PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › SEAC SUB SKIN CAMO
- Questo topic ha 260 risposte, 52 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
Salvoct90.
-
AutorePost
-
12 Aprile 2010 alle 19:44 #66667
peppetaranto
Partecipanteesattamente nello stesso punto allora.la cucitura è sotto,a me si è scollato il neoprene,si vede proprio la parte gialla(la colla).contatta il negozio da cui l’hai comprata e chiedi come devi comportarti.non aspettare anche se è solo un piccolo pezzo,non deve scollarsi e devi fartela sostituire.io penso che basti andare da un rivenditore autorizzato seac con lo scontrino,ma non ne sono sicuro in quanto cmq ho preferito acquistarla direttamente nella mia città per ovviare a questi problemi.fammi sapere come ti dicono di comportarti
13 Aprile 2010 alle 1:16 #66668Monser
Partecipante@peppetaranto wrote:
esattamente nello stesso punto allora.la cucitura è sotto,a me si è scollato il neoprene,si vede proprio la parte gialla(la colla).contatta il negozio da cui l’hai comprata e chiedi come devi comportarti.non aspettare anche se è solo un piccolo pezzo,non deve scollarsi e devi fartela sostituire.io penso che basti andare da un rivenditore autorizzato seac con lo scontrino,ma non ne sono sicuro in quanto cmq ho preferito acquistarla direttamente nella mia città per ovviare a questi problemi.fammi sapere come ti dicono di comportarti
Forse ho sbagliato. A me è la fodera esterna ad essersi un po’ mossa, non le cuciture.
13 Aprile 2010 alle 7:55 #66669peppetaranto
Partecipanteah no a me non la fodera,proprio il neoprene dall’interno
13 Aprile 2010 alle 8:30 #66670Monser
PartecipanteCome devo fare ora? Devo usare il neoprene per incollare nuovamente la fodera mimetica?
13 Aprile 2010 alle 8:58 #66671peppetaranto
Partecipantemmm….non saprei….non credo che la fodera si attacchi con il neoprene….puoi cmq provare a contattare la seac secondo me
13 Aprile 2010 alle 9:51 #66672Capitan Simon
PartecipanteAttaccarsi si attacca, il problema è che poi, nel punto dove avrai fatto l’incollaggio con la colla neoprenica, in orizzontale, la muta perderà elasticità .
Su un prodotto nuovo, se il distacco è dovuto ad un difetto e non ad abrasioni d’uso o altro, io punterei sulla sostituzione in garanzia!13 Aprile 2010 alle 10:21 #66673peppetaranto
Partecipantesi infatti….è quello che farei anch’io
13 Aprile 2010 alle 11:05 #66674Monser
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Attaccarsi si attacca, il problema è che poi, nel punto dove avrai fatto l’incollaggio con la colla neoprenica, in orizzontale, la muta perderà elasticità .
Su un prodotto nuovo, se il distacco è dovuto ad un difetto e non ad abrasioni d’uso o altro, io punterei sulla sostituzione in garanzia!La zona interessata è all’incirca 1 centimetro quadrato, all’altezza della tempia destra, quindi non penso si perda tutta questa elasticità .
Per quanto riguarda la garanzia, io ho acquistato la muta via WEB, quindi cosa dovrei fare? Rispedire la muta col corriere oppure rivolgermi al rivenditore di zona, o cos’altro?13 Aprile 2010 alle 11:31 #66675peppetaranto
Partecipantechiedi al negozio da cui l’hai comprata(anche se via web non dovrebbe cambiare nulla) e al massimo prova dal rivenditore della tua zona,poi puoi anche provare a contattare la seac per vedere a chi rivolgerti
13 Aprile 2010 alle 20:44 #66676Monser
Partecipante@peppetaranto wrote:
chiedi al negozio da cui l’hai comprata(anche se via web non dovrebbe cambiare nulla) e al massimo prova dal rivenditore della tua zona,poi puoi anche provare a contattare la seac per vedere a chi rivolgerti
Preso da un dubbio amletico sono andato a controllare la muta: ho sbagliato, scusatemi. Non si è scollata, c’è un piccolo pezzettino che si è consumato, probabilmente dovuto ad una capocciata con qualche scoglio.
Quindi, problema insussistente.
