PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Roller Seatec
- Questo topic ha 54 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da
Gigio24.
-
AutorePost
-
4 Marzo 2011 alle 16:33 #220609
Dolphin
PartecipanteOrmai il roller è partito e credo che un po tutte le aziende, almeno quelle di un certo tipo, si cimenteranno in queste realizzazioni. Per quanto riguarda il modello in questione, non mi fa impazzire il cavetto di ritegno inferiore.
5 Marzo 2011 alle 1:42 #220610danielekuro
Partecipantevalerio grassi + itio alemanni project ed ecco che salta fuori un’idea gia vista,ora a portata di tutti in un solo acquisto.
era normale che si andasse verso la rollerizzazione di fucili commerciali,pronti alla vendita.
speriamo nei pressi non esarbitanti.
per il resto,mi fa sempre piu’ piacere vedere l’amico Gianni Nicolai di dallacolombina,sempre in prima linea in questo settore!!!5 Marzo 2011 alle 9:20 #220611teosub63
PartecipanteDaniele, temo che tu abbia delle informazioni inesatte
la testata è evidentemente quella del Sea Magic, roller di casa Seatec ritirato dal commercio dopo che un produttore di roller in legno intestò causa legale alla stessa ditta
(non ricordo nemmeno più il nome, ma in poche parole pretendeva di aver brevettato il roller……… come dire di avere il brevetto della ruota)a mio parere è un progetto datato, in quanto sfrutta degli stopper sulla gomma riducendone la corsa utile , inoltre ha perso il sistema di vincolo a scorrimento che il buon Oreste Vacondio (Orvac sui vari forum) aveva messo a punto (Oreste è il PADRE del roller italiano, il primo che l’ha realizzato e usato)
il sitema di vincolo degli elastici, con cordino, ha secondo me solo ragioni di abbattimento dei costi e per come la vedo io è inguardabile e di sicuro impiccio, ma queste sono solo impressioni personali.
il vincolo inferiore degli elastici con un cordino per altro è stato realizzato in tempi non sospetti da Niko Brummer, ingegnere, che ha realizzato diversi prototipi ben prima di Alemanni, che a sua volta non c’entra nulla con questi roller Seatec
il costo delle versioni mini roller (60 e 75) sarà compreso fra i 110 e i 120 €
le versioni maggiori con rotelle su cuscinetti andranno sui 260 – 270€come per la testata Alemanni per arbatubi lo vedo un sistema per provare il concetto roller a un costo abbordabile, non è e non sarà la panacea per ogni esigenza di pesca
diciamocelo, quest’anno c’è la moda dei roller e le aziende si adeguano tutto quì5 Marzo 2011 alle 11:46 #220612Salvoct90
PartecipantePeccato che non ha l’impugnatura gold… ma allora ora venderanno la testata originale per ricambio??
5 Marzo 2011 alle 14:54 #220613benito
PartecipanteI modelli 90 e 100 anno l’impugnature gold 😉
5 Marzo 2011 alle 16:29 #220614Salvoct90
PartecipantePerfetto! speriamo che c’è anche il 110 !
5 Marzo 2011 alle 18:29 #220615benito
PartecipanteSalvoct90 se vai sul sito (dalla colombina) ci sono tutti i modelli…
5 Marzo 2011 alle 18:47 #220616submaro
PartecipanteIo possiedo un meroù 97 in carbonio con testata Alemanni e quindi modificato a Roller e devo dire che funziona veramente bene, bilanciato perfettamente con un ottimo brandeggio, in pratica è rimasto lo stesso fucile solo con una potenza incrementata di molto, ma questo lo sappiamo tutti, penso che il roller sia il futuro della pesca specialmente per chi pratica l’aspetto, ho fatto alcuni test a 5 metri con un bersaglio e devo dire che ha superato di molto le mie aspettative, il Kit Alemanni è molto semplice senza nessun meccanismo complesso, ma molto efficace, penso sia questa la cosa importante, poi posso dire che la sagola posta nella parte sotto per la ritenuta degli elastici non dà affatto fastidio nè per il caricamento e neanche nel momento della legatura, oltretutto dà la possibilità di incrementare la potenza dell’arbalete in qualsiasi momento semplicemente snodando un nodo bandiera.
