PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Sondaggio boccaglio
- Questo topic ha 44 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
simoncello.
-
AutorePost
-
18 Luglio 2009 alle 19:21 #136572
luciano.garibbo
Partecipante@PalermoinSub wrote:
l’immersione + corretta x la tua sicurezza e la + silenziosa è la 2° 😉
sono d’accordo anch’io
18 Luglio 2009 alle 21:08 #136573Giannimamba
PartecipanteSi ventila respirando con lo snorkel, all’atto della capovolta lo si toglie dalla bocca e si riemerge senza. All’atto della riemersione si espelle poca aria e se ne immette quanto più è possibile.
Va detto che sarebbe preferibile che durante l’azione di pesca di pesca lo snorkel non rimanesse sotto il cinghiolo della maschera in quanto sia in discesa che in risalita vibra e sappiamo benissimo come i pesci riescono a percepire le vibrazioni anche da lontano.
Va ancora detto che è quasi obbligatorio adottare questa tecnica, soprattutto se l’apnea è stata un pò tirata. In proposito vi suggerisco: durante la risalita non guardate in alto e cercate di rilassare la muscolatura, se volete potete anche dondolarvi.18 Luglio 2009 alle 21:30 #136574sampei70
Partecipante@Leon wrote:
Anche io cerco di rilassarmi prima dell’apnea respirando con il boccaglio, che poi tolgo dalla bocca dopo l’ultimo respiro e lo lascio tra il cinghiolo della maschera e la testa. Una volta riemerso, faccio qualche respiro per riossigenare il corpo e poi rimetto il boccaglio per iniziare a respirare con il viso sott’acqua.
Anche io faccio così
19 Luglio 2009 alle 10:29 #136575Marcoz
Partecipanteio mi ventilo con, poi nella capovolta lo tolgo da bocca…nella risalita non butto aria ma tiro un bel pò di ossigeno e poi riprendo la ventilazione normale…una curiosità , a volte negli ultimi metri ho provato a inspirare aria che rimane all’interno della maschera con il naso, e mi da sempre un senso di benessere..questa pratica è pericolosa??
19 Luglio 2009 alle 11:10 #136576Fulvio57
Partecipante.Se hai su una Tana della Mares o una Falco (R.I.P) Technisub, …ti respiri gli occhi…
19 Luglio 2009 alle 19:12 #136577luciano.garibbo
Partecipante@Marcoz wrote:
io mi ventilo con, poi nella capovolta lo tolgo da bocca…nella risalita non butto aria ma tiro un bel pò di ossigeno e poi riprendo la ventilazione normale…una curiosità , a volte negli ultimi metri ho provato a inspirare aria che rimane all’interno della maschera con il naso, e mi da sempre un senso di benessere..questa pratica è pericolosa??
[youtube:3toeicak]8Ovn2q4cPE[/youtube:3toeicak]
ma qualcuno dice anche di si (parlo sempre di medici del settore), credo sia controversa questa pratica. 🙄 ..vado a memoria sulla base di discussioni sull’argomento lette altrove.
19 Luglio 2009 alle 19:48 #136578Max
Moderatore@Giannimamba wrote:
All’atto della riemersione si espelle poca aria e se ne immette quanto più è possibile.
Scusa Gianni ma non sono affatto daccordo con questa tua affermazione, anzi secondo me è la cosa più errata da fare.
Bisogna vuotare i polmoni il più possibile dall’anidride carbonica in eccesso e riprendere fiato piano piano, senza fare ampie boccate all’inizio19 Luglio 2009 alle 19:56 #136579luciano.garibbo
Partecipante@Max wrote:
@Giannimamba wrote:
All’atto della riemersione si espelle poca aria e se ne immette quanto più è possibile.
Scusa Gianni ma non sono affatto daccordo con questa tua affermazione, anzi secondo me è la cosa più errata da fare.
Bisogna vuotare i polmoni il più possibile dall’anidride carbonica in eccesso e riprendere fiato piano piano, senza fare ampie boccate all’inizioIl sistema spiegato da Giannimamba me lo hanno spiegato al corso Apnea Accademy, mentre “mi pare” che il prof. Malpieri sia d’accordo con il sistema che hai appena descritto, Max.
Prima di sentire una e l’altro versione, quindi comportandomi in modo naturale, la prima cosa che mi viene da fare quando esco dall’acqua è di liberarmi al più presto dall’aria ormai senza più ossigeno per riossigenarmi al più presto.
Resta il fatto che non sono in grado di dare un consiglio, solo di riportare i 2 diversi punti di vista.
19 Luglio 2009 alle 20:33 #136580Lefa
Partecipante@Max wrote:
@Giannimamba wrote:
All’atto della riemersione si espelle poca aria e se ne immette quanto più è possibile.
Scusa Gianni ma non sono affatto daccordo con questa tua affermazione, anzi secondo me è la cosa più errata da fare.
Bisogna vuotare i polmoni il più possibile dall’anidride carbonica in eccesso e riprendere fiato piano piano, senza fare ampie boccate all’inizioCiao Max!
Da ciò che so io, la manovra descritta da Gianni è quella migliore per la sicurezza (almeno credo 🙄 ), come ho scritto qualche post fà .
Se si svuotano i polmoni e non si ha più aria per mantenere la coscienza si va in black out.
Il meccanismo è a mio avviso comprensibile, immagina:
hai fatto un’apnea tirata, stai risalendo e la fame d’aria è al limite (sei in ipossia, alto livello di co2 nel sangue-basso di 02), e ciò che ti tiene “su” è quel poco di o2 residua.
Se nel gesto della prima espirazione si svuotano i polmoni, si elimina anche l’o2 che ci permette di rimanere coscienti e si va in sincope (basta mezzo secondo e il corpo si spegne).
