Si appanna!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 181 totali)
  • Autore
    Post
  • #140321
    H2O
    Partecipante

    Io faccio così:
    – passo velocemente l’accendino su vetri interni ed esterni, corpo maschera e cinghiolo al fine di togliere residui e sbavature si silicone;
    – lavaggio in acqua molto calda con detersivo per i piatti, lasciando prima in ammollo per un po’ di tempo; risciacquo con acqua calda utilizzando uno spazzolino duro sui vetri interni e sui bordi interni a contatto dei vetri;
    – successivo ulteriore lavaggio con sgrassatore tipo Chanteclair spruzzato direttamente e risciacquato con acqua calda.
    In mare, ogni volta prima dell’utilizzo: saliva sui vetri a secco e veloce risciacquo prima di calzare la maschera.
    Ripeto il lavaggio con Chanteclair per alcune volte dopo l’utilizzo ai fini di ulteriore effetto sgrassante.
    Sempre funzionato con ogni tipo di maschera, anche sulla tenace Omer Alien.

    #140322
    GIANNICLEMENTE
    Partecipante

    Dunque… Maschera Kona Mares nuova : vetri lavati con detersivo piatti liquido, poi det. tipo vetril all’ammoniaca , poi spalmati di dentifricio al fluoro ; il giorno successivo sciacquata in mare , sputazzata e risciacquata , si appannava continuamente il vetro sinistro e dopo un pò anche il destro . Giorno successivo rilavata come prima e passato antiappannante all’interno , sputazzata prima dell’uso , si appannava ancora .
    Giorno successivo passato fiamma accendino sui vetri all’interno, guardando in controluce si notava una patina che con la fiamma si dissolveva , lavata con detergente tipo vetril all’ammoniaca , sputazzata prima dell’uso , non si appannava per due giorni poi si riappannava vetro sinistro e un pò meno il destro . Nel frattempo ho usato delle stilla per gli occhi e inalazioni di vicks . Rilavata con vetril all’ammoniaca e sputazzata alla terza o quarta uscita non si è appannata più . La maschera è ottima con una ottima visuale e mi permette di compensare automaticamente nella fascia 14 metri spingendo solo indietro la nuca e scendendo molto lentamente ( non so se ci riuscite anche voi , non ho fatto caso a cosa faccio oltre al movimento della nuca , forse mi aiuta a deglutire con un impiego insignificante di aria ) .
    Ciao

    #140323
    H2O
    Partecipante

    @GIANNICLEMENTE wrote:

    Dunque… ; il giorno successivo sciacquata in mare , sputazzata e risciacquata , si appannava continuamente il vetro sinistro e dopo un pò anche il destro .

    – metti saliva senza prima sciacquare in mare, a secco e poi risciacqua veloce;
    – lavala dopo l’utilizzo per un po’ di volte con sgrassatore Chanteclair o simili.

    #140324
    v.p.argo
    Partecipante

    quoto il dentifricio, usato sulla maschera nuova una volta sola, dentro e fuori.
    E’ il metodo più diffuso fra i SUBBACQUI ARA.

    Ovviamente la rituale sputazzata è d’obbligo prima di ogni immersione.

    #140325
    GIANNICLEMENTE
    Partecipante

    @H2O wrote:

    @GIANNICLEMENTE wrote:

    Dunque… ; il giorno successivo sciacquata in mare , sputazzata e risciacquata , si appannava continuamente il vetro sinistro e dopo un pò anche il destro .

    – metti saliva senza prima sciacquare in mare, a secco e poi risciacqua veloce;
    – lavala dopo l’utilizzo per un po’ di volte con sgrassatore Chanteclair o simili.

