Dove invece penso che il roller sia molto influente è l’aspetto ai dentici in profondità può fare la differenza, ma anche questo in certe regioni, in Liguria di levante ormai la cattura di un dentice è come un 5+1 al superenalotto e nella maggior parte dei casi è la visibilità che non ti permette di sfruttare al meglio un roller, quindi credo che la spesa non valga la candela, anche perchè se dovessi acquistare un roller prenderei solo un Alemanni.
Chi abita in Sardegna o nelle altre isole penso sia un valido compromesso, lo vedo inutile per un pescatore delle Marche…
Le mie catture più importanti le ho fatte con uno sporasub viper 100 vecchio modello con monoelastico e asta da 6.5, con gli anni ho dovuto cambiare perchè i pesci pian piano si avvicinavano sempre meno, quindi ci voleva più gittata, sono passato al doppio elastico, anche lì prima di trovare il giusto compromesso tra rinculo, gittata e precisione c’è voluto del tempo e circa una 50 di diversi arbalete .:mrgreen:
Spesso si perde poco tempo nel settaggio di un arbalete, ma un buon settaggio fà veramente la differenza, le classiche prove di tiro su bersagli fissi possono togliere tantissimi problemi… continuo comunque a pensare che l’anello più importante sia sempre il pescatore, l’attrezzatura idonea è sicuramente un vantaggio in più, ma senza il manico si và poco lontano.
Quindi il mio verdetto per il Roller è si ma solo in certe Regioni e solo per certi tipi di pesca specifici, ma un buon doppio elastico è un pò come il nero, lo metti su tutto.
Finalmente oggi per quel che mi riguarda ho trovato la mia dimensione e sono molto soddisfatto, sò che a molti il costruttore in questione non piace , ma le sue creazioni sono indiscutibilmente degli ottimi arbalete, corrispondono alle mie esigenze, alle caratteristiche delle mie zone di pesca e dei suoi abitanti, magari tra qualche anno sarà tutto molto più triste, inventeranno il raggio immobilizzante e li prenderemo con le mani…chissà …24 Febbraio 2013 alle 15:56 #297265franco1950
PartecipanteCi sono una serie di vantaggi che l’arbalete ha almeno sulla carta: 1) un 75 doppio elastico da 14 ha almeno 3,5/4 mt di gittata utile 2) lo sforzo di caricamento è veramente nullo, così come il rinculo . Credo sia utilissimo per pescare sottoscosta, nel torbido, agguato…quello che ho riscontrato è che manca di precisione..almeno per me è stato così, avevo la sensazione che sparava basso..ho cercato di adeguarmi ma sempre impreciso.. 😳
24 Febbraio 2013 alle 16:06 #297266icaro
Membro@franco1950 wrote:
Ci sono una serie di vantaggi che l’arbalete ha almeno sulla carta: 1) un 75 doppio elastico da 14 ha almeno 3,5/4 mt di gittata utile 2) lo sforzo di caricamento è veramente nullo, così come il rinculo . Credo sia utilissimo per pescare sottoscosta, nel torbido, agguato…quello che ho riscontrato è che manca di precisione..almeno per me è stato così, avevo la sensazione che sparava basso..ho cercato di adeguarmi ma sempre impreciso.. 😳
Forse l’asta era troppo sottile, rapportata agli elastici che utilizzavi? In tal caso l’asta esce “imbizzarrita”.
Nelle prime prove col mio secondo roller, un motivo di imprecisione, era il pezzo metallico che tiene in battuta l’asta quando lo sgancia sagola ci premeva di lato (sull’asta). Un millimetro di gioco mi meteva fuori asse l’asta, il tanto giusto per non farla uscire perfettamente dritta al momento del tiro. Dopo aver modificato un pelino questa cosa, ora è preciso.
24 Febbraio 2013 alle 17:00 #297267ulissio
PartecipanteI flame inizieranno quando alla discussione parteciperanno persone che non hanno mai usato un roller, o che usano tutto altro tipo di fucile.
Rispondendo alla tua domanda, ho riscontrato gli stessi tuoi problemi con 2 roller auto costruiti, anzi l’unico problema, la mira.
Erano padelle certe volte anche imbarazzanti, ho continuato ad usarli(mai tiri su bersagli fissi) ed poco tempo il feeling è totalmente cambiato.