Nel complesso penso sia un ottimo compromesso prezzo qualità , il sistema Seatec mi sembra molto simile a quello di Alemanni ma non ho avuto ancora la possibilità di vederlo dal vivo o di provarlo, ormai in commercio ne esistono di tutti i gusti alcuni validi e alcuni…sia chiaro sono solo mie modeste opinioni 😉6 Marzo 2011 alle 18:49 #220617solinasd
Moderatore@submaro wrote:
Io possiedo un meroù 97 in carbonio con testata Alemanni e quindi modificato a Roller e devo dire che funziona veramente bene, bilanciato perfettamente con un ottimo brandeggio, in pratica è rimasto lo stesso fucile solo con una potenza incrementata di molto, ma questo lo sappiamo tutti, penso che il roller sia il futuro della pesca specialmente per chi pratica l’aspetto, ho fatto alcuni test a 5 metri con un bersaglio e devo dire che ha superato di molto le mie aspettative, il Kit Alemanni è molto semplice senza nessun meccanismo complesso, ma molto efficace, penso sia questa la cosa importante, poi posso dire che la sagola posta nella parte sotto per la ritenuta degli elastici non dà affatto fastidio nè per il caricamento e neanche nel momento della legatura, oltretutto dà la possibilità di incrementare la potenza dell’arbalete in qualsiasi momento semplicemente snodando un nodo bandiera.
Nel complesso penso sia un ottimo compromesso prezzo qualità , il sistema Seatec mi sembra molto simile a quello di Alemanni ma non ho avuto ancora la possibilità di vederlo dal vivo o di provarlo, ormai in commercio ne esistono di tutti i gusti alcuni validi e alcuni…sia chiaro sono solo mie modeste opinioni 😉Hai letto il mio commento alla tua foto? Se no, mi hai letto nel pensiero e va bene comunque 😀
Interessanti osservazioni. Grazie.6 Marzo 2011 alle 21:57 #220618submaro
Partecipante@solinasd wrote:
@submaro wrote:
Io possiedo un meroù 97 in carbonio con testata Alemanni e quindi modificato a Roller e devo dire che funziona veramente bene, bilanciato perfettamente con un ottimo brandeggio, in pratica è rimasto lo stesso fucile solo con una potenza incrementata di molto, ma questo lo sappiamo tutti, penso che il roller sia il futuro della pesca specialmente per chi pratica l’aspetto, ho fatto alcuni test a 5 metri con un bersaglio e devo dire che ha superato di molto le mie aspettative, il Kit Alemanni è molto semplice senza nessun meccanismo complesso, ma molto efficace, penso sia questa la cosa importante, poi posso dire che la sagola posta nella parte sotto per la ritenuta degli elastici non dà affatto fastidio nè per il caricamento e neanche nel momento della legatura, oltretutto dà la possibilità di incrementare la potenza dell’arbalete in qualsiasi momento semplicemente snodando un nodo bandiera.
Nel complesso penso sia un ottimo compromesso prezzo qualità , il sistema Seatec mi sembra molto simile a quello di Alemanni ma non ho avuto ancora la possibilità di vederlo dal vivo o di provarlo, ormai in commercio ne esistono di tutti i gusti alcuni validi e alcuni…sia chiaro sono solo mie modeste opinioni 😉Hai letto il mio commento alla tua foto? Se no, mi hai letto nel pensiero e va bene comunque 😀
Interessanti osservazioni. Grazie.Eh si, volevo mandarti un mp poi ho letto l’argomento e ho espresso la mia opinione, così se qualcuno fosse interessato almeno sà qualcosa in più 😉
7 Marzo 2011 alle 3:10 #220619danielekuro
PartecipanteQuoto su submaro.
Anche io ho roller seatec snake 100 by alemanni che tira a sassate a 5mt ed oltre.
Addirittura a detta di itio,il mio e’ tensionato al minimo….
Come dice submaro basta snodare il bandiera e accorciare la sagola di tensionamento ed il gioco e’ fatto!
Cmq ringrazio teo per la lezione sui roller,io del resto provengo da una piu’ attuale realta’ sul tema,ovvero garibbo e alemanni projects7 Marzo 2011 alle 10:24 #220620Salvoct90
PartecipanteVisto questo fucile ed il suo sistema per tensionare gli elastici mi chiedo perché itio mi ha detto che nel mio fucile si deve bucare il fusto e non si può utilizzare un sistema simile??
