Seatec Snake 80

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Seatec Snake 80

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #274998
    steve86
    Partecipante

    Secondo me è la configurazione migliore per quel fucile, in alternativa un buon mono cressi s45! Asta non più lunga di 115 cm 😉

    #274999
    Agguato86
    Partecipante

    Steve perché consigli un’asta non più lunga di 115cm per uno snake 80?Non ho provato questo segmento,ma se è positivo in punta quanto i segmenti più lunghi dello snake credo che un’asta da 120 cm la regga tranquillamente.
    Te lo chiedo anche perché ho un seawolf 80 in legno da 1,6 kg,la casa produttrice mi ha consigliato di allestirlo con un doppio 16 e asta da 6,75,senza specificare la lunghezza,stavo appunto pensando se prenderla da 115 o 120.
    E’ vero che un’asta più corta disperde meno energia,ma non essendo un lungo e potente fucile da aspetto forse è preferibile avere quei 5cm in più,che non influiranno troppo sulla flessione dell’asta,ma garantiranno quel po’ di massa in più che potrebbe fare la differenza con una spigola-leccia di mole sotto costa.

    #275000
    steve86
    Partecipante

    Perchè l’asta più corta è più rigida (a parità  di diametro), quindi più precisa. Inoltre essendo più corta sporge di meno, quindi durante il brandeggio orizzontale percorre una distanza lineare inferiore (a parità  di distanza angolare) offrendo meno superficie all’acqua sulla quale opporre resistenza, quindi il brandeggio è facilitato.
    Il discorso del bilanciamento del fucile con la scelta dell’asta non c’entra nulla! La scelta dell’asta non va fatta in base alla positività  o negatività  del fucile, ma in base alle caratteristiche balistiche che ogni allestimento offre. Va scelto l’allestimento che è più congeniale allo stile di pesca, e una volta trovata la giusta asta e i giusti elastici (solo a quel punto) si regolerà  l’assetto del fucile aggiungendo piombi dove serve. Se avessi messo sui miei snake delle aste in funzione dell’assetto del fucile, per renderlo neutro in punta avrei dovuto scegliere aste più lunghe di almeno 20-30 cm rispetto a quelle di serie! 😯 E invece li ho allestiti con aste più corte per il motivo che dicevo.
    Certo che se si sceglie un’asta che rende il fucile troppo pesante già  senza piombi c’è poco da fare 🙄 Ma i seatec sono positivi già  con l’allestimento di serie, quindi li si può personalizzare liberamente senza rischiare di renderli troppo negativi (tanto i piombi vanno sempre aggiunti).

    #275001
    Agguato86
    Partecipante

    Steve non volevo mica dire che bisogna usare l’asta per bilanciare il fucile,intendevo dire che montandone una da 120 questa non influisce sul bilanciamento.Anch’io ho uno snake 100 e ci ho montato una 7×130,quindi più corta,per i motivi che dicevi…ma credo che il tuo ragionamento sia più adatto per essere applicato sul settaggio di un fucile da aspetto.
    Su uno snake 80 con doppio 14 io monterei una 6,3×120 o al massimo una 6,5 da 115,ma non una 6,3×115 per i motivi che ho scritto nel post precedente,poi ovviamente l’allestimento è anche una questione soggettiva.

    #275002
    steve86
    Partecipante

    @Agguato86 wrote:

    Steve non volevo mica dire che bisogna usare l’asta per bilanciare il fucile,intendevo dire che montandone una da 120 questa non influisce sul bilanciamento.Anch’io ho uno snake 100 e ci ho montato una 7×130,quindi più corta,per i motivi che dicevi…ma credo che il tuo ragionamento sia più adatto per essere applicato sul settaggio di un fucile da aspetto.
    Su uno snake 80 con doppio 14 io monterei una 6,3×120 o al massimo una 6,5 da 115,ma non una 6,3×115 per i motivi che ho scritto nel post precedente,poi ovviamente l’allestimento è anche una questione soggettiva.

    Si sul diametro sono assolutamente d’accordo con te, intendevo dire che cmq è meglio più corta ma magari un pò più spessa. Diciamo che con un mono da 18 sull’80 direi 6.3×115, con il doppio da 14 quoto la 6.5×115.
    Secondo me invece questo discorso vale sia per aspetto che per i corti, ma a maggior ragione per questi ultimi perchè in essi è fondamentale la rapidità  di brandeggio dato che si usano all’agguato.

