Roller Vs Arbalete!!!

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Roller Vs Arbalete!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 41 totali)
  • Autore
    Post
  • #162339
    Lannabulls
    Partecipante

    Scusa se mi permetto caro mrlupen75,
    anche se posso essere di accordo con la tua affermazione,
    mi sembra che Luciano e Giovanni abbiano specificato quanto questi giudizi non abbiano niente a che fare sul xche` siamo qua a discutere, ripeto posso essere di accordo con te`, anzi ti dico che lo sono ma non e` l’ogetto in questione e x il bene del forum non DEVE ESSERLO!!!!!!
    Parliamo del saber, roller, Omer, dello schioppo in questione all’oggetto, con unico e preciso riferimento alle sue caratteristiche tecniche, mi soddisfano o meno, lo considero eccelso o una ciofeca e il xche`, rimanendo in argomento tecnico e specifico, chi lo ha costruito non e` l’oggetto in questione e, se lo diventa, sarebbe molto riduttivo, deviante.
    Altrimenti, se cominciamo a fare commenti alla talebano, non e` rivolto a te` si intenda, ma in generale in entrambi i sensi, il tutto finisce con un ovvio lucchetto.
    Scusami, scusatemi ancora se mi sono permesso.

    #162340
    Ryo
    Amministratore del forum

    @Lannabulls wrote:

    Scusa se mi permetto caro mrlupen75,
    anche se posso essere di accordo con la tua affermazione,
    mi sembra che Luciano e Giovanni abbiano specificato quanto questi giudizi non abbiano niente a che fare sul xche` siamo qua a discutere, ripeto posso essere di accordo con te`, anzi ti dico che lo sono ma non e` l’ogetto in questione e x il bene del forum non DEVE ESSERLO!!!!!!
    Parliamo del saber, roller, Omer, dello schioppo in questione all’oggetto, con unico e preciso riferimento alle sue caratteristiche tecniche, mi soddisfano o meno, lo considero eccelso o una ciofeca e il xche`, rimanendo in argomento tecnico e specifico, chi lo ha costruito non e` l’oggetto in questione e, se lo diventa, sarebbe molto riduttivo, deviante.
    Altrimenti, se cominciamo a fare commenti alla talebano, non e` rivolto a te` si intenda, ma in generale in entrambi i sensi, il tutto finisce con un ovvio lucchetto.
    Scusami, scusatemi ancora se mi sono permesso.

    mod: Quoto Luca.
    D’ora in poi le moderazioni su questi temi diventeranno molto più serrate e attente.
    Cerchiamo di mantenerci intopic e di lasciar perdere opinioni su march o persone.

    #162341
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    luciano puoi postare anche il diagramma di carico scarico del g roll cosi da poterlo paragonare agli altri postati da te?

    Ho rappresentato graficamente in maniera semplice e intuitiva i grafici delle principali categorie di arbalete, G-Roll compreso.

    Si tratta di una rappresentazione semplicistica per rendere l’idea, senza numeri né calcoli ma con evidenziazione dell’area energetica per poter facilmente capire le varie tipologie.

    Questa la pagina: http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/principali-tipologie-di-arbalete

    ciao. Lu.

    #162342
    luciano.garibbo
    Partecipante

    La cosa bella di questo forum è che, su questo argomento senz’altro tra i più scottanti, chiunque utilizzi la corretta educazione negli altrui confronti può permettersi di esporre la propria idea, restando in tema, senza vedersi cancellare messaggi e, soprattutto, senza vedersi cancellare la possibilità  di scrivere.

    Nel caso si reputi un intervento per qualche motivo non corretto (OT o quant’altro) giustamente viene cancellato e motivata la cancellazione: son certo che troverà  d’accordo anche lo stesso autore.

    Mai, di fronte ad un intervento educato e che non contravvenga il regolamento, viene revocata la possibilità  di scrivere o addirittura eseguito un ban, di ban ne abbiamo visto ma motivati …esisterà  anche chi ad oggi non può più scrivere su questo forum ma non certo senza motivo.

