Smontaggio fucile Oleopneumatico

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Smontaggio fucile Oleopneumatico

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 50 totali)
  • Autore
    Post
  • #269204
    020Danilo
    Partecipante

    …I agreed with you Tromic,…specially in Mares oleos….cressi and seac it’s a bit different story….
    …..to me the muzzle should be screwed with correct strengh but not OVERSCREWED it doesn’t matter if the gun streatch of 1 millimiter when you put pressure in it…….the front screw has to hold the pressure inside the tank and the impact of the piston against the ammortizer already, by OVERSCREWING you add additional usless stress to the screw….in fact, when we receive a new gun
    from the producer the muzzle is a bit too loose but never overscrewed….

    Sono d’accordo con te Tromic, specialmente nei fucili Mares….cressi e seac la storia e’ un po’ diversa…
    la mia opinione e’ che non bisogna avvitare la testata alla morte, non importa se il fucile si allunga di
    1 millimetro quando gli si mette la pressione all’interno….il filetto frontale gia’ deve tenere la pressione
    del serbatoio e l’impatto del pistone contro la boccola d’ammortizzo, non c’e’ bisogno di aggiungere
    altro stress…nei fucili nuovi la testata non e’ mai avvitata in modo esagerato, anzi, di solito e’ avvitata
    poco…

    #269205
    tromic
    Partecipante

    Yes, Cressi is different. That is one of reasons I like Cressi. I haven’t dismantled Seac yet but I am glad it is safer for dismantling than Mares. Marko just bought a new Seac Asso 135. It is lower quality than Mares.

    Sì, Cressi è differente. Questo è uno dei motivi che mi piacciono Cressi. Non ho smantellato Seac ancora ma sono contento che è più sicuro per lo smantellamento di Mares. Marko appena comprato un nuovo Seac Asso 135. Si tratta di qualità  inferiore rispetto Mares.

    #269206
    DENTEX70
    Moderatore

    io ho sempre proceduto nello stesso modo, e trovo il sostema mares il migliore in quanto aiuta chi non è proprio del mestiere, ad ottenere l’allineamento grilletto, la cosa importante è dopo aver scaricato tutta l’aria rimuovere il pernetto sotto il grilletto a quel punto non si fanno più danni, poi bloccare con chiave apposita la valvola e svitare la testa

    P.S. il 135 è un mostro col tomba 700 e 23- 24 ATM 6m se li beve 😀

    I have always followed the same way, and I find the sostema the best mares in that it helps those who are not their own craft, to achieve alignment trigger, the important thing is after you’ve downloaded all the air to remove the pin below the trigger then do not do more damage, then tighten with wrench and unscrew the valve head

    P. S. the 135 is a master in grave 700 and 23 to 24 ATM if you drink 6m 😀

    #269207
    tromic
    Partecipante

    cyranosub from http://*******.forumfree.it/?t=61711702

    “Ciao Tromic. L’operazione di smontaggio di un fucile oleopneumatico è un’operazione facile, ma nello stesso tempo ci vuole molta perizia e cautela nell’eseguirla. Già  ad un’altro utente avevo consigliato la corretta manovra da fare per evitare problemi accidentali in fase di smontaggio. Hai fatto molto bene ad aprire questo 3D e tu hai già  riassunto le principali azioni da eseguire. Io vorrei aggiungerne un’altra che secondo me è di fondamentale importanza specie se si è da soli nella fase di smontaggio. Procurarsi un paio di morse oltre a tutto il set di guanizioni che potrebbero servirci, e i vari arnesi (pinza, cacciaspine, martelletto, ecc.) che serviranno di volta in volta. Dopo aver rovinato irrimediabilmente ben 2 manici (ero ancora un neofita), mi sono castigato ed inizio quindi le operazioni di dissemblaggio così:

    1) Scarico ovviamente tutta l’aria dal fucile mediante un cacciaspine con punta arrotondata spingendolo leggermente sulla valvola di precarica.
    2) Dispongo il fucile sul piano di lavoro in orizzontale con il manico rivolto verso l’alto.
    3) Inserisco la chiave di serraggio all’interno della valvola di precarica bloccandola con una morsa per impedire ogni eventuale movimento rotatorio.
    4) Blocco con la seconda morsa il manico del fucile che deve essere solidale con la chiave inserita nella valvola bloccata dall’altra morsa.
    5) Sfilo il grilletto e il pernino di connessione che aziona il dente di sgancio.
    6) Svito con apposita chiave esagonale la testata, accertandomi che dietro non si muovi nulla (manico e valvola devono rimanere in posizione).
    7) Sfilo l’ogiva e tolgo il fucile dalle morse per far defluire l’olio in un apposito contenitore.
    8) Tolgo il serbatoio.
    9) Rimetto il fucile sul piano di lavoro come in precedenza, bloccando la canna in una morsa e nell’altra il manico.
    10) Infilo la chiave nella valvola di precarica ed inizio a svitare.
    11) Sfilo il manico e completo l’operazione di smontaggio degli altri singoli elementi.

    Queste sono le operazioni da effettuare se vogliamo mantenere indenni i denti di ritegno della canna presenti all’interno del manico, preservando quest’ultimo da eventuali cedimenti e rotture che potrebbero coinvolgere anche altre parti meccaniche.”

    #269208
    Tekel
    Partecipante

    @tromic wrote:

    Seac Asso 135. Si tratta di qualità  inferiore rispetto Mares.

    Ecco su questo non mi trovi daccordo, penso che gli asso abbiano complessivamente più qualità  dei mares basta vedere il gruppo del variatore che è di migliore fattura e pure il materiale plastico dell’impugnatura è più robusto . . . per il pistone invece è un altro discorso: molto meglio il mares.

    #269209
    tromic
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @tromic wrote:

    Seac Asso 135. Si tratta di qualità  inferiore rispetto Mares.

    Ecco su questo non mi trovi daccordo, penso che gli asso abbiano complessivamente più qualità  dei mares basta vedere il gruppo del variatore che è di migliore fattura e pure il materiale plastico dell’impugnatura è più robusto . . . per il pistone invece è un altro discorso: molto meglio il mares.

    Per essere più precisi, Seac ha meno qualità  nella produzione / finitura parti di Mares. Il design di Asso è OK.

    #269210
    tromic
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @tromic wrote:

    Seac Asso 135. Si tratta di qualità  inferiore rispetto Mares.

    Ecco su questo non mi trovi daccordo, penso che gli asso abbiano complessivamente più qualità  dei mares basta vedere il gruppo del variatore che è di migliore fattura e pure il materiale plastico dell’impugnatura è più robusto . . . per il pistone invece è un altro discorso: molto meglio il mares.

    Qualcuno potrebbe spiegarmi perché è questo O-ring sul pistone Asso è pari al 12,9 mm quando il barile è di 13 mm?

    #269211
    Tekel
    Partecipante

    Penso che il pistone seac sia pesantissimo quindi peggiore ma la tolleranza per scorrere meglio deve essere minore perchè la tenuta dell’aria è dovuta al filo di lubrificante tra o-ring e canna

    #269212
    tromic
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Penso che il pistone seac sia pesantissimo quindi peggiore ma la tolleranza per scorrere meglio deve essere minore perchè la tenuta dell’aria è dovuta al filo di lubrificante tra o-ring e canna

    Stessa dimensione del pistone Mares è di 13 mm, scattate con la pinza.
    Se inferiore a 13 mm questo significa che l’acqua può passare l’O-ring e facilitare corrosione corpo pistone e – canna Asso.

    #269213
    020Danilo
    Partecipante

    Tromic, you should know that you can’t measure something made of rubber that can be easily squeezed with caliper or similar instrument, they should be measured with special instruments like laser ….
    the throat on the piston where the oring is located is mm 9.62 and the oring is the nr. 2037 (9.25 x 1.78).
    So 9.62 + 1.78 + 1.78 is mm 13.18…if you consider that the oring is a bit stretched due to throat
    dimension (9.62) the total circonference should measure about 13.10/13.12 at least…..
    Infact if you push the piston inside the barrel without the gasket you will have to make a little
    effort to get the piston trought…another explanation is that the oring on your piston is wrong….

