senza mulinello ke si fà?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #202610
    BetaGod
    Partecipante

    @lorenzo89 wrote:

    ragà  oggi ho cercato di infilare la sagola del pallone al fucile ma l’unaica fessura ke cè per passarla è troppo piccola , quindi opterò per l’acquisto di un mulinello

    Fai un’asola di dynema nel foro del fucile e a quella colleghi la boa 😉

    #202611
    lorenzo89
    Partecipante

    comprato mulinello 25 euro 😀 , ora si aspetta solo la giornata adatta dato ke cè la pioggia

    #202612
    Tommys
    Partecipante

    @lorenzo89 wrote:

    comprato mulinello 25 euro 😀 , ora si aspetta solo la giornata adatta dato ke cè la pioggia

    Ottimo! 😉
    Il mulinello, secondo me, dovrebbe essere sempre montato, anche su fucili corti per la pesca in tana.

    #202613
    submaro
    Partecipante

    Sicuramente il mulinello è la miglior soluzione, ma penso che se un pesce vuole morire si può uccidere anche con un medisten mezzo scarico senza mulinello con fiocina di ferraccio a 5 punte(successo a un mio amico 18 kg di ricciola fulminata).
    Per mia modesta opinione sconsiglio di legare sagole o simili al fucile sub. e spiego anche perchè:

    1. sicuramente durante un agguato la sagola andrà  ad incagliarsi su qualche cozza proprio nel momento in cui stiamo per scoccare il tiro…classico…
    2.il fucile sub deve sempre essere libero da sagole nell’eventualità  di dover tirare tiri d’imbracciata o rapidi per avere la migliore idrodinamicità  e velocità .
    3.le sagole legate a noi o al fucile sono sempre pericolose molto meglio pedagnare la zona, quindi la sicurezza, poi specialmente saraghi e orate se vedono delle sagole difficile che si avvicinano perchè pensano siano delle reti.
    4.la sagola collegata al pallone in superficie oscilla a seconda del vento o delle onde compromettendo la precisione durante un tiro all’aspetto e la silenziosità .

    Queste sono le prime cose che mi vengono in mente ma sicuro ce ne sono altre.

    L’unica tecnica che conosco in cui si lega il pallone o boa o gavitello al fucile o direttamente al dyneema dell’asta è la pesca al tonno o grandi pelagici nel blù per motivi ben conosciuti.

    Per finire voglio dirvi che queste sono mie opinioni e ognuno è libero di fare ciò che vuole. 😉

    #202614
    lorenzo89
    Partecipante

    ma se si prende un pesce grande si cerca si dare e nn dare lenza , cè bisogna come sia giocare cn la preda , per stancarla?

    #202615
    Forum31
    Partecipante

    ti conviene comprare un mulinello

    #202616
    lorenzo89
    Partecipante

    @Forum31 wrote:

    ti conviene comprare un mulinello

    ce l’ho già 

    #202617
    egi
    Partecipante

    prega :mrgreen: :mrgreen:

    #202618
    Gabri.lu
    Partecipante

    io lo scorso anno all’elba sparai ad una ricciola di 10/15 kg con un vecchio arbalete 90 omer senza mulinello! se non lasciavo il fucile ora ero ospite in fondo al mare! … inutile aggiungere che appena riemerso ho bestemmiato tutti i santi del calendario
    !!!

    #202619
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @Gabri.lu wrote:

    io lo scorso anno all’elba sparai ad una ricciola di 10/15 kg con un vecchio arbalete 90 omer senza mulinello! se non lasciavo il fucile ora ero ospite in fondo al mare! … inutile aggiungere che appena riemerso ho bestemmiato tutti i santi del calendario
    !!!

    beh… direi che come risposta e’ una delle piu’ significative 😀 😀 😀

    #202620
    sevenice
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Sicuramente il mulinello è la miglior soluzione, ma penso che se un pesce vuole morire si può uccidere anche con un medisten mezzo scarico senza mulinello con fiocina di ferraccio a 5 punte(successo a un mio amico 18 kg di ricciola fulminata).
    Per mia modesta opinione sconsiglio di legare sagole o simili al fucile sub. e spiego anche perchè:

    1. sicuramente durante un agguato la sagola andrà  ad incagliarsi su qualche cozza proprio nel momento in cui stiamo per scoccare il tiro…classico…
    2.il fucile sub deve sempre essere libero da sagole nell’eventualità  di dover tirare tiri d’imbracciata o rapidi per avere la migliore idrodinamicità  e velocità .
    3.le sagole legate a noi o al fucile sono sempre pericolose molto meglio pedagnare la zona, quindi la sicurezza, poi specialmente saraghi e orate se vedono delle sagole difficile che si avvicinano perchè pensano siano delle reti.
    4.la sagola collegata al pallone in superficie oscilla a seconda del vento o delle onde compromettendo la precisione durante un tiro all’aspetto e la silenziosità .

    Queste sono le prime cose che mi vengono in mente ma sicuro ce ne sono altre.

    L’unica tecnica che conosco in cui si lega il pallone o boa o gavitello al fucile o direttamente al dyneema dell’asta è la pesca al tonno o grandi pelagici nel blù per motivi ben conosciuti.

    Per finire voglio dirvi che queste sono mie opinioni e ognuno è libero di fare ciò che vuole. 😉

    certo non è la norma ma un mio amico Bagnante sub estivo 😀 😀 …. con mezza muta “blu e gialla ” e pinne gialle …con un fucile da 38 €. del decatlhon ha fulminato tra le cgamvbe dei “bagnanti “una ricciola di kg 5 ….
    fai un po’ tu !!! 😀 😀

    #202621
    sevenice
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    @submaro wrote:

    Sicuramente il mulinello è la miglior soluzione, ma penso che se un pesce vuole morire si può uccidere anche con un medisten mezzo scarico senza mulinello con fiocina di ferraccio a 5 punte(successo a un mio amico 18 kg di ricciola fulminata).
    Per mia modesta opinione sconsiglio di legare sagole o simili al fucile sub. e spiego anche perchè:

    1. sicuramente durante un agguato la sagola andrà  ad incagliarsi su qualche cozza proprio nel momento in cui stiamo per scoccare il tiro…classico…
    2.il fucile sub deve sempre essere libero da sagole nell’eventualità  di dover tirare tiri d’imbracciata o rapidi per avere la migliore idrodinamicità  e velocità .
    3.le sagole legate a noi o al fucile sono sempre pericolose molto meglio pedagnare la zona, quindi la sicurezza, poi specialmente saraghi e orate se vedono delle sagole difficile che si avvicinano perchè pensano siano delle reti.
    4.la sagola collegata al pallone in superficie oscilla a seconda del vento o delle onde compromettendo la precisione durante un tiro all’aspetto e la silenziosità .
    Queste sono le prime cose che mi vengono in mente ma sicuro ce ne sono altre.

    L’unica tecnica che conosco in cui si lega il pallone o boa o gavitello al fucile o direttamente al dyneema dell’asta è la pesca al tonno o grandi pelagici nel blù per motivi ben conosciuti.

    Per finire voglio dirvi che queste sono mie opinioni e ognuno è libero di fare ciò che vuole. 😉

    certo non è la norma ma un mio amico Bagnante sub estivo 😀 😀 …. con mezza muta “blu e gialla ” e pinne gialle …con un fucile da 38 €. del decatlhon ha fulminato tra le cgamvbe dei “bagnanti “una ricciola di kg 5 ….
    fai un po’ tu !!! 😀 😀

    le cose indicate da submaro sono fondamentali ………… in primis la sicurezza … puo’ capitare che pesciotti di un paio di kg ti i girino intorno creando caos di fili e gia’ non è una cosa piacevole …………
    un pesce da 15 kg se prende la direzione sbagliata allo sparo ……. ti lega e ti ci lascia !!!! occhio alla penna

    #202622
    submaro
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    @submaro wrote:

    Sicuramente il mulinello è la miglior soluzione, ma penso che se un pesce vuole morire si può uccidere anche con un medisten mezzo scarico senza mulinello con fiocina di ferraccio a 5 punte(successo a un mio amico 18 kg di ricciola fulminata).
    Per mia modesta opinione sconsiglio di legare sagole o simili al fucile sub. e spiego anche perchè:

    1. sicuramente durante un agguato la sagola andrà  ad incagliarsi su qualche cozza proprio nel momento in cui stiamo per scoccare il tiro…classico…
    2.il fucile sub deve sempre essere libero da sagole nell’eventualità  di dover tirare tiri d’imbracciata o rapidi per avere la migliore idrodinamicità  e velocità .
    3.le sagole legate a noi o al fucile sono sempre pericolose molto meglio pedagnare la zona, quindi la sicurezza, poi specialmente saraghi e orate se vedono delle sagole difficile che si avvicinano perchè pensano siano delle reti.
    4.la sagola collegata al pallone in superficie oscilla a seconda del vento o delle onde compromettendo la precisione durante un tiro all’aspetto e la silenziosità .

    Queste sono le prime cose che mi vengono in mente ma sicuro ce ne sono altre.

    L’unica tecnica che conosco in cui si lega il pallone o boa o gavitello al fucile o direttamente al dyneema dell’asta è la pesca al tonno o grandi pelagici nel blù per motivi ben conosciuti.

    Per finire voglio dirvi che queste sono mie opinioni e ognuno è libero di fare ciò che vuole. 😉

    certo non è la norma ma un mio amico Bagnante sub estivo 😀 😀 …. con mezza muta “blu e gialla ” e pinne gialle …con un fucile da 38 €. del decatlhon ha fulminato tra le cgamvbe dei “bagnanti “una ricciola di kg 5 ….
    fai un po’ tu !!! 😀 😀

    Quando c’è il culo sei ben oltre la metà  dell’opera!!!!! 😆 😆 😆

    #202623
    Tommys
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @sevenice wrote:

    @submaro wrote:

    Sicuramente il mulinello è la miglior soluzione, ma penso che se un pesce vuole morire si può uccidere anche con un medisten mezzo scarico senza mulinello con fiocina di ferraccio a 5 punte(successo a un mio amico 18 kg di ricciola fulminata).
    Per mia modesta opinione sconsiglio di legare sagole o simili al fucile sub. e spiego anche perchè:

    1. sicuramente durante un agguato la sagola andrà  ad incagliarsi su qualche cozza proprio nel momento in cui stiamo per scoccare il tiro…classico…
    2.il fucile sub deve sempre essere libero da sagole nell’eventualità  di dover tirare tiri d’imbracciata o rapidi per avere la migliore idrodinamicità  e velocità .
    3.le sagole legate a noi o al fucile sono sempre pericolose molto meglio pedagnare la zona, quindi la sicurezza, poi specialmente saraghi e orate se vedono delle sagole difficile che si avvicinano perchè pensano siano delle reti.
    4.la sagola collegata al pallone in superficie oscilla a seconda del vento o delle onde compromettendo la precisione durante un tiro all’aspetto e la silenziosità .

    Queste sono le prime cose che mi vengono in mente ma sicuro ce ne sono altre.

    L’unica tecnica che conosco in cui si lega il pallone o boa o gavitello al fucile o direttamente al dyneema dell’asta è la pesca al tonno o grandi pelagici nel blù per motivi ben conosciuti.

    Per finire voglio dirvi che queste sono mie opinioni e ognuno è libero di fare ciò che vuole. 😉

    certo non è la norma ma un mio amico Bagnante sub estivo 😀 😀 …. con mezza muta “blu e gialla ” e pinne gialle …con un fucile da 38 €. del decatlhon ha fulminato tra le cgamvbe dei “bagnanti “una ricciola di kg 5 ….
    fai un po’ tu !!! 😀 😀

    Quando c’è il culo sei ben oltre la metà  dell’opera!!!!! 😆 😆 😆

    😀
    La fortuna aiuta gli audaci!

    #202624
    umpasub
    Partecipante

    @alex85dj wrote:

    Se poi dovessi vedere la boa correre ,sai il perchè 🙂
    Io cmq trovandomi in una situazione del genere, non sparerei 😯
    Mi mangerei le dita quello si, ma la vita viene prima di tutto…

    Un consiglio che posso darti è quello di comprare un mulinello,puoi comprare quello in plastica, che costa poco,se non vuoi spendere, ma almeno puoi sparare ed essere sicuro (se prendi bene il pesce) di non perderlo… 😛

    penso che al costo di attaccarmi alla boa e magari perdele la cintura spareri lo stesso 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.