    Esiste infatti un regolamento e, se non si contravviene, non si viene immotivatamente bannati e non esistono idee e tesi da osteggiare e cancellare proprio perché non esistono interessi di parte da difendere. 🙄

    In questo pescasuabacquea.net può annoverarsi tra gli esempi di etica e dobbiamo essere orgogliosi di scrivere in un forum simile. 😀

    Credo che ogni tanto, soprattutto quando si scrive su argomenti “caldi” come questo, ricordare le qualità  e le capacità  dell’amministrazione e della moderazione di un forum lo ritengo un atto dovuto (non diamolo per scontato, non sarà  certo l’unico esempio nel web di comportamento esemplare ma ricordiamo che non accade sempre così in questo mondo virtuale!!!) …un grande applauso virtuale ad amministratore e moderatori 😉

    Buon mare a tutti. Luciano

    #162343
    ArbaArba
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Mi auguro di aver chiarito …che poi non abbia una gran stima per un certo ingegnere (e attualmente anche per un certo fisico) è soprattutto come persona ed è un discorso a parte che non riguarda l’oggetto costruito, quelle critiche sulla sua produzione sono indifferenti dal giudizio sulla persona, te lo assicuro …so che per te, almeno a giudicare dalla tua firma, per quella persona hai una diversa considerazione ma la nostra divergenza di considerazione verso il personaggio non dovrebbe riguardare i nostri rapporti. 😀

    Uuuhh! E che sara’ mai!

    Luciano, alla fine, secondo me, sarebbe stato meglio insistere meno, provocare meno, leggere meglio, essere meno presuntuoso e, tutt’e due, stare un po’ piu’ tranquilli.

    Un sereno mare a te e a tutto il forum.

    Mario

    #162344
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @ArbaArba wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Mi auguro di aver chiarito …che poi non abbia una gran stima per un certo ingegnere (e attualmente anche per un certo fisico) è soprattutto come persona ed è un discorso a parte che non riguarda l’oggetto costruito, quelle critiche sulla sua produzione sono indifferenti dal giudizio sulla persona, te lo assicuro …so che per te, almeno a giudicare dalla tua firma, per quella persona hai una diversa considerazione ma la nostra divergenza di considerazione verso il personaggio non dovrebbe riguardare i nostri rapporti. 😀

    Uuuhh! E che sara’ mai!

    Luciano, alla fine, secondo me, sarebbe stato meglio insistere meno, provocare meno, leggere meglio, essere meno presuntuoso e, tutt’e due, stare un po’ piu’ tranquilli.

    Un sereno mare a te e a tutto il forum

    Mario

    Complimenti per l’OT e per la presunzione che non riesci a leggere nelle tue parole e per avallare altrui comportamenti vigliacchi e non certo disinteressati.
    Vedi, tu fai un intervento offendendomi e riporti ciò che è avvenuto altrove (mancando di rispetto all’amministrazione e alla moderazione di questo forum, bastava leggere il messaggio sopra il tuo) e quindi è solo per un sacrosanto diritto di replica che ti rispondo ma l’amministrazione e la moderazione si è già  ben espressa su ciò che è opportuno e ciò che non è opportuno postare, quindi ti esorto, se vuoi proseguire la discussione, a parlare di argomenti inerenti il thread restando in tema abbandonando sgradevoli considerazioni personali.
    *** spero che questo intervento non venga cancellato dalla moderazione e resti come monito per prevenire ulteriori OT (o almeno che me ne parli in PM prima, visti i rapporti me lo aspetto 😉 ***

    Un sereno e tranquillo mare anche a te :mrgreen:

    …e non replicherò oltre, così come spero resti questo mio intervento dove non faccio riferimenti OT così spero che se farai futuri interventi OT finiscano in un bel cestino.

    Per restare in tema riporto le mie considerazioni su questo tema.

    Confronto energia mono/doppia gomma/rollergun

    Premessa
    Affronterò il confronto solo relativamente alla balistica interna.
    Questo confronto riguarderà  arbalete con singolo circolare, doppio circolare e rollergun
    (una tipologia di arbalete che negli ultimi 10 anni non ha potuto godere di visibilità  a causa di problemi legali inerenti la sua commercializzazione)

    Ho scritto questo articolo cercando di renderlo il più possibile facilmente comprensibile per chiunque.

    E’ ovvio che sottostante a questa analisi ci sono formule che possono essere più o meno complicate ma ho ritenuto che fosse più proficuo cercare di rendere in maniera più discorsiva possibile il processo mentale che porta a determinati risultati piuttosto che tediare in una sterile elencazione di formule che disinnamorerebbe facilmente qualunque lettore, rendendomi comunque disponibile ad approfondire nei forum ogni ragionamento.

    Si è sempre tentato un confronto tra doppia gomma e monogomma, ne abbiamo sentite di tutte, i confronti hanno visto interessate moltissime prove, a volte utilizzando la stessa asta, a volte utilizzando una diversa asta, spesso utilizzando gomme diverse e tagliate a fattori diversi. Ovviamente variabili troppo diverse non riescono a fornire dati per un confronto non contestabile, sempre che esista un confronto non contestabile.

