Shock!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #145917
    simoncello
    Partecipante

    sono felice perche’ almeno tu le hai viste e avuto l’opportunita’ di sparare, io ormai penso di essere un qualcosina in piu’ di un neofita ma ancora queste belle bestioline non le ho viste se non qualche bella cernia sui 5 kg in sardegna ma imprendibili perche’ troppo fonde per me, infatti una volta ne avevo vista una sui almeno 4-5 kg intanarsi sui 13-14 mt ma non appeno arrivato sulla sua tana stavo gia’ a palla con l’apnea e ho preferito non rischiare visto che sparare a una cernia intanata anche se non grandissima non e’ una bella idea se non si e’ del tutto esperti e quindi mi limito a dare caccia a polpi e cefali e aspettare che l’esperienza aumenti e mi permetta di fare catture migliori e do lo stesso consiglio a te perche’ dammi retta all’inizio si puo’ pescare qualcosa di interessante giusto con un po’ di fortuna ma poi quando fai un po’ di esperienza cioe’ a capire di non fare troppo rumore e quindi facendo belli agguati ci si diverte e poi sono sicuro che anche noi se continueremo con costanza e senza strafare ci leveremo belle soddisfazioni, intanto posso solo consigliarti di levare la fiocina perche’ apparte la pesca in tana( dove e’ micidiale) e al torbido non ti aiutera’ molto con queste bestioline e tu ne hai avuto la prova 😀 ciao e che alla prossima il pesce sia sotto il tuo pallone ansiche’ in mezzo alle salpe 😉

    #145918
    alfasub
    Partecipante

    bhè…già  vederle in acqua è una cosa fantastica…almeno consolati che sai che in quel posto potresti rifare un incontro del genere…credo che è inutile che ti dica di levare subito la fiocina e mettere l’arpione…

    #145919
    montalbano_2007
    Partecipante

    sono daccordo con il fatto che solo l`incontro con questi pesci e` sempre una cosa positiva.
    e poi sappi che l`esperienza altro non e` che una montagna di errori.

    #145920
    Fulvio57
    Partecipante

    Con la fiocina non è impossibile trattenere un pesce anche di buone dimensioni, ma la cosa importante è fulminarlo !!! Tirargli, cioè, nel punto più vitale. Per nostra fortuna questo punto coincide anche con la zona dove le carni hanno una buona tenuta allo strappo : la zona fra la testa e dietro le branchie. Lì c’è la “zona comando” del pesce, l’inizio della “linea”, gangli nervosi, cervello ( piccolo ma estremamente funzionale…) oltre ad una serie di ossa e cartilaggini ben solide, dove l’acciaio riesce a fare presa. Queste catture però, solitamente si fanno in tana al libero serve il mitico “colpo di culo” !!! 😀
    …Tahitiana, anche a due alette, robusta…………. forever !!

    #145921
    milangallo
    Partecipante

    Insomma non è grave. Che ero un pivello alle prime armi lo sapevo già . Che sbagliando si impara anche. Che il mare ti regala emozioni indescrivibili anche (ma viverle in prima persona è diverso…mamma che bello). Ora è certo che sto cominciando ad amare sul serio questo sport. Devo solo migliorare, con calma, senza fretta e in sicurezza, ascoltando i vostri consigli. Certo credo di essere davvero fortunato ad avere un mare così ricco sotto casa. Aspetto solo la mia muta su misura e poi si comincia a fare sul serio. Altro che fiocina… Quella la butterò.
    Ora vado in acqua e sta sera vi dico se ieri ho sognato o se può capitare. Spero solo di poter tornare nello stesso punto.
    by 😉 Purtroppo qualcosa mi dice che quello che è capitato ieri non mi succederà  più.

    #145922
    Riccardo
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Con la fiocina non è impossibile trattenere un pesce anche di buone dimensioni, ma la cosa importante è fulminarlo !!! Tirargli, cioè, nel punto più vitale. Per nostra fortuna questo punto coincide anche con la zona dove le carni hanno una buona tenuta allo strappo : la zona fra la testa e dietro le branchie. Lì c’è la “zona comando” del pesce, l’inizio della “linea”, gangli nervosi, cervello ( piccolo ma estremamente funzionale…) oltre ad una serie di ossa e cartilaggini ben solide, dove l’acciaio riesce a fare presa. Queste catture però, solitamente si fanno in tana al libero serve il mitico “colpo di culo” !!! 😀
    …Tahitiana, anche a due alette, robusta…………. forever !!

