SEAC SUB Asso 40 – nozioni base pesca subacquea

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi SEAC SUB Asso 40 – nozioni base pesca subacquea

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #301492
    dallisotto
    Partecipante

    Ciao, non so se ti sei gia’ presentato nell’apposita sezione del forum, comunque sia intanto ti do il benvenuto.

    Non sono un possessore nè utilizzatoredi fucili oleo pneumatici ma qualcosa penso di potertela dire io prima che arrivino gli esperti.

    Un fucile subacqueo, per legge, si puo’ caricare solamente in acqua, e ad una consona distanza da eventuali altri presenti (vedi leggi su distanze dalla riva etc etc. Ci sono molte info nel forum a riguardo).

    Con il tuo fucile puoi sparare quante volte vuoi, dal momento che ogni volta che inserisci l’asta nella canna, e la premi dentro fino a farla agganciare al meccanismo di sgancio, il movimento comprime l’aria che servirà  come propulsione per il tiro successivo.

    Per altre info sul tuo fucile arriveranno frotte di esperti veri.

    Posso dirti che prima di avventurarti in qualsiasi esperienza di pesca subacquea, informati bene sulle leggi vigenti e dotazioni minime indispensabili, perchè puoi incorrere in spiacevoli e salatissime sanzioni, oltre che rischiare la tua salute.

    Vedi la boa di segnalazione obbligatoria, che ti salva (in teoria) da imbarcazioni che circolano nei tuoi paraggi e senza quella non potrebbero individuarti.

    #301493
    Paolo89pa
    Partecipante

    io ho un cressi sl star 55 quindi qualcosa posso dirtela…allora ti consiglio innanzitutto di montare una bella fiocina una bella 5 punte Mustad le migliori penso…non consiglio l arpione perchè è un fucile da tana e in piu dovresti portarti il carichino dietro…per quanto riguarda il caricamento o appoggi il calcio contro lo sterno o sulla cintura infili indice e medio negli appositi spazi che ci sono nella fiocina e spingi dentro fino a quando senti lo scatto 😉

    #301494
    Paolo89pa
    Partecipante

    ovviamente si spara solo ed escusivamente in acqua 😉 per quanto rigurda la ricarica dell aria compressa è una cosa che non si fa ogni volta che si va a pesca si carica 1 volta e poi dopo molto tempo quando i tiri diventano fiacchi…se non sai che livello c’è portalo in un negozio di pesca sub e fai una revisione 😉

    #301495
    MiKeLeItA
    Partecipante

    Grazie ragazzi! Sto iniziando a capirci qualcosina 😀 😀

    #301496
    Paolo89pa
    Partecipante

    il resto dell attrezzatura ce lhai?

    #301497
    MiKeLeItA
    Partecipante

    Non ancora, ma per il resto ho gia dei contatti e quindi non ho dubbi…il problema era appunto il fucile

    #301498
    Paolo89pa
    Partecipante

    comunque ti consiglio di prendere anche un arbalete 75 o un sl 70 perchè col 40 non ci fai granche va bene per polpi seppie e scorfani e qualche pesce in tana

    #301499
    9ale6
    Partecipante

    Ciao,allora inanzitutto benvenuto,il fucile oleo è molto semplice da usare,dovrai solo farci la mano.Allora per caricarlo ti accorgi da solo,perchè ad un certo punto sarà  molto dura la pompetta e quindi poi smetterai,e se vai in acqua poi ti accorgerai se la potenza va bene.Per quanto riguarda il fatto di caricare,lo devi mettere già  con la fiocina,lascia perdere l’arpione per un neofita non penso sia adatto,in oltre l’oleo è da tana e quindi in tana conviene tanto la fiocina (una bella 5 punte con base il plastica cosi dura più di una pescata),il fucile una volta caricato (quindi spinta tutta l’asta dentro e agganciata) puoi sparare un solo colpo,e l’asta uscirà  poi lo devi ricaricare e risparare,per quanto riguarda l’aria invece una volta caricata durerà  per molto,pensa che lo carico 1-2 volte in tutta l’estate..

    #301500
    mikyspaig
    Partecipante

    @MiKeLeItA wrote:

    Ciao a tutti..recentemente ho acquistato da privato un fucile oleopneumatico della SEAC SUB: l’ Asso 40, ed è in ottime condizioni…peccato che, essendo questa la mia prima esperienza con un fucile subacqueo, non ho la pallida idea di come comportarmi.. 😀 Premetto che ho letto il manuale fornito nella confezione ma le informazioni contenute sono davvero scarse.. ad esempio da quello che so il primo passo è di caricare il fucile con la rispettiva pompa; ecco che sorge il primo dubbio: come faccio a sapere quanto devo caricarlo? e quindi per quanto devo pompare aria? …il passo seguente poi è di inserire all’ interno del fucile l’ asta tramite il carichino e poi montargli l’ arpione/fiocina o inserirla direttamente con l’ arpione già  avvitato? ed è vero che il caricamento va fatto solo in acqua?… e per ultimo dopo aver premuto il grilletto, mi sorge un dubbio.. quanti tiri posso fare con una sola carica? uno solo?
    E poi è vero che sparare l’ asta nell’ aria e non in acqua rovina il fucile?

    Scusate ma le mie conoscenze sono davvero scarse e non saprei dove trovare le risposte che cerco 😉

    Ciao 🙂 il fucile e di 2 mano quindi magari dovresti farli qualche tocco di manutenzione , controllare tutti gli oring che siano perfetti , olio ecc, per sapere se abbastanza carico , visto che sei un neofita ti posso solo consigliare questo , quando arriva l’ora di caricarlo in acqua non deve essere facilissimo da caricare ( spiego meglio , devi esercitare un po di forza altrimenti e un po fiacco ) la pressione , puoi pompare anche fino a 20 bar ( ovvio dopo che gli hai fato manutenzione ) se non hai un compressore , e puoi usare solo la pompetta con circa 120/ 150 pompate sei a 20bar ( grossomodo) ti conviene montare su una fioccina 3/5 punte andrà  benissimo , potrai prendere dimestichezza con il fucile e farci la mano . Non puoi caricarlo fuori dalla’acqua (ora non faccio il palloso come al mio solito e no dico le norme che lo vietano ) non lo devi caricare per 2 motivi. Uno se in acqua a una gittata di 5 metri , senza la resistenza dell’acqua ne fara come minimo 20 , e ce il rischio di far male / ammazzare qualcuno , il secondo motivo riguarda la meccanica se lo fai , potrebbe partire pistone e la cassa di ammortizzo . Lo puoi usare per un lungo periodo , con l’accortezza pero di farli un po di manutenzione ogni tanto , cosa importantissima , lava lo con cura dopo ogni uscita con acqua dolce ( lo farai felice. E ti durerà  più allungo ) ….. Mi raccomando le prime uscite goditele fino in fondo non strafare ma divertiti e ambientati bene 🙂 e ricorda che i riccordi più belli saranno quelli 😉

    #301501
    MiKeLeItA
    Partecipante

    Grazie a tutti per le risposte 😀

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.