PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › sincope
- Questo topic ha 117 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
montalbano_2007.
-
AutorePost
-
30 Agosto 2009 alle 20:39 #27011
Ron
Partecipantehai visto il video?
31 Agosto 2009 alle 5:18 #27012Fulvio57
Partecipante@Ron wrote:
ragzzi ho trovato un video dimostrativo interezzante,
http://www.youtube.com/watch?v=LwEVXV_qvNI” onclick=”window.open(this.href);return false;
ma a voi vi vengono così forti le contrazioni?
Mai arrivato a tanto.
31 Agosto 2009 alle 6:37 #27013sub1
Partecipantesecondo me’questo apneista,a tirato piu’del dovuto,cosa che io non farei mai…
31 Agosto 2009 alle 8:11 #27014Capitan Simon
Partecipante@Ron wrote:
ragzzi ho trovato un video dimostrativo interezzante,
http://www.youtube.com/watch?v=LwEVXV_qvNI” onclick=”window.open(this.href);return false;
ma a voi vi vengono così forti le contrazioni?
Solo in piscina!!! E con istruttore di fronte e assistente in acqua, a fianco. 😉 Ovviamente, con tempi diversi… 😳
In altre condizioni, non lo rifarei mai!!!Credo Ron che non esista una risposta univoca alla tua domanda, non può esserci!
Come hai letto, zio Frank che ha una grande esperienza, limita le contrazioni a fondali bassissimi e non le attende mai su altri più fondi.
Altri come Max non le aspettano mai le contrazioni, così faccio anche io, risalendo sempre “prima” di sentire la prima contrazione del diaframma.
E ti consiglierei di fare altrettanto, la caccia non è l’apnea statica in piscina, non ci sono assistenti, non si deve stabilire alcun tempo, ma solo pescare in totale sicurezza!!! 😀31 Agosto 2009 alle 10:03 #27015Max
ModeratoreHo visto il video, la mia personale opinione è che le contrazioni se avvengono in piscina, in 1 mt d’acqua, con un compagno vicino non rischi come se ti avvengono mentre peschi e magari sei a -20mt durante un aspetto…
Inoltre se hai notato (Ron) il tipo non esce alla prima contrazione ma aspetta molto…ma la domanda é: fino a quando puoi aspettare? Il passo successivo alle contrazioni è il black-out, cioè si spegne l’interruttore, sincope!Perchè volete aspettare a tutti i costi queste contrazioni? Vale la pena restare 20 sec in più sul fondo rischiando la vita? Chi ti garantisce che avrai 1 o 10 contrazioni oppure neanche una prima del black-out?
Traete voi le vs conclusioni, io l’ho gia fatto.31 Agosto 2009 alle 11:44 #27016sub1
Partecipantequoto max ❗ ❗
1 Settembre 2009 alle 9:23 #27017sevenice
Partecipante@Max wrote:
Ho visto il video, la mia personale opinione è che le contrazioni se avvengono in piscina, in 1 mt d’acqua, con un compagno vicino non rischi come se ti avvengono mentre peschi e magari sei a -20mt durante un aspetto…
Inoltre se hai notato (Ron) il tipo non esce alla prima contrazione ma aspetta molto…ma la domanda é: fino a quando puoi aspettare? Il passo successivo alle contrazioni è il black-out, cioè si spegne l’interruttore, sincope!Perchè volete aspettare a tutti i costi queste contrazioni? Vale la pena restare 20 sec in più sul fondo rischiando la vita? Chi ti garantisce che avrai 1 o 10 contrazioni oppure neanche una prima del black-out?
Traete voi le vs conclusioni, io l’ho gia fatto.concordo con max….
e volevo sottolineare una cosa importantissima …
A detta anche dei miei istruttori Apnea Academy
non tutti hanno le contrazioni diaframmatiche …
ovvero non tutte le persone percepiscono la fame d’aria allo stessio modo
e quindi non si manifesta a tutti con gli stessi sintomi …
si potrebbe andare in sincope accusando altri fastidi ma nulla che riporti a contrazioni
(esempio senso di fastidio alla gola ..ed altro……. )Nel mio caso continuo ad operare risalendo ….. in superfice avendo ancora la possibilita’ di non respirare …. per almeno altri 20 secondi in sicurezza ….
sto’ lontanissimo dai limiti e tento di fare tutto perche’ le cose restino a questi livelli !!In piscina è vero c’è tanta sicurezza ….ma sinceramente nemmeno li ho tanta voglia di sperimentare sulla mia pella quanto margine ho …….. !!!