    Il buon saggio Fulvio :thumbright: :thumbright: :thumbright:

    #145923
    zio frank
    Partecipante

    La cosa che più mi colpisce del tuo racconto non è tanto il pesce perso ( quello e capitato e capiterà  a tutti, fa parte del gioco) quanto il fatto che riesci a resistere 4 ore in acqua senza muta…. 😯 😯

    #145924
    mario
    Partecipante

    il tridente utilizzalo per la tana, utilizza d’ora in poi la taithiana

    @zio frank wrote:

    La cosa che più mi colpisce del tuo racconto non è tanto il pesce perso ( quello e capitato e capiterà  a tutti, fa parte del gioco) quanto il fatto che riesci a resistere 4 ore in acqua senza muta…. 😯 😯

    Zio qui siamo a quota 25 gradi in acqua, si stà  malissimo ,troppo caldo con la 5, purtroppo la 3 in mezzo ai relitti la strapperei in una unica uscita

    #145925
    Fulvio57
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    La cosa che più mi colpisce del tuo racconto non è tanto il pesce perso ( quello e capitato e capiterà  a tutti, fa parte del gioco) quanto il fatto che riesci a resistere 4 ore in acqua senza muta…. 😯 😯

    … Non abbiamo più vent’anni…. 🙁

    #145926
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Vai subito e compra una tahitiana!!! non è possibile che vedi sti pescioni e te li fai scappare!!!!

    p.s. ma dove vai a pesca, in un allevamento?

    #145927
    Lefa
    Partecipante

    Milangallo guarda che non si può pescare nelle vasche dell’acqua cultura! 😆
    Una giornata da non dimenticare…

    #145928
    sampei70
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Milangallo guarda che non si può pescare nelle vasche dell’acqua cultura! 😆
    Una giornata da non dimenticare…

    Cosa sono le vasche di acqua cultura? Le scuole dei pesci? 😀 😀 😀

    #145929
    ccco
    Partecipante

    cambia asta…e se vuoi prendere un consiglo ritornarci alla stessa ora di oggi a cui le hai incontrate
    la ricciola non la troverai…
    ma le lampughe se appena arrivate da pochi giorni allora le vedrai ripassare mezz’ora prim o mezz’ora dopo
    dallo stesso punto…ma non farti trovare impreparato 😉

    #145930
    Lefa
    Partecipante

    @sampei70 wrote:

    Cosa sono le vasche di acqua cultura? Le scuole dei pesci? 😀 😀 😀

    :smt082

    Hai ragione anche tu, i primi post del “mattino” sono sempre i più impegnativi 😛

    #145931
    DENTEX70
    Moderatore

    Sono felice per tè che finalmente hai avuto la possibilità  di realizzare la cattura della vita,però sono arrabiato perchè ti avevamo consigliato come approntare il fucile e sicuramente la riccioletta l’avresti presa però così facendo hai ucciso inutilmente tre grossi predoni e hai fatto vedere agli altri il pericolo che è per loro un pescatore sub.Non credere che sia così raro vedere questi pesci in questo periodo e fino a tutt’ottobre i pelagici si avvicinano a dei punti particolari magari la zona dove peschi è uno di questi abbandona subito la fiocina a abbituati alla taitiana noterai un incremento di prestazioni spaventoso e anche i saraghi e qualche oratella faranno parte dei tuoi carnieri. E mi raccomando se incontri ancora pelagici specialmente dai 2 kg in sù per favore non sparare perchè finirli con un unico colpo è quasi impossibile figuriamoci con la fiocina, tra l’altro se incappi in un pesce un pò più grosso ti straperebbe il fucile di mano che manco te ne accorgi. Fai tesoro della tua esperienza e butta via subito quel rastrello 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 30 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.