PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › sincope
- Questo topic ha 117 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
montalbano_2007.
-
AutorePost
-
27 Marzo 2008 alle 21:47 #26921
cicciomonty
PartecipanteSIMMOKE TI VEDO PREPARATO SPIEGAMI UNA COSA
metti caso sono in piscina e con un mio amiko provo la statika e il mio viene colto da una sincope
prima cosa dimmi come faccio a capire se viene colto da sincope
e seconda cosa ke devo fare
27 Marzo 2008 alle 21:58 #26922mario
Partecipantese ha delle pinne in carbonio num 42.44,,,nel frattempo che lo rianimi,,,,,mettile da parte ………………………………..che poi ti dico 😈 😈
27 Marzo 2008 alle 22:01 #26923cicciomonty
Partecipante@mario wrote:
se ha delle pinne in carbonio num 42.44,,,nel frattempo che lo rianimi,,,,,mettile da parte ………………………………..che poi ti dico 😈 😈
6 sempre il solito ihihihihihihih
cmq lo voglio sapere xkè in piscina ci stiamo fissando con la statika e nn voglio ke cè la tiriamo troppo, quindi spiegatemi un po
27 Marzo 2008 alle 22:13 #26924pescandrea
Partecipantemmmhh….
discorso molto ampio da affrontare così…
ci provo ma potrei dimenticare qualcosa.In caso di sincope la prima cosa da fare è un bel segno di croce 😀
Su ste cose non scherziamo… serio Andrea! 👿
Il fatto è che alla sincope non bisogna mai arrivarci e per fare ciò durante le statiche quello che sta fuori deve tenere il tempo e fare dei tocchi su una spalla a quello che sta sotto.
Se si dichiara una statica di circa 2 minuti si potrebbe cominciare a dare il primo tocco dopo un minuto dalla partenza…
poi a un minuto e 30
a un minuto e 45
e due tocchi a due minuti per far capire che si è arrivati al tempo dichiarato.
Dopo di che se si continua bisogna fare un tocco ogni 15 secondi fino a che non si esce dalla statica.La cosa più importante di tutto questo è che
BISOGNA SEMPRE RISPONDERE CON UN CENNO AI TOCCHI E SE LA PERSONA NON RISPONDE AL TOCCO AL MASSIMO SI PUO’ RIDARE UN’ALTRO TOCCO SUBITO DOPO E SE ANCORA NON DOVESSE RISPONDERE LA SI TIRA FUORI SUBITO IMMEDIATAMENTE 😀 😀Ho voluto specificare sta cosa perchè non vorrei avere qualcuno sulla coscienza… 😀
Poi se per la statica usate questo metodo non dovreste avere problemi calcolando che dal momento che si perde conoscenza ci sono altri 90 secondi buoni per non recare danni seri alla persona che sta in apnea
( dopo circa 90 secondi di incoscienza, tutti i muscoli del corpo si rilassano e quindi anche quelli della bocca che aprendosi fa entrare l’acqua col successivo annegamento)
e se usate CORRETTAMENTE il discorso dei tocchi ogni 15 secondi, vuol dire che al massimo in stato di incoscienza si può rimanere circa 15-20 secondi…Soprattutto poi sta a voi a non strafare e di arrivare ai vari record personali con molta cautela, secondo per secondo…
Se oggi ho fatto 3 e 30 domani farò 3 e 40 massimo e non 4 e 45!
il trucco è andare piaaaaano piaaaano e assimilare ogni qualvolta tutte le sensazioni che il corpo ha ricevuto… 😉
p.s. Ryooooooooooooooooo se ho dimenticato qualcosa aggiungi eh!!
La mia è stata un’infarinata tanto per… 😉27 Marzo 2008 alle 22:29 #26925cicciomonty
Partecipantegrz andrea 6 stato molto kiaro in quello ke mi hai detto
27 Marzo 2008 alle 22:41 #26926pietrino
PartecipanteAndrea ha detto giustamente che un atleta non deve mai arrivare al limite di simcope..e questo E’SACROSANTO!!!ricordo a tutti che in mare le cose si complicano maggiormente della piscina in quanto spesso : 1)siamo soli -2)eventuali prede possono portarci oltre i limiti personali di sicurezza 3) siamo generalmente fondi…la sincope e’ piu’probabile in risalita quasi a pochi metri dalla superfice in quanto si brucia quel poco di ossiggeno cercando di pedalare con forza per mettere fuori la testa.. dopo aver tirato troppo….piu’ e’ lo sforzo maggiore il consumo!4) una giornata e’ diversa dall’altra come condizione fisica!
Insomma quello che bisogna capire e’ che in mare non si deve dimostrare niente a nessuno. che ogni persona ha dei limiti personali.e che ogni singolo deve pensare che la propria vita non vale una foto o una preda!!!Se vi dico questo e non smettero’ di ribadirlo vi assicuro ho dei buoni motivi. 😡 😡28 Marzo 2008 alle 6:29 #26927BeliaL
Partecipantequoto tutti….comunque un effeto della sincope e quello subito di chiedere gli occhi e cominciare (mentre si è in risalita)a scendere pian paino giu….
ps. lo so perchè mio padre ha preso un sub mezzo stecchito a 27 metri
28 Marzo 2008 alle 7:34 #26928ale73
Partecipante@pietrino wrote:
Andrea ha detto giustamente che un atleta non deve mai arrivare al limite di simcope..e questo E’SACROSANTO!!!ricordo a tutti che in mare le cose si complicano maggiormente della piscina in quanto spesso : 1)siamo soli -2)eventuali prede possono portarci oltre i limiti personali di sicurezza 3) siamo generalmente fondi…la sincope e’ piu’probabile in risalita quasi a pochi metri dalla superfice in quanto si brucia quel poco di ossiggeno cercando di pedalare con forza per mettere fuori la testa.. dopo aver tirato troppo….piu’ e’ lo sforzo maggiore il consumo!4) una giornata e’ diversa dall’altra come condizione fisica!