    Voglio analizzare in maniera teorica questo argomento in modo che possa essere spunto di discussione tra i vari appassionati e momento di confronto: da questo momento di confronto sono certo che potrebbero emergere interessanti spunti e questo stesso articolo è quindi passibile di eventuali revisioni.

    In questa analisi non parlerò neppure di massa del fucile e di massa dell’asta, queste due variabili andranno scelte successivamente in base all’energia disponibile nel sistema e al modo in cui quest’energia viene rilasciata.

    L’energia sarà  quindi analizzata e confrontata al lordo di attriti, rinculo, ecc…

    Ho scelto, per fare questa analisi, di adottare come costanti alcuni parametri, e precisamente:
    1.L’analisi viene fatta utilizzando le curve relative ai cicli di carico e di scarico delle gomme Cressi G-20: tale analisi mi è stata possibile grazie ai grafici ricavati dall’ing. Endossoro che non conosco personalmente ma che ringrazio per averli resi pubblici
    2.Questo confronto viene effettuato con gomme di identica mescola e identico fattore di stiramento
    3.E’ stato scelto di analizzare gomme che lavorino in linea sia nel singolo circolare che nel doppio circolare
    4.E’ stato scelto di fissare in 3,5cm la lunghezza dell’ogiva e in 1,5cm la porzione di gomma dopo la legatura relativamente ad ogni circolare analizzato
    5.Il confronto vede utilizzata un’asta in cui i 2 pernetti sono posti a 7cm di distanza
    6.L’arbalete con il doppio circolare utilizza la configurazione che assicura la maggior quantità  energetica disponibile, quella del singolo foro in testata
    7.Non viene analizzato alcun attrito quindi si suppone che le gomme non struscino sul fusto, ecc…

    Arbalete 90 doppio circolare

    Riepiloghiamo i dati fondamentali di questa analisi relativa al doppio circolare:
    Spinta globale: 57 cm
    Energia restituita: 198 Joule
    Punteggio (*): 100

    Arbalete 90 con singolo circolare

    Riepiloghiamo i dati fondamentali di questa analisi relativa al singolo circolare:
    Spinta globale: 57 cm
    Energia restituita: 102 Joule
    Punteggio (*): 72

    Prime riflessioni

    Utilizzando gomme della stessa tipologia a parità  di fattore di stiramento l’energia a disposizione di un doppio circolare è SEMPRE superiore a quella di un arbalete con singolo circolare di pari lunghezza nominale.

    Fatta questa prima riflessione la domanda che ci potrebbe venire spontanea è:
    L’area energetica del doppio circolare analizzato a quale arbalete con singolo circolare può essere paragonato?
    Una domanda che è meno difficile di quello che sembra!

    Arbalete 167 singolo circolare

    La spinta continua per altri 8 cm che il grafico non rappresenta per un limite di visualizzazione impostato

    Riepiloghiamo i dati fondamentali di questa analisi
    relativa al singolo circolare da 167cm (lunghissimo?!?):
    Spinta globale: 108 cm
    Energia restituita: 198 Joule
    Punteggio (*): 140

    Bene, la nostra domanda è stata esaudita, analizzando la sola area energetica abbiamo trovato qual’è l’arbalete paragonabile al nostro 90 con doppio circolare: si tratta dell’arbalete 167 con singolo circolare!!!

    Paradosso

    Alla ricerca di un paragone dell’area energetica di un triplo circolare con un singolo circolare ci saremmo ritrovati addirittura a paragonare un 90 triplo con un singolo circolare di circa 2 metri e mezzo.

    Credo quindi che possa essere evidente come il confronto delle sole aree energetiche sia assolutamente inadeguato per paragonare i diversi sistemi.

    Quali domande ci stimola questa riflessione:

    Siamo sicuri che abbia un senso paragonare un arbalete solo confrontando l’area energetica???
    Sarà  così indifferente la lunghezza della spinta???
    Il doppio circolare spinge l’asta per soli 57cm mentre questo arbalete con singolo circolare spinge l’asta addirittura per 108cm, siamo certi che sia il caso di trascurare questa importante differenza???
    …e in che modo potremo tenerne conto???

    Ma ecco che, a questo punto, ho dovuto cercare una variabile che potesse tener conto sia dell’area energetica che della lunghezza e verificare, anche se in maniera approssimativa, grazie a prove ed empirismi, che potesse avere delle attinenze con la realtà .