    #275003
    DeepBlue
    Partecipante

    alla fine ho messo una 6.3 da 115 con doppio da 14 tirato a 320.. Ma presto proverò anche il mono s45 😉 comunque è necessario aggiungere peso in punta? E se si quanti grammi?

    #275004
    steve86
    Partecipante

    Gli snake escono di serie con un assetto molto (troppo) positivo in punta, quindi vanno per forza piombati. Per la quantità  del piombo devi fare le prove perchè dipende dall’asta e dagli elastici che usi.

    #275005
    DeepBlue
    Partecipante

    Ma mi spieghi come piombarli? Cioè l’altra volta ho provato a legare diversi piombi da pesca in punta (da 30, da 40 e da 50 grammi) ma non riuscivo a capire quale assetto fosse migliore.. Non c’è qualche tecnica specifica per piombarlo al meglio? Come dev’essere il fucile in acqua? Questo qui quando lo lascio al fondo tende a mettersi a candela col la punta verso la superficie, molti dicono che è normale ma tu che mi consigli?

    #275006
    steve86
    Partecipante

    Dunque devi caricare il fucile, tenerlo mettendo un dito sotto l’appoggio sternale e in questo modo il fucile deve stare orizzontale oppure un pelo negativo in punta se preferisci (cioè la punta deve tendere ad abbassarsi molto lentamente). Se si ribalta con il mulinello in alto e l’asta in basso non fa nulla. Quindi aggiungi piombi finchè non resta come dicevo. Per fare le prove usa normali piombi da pesca attaccati ad una lenzetta e aggiungili appendendoli all’anello in testata fino a trovare l’assetto giusto. A quel punto compri i piombi seatec (oppure te li fai tu uguali battendo con il martello un piombo da pesca fino a renderlo un disco del diametro del fusto), sfili la testata, li inserisci nel fusto tra il tappo che c’è dentro e la testata e poi ci metti una busta di plastica davanti in modo che non ballino. A quel punto rimetti la testata ed hai finito!
    Ribadisco che queste prove vanno fatte a fucile carico, altrimenti poi quando vai a caricarlo te lo ritroverai pesante in punta e ti affaticherà  il polso.
    Chiaramente se cambi diametro o numero di elastici o se cambi l’asta con una di diametro o lunghezza diversa dovrai bilanciarlo di nuovo, quindi ti consiglio di tenere l’allestimento una volta che hai il giusto feeling con l’arma e che è ben bilanciata.

    Spero di essere stato chiaro 🙂

    #275007
    DeepBlue
    Partecipante

    Sisi chiarissimo grazie.. Ma se invece i pesi li mettessi fuori dalla testata, in modo da evitare di toglierla ad ogni cambio configurazione?

    #275008
    steve86
    Partecipante

    Non hai modo di fissarli se non con la colla ma poi li perdi e cmq rovini il fusto. Con il nastro adesivo vai ad occupare lo scorriasta. Ed inoltre perderesti idrodinamicità  nel brandeggio. Molto meglio dentro 😉

    #275009
    DeepBlue
    Partecipante

    Okay, ma non è che se manometto spesso la testata poi ho problemi d’imbarco?

    #275010
    Fulvio57
    Partecipante

    Togliendo e rimettendo la testata si rischia di compromettere la tenuta degli o-ring che ne garantiscono il vuoto. Prova con dei piombi in lastrine e nastro biadesivo, sono discretamente sostituibili.

    #275011
    steve86
    Partecipante

    No, stai tranquillo, non rovini nulla. A parte il fatto che non devi stare metti e togli perchè prima fai le prove come ti dicevo e solo quando hai trovato la quantità  di piombo smonti la testata. Inoltre considera che il fusto ha anche un tappo al suo interno, quindi cmq non lo allaghi. In ogni caso ti consiglio di mettere del grasso negli o-ring (di quello che si usa per le torce subacquee) e vedrai che non avrai infiltrazioni, per lo meno a me non è capitato… 😀

    #275012
    Fulvio57
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    No, stai tranquillo, non rovini nulla. A parte il fatto che non devi stare metti e togli perchè prima fai le prove come ti dicevo e solo quando hai trovato la quantità  di piombo smonti la testata. Inoltre considera che il fusto ha anche un tappo al suo interno, quindi cmq non lo allaghi. In ogni caso ti consiglio di mettere del grasso negli o-ring (di quello che si usa per le torce subacquee) e vedrai che non avrai infiltrazioni, per lo meno a me non è capitato… 😀

    Cambiando configurazione la spina devi per forza ribatterla fuori,…e dai e dai…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.