Grazie comunque dei consigli. Sicuramente mi sarei rivolto alla SEAC tramite il loro sito WEB (non sarebbe la prima volta), inoltre c’è un rivenditore a poche centinaia di metri da casa mia.11 Maggio 2010 alle 10:44 #66677julian
Partecipantesalve a tutti! da quello che sono riuscito a capire questa muta è formidabile, anche se ha qualche problema di cuciture, vorrei un vostro parere, a paragone con la omer brown mimetic, che ho trovata alla stessa cifra (poco piu di 130€) , quale mi consigliate tra le due? sempre per quanto riguarda i 5 mm e se sapete dirmi anche il perchè del vostro consiglio…
un ringraziamento in anticipo! 😉11 Maggio 2010 alle 11:06 #66678Monser
PartecipanteIo mi sto un po’ ricredendo sulla muta SEAC. Piano piano la giacca si è scollata in diversi punti (nota bene: la parte interna in spaccato, non le cuciture esterne che invece reggono bene).
Siccome è la mia prima muta in spaccato, ho pensato che parecchi di questi scollamenti sono dovuti alla mia poca praticità (anche se seguo alla lettera la migliore modalità di vestizione/svestizione come proposta nel sito della Eliossub, utilizzando acqua saponata), anche se io la metto e tolgo con estrema facilità e non penso di forzarla.
Infatti mi si è scollata (con decenza parlando) anche il pantalone a vita bassa nella zona posteriore alta (arrivaci da solo a capire il posto). Lì di sicuro non si fa alcuna pressione, torsione o altra operazioni che possano far scollare la muta, ma tant’è.
Comunque, mi sono messo con estrema pazienza, ed ho incollato col neoprene circa 20 scollature.
Verificherò col tempo se il problema si ripresenta e se i miei incollaggi reggono.
Altri amici, che invece hanno la OMER, ne parlano comunque bene. Io penso che una muta vale l’altra, a volte ci vuole anche fortuna nel comprare la muta buona (lo stesso si può dire per le automobili). Unico consiglio: se la compri via WEB e poi hai problemi, è più difficoltoso restituirla per fartela cambiare, non fosse altro che la devi spedire a tuo costo e non puoi “toccar con mano” ciò che poi ti inviano. Magari 10 Euro in più, comprala nel negozio di fiducia oppure vicino a dove abiti, così è più semplice fartela cambiare. A tal fine, non buttare lo scontrino……
Infine, per quanto riguarda se scegliere una 5 mm oppure una 7 mm, io, che sono di Napoli e non soffro generalmente il freddo, ho comprato una 5 mm con un sottomuta da 3,5 mm, e ci vado anche d’inverno senza tanti problemi (a febbraio ci pesco comodamente circa 3 ore).
Spero di averti dato dei consigli utili.11 Maggio 2010 alle 11:14 #66679julian
Partecipanteti ringrazio per il consiglio! io sono del lazio e ho una sporasub bifoderata con cui pesco anche d’inverno con il sottomuta da 2mm e volevo passare ad una spaccata interna perche ormai è ovvio che oltre ad essere più comoda ha anche molto meno dispersione termica; l’unico inconveniente che volevo evitare era appunto la resistenza della muta del tempo, mi ero quasi convinto con la seac skin pero a quanto vedo nn è che sia il massimo dell’affidabilità sotto l’aspetto della duratura… quindi nn so se magari la omer brown mimetic protrebbe essere migiore sotto quell’aspetto!
11 Maggio 2010 alle 11:19 #66680Monser
PartecipanteCerca in altri topic nella sezione Mute qualcuno che parla di questa muta, altrimenti apri un topic tu, chiedendo proprio un confronto. Ricordo però che Sevenice (se non sbaglio) in un topic fece proprio una recensione di questo tipo. Prova a mandargli un MP.
Saluti11 Maggio 2010 alle 12:10 #66681Fulvio57
PartecipanteLa recensione di Domenico ( come tutte quelle fatte da lui..) è obiettiva e “ragionata sul campo”. L’ho fatta prendere, un anno fa, da un ragazzo alle prime armi, e adesso sta dando cenni di cedimento. In alcuni punti ho notato che la causa era l’eccessiva fretta nel vestirsi ( tagli creati dalle unghie) in altri, il cedimento del collante è evidente ed è nei lembi sottoposti ad incollaggio. Nulla di grave, ma tocca riparare. Forse sarebbe il caso che la Seac prendesse provvedimenti. Il neoprene è magnifico in quanto a morbidezza, termicità e plasmabilità , ma delicato nelle giunture interne. Infatti, esternamente le cuciture tengono benissimo, ma all’interno delle stesse tende a “sbracare”… 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.