7 Marzo 2011 alle 12:48 #220621itio
PartecipanteIl roller rispetto agli arba normali ,patisce di brandeggio . Io consiglio di fissare le gomme nella meta del fusto . Questo perchè le gomme si posizionano per 3 quarti di fianco al fucile e solo per un piccolo pezzo sporgono dalla linea laterale . Se uno utilizza il sistema Setek ,le gomme sporgono per tutta la lunghezza del fucile ,aumentando notevolmente il profilo del fucile,oltre che poterebbero patire di vibrazioni . Per le prestazioni non cambia nulla ,salvo perdere qualcosa nelle prestazioni ,visto che la gomma oltre che all’asta ,si deve portare dietro tutto il resto . Per il caricamento ,io negli ultimi 15 giorni stò spedendo i fucili ,con doppia ogiva ,una lunga per il caricamento ed una corta normale ,così non c’è bisogno del carichino .
Teo ,ho letto l’articolo di Michele , che ti devo dire , si è sdoganato , finalmente qualcosa che rispetta la realtà , mi ha fatto molto piacere leggerlo .
Piccolo appunto ,stanno facendo lo stesso errore con le pinne ,l’esperienza dovrebbe insegnare ,ma evidentemente hanno memoria corta ,che te devo dì
Ciao .7 Marzo 2011 alle 17:49 #220622teosub63
PartecipanteItio,
personalmente non ho preclusioni ideologiche su nessun tipo di fucile, ne abbiamo parlato diverse volte, se mai parlerei di opportunità nella scelta di questo o quel tipo di arma e di gusti personali
ma torniamo come detto su discorsi triti e ritriti
Sulle prestazioni pure penso che a prescindere da misurazioni e grafica basta prendere in mano un roller e spararci per rendersi conto di quanto tira (per me pure troppo, ripeto ragioni di opportunità ) poi dal saper gestire ed avere realmente bisogno di tutta quella potenza e la moda del momento a mio modestissimo parere il confine è sottilema il bello è che con il roller c’è la possibilità di avere una nuova scelta, e nella diversità e pluralità c’è solo da guadagnare per tutti, specie per chi (come me) è curioso di natura e vorrebbe provare tutto quello che il mercato e gli appassionati propongono
onestamente credo che ai tuoi prodotti faccia male il battage pubblicitario di stampo sensazionalistico che leggo in giro, in particolare per le pinne per le quali sono concettualmente monolitico:
se con un fucile molto è lasciato al gusto personale, con le pinne non si scherza, ci si può morire
l’ho scritto spesso, anche quì, io mi fido solo di produttori e materiali affermati sul mercato, non volermene Itio ma prima di dire di aver fatto qualcosa di nuovo e realmente efficente nel campo specifico io al posto tuo ci penserei 100 volte e poi starei zitto tenendo un profilo basso
sarò come San Tommaso ma non credo tu possa aver surclassato chi mastica pinne da decenni
questo senza nulla togliere alla bontà delle tue pinne, sia chiaro!!!!!
io avrei ritenuto più onesto e aderente alla realtà un messaggio tipo “abbiamo fatto una pala onesta e performante”
i miracoli lasciamoli a Nazareth 😀concludo dicendoti che prima o poi stà cavolo di testata roller devo provarla, ora ho un bel salvi 75 openrail che già funzionicchia bene di suo chissà che fà con le rotelle 😉
7 Marzo 2011 alle 19:13 #220623itio
PartecipanteMandalo e lo impari come funziona ,lo preparo io . Per le pinne ,ha 10 mesi ,che sono in giro ,sia in Italia che all’estero ,dove ,preticamente a nessuno verrebbe in mente di mettersi del carbonio ai piedi ,proprio per la sicurezza . O la fortuna di avere un fratello che porta a pesca gente che viene da tutto il mondo , perciò stò parlando con un pochino di cognizione . Poi io non ho inventato niente ,ho rifatto una pinna che è la più venduta al mondo ,ed un motivo ci deve pure essere , se non costavano così tanto ,mi sarei limitato ad importarle per rivenderle , la pinna costa 250 euro all’origine ,senza tasse e senza trasporto era praticamente impossibile da vendere , se mi mandi il fucile ,ci metto anche le pinne da provare . Al mondo ci sono altri produttori che fanno cose molto buone , basta solo avere un pochino di apertura mentale .
Ciao Teo . -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.