Insomma quello che bisogna capire e’ che in mare non si deve dimostrare niente a nessuno. che ogni persona ha dei limiti personali.e che ogni singolo deve pensare che la propria vita non vale una foto o una preda!!!Se vi dico questo e non smettero’ di ribadirlo vi assicuro ho dei buoni motivi. 😡 😡Parole SANTE………… sia le tue che quelle di PESCANDREA!
QUOTO E STRARIQUOTO!!!!!!!!!28 Marzo 2008 alle 8:02 #26929pescandrea
Partecipante@pietrino wrote:
Se vi dico questo e non smettero’ di ribadirlo vi assicuro ho dei buoni motivi. 😡 😡
e qui sbaglio… o ci scappa il racconto piè?? 😀 😀
in più a quello che ha detto pietrino, aggiungo che in mare c’è anche dell’ossigeno ulteriormente sprecato per fare la compensazione.
Ancora di più se si è leggermente raffreddati, tappati, accorciando notevolmente i tempi di apnea… E questo ve lo dico perchè è capitato spesso a me 😉28 Marzo 2008 alle 8:15 #26930Ryo
Amministratore del forumquoto e tutto quello che potrei aggiungere sulla sincope è già scritto nell’apposita sezione 😀
28 Marzo 2008 alle 8:21 #26931pescandrea
Partecipanteecco subito lui…
è arrivato il principale a dirci che comanda lui e che era meglio se stavamo zitti e che abbiamo perso solo tanto tempo… 😀 😀
28 Marzo 2008 alle 10:04 #26932sommozziello
PartecipantePer quanto mi riguarda penso che oggi ci sia la possibilità (chiaramente per chi se lo può permettere) di fare dei corsi di apnea che aiutano tutti i neofiti e non che vogliono approfondire questo meraviglioso sport .
Io vado in acqua da almeno trent’anni ho cominciato i corsi un’anno fà . Ho preso il secondo livello Apnea Academy e sono strafelice prchè ho migliorato di molto la mia apnea e sono riuscito ad avere delle belle soddisfazioni senza rischiare troppo! 😀28 Marzo 2008 alle 10:57 #26933mario
Partecipante@sommozziello wrote:
Per quanto mi riguarda penso che oggi ci sia la possibilità (chiaramente per chi se lo può permettere) di fare dei corsi di apnea che aiutano tutti i neofiti e non che vogliono approfondire questo meraviglioso sport .
Io vado in acqua da almeno trent’anni ho cominciato i corsi un’anno fà . Ho preso il secondo livello Apnea Academy e sono strafelice prchè ho migliorato di molto la mia apnea e sono riuscito ad avere delle belle soddisfazioni senza rischiare troppo! 😀Io non ho mai pensato di frequentare un corso di apnea,,,,,,,,,perchè lo reputavo,,,non superfluo,,però,,di secondo piano.
Però dai vostri discorsi e soprattutto dalle vostre esperienze,,stò capendo che apprendere nozioni da istruttori e gente esperta in materia,,,,,,,,,è importantissimo innanzitutto per la nostra sicurezza in acqua ed in secondo piano per una miglioria delle nostre performance ❗28 Marzo 2008 alle 11:33 #26934Ryo
Amministratore del forum@pescandrea wrote:
ecco subito lui…
è arrivato il principale a dirci che comanda lui e che era meglio se stavamo zitti e che abbiamo perso solo tanto tempo… 😀 😀
HAHAHAAHAH 😀
28 Marzo 2008 alle 12:15 #26935cicciomonty
Partecipante@mario wrote:
@sommozziello wrote:
Per quanto mi riguarda penso che oggi ci sia la possibilità (chiaramente per chi se lo può permettere) di fare dei corsi di apnea che aiutano tutti i neofiti e non che vogliono approfondire questo meraviglioso sport .
Io vado in acqua da almeno trent’anni ho cominciato i corsi un’anno fà . Ho preso il secondo livello Apnea Academy e sono strafelice prchè ho migliorato di molto la mia apnea e sono riuscito ad avere delle belle soddisfazioni senza rischiare troppo! 😀Io non ho mai pensato di frequentare un corso di apnea,,,,,,,,,perchè lo reputavo,,,non superfluo,,però,,di secondo piano.
Però dai vostri discorsi e soprattutto dalle vostre esperienze,,stò capendo che apprendere nozioni da istruttori e gente esperta in materia,,,,,,,,,è importantissimo innanzitutto per la nostra sicurezza in acqua ed in secondo piano per una miglioria delle nostre performance ❗MARIO NN FARE NESSUN CORSO X TANTO LA SINCOPE TI VIENE LO STESSO 😀 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.