Questo ovviamente succede solo se i livelli di o2 sono a livelli critici.Luciano ma chi è il prof. Malpieri??
19 Luglio 2009 alle 21:54 #136581Marcoz
Partecipanteanche io son d’accordo con lefa-
da quello che ho sempre letto dicono di non buttare mai l’aria dai polmoni quando si risale ma appena si riemerge di inspirare…questo perchè quel poco di ossigeno che è rimasto nei polmoni permette di non andare in sincope…però sono ancora curioso di sapere se qualcuno sa e può dimostrarlo con qualche documentazione se è dannoso respirare l’aria della maschera, in risalita mentre si è ancora sott’acqua…21 Luglio 2009 alle 7:01 #136582Giannimamba
PartecipanteAllora:
quando si riemerge è indiscutibile che siamo in riserva di ossigeno ed è proprio per questo motivo e per prevenire la sicope ( oggi ribattezzata black out, che si consiglia di espellere poca aria e di incamerarne il più possibile.
La sincope può avvenire anche dopo la riemersione per cui mediante l’operazione su descritta oltre a scongiurarla in parte, preveniamo il pericolo di ridiscendere giù nella malaugurata ipotesi ne venissimo colpiti. Avere aria nei polmoni significa galleggiare.Il Prof. Massimo Malpieri, oltre ad essere un pescasub è un illustre primario di medicina subacquea.
Marcoz l’aria che è stata insufflata nella maschera è talmente poca che non influisce sulla prosecuzione della risalita. Quando si è in debito di ossigeno l’unica cosa da fare e sganciare la cintura di zavorra, assumere una posizione verticale, pinneggiare in modo corretto senza aumentare la frequenza, rilassare tutta la muscolatura, non pensare , non guardare in alto e ripetere solo: quanto sono idiota!!!!!
21 Luglio 2009 alle 7:28 #136583Fulvio57
Partecipante@Giannimamba wrote:
Allora:
quando si riemerge è indiscutibile che siamo in riserva di ossigeno ed è proprio per questo motivo e per prevenire la sicope ( oggi ribattezzata black out, che si consiglia di espellere poca aria e di incamerarne il più possibile.
La sincope può avvenire anche dopo la riemersione per cui mediante l’operazione su descritta oltre a scongiurarla in parte, preveniamo il pericolo di ridiscendere giù nella malaugurata ipotesi ne venissimo colpiti. Avere aria nei polmoni significa galleggiare.Il Prof. Massimo Malpieri, oltre ad essere un pescasub è un illustre primario di medicina subacquea.
Marcoz l’aria che è stata insufflata nella maschera è talmente poca che non influisce sulla prosecuzione della risalita. Quando si è in debito di ossigeno l’unica cosa da fare e sganciare la cintura di zavorra, assumere una posizione verticale, pinneggiare in modo corretto senza aumentare la frequenza, rilassare tutta la muscolatura, non pensare , non guardare in alto e ripetere solo: quanto sono idiota!!!!!
…Come non condividere !!!! 😀 😀
21 Luglio 2009 alle 10:31 #136584H2O
Partecipante@Lefa wrote:
Grazie a tutti per le testimonianze!! continuate numerosi! :smt023
Io ventilo col tubo per rilassarmi meglio, lo sputo in immersione e una volta emerso e respirato sbuffo per svuotarlo.
Consiglio vivamente a chi tiene i boccaglio in bocca in immersione di sputarlo e a chi “sbuffa” per riprendere fiato di non farlo, per la propria sicurezza.
Ho dimenticato di aggiungere una cosa molto, molto importante:
abbiamo già visto che negli ultimi metri (nei tuffi fondi è la fascia dei 10mt, ecco perchè la pesata nei tuffi fondi deve SEMPRE essere positiva dai 10 in poi, così se dio non voglia dovesse capitare qualcosa nella fascia critica, la spinta positiva ci porta a galla, la mandibola bloccata e il compagno fanno il resto) l’ipossia (scarso valore di o2, alto di co2) è marcata e il rischio è al massimo. Oltre alla buona norma di emergere senza boccaglio, fare due respiri e rimetterlo, bisogna porre molta attanzione nel primo respiro che facciamo.
Non bisogna MAI espirare più del 30-40% dell’aria residua alla primissima espirazione, se riemergendo facciamo come è naturale fare, ovvero buttiamo fuori molta aria per poi riossigenarci, abbattiamo drasticamente i già bassi livelli di o2, rischiando un black out in caso i valori siano a livelli critici.
Immaginate cosa succederebbe se in una risalita al limite del fiato, emergo che non ne ho più e butto fuori l’aria che mi permette di mantenere la coscienza..
All’inizio non è molto naturale, ma con un po’ di esercizio diventa una pratica automatica, che non costa nulla, ma può fare la differenza.:thumbup: :thumbup: :thumbup:
21 Luglio 2009 alle 17:49 #136585Marcoz
Partecipanteva bè io non mi sono mai trovato in debito di ossigeno in maniera esagerata…conosco i miei limiti. e se a volte vedo una preda bella, propio nel momento che inizio ad avvertire leggera fame di aria, salgo immediatamente. quante belle prede mi sono perso perchè pensavo più alla mia vita che ad un stupido pesce anche se di mole!!! non rischio mai
però non è mai troppa la prudenza e la sicurezza di me stesso, e quindi immagazino sempre più informazioni possibili sulla sicurezza in acqua, come anche ora. grazie dei consigli
21 Luglio 2009 alle 18:00 #136586Fulvio57
Partecipante..Gioventù e maturità ..Ahhh, come ti invidio. 😀 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.