PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Sondaggio boccaglio
- Questo topic ha 44 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
simoncello.
-
AutorePost
-
17 Luglio 2009 alle 10:39 #136557
zio frank
PartecipanteIO ventilo con il boccaglio altrimenti sarei costretto a pinneggiare per prendere aria e questo m’impedisce di realizzare il sistema che uso per rilassarmi. Stacco dalla bocca quando faccio la capovolta e lo tengo attaccato alla maschera ma non fissato con fascette o robe varie. A volte se devo ispezionare una spacco particolare prima della capovolta lo tolgo addirittura e lo tengo nella mano sinistra. Basta tutto qua!!!
17 Luglio 2009 alle 10:53 #136558sevenice
Partecipante@zio frank wrote:
IO ventilo con il boccaglio altrimenti sarei costretto a pinneggiare per prendere aria e questo m’impedisce di realizzare il sistema che uso per rilassarmi. Stacco dalla bocca quando faccio la capovolta e lo tengo attaccato alla maschera ma non fissato con fascette o robe varie. A volte se devo ispezionare una spacco particolare prima della capovolta lo tolgo addirittura e lo tengo nella mano sinistra. Basta tutto qua!!!
Idem ……….
se faccio una serie di tuffi fondi lo tengo appogiato libero fuori dalla maschera ed in fase di capovolta lo tengo nella mano sx…..
riemergo ovviamente senza boccaglio …per i motivi da te citati !!!
17 Luglio 2009 alle 11:49 #136559Fulvio57
PartecipanteIo m ventilo, ovviamente con. Faccio la capriola e lo sposto all’indietro. Mentre torno su, dopo aver fatto fuoriuscire un pò d’aria, lo rimetto per lo “sbuffo” finale. Preferisco lo sbuffo in quanto mi capitava di ingoiare l’acqua che scendeva da sopra la maschera, e non venendo su a palloncino, ma, se possibile, con calma e sangue freddo, mi regolo meglio l’apnea.
17 Luglio 2009 alle 11:51 #136560Willy
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Io m ventilo, ovviamente con. Faccio la capriola e lo sposto all’indietro. Mentre torno su, dopo aver fatto fuoriuscire un pò d’aria, lo rimetto per lo “sbuffo” finale. Preferisco lo sbuffo in quanto mi capitava di ingoiare l’acqua che scendeva da sopra la maschera, e non venendo su a palloncino, ma, se possibile, con calma e sangue freddo, mi regolo meglio l’apnea.
Quoto….anche io faccio cosi…a mo di baleottera 😀
17 Luglio 2009 alle 13:03 #136561Fulvio57
Partecipante@Willy wrote:
@Fulvio57 wrote:
Io m ventilo, ovviamente con. Faccio la capriola e lo sposto all’indietro. Mentre torno su, dopo aver fatto fuoriuscire un pò d’aria, lo rimetto per lo “sbuffo” finale. Preferisco lo sbuffo in quanto mi capitava di ingoiare l’acqua che scendeva da sopra la maschera, e non venendo su a palloncino, ma, se possibile, con calma e sangue freddo, mi regolo meglio l’apnea.
Quoto….anche io faccio cosi…a mo di baleottera 😀
…Se mi ricordo la tua “stazza”, il termine balenottera ( femminile escluso, spero…) ti veste a pennello… 😉
17 Luglio 2009 alle 13:13 #136562Willy
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@Willy wrote:
@Fulvio57 wrote:
Io m ventilo, ovviamente con. Faccio la capriola e lo sposto all’indietro. Mentre torno su, dopo aver fatto fuoriuscire un pò d’aria, lo rimetto per lo “sbuffo” finale. Preferisco lo sbuffo in quanto mi capitava di ingoiare l’acqua che scendeva da sopra la maschera, e non venendo su a palloncino, ma, se possibile, con calma e sangue freddo, mi regolo meglio l’apnea.
Quoto….anche io faccio cosi…a mo di baleottera 😀
…Se mi ricordo la tua “stazza”, il termine balenottera ( femminile escluso, spero…) ti veste a pennello… 😉
gia….anche se preferisco la citazione “Ippopotamo di mare”… 😀
17 Luglio 2009 alle 13:26 #136563Capitan Simon
PartecipanteVentilazione CON. Si, la storia dei ristagni d’aria (e l’istruttore… 👿 ) lo sconsiglierebbe, ma ho visto che guadagno tantissimo con un bel rilassamento completamente “abbandonato”, immobile, braccia e gambe allargate, testa sotto, occhi chiusi e rilassamento di tutti i muscoli del collo, cervicale e spalle… Credo che per me, questi benefici siano superiori ad una ventilazione magari migliore ma che mi porterebbe minor rilassamento.
Immersione rigorosamente SENZA, riemersione SENZA.