Per le caratteristiche e la superiorità dei roller rispetto ad altri fucili, nel forum troverai moltissimi argomenti….e anche moltissimi flame.24 Febbraio 2013 alle 17:34 #297268mosgi
PartecipanteRoller
24 Febbraio 2013 alle 18:29 #297269franco1950
Partecipante@icaro wrote:
@franco1950 wrote:
Ci sono una serie di vantaggi che l’arbalete ha almeno sulla carta: 1) un 75 doppio elastico da 14 ha almeno 3,5/4 mt di gittata utile 2) lo sforzo di caricamento è veramente nullo, così come il rinculo . Credo sia utilissimo per pescare sottoscosta, nel torbido, agguato…quello che ho riscontrato è che manca di precisione..almeno per me è stato così, avevo la sensazione che sparava basso..ho cercato di adeguarmi ma sempre impreciso.. 😳
Forse l’asta era troppo sottile, rapportata agli elastici che utilizzavi? In tal caso l’asta esce “imbizzarrita”.
Nelle prime prove col mio secondo roller, un motivo di imprecisione, era il pezzo metallico che tiene in battuta l’asta quando lo sgancia sagola ci premeva di lato (sull’asta). Un millimetro di gioco mi meteva fuori asse l’asta, il tanto giusto per non farla uscire perfettamente dritta al momento del tiro. Dopo aver modificato un pelino questa cosa, ora è preciso.
il fucile provato è stato settato da Itio in persona, peraltro persona serissima e molto gentile…eppure ci devo riprovare..
24 Febbraio 2013 alle 18:32 #297270icaro
Membro@franco1950 wrote:
il fucile provato è stato settato da Itio in persona, peraltro persona serissima e molto gentile…eppure ci devo riprovare..
in tal caso allora, le mie ipotesi son da escludere… 😉
24 Febbraio 2013 alle 19:44 #297271danielekuro
PartecipanteRoller!!e solo di itio
24 Febbraio 2013 alle 21:00 #297272franco1950
PartecipanteIn Italia ci sono diversi produttori bravi quale Alemanni, Seawolf, Stealth etc…hanno diverse impostazioni costruttive…ed i prezzi spesso variano di parecchie centinaia di euro e probabilmente il materiale usato giustifica la differenza di prezzo…difficile scegliere.. 😥
24 Febbraio 2013 alle 23:18 #297273danielekuro
Partecipantesono d’accordo con te!
io ad esempio ho 2 alemanni,ma li ho presi usati direttamente da itio,che li ha controllati,risettati e quindi garantiti.e possi dirti che per non avrei avuto il coraggio di prenderlo nuovo,ma al prezzo proposto e avendo la sua garanzia,non ho esitato un attimo a prenderli.25 Febbraio 2013 alle 9:37 #297274vix
PartecipanteIo sparavo con i roller di Itio quando ancora doveva esserci il boom e la moda 😆 circa 4 anni fa ho iniziato con un tana 65 dopo un torbido 75 e dopo ancora un pulito 85,me li sono goduti ,ma nache venduti e non perche’ sparavano male,anzi solo che io ho la fissa di provare sempre armi nuove,adesso ho un mako 85 da provare…speriamo bene
25 Febbraio 2013 alle 13:11 #297275Max
ModeratoreHo provato un roller Eban 80 viewtopic.php?f=120&t=16229
e se potessi permettermene uno sicuramente lo acquisterei25 Febbraio 2013 alle 13:18 #297276icaro
Membro@vix wrote:
Io sparavo con i roller di Itio quando ancora doveva esserci il boom e la moda 😆 circa 4 anni fa ho iniziato con un tana 65 dopo un torbido 75 e dopo ancora un pulito 85,me li sono goduti ,ma nache venduti e non perche’ sparavano male,anzi solo che io ho la fissa di provare sempre armi nuove,adesso ho un mako 85 da provare…speriamo bene
Come è allestito? Ha la doppia gomma blu americana??? 😀
Li conosco purtroppo solo di fama…. e pare sian eccezzionali per il guida asta molto chiuso…. quando lo provi apri argomento in “testati per voi”… 😉25 Febbraio 2013 alle 13:35 #297277madmax70
Partecipante@Max wrote:
Ho provato un roller Eban 80 viewtopic.php?f=120&t=16229
e se potessi permettermene uno sicuramente lo acquistereipercheè non provi a rollerizzare un vecchio fucile…il kit costa 90 euri e puoi scegliere se fartelo allestire da alemanni con una 50ina di euro in più oppure ti puoi far mandare le istruzioni per il fai da te….giusto per vedere come ti trovi e non spendere un patrimonio
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.