PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › SEAC SUB SKIN CAMO
- Questo topic ha 260 risposte, 52 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
Salvoct90.
-
AutorePost
-
11 Maggio 2010 alle 13:11 #66682
Ste
Amministratore del forum@Fulvio57 wrote:
La recensione di Domenico ( come tutte quelle fatte da lui..) è obiettiva e “ragionata sul campo”. L’ho fatta prendere, un anno fa, da un ragazzo alle prime armi, e adesso sta dando cenni di cedimento. In alcuni punti ho notato che la causa era l’eccessiva fretta nel vestirsi ( tagli creati dalle unghie) in altri, il cedimento del collante è evidente ed è nei lembi sottoposti ad incollaggio. Nulla di grave, ma tocca riparare. Forse sarebbe il caso che la Seac prendesse provvedimenti. Il neoprene è magnifico in quanto a morbidezza, termicità e plasmabilità , ma delicato nelle giunture interne. Infatti, esternamente le cuciture tengono benissimo, ma all’interno delle stesse tende a “sbracare”… 😀
Sono d’accordo…devo dirti xo ke nella mia, escluso 1 punto in testa (prontamente incollato), non ha creato problemi…conta cmq ke tutta la roba di pesca la tratto veram bene e anche qnd mi vesto lo faccio con la massima attenzione e delicatezza x non rovinare nulla…il neoprene di qst muta lo sento fantastico e non la cambierei con 1 altra..se la seac riuscisse a trovare 1 soluzione a questi problemini, sarebbe veramente la perfetta in ogni aspetto
11 Maggio 2010 alle 14:44 #66683Monser
PartecipanteConcordo con voi, penso obiettivamente che la maggior parte dei casi in cui si è scollata non sia dovuto a mia incuria ma proprio alla delicatezza degli incollaggi.
D’altronde, tanta elasticità e comodità doveva pur avere un risvolto della medaglia.11 Maggio 2010 alle 19:14 #66684julian
Partecipantequindi a quanto vedo basterebbe fare attenzione e qualche semplice riparazione ogni tanto e dovrebbe essere ok?!?
11 Maggio 2010 alle 20:44 #66685Ste
Amministratore del forum@julian wrote:
quindi a quanto vedo basterebbe fare attenzione e qualche semplice riparazione ogni tanto e dovrebbe essere ok?!?
E’ perfetta, solo 1 po delicata internamente..niente di grave…se la devi prendere te la consiglio…
12 Maggio 2010 alle 12:33 #66686dallisotto
PartecipanteL’ho appena presa, la 3,5 mm.
Speriamo bene, non e’ che abbia tanta voglia di fare rattoppi, ma considerata la mia tirchieria (manco fossi di genova) mi sa che mi dovro’ armare di colla e via di riparazioni.
E’ la prima muta in spaccato interno che ho, quindi mi sa che ci devo andare moooolto delicato.Pero’ ne avete parlato cosi’ tanto bene, che per 120 euro non ho saputo guardare ad altre mute…
Nicola
12 Maggio 2010 alle 13:40 #66687Ste
Amministratore del forum@dallisotto wrote:
L’ho appena presa, la 3,5 mm.
Speriamo bene, non e’ che abbia tanta voglia di fare rattoppi, ma considerata la mia tirchieria (manco fossi di genova) mi sa che mi dovro’ armare di colla e via di riparazioni.
E’ la prima muta in spaccato interno che ho, quindi mi sa che ci devo andare moooolto delicato.Pero’ ne avete parlato cosi’ tanto bene, che per 120 euro non ho saputo guardare ad altre mute…
Nicola
Hai fatto bene…nn te ne pentirai…quel difettuccio è veram 1 cavolata…
12 Maggio 2010 alle 23:43 #66688julian
Partecipante@dallisotto wrote:
L’ho appena presa, la 3,5 mm.
Speriamo bene, non e’ che abbia tanta voglia di fare rattoppi, ma considerata la mia tirchieria (manco fossi di genova) mi sa che mi dovro’ armare di colla e via di riparazioni.
E’ la prima muta in spaccato interno che ho, quindi mi sa che ci devo andare moooolto delicato.Pero’ ne avete parlato cosi’ tanto bene, che per 120 euro non ho saputo guardare ad altre mute…
Nicola
ciao dallisotto, potrei sapere, se è possibile, dove l’hai trovata a 120€? su internet o in un negozio? io non sono riuscito a trovarla a meno di 140€ su internet, e nei negozi addirittura a 180€!!! 😕
13 Maggio 2010 alle 0:00 #66689sevenice
Partecipantenel mio piccolo comunque posso ancora confermare che …
la mia muta dopo due stagioni di utilizzo pieno ……..
è praticamente perfetta ….un paio di piccoli piccoli scollaggi (uno sotto l’ascella destra …1 cm) e (uno sotto l’avambraccio sinistro …. forse 2 cm ) ….
entrambi risolti e chiusi alla perfezione con una goccia di attack flex gel (tubetto nero ..)
ormai la uso al posto del neoprene liquido un po’ per tutto e non si scolla piu’ niente !!!!di sicuro è una muta che mi ha fatto felice … !!!
mi spiace per chi ha avuto problemi … si vede che nelle tirature soprattutto le ultime …qualcosa è andato storto nell’incollaggio !!!13 Maggio 2010 alle 0:20 #66690dallisotto
Partecipante@julian wrote:
@dallisotto wrote:
L’ho appena presa, la 3,5 mm.
