PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Rollergenovese
- Questo topic ha 20 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
dan572.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2009 alle 20:25 #163032
saturnoone
Partecipanteperdonatemi,devo riscattare le foto perchè troppo grandi per l’invio.sarà fatto al più presto….
10 Dicembre 2009 alle 16:16 #163033saturnoone
PartecipanteEccomi ce l’ho fatta, ecco le foto….ho messo anche il foglio di carbonio…..secondo voi com’è di qualità ?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2818_71a695b72afe9978550f1214713902bc.jpg<!–m →10 Dicembre 2009 alle 23:33 #163034luciano.garibbo
PartecipanteQuesta impugnatura la trovo piuttosto strana, troppo inclinata, non ho capito come è il sistema d’innesto sul fusto e neppure se deve rimanere così sottile …dicci qualcosa 😉
Molto particolare l’appoggio inferiore del manico, hai già provato su altri fucili soluzioni simili?
Sganciasagola inferiore a contrasto con la noce di scatto …vista la protuberanza che gli hai fatto, immagino? 😉
ciao. Lu.
11 Dicembre 2009 alle 21:07 #163035saturnoone
PartecipanteMi scuso per l’errata sezione,saluto e ringrazio Luciano per l’attenzione.(che bello ho fatto pure la rima)Dunque: All’impugnatura ho voluto dare la forma semplice di un coltello da cucina xchè avendo problemi di epicondilite (questa la ragione dell’appoggio inferiore del manico) immaginavo così di poter passare dalla dx alla sx. Il problema è che l’ho sbagliata clamorosamente nelle dimensioni allontanandola troppo dalla quota grilletto.Così ho dovuto accorciare,assottigliare con il risultato di doverla attaccare al fusto con vite e colla.(ormai il casino l’ho fatto…..pensavo eventualmente per dare una forma più decente di rimediare con il plastoforma )
L’idea iniziale era quella dello sganciasagola inferiore,poi mi sono accorto che facendo pressione sulla ”protuberanza” mi agevolava nella fase di ricarico della freccia ,ho deciso così di spostarlo nella parte superiore(lo costruirò prossimamente).
ok Luciano dimmi di tutto…….14 Dicembre 2009 alle 15:45 #163036luciano.garibbo
PartecipanteStasera se riesco a trovare un attimo, con l’aiuto di paint provo a dirti cosa farei su questa impugnatura, questo per discuterne e vedere insieme a te cosa si può fare, così com’è non mi convince.
Inoltre la base per l’appoggio della mano va bene, ma così lunga significa appoggiarsi a questa base anziché allo sternale, l’impugnatura non è altro che una leva e forzarla sull’estremità significa ottime possibilità di rottura.
Scusa se non ci faccio tanto il giro largo nel dirti le cose ma è perché spero di esserti di aiuto. 😉
ciao. Lu.
14 Dicembre 2009 alle 15:52 #163037ares201
Partecipantesenza giretti di parole, secondo me
1) l’impugnatura è troppo sottile e rischi che ti resta in mano negli spostamenti laterali
2) sempre l’impugnatura è eccessivamente angolata dovrebbe essere + verticale
3) il supporto sotto l’impugnatura ti aiuta solo nel tiro piazzato (tipo i supporti sotto le pistole di tiro) negli altri casi è d’impaccio
4) quando carichi il fucile il supporto del punto 3 ti entra nello stomaco, non credo sia una sensazione piacevole
5) il carbonio in generale serve solo a ridurre gli ingombri, su fucili di una certa massa è particamente ininfluente.. circa la qualità dico solo che i fili bianchi così evidenti non sono un indice di prodotto eccelso
6) se è un’opera prima portala fino in fondo in modo tale da capire cosa hai fatto bene e cosa hai sbagliato in modo da ottenere un’opera seconda “perfetta” 😉
7) boh! varie ed eventuali 🙂14 Dicembre 2009 alle 19:28 #163038saturnoone
PartecipanteGrazie per i suggerimenti…….si in effetti ho fatto un po di casino che nel prossimo son sicuro di non ripetere. Ora però questo lo voglio finire….. e magari prendere anche qualcosa….sig sig
14 Dicembre 2009 alle 20:57 #163039luciano.garibbo
PartecipanteDi certo non verrà fuori un’impugnatura fantastica ma secondo me potrebbe migliorare in questo modo …dimmi che ne pensi 🙄
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/256_2583091b1309ce7a40a617baa513d37a.jpg<!–m →15 Dicembre 2009 alle 20:03 #163040saturnoone
PartecipanteGrande Luciano, mi piace,grazie,domani mi ci metto dietro…….senti…chiedo troppo se ti chiedo le misure delle asole in pancia così che possa venire come il tuo? la lunghezza degli elastici considerando un solo elastico sotto?… ( l’asta è 6,50….elastici da 16?….la puleggia sarà la famosa RF 1766 se non riuscirò a farmele…) ”a grandi linee..non voglio che ti metti a fare calcoli”………ho esagerato?……comunque ancora grazie sei un grande…..se a luglio passi da Deiva andiamo a farci una bevuta….(di birra)..