Poi, una volta ripreso a respirare, con calma, riprendo l’aeratore, lo svuoto soffiando all’indietro e riprendo a respirarci. 😉17 Luglio 2009 alle 17:41 #136564Leon
PartecipanteAnche io cerco di rilassarmi prima dell’apnea respirando con il boccaglio, che poi tolgo dalla bocca dopo l’ultimo respiro e lo lascio tra il cinghiolo della maschera e la testa. Una volta riemerso, faccio qualche respiro per riossigenare il corpo e poi rimetto il boccaglio per iniziare a respirare con il viso sott’acqua.
18 Luglio 2009 alle 16:13 #136565Max
Moderatore@zio frank wrote:
IO ventilo con il boccaglio altrimenti sarei costretto a pinneggiare per prendere aria e questo m’impedisce di realizzare il sistema che uso per rilassarmi. Stacco dalla bocca quando faccio la capovolta e lo tengo attaccato alla maschera ma non fissato con fascette o robe varie. A volte se devo ispezionare una spacco particolare prima della capovolta lo tolgo addirittura e lo tengo nella mano sinistra. Basta tutto qua!!!
Idem…le stesse operazioni anche per me
18 Luglio 2009 alle 16:15 #136566Cavallo_Selvaggio
PartecipanteIo ho la brutta abitudine di tenerlo sempre in bocca. Devo cercare di perderla perchè so che è un movimento sbagliato.
18 Luglio 2009 alle 16:26 #136567Max
Moderatore@Cavallo_Selvaggio wrote:
Io ho la brutta abitudine di tenerlo sempre in bocca. Devo cercare di perderla perchè so che è un movimento sbagliato.
Sai quando potresti tenerlo in bocca? Solo nelle immersioni profonde dove il rumore fatto dall’acqua mentre entra non infastidisce il pesce, ma in tutte le altre situazioni devi “imparare” a toglierlo…..altrimenti fai scappare anche le cozze 😀 😀
18 Luglio 2009 alle 16:38 #136568Cavallo_Selvaggio
PartecipanteHai ragione Max. Ora sono bloccato a casa per una stupida influenza. Quando andrò a mare mi concentrerò per perdere questo vizio!
18 Luglio 2009 alle 16:42 #136569Sparide
Partecipantevolevo votare B ma per distrazione ho votato C, sbagliando… 🙁 😉
Il sistema che utilizzo io è il seguente: ventilo con il boccaglio in bocca (boccaglio infilato sotto il cinturino), in posizione completamente orizzontale sull’acqua, cerco di rilassarmi allargando le gambe e distendendo le braccia in avanti (a volte chiudo anche gli occhi), mi ventilo per bene e poi mi immergo.
questo metodo non lo uso per tutti i tuffi, ma solo per quelli impegnativi, che non per forza debbano tramutarsi in tuffi profondi, ma anche per quei tuffi in 4/6 mt dove però voglio fare un buon aspetto.
La risalita la faccio sempre con il boccaglio fuori dalla bocca, non faccio mai risalite a “bomba”, do delle belle spinte fino a metà e poi risalgo più lentamente per poi gli ultimi 2/3 mt risalire quasi senza pinneggiare.
Il boccaglio lo sfilo dalla maschera solo se devo controllare una tana dove mi porta ad infilare la testa dentro.
18 Luglio 2009 alle 17:22 #136570Lefa
PartecipanteGrazie a tutti per le testimonianze!! continuate numerosi! :smt023
Io ventilo col tubo per rilassarmi meglio, lo sputo in immersione e una volta emerso e respirato sbuffo per svuotarlo.
Consiglio vivamente a chi tiene i boccaglio in bocca in immersione di sputarlo e a chi “sbuffa” per riprendere fiato di non farlo, per la propria sicurezza.
Ho dimenticato di aggiungere una cosa molto, molto importante:
abbiamo già visto che negli ultimi metri (nei tuffi fondi è la fascia dei 10mt, ecco perchè la pesata nei tuffi fondi deve SEMPRE essere positiva dai 10 in poi, così se dio non voglia dovesse capitare qualcosa nella fascia critica, la spinta positiva ci porta a galla, la mandibola bloccata e il compagno fanno il resto) l’ipossia (scarso valore di o2, alto di co2) è marcata e il rischio è al massimo. Oltre alla buona norma di emergere senza boccaglio, fare due respiri e rimetterlo, bisogna porre molta attanzione nel primo respiro che facciamo.
Non bisogna MAI espirare più del 30-40% dell’aria residua alla primissima espirazione, se riemergendo facciamo come è naturale fare, ovvero buttiamo fuori molta aria per poi riossigenarci, abbattiamo drasticamente i già bassi livelli di o2, rischiando un black out in caso i valori siano a livelli critici.
Immaginate cosa succederebbe se in una risalita al limite del fiato, emergo che non ne ho più e butto fuori l’aria che mi permette di mantenere la coscienza..
All’inizio non è molto naturale, ma con un po’ di esercizio diventa una pratica automatica, che non costa nulla, ma può fare la differenza.18 Luglio 2009 alle 17:56 #136571PalermoinSub
Partecipantel’immersione + corretta x la tua sicurezza e la + silenziosa è la 2° 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.