    (*) Qui entra in campo il famoso punteggio, una valore che viene determinato tramite un algoritmo, esprimibile se vogliamo anche sotto forma di funzione: quello che è certo che ho dovuto cercare la verifica di questi conteggi tramite l’empirismo di alcune prove ho avuto buoni riscontri.

    Sulla base di questa variabile, di questo generico punteggio ecco qual’è l’arbalete con singolo circolare che ritengo paragonabile al 90 doppio circolare:

    Arbalete 120 con singolo circolare

    Riepiloghiamo i dati fondamentali di questa analisi
    relativa al singolo circolare da 120cm:
    Spinta globale: 77cm
    Energia restituita: 141 Joule
    Punteggio (*): 100

    Qual’è il roller paragonabile a questo arbalete?
    Bene, il roller tradizionale classico con gomme stirate al 300%
    e che si accontenti di una spinta attiva di soli 77 cm
    riproduce lo stesso grafico di questo arbalete 120 con singolo circolare.
    Questo significa che un roller tradizionale classico
    che sfrutti tutti i 90 cm a disposizione
    avrebbe un maggior punteggio energetico.
    A maggior ragione ogni roller che lavori con le gomme tensionate
    avrà  quindi un punteggio energetico ancor superiore.

    Ricordo sempre che stiamo analizzando l’energia al lordo di qualunque attrito.

    Esiste un 90 singolo circolare paragonabile al 90 doppio circolare?
    Ma esiste anche la possibilità  di trovare un arbalete 90 con singolo circolare che abbia la cararatteristica di ottenere un pareggio energetico con il doppio circolare analizzato.

    Dobbiamo in tal caso aumentare l’energia e, utilizzando gomme della stessa mescola, dovremo aumentare il diametro maggiore e più stirato.

    Arbalete 90 singolo circolare da 20 stirato al 380%

    Riepiloghiamo i dati fondamentali di questa analisi
    relativa al singolo circolare da 90 cm:
    Spinta globale: 63cm
    Energia restituita: 177 Joule
    Punteggio (*): 100

    Ecco che un arbalete con singolo circolare così configurato otterrà  uno stesso punteggio energetico dell’arbalete con doppio circolare

    Conclusioni

    Non ritengo sufficiente ai fini di un confronto
    la sola analisi dell’area energetica
    o la sola analisi della lunghezza della spinta
    ma occorre una variabile che tenga conto di entrambe
    …quella che sto utilizzando l’ho chiamata semplicemente
    punteggio energetico …e indicata come punteggio
    …certamente non esiste in alcun libro di fisica
    ma questo non la rende né più valida né meno valida
    semplicemente è ancora in fase di verifica.

    Nei confronti basati sul punteggio energetico
    le prestazioni del doppio circolare e del roller classico
    sono risultate quasi equivalenti
    (pari se il roller utilizza solo 77cm di spinta attiva
    altrimenti ottiene un vantaggio il rollergun)
    mentre l’arbalete con il singolo circolare
    necessiterà  di gomme di maggior diametro o maggior stiramento
    per risultare equivalente.

    A parità  di mescola e fattore di stiramento
    un doppio circolare ottiene un punteggio energetico
    sempre superiore ad un singolo circolare:
    quest’ultimo avrà  bisogno di utilizzare
    diametri maggiori o maggiori tensionamenti delle gomme
    per poter risultare equivalente al doppio circolare.

    Ritengo ovvio
    (ho quindi evitato di riportare i grafici a dimostrazione)
    che un roller che sfrutti una gomma più lunga
    (che sia pretensionata o adotti altri sistemi di maggior tensionamento)
    oppure utilizzi un circolare aggiuntivo
    avrà  un maggior punteggio energetico rispetto al roller classico

    Precisazione:
    Il pareggio del punteggio energetico
    non significa pari prestazioni relative alla balistica esterna
    anche perché
    occorre tener presenti
    i diversi attriti dei vari sistemi
    le diverse ogive, aste,fusti ecc…
    che influiranno molto sulla balistica esterna
    (rinculo, momento di rinculo, dispersioni energetiche, spine, spin, ecc…)

    Ad. es.
    una spinta più lunga con una inferiore energia media
    risulterà  più progressiva e provocherà  minori flessioni
    sull’asta, che influiranno pesantemente
    su prestazioni e precisione
    oltre ad avere una ridotta perdita energetica
    a causa del rinculo

    Per visionare i grafici ingranditi o verificare gli eventuali aggiornamenti Vi consiglio di consultare il link diretto alla pagina:
    http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/confronto-energia-mono-doppia-gomma

    In due parole:
    è assurdo paragonale i fucili sul semplice confronto dell’energia totale che esprimono ma è indispensabile analizza COME questa energia viene rilasciata.