    Ovviamente la sputazzata si fa a secco quando la maschera è pulita e collaudata , a maschera nuova non funziona . Mi viene in mente che usavo mescolare dentifricio e bicarbonato , lo Chanteclair ha una composizione diversa dagli altri detersivi sgrassanti? Il dato di fatto è che la maschera nuova ha bisogno di essere pulita , io ho raggiunto il risultato senza fare operazioni pericolose (per la nostra tasca) come acqua bollente , montaggio e smontaggio , diluenti . La sintesi sembra essersi attestata sulle seguenti operazioni fondamentali 1: passaggio della fiamma di accendino sui vetri controllando visivamente l’operazione in controluce – 2: Per i vetri lavaggio con detergenti appropriati delicatamente abrasivi e sgrassanti per il siliconico del corpo maschera 3: Uso per far si che la maschera si conformi con il nostro viso che probabilmente avviene dopo tre o quattro uscite . E’ probabile che un leggero raffreddore agli occhi o una leggera costipazione alle vie aeree o le due cose insieme determini un appanamento (questo avviene di solito alle prime uscite della stagione) , inoltre una causa può essere la differenza di temperatura che si determina tra il viso e interno maschera e l’esterno (io uso bagnarmi il viso prima di indossare la maschera e mi sono trovato sempre bene) .
    Fusse che …………..
    Ciao

    #140326
    v.p.argo
    Partecipante

    Giusto, quello di bagnare il viso mi sembra un buon accorgimento.

    #140327
    Wakanda30
    Partecipante

    @H2O wrote:

    Io faccio così:
    – passo velocemente l’accendino su vetri interni ed esterni, corpo maschera e cinghiolo al fine di togliere residui e sbavature si silicone;
    – lavaggio in acqua molto calda con detersivo per i piatti, lasciando prima in ammollo per un po’ di tempo; risciacquo con acqua calda utilizzando uno spazzolino duro sui vetri interni e sui bordi interni a contatto dei vetri;
    – successivo ulteriore lavaggio con sgrassatore tipo Chanteclair spruzzato direttamente e risciacquato con acqua calda.
    In mare, ogni volta prima dell’utilizzo: saliva sui vetri a secco e veloce risciacquo prima di calzare la maschera.
    Ripeto il lavaggio con Chanteclair per alcune volte dopo l’utilizzo ai fini di ulteriore effetto sgrassante.
    Sempre funzionato con ogni tipo di maschera, anche sulla tenace Omer Alien.

    Quoto la tua tecnica da “piromane”, da ottimi risultati, sono i residui di silicone che rimangono sul vetro della maschera dopo l’assemblaggio che provocano l’effetto appannamento. Un’unica accortezza: prestare massima attenzione quando si usa la fiamma dell’accendino sui vetri all’interno della maschera poichè questa potrebbe rimanere danneggiata dall’eccessivo calore o dal contatto con la fiamma stessa, per il resto il risultato è assicurato. Da quando ho sperimentato questa tecnica non ho mai più avuto problemi di appannamento…

    #140328
    Marcoz
    Partecipante

    io rimango sempre del parere che sputo dentro la maschera non devo risciaquarla con acqua di mare.unica acortezza.bagno leggermente il dito ed elimino la saliva in eccesso.ma mai risciaquo abbondantemente con acqua di mare

    #140329
    Fulvio57
    Partecipante

    …Se ci sputazzo io nella tua maschera, ti fondo il vetro delle lenti…. :mrgreen:

    #140330
    Marcoz
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Se ci sputazzo io nella tua maschera, ti fondo il vetro delle lenti…. :mrgreen:

    stai messo male…peperonata la mattina..topi morti a mezzogiorno? 😆

    #140331
    Fulvio57
    Partecipante

    ..No…Nature!! 😀

    #140332
    Willy
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    ..No…Nature!! 😀

    aggiungerei 40 anni di allenamento alla sigaretta…. 😀 😳

    #140333
    Fulvio57
    Partecipante

    …Esagerato !!!! Sono solo 37….. e non me ne posso vantare :mrgreen:

    #140334
    Willy
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Esagerato !!!! Sono solo 37….. e non me ne posso vantare :mrgreen:

    hihihi..ti ho fatto piu vecchio del previsto!! 😛

    #140335
    Marcoz
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Esagerato !!!! Sono solo 37….. e non me ne posso vantare :mrgreen:

    😯
    si dovrebbe sempre appannare la maschera da quanto fumo avrai immagazinato nei polmoni!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 181 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.