Speriamo bene, non e’ che abbia tanta voglia di fare rattoppi, ma considerata la mia tirchieria (manco fossi di genova) mi sa che mi dovro’ armare di colla e via di riparazioni.
E’ la prima muta in spaccato interno che ho, quindi mi sa che ci devo andare moooolto delicato.Pero’ ne avete parlato cosi’ tanto bene, che per 120 euro non ho saputo guardare ad altre mute…
Nicola
ciao dallisotto, potrei sapere, se è possibile, dove l’hai trovata a 120€? su internet o in un negozio? io non sono riuscito a trovarla a meno di 140€ su internet, e nei negozi addirittura a 180€!!! 😕
Su internet, ma l’annuncio e’ di un negozio di Piombino dove puoi ritirarla anche a mano. MAremossoforzasette mi pare si chiami…si poteva dire? Forse no? Vabbeh, scusate la pubblicita’.
Pero’ la mia e’ 3,5mm, la 5 mm mi pare costasse qualche euro in piu’.
Esattamente 118,5 l’ho pagata. la spedizione costa 9,5 euro se non pui ritirarla tu stesso.Nicola
13 Maggio 2010 alle 0:31 #66691julian
Partecipanteperfetto! Sevenice è stato proprio grazie alla tua recensione su questa muta che mi sono convinto a farmela, prima ero più propenso per la brown mimetic della omer! riguardo al sito di piombino grazie per l’informazione Dallisotto, lo conosco anche, da quel rivenditore ho comprato la muta che ho adesso( una sporasub) a bassissimo prezzo! ora do un’occhiatina e vedo quanto viene la 5 mm! 😉
13 Maggio 2010 alle 7:20 #66692Monser
Partecipante@sevenice wrote:
nel mio piccolo comunque posso ancora confermare che …
la mia muta dopo due stagioni di utilizzo pieno ……..
è praticamente perfetta ….un paio di piccoli piccoli scollaggi (uno sotto l’ascella destra …1 cm) e (uno sotto l’avambraccio sinistro …. forse 2 cm ) ….
entrambi risolti e chiusi alla perfezione con una goccia di attack flex gel (tubetto nero ..)
ormai la uso al posto del neoprene liquido un po’ per tutto e non si scolla piu’ niente !!!!di sicuro è una muta che mi ha fatto felice … !!!
mi spiace per chi ha avuto problemi … si vede che nelle tirature soprattutto le ultime …qualcosa è andato storto nell’incollaggio !!!Beato te….
Effettivamente la SEAC ha dovuto ritirare alcuni lotti di produzione di questa muta del 2° semestre 2009 per problemi di questo tipo (ora però non ricordo bene di cosa si trattava, basta andare dietro in questo topic oppure in u altro simile per chi è curioso).
Mi interessa sapere: perché non usi il noeprene? Perché poi si scolla nuovamente?
L’Attak Flex Gel è indicato per l’incollaggio dello spaccato? Possiamo star sicuri? Stiamo parlando della mitica colla Attak, oppure di qualche altro prodotto particolare? Questo Attak non tende poi ad incollare in modo non elastico, così da ingenerare possibili lacerazioni dello spaccato?13 Maggio 2010 alle 9:17 #66693spiderg
Partecipantequoto!!!piccoli scollaggi ..ma ho usato il neoprene liquido nero della seac….la cosa che mi ha deluso è la fodera della muta troppo troppo delicata….si sfilacca…il pantalone nella zona della ginocchia..è maciullato…ho dovuto passare della colla neoprenica…mi sa che incollerò delle toppe che si applicano col ferro da stiro…(quelle che usano per l’appoggio sternale)ne ho comprato qualche foglio tempo fa mi sa che è arrivata l’ora di impiegarli!!! 😀
13 Maggio 2010 alle 10:38 #66694dallisotto
Partecipantestamani ho provato la muta,, pero’, in doccia (lo so e’ veramente triste ma dovevo pur verificare se mi andava bene).
Si veste effettivamente con grande facilita’, e anche si sveste, pero’, premesso che ogni corpo e’ diverso e non esiste il modello industriale che va a guanto per tutti, ho notato due cose: io sono macro cefalo (trovare un casco da moto per me e’ un dramma) e quindi per me il cappuccio e’ abbastanza opprimente.
Seconda cosa, il pantalone passa di giustezza dalle caviglie, ma essendo cucito non ha praticamente nessun margine di elasticitaà , o molto molto poco.
Ora non so se io ho la misura collo del piede-tallone anomala, ma secondo me una soluzione piu’ elastica avrebbe favorito molto, specie in svestizione.N.
13 Maggio 2010 alle 14:16 #66695Fulvio57
PartecipanteIl problema del passaggio dei piedi lo puoi risolvere lubrificando con bagnoschiuma l’interno della fine del pantalone. Quello della capoccia….abbisogno dell’opera di qualcuno che sappia inserire un triangolo di neoprene, incollandolo bene. Prova a chiedere dove l’hai acquistato…
13 Maggio 2010 alle 14:21 #66696Ste
Amministratore del forum@Fulvio57 wrote:
Il problema del passaggio dei piedi lo puoi risolvere lubrificando con bagnoschiuma l’interno della fine del pantalone. Quello della capoccia….abbisogno dell’opera di qualcuno che sappia inserire un triangolo di neoprene, incollandolo bene. Prova a chiedere dove l’hai acquistato…
Sulla questione dei piedi sn d’accordo..a me col bagnoschiuma nn ha mai creato problemi
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.