    #162345
    nikcossu83
    Partecipante

    preciso che questo e solo un mio pensiero che non so nemmeno se potrebbe essere corretto o meno cmq metto questo mio pensiero in bella vista in modo da avere chiarimenti in merito!
    supponiamo di avere 2 arba ( un mono e un doppio) e un roller tutti da 90 con stesse gomme e con stesso fattore di stiramento!
    supponiamo che nel mono l asta viene spinta per 70cm
    nel roller invece l asta viene spinta per 90 quindi viene aplicata una forza maggiore all asta!
    mentre invece nel doppio un elastico spinge per 70 e l altro per 60, andando a sommare questi due abbiamo 130, senza contare che se l asta dovesse pesare 300g i due elastici si dovrebbero frazionare il carico cioè ognuno dei due e come se spingesse un asta da 150g! immaginate la velocita che avrebbe un asta da 150g!
    ora attendo risposte e correzzioni su questo mio pensiero che potrebbe essere giusto come potrebbe essere sbagliato! chi ne sa più di me si faccia avanti!

    #162346
    ArbaArba
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @ArbaArba wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Mi auguro di aver chiarito …che poi non abbia una gran stima per un certo ingegnere (e attualmente anche per un certo fisico) è soprattutto come persona ed è un discorso a parte che non riguarda l’oggetto costruito, quelle critiche sulla sua produzione sono indifferenti dal giudizio sulla persona, te lo assicuro …so che per te, almeno a giudicare dalla tua firma, per quella persona hai una diversa considerazione ma la nostra divergenza di considerazione verso il personaggio non dovrebbe riguardare i nostri rapporti. 😀

    Uuuhh! E che sara’ mai!

    Luciano, alla fine, secondo me, sarebbe stato meglio insistere meno, provocare meno, leggere meglio, essere meno presuntuoso e, tutt’e due, stare un po’ piu’ tranquilli.

    Un sereno mare a te e a tutto il forum.

    Mario

    Sei sicuro che tra noi sono io il presuntuoso? io ne ho contati almeno tre (e io non c’ero :mrgreen: ) …e sei sicuro che sia io a non aver letto bene? …sai, tra tutti gli intervenuti io sono tra quelli con meno interessi in gioco e certo non quello che non toglie vigliaccamente la parola, ma mi dici come mai vuoi parlare in questa sede di ciò che è successo su un altro forum?

    Un sereno e tranquillo mare anche a te :mrgreen:

    Luciano

    Pensala come ti pare Luciano. Evidentemente non hai capito cosa e perché è successo. Non ho voglia di parlarne qui. Ho visto il tuo messaggio subliminale e ti ho risposto.

    Ciao

    #162347
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    preciso che questo e solo un mio pensiero che non so nemmeno se potrebbe essere corretto o meno cmq metto questo mio pensiero in bella vista in modo da avere chiarimenti in merito!
    supponiamo di avere 2 arba ( un mono e un doppio) e un roller tutti da 90 con stesse gomme e con stesso fattore di stiramento!
    supponiamo che nel mono l asta viene spinta per 70cm
    nel roller invece l asta viene spinta per 90 quindi viene aplicata una forza maggiore all asta!
    mentre invece nel doppio un elastico spinge per 70 e l altro per 60, andando a sommare questi due abbiamo 130, senza contare che se l asta dovesse pesare 300g i due elastici si dovrebbero frazionare il carico cioè ognuno dei due e come se spingesse un asta da 150g! immaginate la velocita che avrebbe un asta da 150g!
    ora attendo risposte e correzzioni su questo mio pensiero che potrebbe essere giusto come potrebbe essere sbagliato! chi ne sa più di me si faccia avanti!

    Nel mio messaggio precedente ho provato a prevedere le ipotesi che mi chiedi, alla luce di quello che ho scritto mi riesponi le tue domande 😉

    #162348
    nikcossu83
    Partecipante

    ciò che io non riesco a capire e come roller che supponiamo vuole 60 kg di forza per essere caricato, riesce a superare l energia di due elastici che vogliono sempre altri 60 kg ciascuno per essere caricati! anche se il roller spinge per tutta la lunghezza del fusto mi sembra strano che riesca ad eguagliare due elastici che vogliono il doppio della forza per il caricamento!