16 Dicembre 2009 alle 13:46 #163041luciano.garibbo
PartecipanteI calcoli son semplici, vai sulla pagina dedicata a chi vuol costruirsi il G-Roll: http://sites.google.com/site/lucianogaribbo/g-roll
Troverai questa immagine:
Nella pagina che ti ho indicato se clicchi sull’immagine che ti ho mostrato scarichi in automatico un programma excel che ti permette di farti i calcoli per tagliare le gomme ai fattori di stiramento che indicherai.
ps: grazie dei complimenti 😉
pps: non sono un amante della birra ma qualcosa da bere in compagnia son certo che lo trovo 😀
ciao. Luciano.
16 Dicembre 2009 alle 19:25 #163042saturnoone
PartecipanteGrazie Luciano vado subito,ti farò sapere…..
9 Gennaio 2010 alle 16:51 #163043saturnoone
PartecipanteCiao,posto le foto del manico rifatto + appoggio pollice come da consiglio.Le pulegge sono ricavate da un monopattino…..ho eliminato la gomma del battistrada,e sul ”cerchione” ho rifatto un minimo di sede semi concava con la resina.Il risultato è quello che si vede…..diametro 5,5cm…larghe19mm. Scorrono sul loro asse da 8mm molto bene……..che mi dici Luciano?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2818_573f991cb7cda86558d90cc457bb9062.jpg<!–m →9 Gennaio 2010 alle 20:11 #163044luciano.garibbo
PartecipanteL’impugnatura resta sempre piuttosto inclinata ma se penso com’era …complimenti per il miracolo, l’hai migliorata notevolmente e l’appoggio per il pollice è davvero carino.
Per le pulegge che dire, l’unica è provarlo …io sono scettico ma visto che l’asse è da 8 al limite a sostituirle ci vuol poco.
Tieni presente che le pulegge sono il motore del roller …dopo le prove saprai che può andare ancor meglio di come va, ma speriamo che già così vada 😉Tienici aggiornati con le prove, ormai ti manca più poco
ciao. Lu.
14 Febbraio 2010 alle 20:55 #163045saturnoone
PartecipanteCiao Luciano,ho modificato la parte anteriore prolungandola di qualche cm,in questo modo ho potuto inserire e bloccare nella propria sede il ferma gomme.Sono in difficoltà col calcolo excel degli elastici…….dalle misure inserite mi viene fuori la misura di 37,22,con legatura a 14,87…..è possibile?Inoltre non riesco sulla base della misura degli elastici a trovare le quote precise delle asole in pancia al fusto…..puoi aiutarmi? Dunque sarei costretto ad andare a tastoni ma rischierei di compromettere tutto……e comprare il pesce in pescheria………ahah…..ti ringrazio per l’attenzione……posto qualche foto…..
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2818_ef533a95a13f4d32781cf4955c2e53ce.jpg<!–m →15 Febbraio 2010 alle 16:02 #163046dan572
Partecipante@saturnoone wrote:
Ciao Luciano,ho modificato la parte anteriore prolungandola di qualche cm,in questo modo ho potuto inserire e bloccare nella propria sede il ferma gomme.Sono in difficoltà col calcolo excel degli elastici…….dalle misure inserite mi viene fuori la misura di 37,22,con legatura a 14,87…..è possibile?Inoltre non riesco sulla base della misura degli elastici a trovare le quote precise delle asole in pancia al fusto…..puoi aiutarmi? Dunque sarei costretto ad andare a tastoni ma rischierei di compromettere tutto……e comprare il pesce in pescheria………ahah…..ti ringrazio per l’attenzione……posto qualche foto…..
Ciao perdona l’intrusione ma vista la dimensione del legno e la grandezza delle rotelle ( credo siano fatte di lega?) penso che avrai seri problemi di affaticamento del polso, ma comunque una bella pescata di 1-2 ore toglierà ogni dubbio…tienici informati un saluto
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.