    Tromic Dovresti sapere che non si puo’ misurare qualcosa come la gomma che si schiaccia facilmente
    con il calibro….la gola del pistone misura mm 9.62, quindi 9.62 + 1.78 +1.78 fa 13.18mm…siccome
    l’oring e ‘ un po’ allungato per le dimensioni della gola (9.62) la circonferenza dovrebbe misurare
    almeno mm 13.10/13.12….infatti se vuoi inserire il pistone nella canna senza guarnizione a labbro
    dovrai fare un piccolo sforzo…. probabilmente hai un pistone con oring sbagliato….

    #269214
    Tekel
    Partecipante

    @tromic wrote:

    Se inferiore a 13 mm questo significa che l’acqua può passare l’O-ring e facilitare corrosione corpo pistone e – canna Asso.

    Assolutamente si che passa l’acqua, infatti dobbiamo montare una buona testata sottovuoto 😆

    #269215
    tromic
    Partecipante

    @020Danilo wrote:

    Tromic, you should know that you can’t measure something made of rubber that can be easily squeezed with caliper or similar instrument, they should be measured with special instruments like laser ….
    the throat on the piston where the oring is located is mm 9.62 and the oring is the nr. 2037 (9.25 x 1.78).
    So 9.62 + 1.78 + 1.78 is mm 13.18…if you consider that the oring is a bit stretched due to throat
    dimension (9.62) the total circonference should measure about 13.10/13.12 at least…..
    Infact if you push the piston inside the barrel without the gasket you will have to make a little
    effort to get the piston trought…another explanation is that the oring on your piston is wrong….

    Tromic Dovresti sapere che non si puo’ misurare qualcosa come la gomma che si schiaccia facilmente
    con il calibro….la gola del pistone misura mm 9.62, quindi 9.62 + 1.78 +1.78 fa 13.18mm…siccome
    l’oring e ‘ un po’ allungato per le dimensioni della gola (9.62) la circonferenza dovrebbe misurare
    almeno mm 13.10/13.12….infatti se vuoi inserire il pistone nella canna senza guarnizione a labbro
    dovrai fare un piccolo sforzo…. probabilmente hai un pistone con oring sbagliato….

    020Danilo, you are right about correct method of measuring O-ring. It is very difficult and inaccurate to measure it with caliper. I measured the throat to be 9,6 mm. O-ring 9,25 x 1,78 on 9,62 throat might be about 13,1 mm. That would be OK. When I put the piston upside down in barrel there is no friction between O-ring and the barrel.

    020Danilo, hai ragione sul metodo corretto di misurazione O-ring. àˆ molto difficile e imprecisa misurare con pinza. Ho misurato la gola di essere 9,6 mm. O-ring 9,25 x 1,78 sul 9,62 gola potrebbe essere di circa 13,1 mm. Sarebbe OK. Quando ho messo a testa in giù il pistone nel cilindro non c’è attrito tra O-ring e la canna.

    #269216
    020Danilo
    Partecipante

    Dear tromic,

    …either there is something wrong with the OR (worn) or with the barrel bore….

    ……o c’e’ qualcosa di sbagliato con l’OR (consumato) o con la canna….

    #269217
    tromic
    Partecipante

    @020Danilo wrote:

    Dear tromic,

    …either there is something wrong with the OR (worn) or with the barrel bore….

    ……o c’e’ qualcosa di sbagliato con l’OR (consumato) o con la canna….

    The barrel ID is OK, 13 mm. The O-ring is new but not 1,78 mm but less, maybe 1,7. Thanks for help, Danilo! :hello2:

    L’ID canna è OK, 13 mm. L’O-ring è nuovo, ma non 1,78 mm, ma inferiore, forse 1,7. Grazie per aiuto, Danilo! : hello2:

    #269218
    zmajmr
    Partecipante

    [youtube:1mjchlmx]vuGkbjjEB0I[/youtube:1mjchlmx]

    😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 50 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.