    #162349
    ArbaArba
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Complimenti per l’OT e per la presunzione che non riesci a leggere nelle tue parole e per avallare altrui comportamenti vigliacchi e non certo disinteressati.
    Vedi, tu fai un intervento offendendomi e riporti ciò che è avvenuto altrove (mancando di rispetto all’amministrazione e alla moderazione di questo forum, bastava leggere il messaggio sopra il tuo) e quindi è solo per un sacrosanto diritto di replica che ti rispondo ma l’amministrazione e la moderazione si è già  ben espressa su ciò che è opportuno e ciò che non è opportuno postare, quindi ti esorto, se vuoi proseguire la discussione, a parlare di argomenti inerenti il thread restando in tema abbandonando sgradevoli considerazioni personali.
    *** spero che questo intervento non venga cancellato dalla moderazione e resti come monito per prevenire ulteriori OT (o almeno che me ne parli in PM prima, visti i rapporti me lo aspetto 😉 ***

    Un sereno e tranquillo mare anche a te :mrgreen:

    Alla faccia della congruenza! Ma non eri tu che qualche giorno fa scrivevi proprio su questo forum (riportando fatti avvenuti altrove) che i mod di un altro forum sono scarsamente intelligenti???

    I mod di questo forum sono assolutamente all’altezza di capire come stanno le cose.

    Tecnicamente:
    1) I soli parametri che condizionano la velocità  di eiezione di un qualsiasi sistema basato su gomme (ti risottolineo: la velocità  di eiezione fa parte della balistica interna) sono: l’energia restituita dalle gomme e le masse in movimento. Il come venga rilasciata l’energia in un sistema elastico non ha alcuna importanza perchè viene rilasciata in modo… elastico 😆 : è uno dei cardini di tutta la fisica!
    2) Ti ho più volte spiegato che il confronto tra arba e roller può essere fatto in modo scientifico solo a patto che:
    – si consideri la stessa asta
    – la stessa lunghezza nominale
    – lo stesso fattore di allungamento degli elastici
    – stessa sezione di gomme e stessa mescola
    quindi non ha alcun senso mischiare fucili di lunghezze differenti. Il paradosso cui fai riferimento è un tuo paradosso perchè impostato su ipotesi errate.
    3) Il come viene erogata l’energia influenzerà , forse, solo la balistica esterna.

    Credo non ci sia più nulla da aggiungere.

    Ryo e i mod conoscono più che bene (anche tecnicamente) le cose di cui stiamo parlando e sicuramente risultano loro chiare le posizioni in questa noiosa storia.

    La mia presunzione deriva dal fatto che parlo di cose che conosco…

    #162350
    Ryo
    Amministratore del forum

    Ragazzi, il mio intervento qui vuole essere solo una parentesi.
    Non mi interessa la questione del confronto balistico perchè in generale non sono un fissato delle attrezzature.

    Inoltre, pur avendo studiato, per quello che potevo, la fisica, non mi sentirei mai all’altezza di controbattere nessuno; non è il mio campo.

    Quello che mi interessa è che si cominci a portare rispetto al forum e a chi lo gestisce.
    Finchè vi rispondete sulle tematiche tecniche, nessuno romperà  le scatole; ma se vi mischiate anche gli attacchi personali, non va piu bene.

    Per esperienza, sappiamo già  tutti quanti che questo genere di interazione uccide il topic e la voglia degli utenti di parteciparvi; se volete dibattere sul piano personale, usate i PM, l’indirizzo email, il telefono, il telegrafo, il mimo o qualunque altro mezzo di comunicazione che non disturbi la quiete della community.

    Spero capiate la natura del mio intervento; anche se i vostri toni rimangono più o meno all’interno di una linea di maturità  comportamentale, continuare su questa strada porterà  solo altri fastidi.

    #162351
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @ArbaArba wrote:

    …Tecnicamente:
    1) I soli parametri che condizionano la velocità  di eiezione di un qualsiasi sistema basato su gomme (ti risottolineo: la velocità  di eiezione fa parte della balistica interna) sono: l’energia restituita dalle gomme e le masse in movimento. Il come venga rilasciata l’energia in un sistema elastico non ha alcuna importanza perchè viene rilasciata in modo… elastico 😆 : è uno dei cardini di tutta la fisica!
    2) Ti ho più volte spiegato che il confronto tra arba e roller può essere fatto in modo scientifico solo a patto che:
    – si consideri la stessa asta
    – la stessa lunghezza nominale
    – lo stesso fattore di allungamento degli elastici
    – stessa sezione di gomme e stessa mescola
    quindi non ha alcun senso mischiare fucili di lunghezze differenti. Il paradosso cui fai riferimento è un tuo paradosso perchè impostato su ipotesi errate.
    3) Il come viene erogata l’energia influenzerà , forse, solo la balistica esterna.