14 Settembre 2009 alle 5:01 #27018simoncello
Partecipantemax e sevenice come non straquotarvi?! a pesca si ci va per passione e per amore del mare e non per strafare, ragazzi perchè rischiare di stare quei pochi secondi in più che pur essendo pochi potrebberò esserci fatali?! io molte volte soprattutto all’aspetto ai saraghi anchednel basso fondo avrei avuto la possibilità di catturare qualche bel pesce se sarei restato un pò di più, ma quel poco di più sarebbe significato andare oltre il limite cioè pescare nel rischio… e perchè farlo? io ogni volta vedendo arrivare i pinnuti avvicinarsi all’asta e poi riallontanarsi per poi ritornare ma mai alla giusta distanza di tiro mi dico dentro di me “simò vaffanculo il pesce risali” io a pesca ci vado per passione sono molte anzi tantissime le volte che sono tornato senza niente ma non si deve mai rishiare per un pesce, se davvero voglio un bel pesce da riportare a casa e non riesco a prenderlo me ne vado in pescheria e lo compro, ok ci starà la presa per il culo degli amici ma sti cavoli meglio 20 euro in pescheria che 20 in fiori ogni volta che ci vengono a trovare a camposanto…. il nostro sport oltre ad essere bello è anche pericoloso pur pescando in sicurezza per i mille imprevisti dietro l’angolo quindi immaginatevi un pò come sarebbe se ci leviamo anche quel pò di sicurezza…
p.s cmq tutt’al più si ci può sempre fare un buchetto al pesce comprato 😀
14 Settembre 2009 alle 6:54 #27019sub1
Partecipante@simoncello wrote:
max e sevenice come non straquotarvi?! a pesca si ci va per passione e per amore del mare e non per strafare, ragazzi perchè rischiare di stare quei pochi secondi in più che pur essendo pochi potrebberò esserci fatali?! io molte volte soprattutto all’aspetto ai saraghi anchednel basso fondo avrei avuto la possibilità di catturare qualche bel pesce se sarei restato un pò di più, ma quel poco di più sarebbe significato andare oltre il limite cioè pescare nel rischio… e perchè farlo? io ogni volta vedendo arrivare i pinnuti avvicinarsi all’asta e poi riallontanarsi per poi ritornare ma mai alla giusta distanza di tiro mi dico dentro di me “simò vaffanc*lo il pesce risali” io a pesca ci vado per passione sono molte anzi tantissime le volte che sono tornato senza niente ma non si deve mai rishiare per un pesce, se davvero voglio un bel pesce da riportare a casa e non riesco a prenderlo me ne vado in pescheria e lo compro, ok ci starà la presa per il culo degli amici ma sti cavoli meglio 20 euro in pescheria che 20 in fiori ogni volta che ci vengono a trovare a camposanto…. il nostro sport oltre ad essere bello è anche pericoloso pur pescando in sicurezza per i mille imprevisti dietro l’angolo quindi immaginatevi un pò come sarebbe se ci leviamo anche quel pò di sicurezza…
p.s cmq tutt’al più si ci può sempre fare un buchetto al pesce comprato 😀
bel ragionamento simoncello,la sicurezza prima di tutto,specialmente se a mare si e’soli 😉
15 Settembre 2009 alle 19:05 #27020Giannimamba
Partecipanteteoricamente dalla 1^ contrazione diaframmatica si ha a disposizione esattamente lo stesso tempo trascorso in apnea sino al momento in cui si è verificata.
Tenete presente che l’apnea è soggettiva e quanto detto vale esclusivamente per le apnee statiche in quanto sia in quelle dinamiche ed in quelle in costante subentrano altre variabili che le rendono più corte…in primis il consumo di ossigeno bruciato dal movimento degli arti.25 Novembre 2009 alle 17:35 #27021cicciomonty
Partecipanteprendersi la sincope in statika è da ciollettoni totali…..in dinamika te la posso perdonare ma in statika no!!
2 Dicembre 2009 alle 23:08 #27022montalbano_2007
Partecipanteio in risalita dai 30….avevo cambiato maschera ed era la discesa inaugurale l`ho buttata!
non mi sono reso conto di quante volte l`ho compensata.
c`era il mio amico che mi guardava.
non ci sara` piu` un`altra volta.
La vita prima di ogni cosa. @pescandrea wrote:la sincope… la sincope… brutta bestia! 👿
già la pre-sincope ( samba) è qualcosa da non vedere…. mai!!
Anche se devo dire che non è male affatto 😀
Io ho sambato una volta in statica durante un’allenamento in piscina e una volta in dinamica al foro italico su vasca da 50 metri durante una gara.
La sambata in statica è stata fichissima 😀 , perchè non mi sono nemmeno accorto di niente ( non è dolorosa), ma con l’ausilio degli istruttori non la definirei nemmeno pericolosa .
Mentre per la sambata in dinamica, sicuramente mi ha tradito la lunghezza della vasca ( 50 metri), perchè se la fai per la prima volta ti senti spaesato e per me che facevo 80-85 metri su vasca corta ho pensato…
te pare che non tocco i 100 qui!! 😀Non la toccai 😀
e mi tirò fuori il giudice 👿Mentre nel nostro corso, non è mai capitata una sincope a tutti gli effetti.
Comunque, se si sta in piscina NON BISOGNA MAI ALLENARSI DA SOLI
e chi ci guarda da fuori deve perfettamente sapere cosa deve fare per prestarci il primo soccorso…mentre chi va in mare a pesca sarebbe opportuno usare il sistema di coppia, scendendo una volta per uno e chi sta sopra deve sempre vedere cosa fa l’altro di sotto.
In più deve ovviamente saper fare il primo soccorso…CHE S’IMPARA AL CORSO!! 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.