@vikingo wrote:
Stamattina stavo guardando un famoso programma televisivo che, tra l’altro parla anche di “risparmio”, ad un certo punto viene mensionato un numero alla quale inviare un sms contenente il nome del prodotto di cui si vuole sapere il prezzo, e da cui ricevere le info dettagiate sui prezzi, gratuitamente; invio 4 sms: Ricciola; Spigola; Dentice; Ostrica; ricevo 4 risposte tutte uguali: il prodotto mensionato non è nel paniere!!!!! in compenso mi hanno scalato 1 (un) € (Euro) dal traffico residuo!!! Lo sbaglio è stato il mio di aver avuto buona fede e non aver analizzato la frase espressa dal presentatore: “inviare sms a… e ricevere info…gratis”! tutto lascia ad intendere che sia l’invio degli sms che la ricezione, siano gratuite in vece il trucco c’è e si vede!!! pazienza sbaglio mio. La mia 1° domanda è: se voglio sapere il prezzo di un prodotto, devo pagare? ( io: mi scusi, quanto costano le rape? negoziante: mi dia 25 centesimi che glielo dico”.) La 2°: per richiedere info da istituzioni pubbliche, che esistono perchè noi paghiamo le tasse, devo pagare ulteriormente?
In un paese civile non si dovrebbe arrivare a dire questo! Non si può dire -mi sono fatto fregare!- perchè questo significa giustificare i soliti furbetti! Tu non hai sbagliato nulla, sono loro che, con l’inganno ti hanno rubato qualcosa (tempo e soldi). Basta a giustificare la solita gentaglia… diciamo le cose come stanno… ti hanno truffato!!!