    Credo non ci sia più nulla da aggiungere.

    Ryo e i mod conoscono più che bene (anche tecnicamente) le cose di cui stiamo parlando e sicuramente risultano loro chiare le posizioni in questa noiosa storia.

    La mia presunzione deriva dal fatto che parlo di cose che conosco…

    Parliamo di 3 cose (anche del roller che al di fuori dei disegni non so quanto conosci dal punto di vista pratico):

    1. Vediamo di chiarire (UNA VOLTA PER TUTTE) cosa ti ho già  spiegato e cioè che io parlo di cosa i sistemi (analizzando la balistica interna) possano esprimere in termini di risultato finale (balistica esterna), infatti ho scritto una precisazione, le precisazioni si fanno per puntualizzare, e tale puntualizzazione dice che
    – ho confrontato i sistemi non solo sull’energia espressa (Joule) ma sulla base della balistica ESTERNA (punteggio: quanta difficoltà  a capirlo, sempre mele con pere eh???)
    – per tale confronto mi sono riferito ad una variabile chiamata punteggio energetico (che poi possa avere dei limiti è scritto anche nel mio articolo, anzi è la prima cosa che ho scritto ed ho anche spiegato ma non sembra questo, mi pare, il motivo del contendere)
    – variabile che da sola non mi permette però una completa valutazione dei risultati della balistica esterna tramite un semplice algoritmo in quanto occorre tener presenti i diversi attriti, ecc….
    – quindi può essere solo un riferimento di massima questo famoso PUNTEGGIO ENERGETICO, verificato con approssimazione tramite varie prove empiriche che ho eseguito ma è ovvio che siccome le prove empiriche risentono degli attriti del mio sistema, su altri sistemi significa altri attriti e quindi differenze di prestazioni ed è per questo che “il pareggio del punteggio energetico non significa pari prestazioni relative alla balistica esterna”.

    Precisazione:
    Il pareggio del punteggio energetico
    non significa pari prestazioni relative alla balistica esterna
    anche perché
    occorre tener presenti
    i diversi attriti dei vari sistemi
    le diverse ogive, aste,fusti ecc…
    che influiranno molto sulla balistica esterna
    (rinculo, momento di rinculo, dispersioni energetiche, spine, spin, ecc…)

    Ad. es.
    una spinta più lunga con una inferiore energia media
    risulterà  più progressiva e provocherà  minori flessioni
    sull’asta, che influiranno pesantemente
    su prestazioni e precisione
    oltre ad avere una ridotta perdita energetica
    a causa del rinculo

    2. la differenza tra noi due parlando di rollergun è che io i roller li costruisco da anni, sono anni che li provo …tu fino a ieri sapevi a mala pena la definizione, ho costruito mono gomma, doppia gomma e rollergun e ho paragonato i sistemi e scelto infine quello che ho ritenuto più performante, gestibile ed eclettico a parità  di lunghezza.

    3. Comunque se vogliamo analizzare solo il comportamento energetico delle gomme allora nei punti salienti da considerare non centra il fusto, i punti salienti sono:

    a. un punto dove ancorare l’asta (meccanismo)
    b. un punto dove ancorare le gomme
    c. le gomme
    d. l’asta

    Il fusto serve solo a separare il punto a. dal punto b. ma può anche essere ribassato e l’asta potrebbe per ipotesi, essere appoggiata su 2 semplici carrucole in modo da lasciare che lo scorrimento non abbia influenza alcuna o meglio non abbia differenze (stessa asta).

    Se vogliamo analizzare la differenza di rendimento di un doppia gomma e di un roller si tratta di analizzare la differenza tra il comportamento di 2 circolari che lavorano in parallelo e il comportamento di un unico circolare ma molto più lungo quindi l’analogia con il monogomma più lungo ci sta tutta.
    E ai fini della pesca a noi della balistica interna ci interessa davvero poco, al pescatore interessano 2 cose sole, la balistica esterna e la balistica terminale, ovvero in quanto tempo l’asta arriva sul pesce e quale sarà  la sua penetrazione.
    Poiché la balistica terminale, a parità  di asta, dipende dall’energia cinetica che avrà  in quel punto se ci soffermiamo ad analizzare la balistica esterna sino a quel punto probabilmente il sistema che riuscirà  a raggiungere prima con la stessa asta il pesce sarà  quello che, oltreché avere la maggior velocità  media, avrà  anche la miglior penetrazione.

    Certamente tu preferisci difendere affermazioni che asseriscono che nella norma i rollergun si caricano con un fattore di stiramento del 200% (caso più frequente addirittura) e da qui cerca addirittura di dimostrare quanto un MONOelastico riesca ad avere un maggior rendimento, questo è ciò che difende un professore di fisica? complimenti!!! questo è un tipico caso in cui la fisica si piega al commercio in un evidente ed inequivocabile conflitto di interesse. Questo non è e non vuole essere un processo alla persona, sto trattando l’autore come un qualunque commerciante quindi potrebbe essere chiunque l’autore, è la disamina di un articolo e delle intenzioni di un commerciante che scrive un articolo.

    Luciano.

    #162352
    ArbaArba
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Certamente tu preferisci difendere affermazioni che asseriscono che nella norma i rollergun si caricano con un fattore di stiramento del 200% (caso più frequente addirittura) e da qui cerca addirittura di dimostrare quanto un MONOelastico riesca ad avere un maggior rendimento, questo è ciò che difende un professore di fisica? complimenti!!! questo è un tipico caso in cui la fisica si piega al commercio in un evidente ed inequivocabile conflitto di interesse. Questo non è e non vuole essere un processo alla persona, sto trattando l’autore come un qualunque commerciante quindi potrebbe essere chiunque l’autore, è la disamina di un articolo e delle intenzioni di un commerciante che scrive un articolo.

    Luciano.

    Ma dove sta scritto che io sostengo una cosa del genere??? Ti è capitato quel che ti è capitato proprio perché hai palesemente attribuito a me cose che non ho mai detto!

    Con questo chuido perché è assolutamente inutile proseguire questa storia!

    #162353
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @ArbaArba wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Certamente tu preferisci difendere affermazioni che asseriscono che nella norma i rollergun si caricano con un fattore di stiramento del 200% (caso più frequente addirittura) e da qui cerca addirittura di dimostrare quanto un MONOelastico riesca ad avere un maggior rendimento, questo è ciò che difende un professore di fisica? complimenti!!! questo è un tipico caso in cui la fisica si piega al commercio in un evidente ed inequivocabile conflitto di interesse. Questo non è e non vuole essere un processo alla persona, sto trattando l’autore come un qualunque commerciante quindi potrebbe essere chiunque l’autore, è la disamina di un articolo e delle intenzioni di un commerciante che scrive un articolo.

    Luciano.

    Ma dove sta scritto che io sostengo una cosa del genere??? Ti è capitato quel che ti è capitato proprio perché hai palesemente attribuito a me cose che non ho mai detto!

    Con questo chuido perché è assolutamente inutile proseguire questa storia!

    Per non quotare nulla da te scritto altrove ma riportarne il senso ti ripeto quanto hai assertito.
    Hai asserito che …Non commette nessun errore in questa analisi.
    ed hai asserito che la citazione dell’allungamento del 200% è un’infelice esempio che poteva tranquillamente essere evitato e che non avrebbe spostato di una virgola il contenuto della relazione.
    Hai invitato a rifare assieme questa analisi (che poi avremo letto in forma estesa e matematicamente puntuale sul tuo sito).
    Dicendo che la base di raffronto corretta tra un roller e un arbalete è l’asta da proiettare o equivalentemente la lunghezza nominale. Elastici di pari mescola e pari allungamento percentuale.

    Hai tentato o no di difendere stravolgendo il significato che ha attribuito l’autore a quell’articolo?
    Continui ad asserire che ti metto in bocca cosa che non hai mai scritto?

    L’articolo ormai è pubblico, chiunque lo può leggere e vedere che lui raffronta scientemente un roller dicendo che il 200% è lo stiramento più utilizzato su un roller e lo paragona ad un monogomma stirato al 300% per giungere alla conclusione che il roller non è superiore neppure al monogomma.

    Questo è quanto …possono leggerlo tutti e trarne le considerazioni che preferiscono …non si tratta di conoscere o meno la fisica, basta l’italiano :mrgreen:

    ps: thread corretto per evitare “quote” non permessi, ora, caro Mario, ti chiedo di non venirmi più a stuzzicare ogni volta che scrivo, cerchiamo di viaggiare a distanza, per il bene e il buon lavoro di amministrazione e moderazione, chissà  perché prima che ti iscrivessi tutto ciò non accadeva 👿

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 41 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.