sondaggio … se si pesca "nel torbido" ?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #53595
    dnlzmp
    Partecipante

    si ma aprilo il sondaggio 😀

    #53596
    nicola
    Partecipante

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Tecnica: aspetto o agguato o ancora meglio un misto tra le due
    Fucile: un 75 va più che bene, sempre armato con mulinello e asta con doppi aletta, non si sa mai
    Muta:foderata esternamente, sottomuta e bermuda
    Calzari: da 5 mm
    Muta: 6,5 o 7 mm
    Pesi: in genere abbondanti (meglio essere leggermente negativi se si è in poca acqua) distribuiti tra cintura, cavigliere (un chilo a gamba) e schienalino (almeno da 3-4 chili)
    Maschera: con buona visuale tanto si pesca in poca acqua
    Pisciate: il più possibile fuori dalla muta (se te la fai addosso dopo un pò ti viene freddo)
    Occhi: ben aperti 😀 😀 😀 😀

    #53597
    joefish
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    si ma aprilo il sondaggio 😀

    Grazie Daniele,
    per la tua precisazione poichè mi da l’opportunità  di fare una precisazione.
    Se parlo di “una sorta di sondaggio” è perchè ritengo più utile attivare una vera e propria discussione in merito che fare solo la “conta” di risposte secche e sterili (tipo A, B, C, …) !!!
    Non a caso riferivo all’enorme utilità  di ricevere “pareri esperti” 😉
    :hello2:

    #53598
    ccco
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Tecnica: aspetto o agguato o ancora meglio un misto tra le due
    Fucile: un 75 va più che bene, sempre armato con mulinello e asta con doppi aletta, non si sa mai
    Muta:foderata esternamente, sottomuta e bermuda
    Calzari: da 5 mm
    Muta: 6,5 o 7 mm
    Pesi: in genere abbondanti (meglio essere leggermente negativi se si è in poca acqua) distribuiti tra cintura, cavigliere (un chilo a gamba) e schienalino (almeno da 3-4 chili)
    Maschera: con buona visuale tanto si pesca in poca acqua
    Pisciate: il più possibile fuori dalla muta (se te la fai addosso dopo un pò ti viene freddo)
    Occhi: ben aperti 😀 😀 😀 😀

    si, quoto…anche se io spesso porto il 100 magari lo tengo in posizione arretrata!!!

    #53599
    BeliaL
    Partecipante

    io pesco a come capita 😀 esco sempre con il 100 il 75 e il 55 fatti conto che m imetto a pescare in tana anche con il 100 😀

    #53600
    Fulvio
    Partecipante

    …Chissà  com’è contento il ferramenta che ti vende le lime !!!… 😀 😀 😀

    #53601
    dnlzmp
    Partecipante

    @joefish wrote:

    @dnlzmp wrote:

    si ma aprilo il sondaggio 😀

    Grazie Daniele,
    per la tua precisazione poichè mi da l’opportunità  di fare una precisazione.
    Se parlo di “una sorta di sondaggio” è perchè ritengo più utile attivare una vera e propria discussione in merito che fare solo la “conta” di risposte secche e sterili (tipo A, B, C, …) !!!
    Non a caso riferivo all’enorme utilità  di ricevere “pareri esperti” 😉
    :hello2:

    Ok ok, comunque per la pesca nel torbido chi più di mario potrà  darti un parere? 😀

    #53602
    Sparide
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    io pesco a come capita 😀 esco sempre con il 100 il 75 e il 55 fatti conto che m imetto a pescare in tana anche con il 100 😀

    …saranno contente le tue aste… 😀

    #53603
    guido
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Tecnica: aspetto o agguato o ancora meglio un misto tra le due
    Fucile: un 75 va più che bene, sempre armato con mulinello e asta con doppi aletta, non si sa mai
    Muta:foderata esternamente, sottomuta e bermuda
    Calzari: da 5 mm
    Muta: 6,5 o 7 mm
    Pesi: in genere abbondanti (meglio essere leggermente negativi se si è in poca acqua) distribuiti tra cintura, cavigliere (un chilo a gamba) e schienalino (almeno da 3-4 chili)
    Maschera: con buona visuale tanto si pesca in poca acqua
    Pisciate: il più possibile fuori dalla muta (se te la fai addosso dopo un pò ti viene freddo)
    Occhi: ben aperti 😀 😀 😀 😀

    Quoto!
    però dipende dal livello di torbidità , il 75 con thaitiana va benissimo fin che cisono almeno 2 – 2.5 mt di visibilità , per torbidità 
    superiori va benissimo ad esempio un 60 ad aria armato con fiocina tridente con gli ardiglioni, che in caso di grossa spigola o cefalazzo infuriato gharantisce una buona tenuta.
    per la tecnica personalmente uso spostarmi fra le rocce per almeno 5-6mt e poi sbucare da dietro una roccia x fare un breve aspetto.
    Trovo che sia molto divertente,poco faticosa e produttiva (sempre che giri pesce)

    #53604
    BeliaL
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    @BeliaL wrote:

    io pesco a come capita 😀 esco sempre con il 100 il 75 e il 55 fatti conto che m imetto a pescare in tana anche con il 100 😀

    …saranno contente le tue aste… 😀

    non dirmi niente..che una volta non so come ho fatto..ho sparato un polp di 2 kg..avevo scambiato la pietra per lui..asta del 100 piegatissimo quasi a 90 gradi 😀 …poi ho fatto 2000 discese..e non ero solo..c era pure il figlio di riolo..eravamo in 10 mt. e quel polpo ci ha fatto dannare..sparato con 7 fucli diversi..non lo riuscivamo a tirare su 👿 con 4 punte mono punte..100,75,45,55, avevamo tutti i fucili di sto mondo..niente…poi abbiamo capito il perche..aveva le uova…ragazzi ci ha fatto dannare la vita 👿 poi il mio amico..gli avevo detto di recuperare il filo e metterlo bene nel mulinello..cosa fa!? mi intorciglia tutto..incazzato nero non riuscivo a fare 10 mt. fatevi conto che il figli odi riolo scendeva con una pinna sola..perche aveva il tendine sinistra tagliato..e io con 2 pinne piu 2kg in piu presi da un mio amico…e avevo difficolta…che giornata! 👿

    #53605
    nicola
    Partecipante

    @guido wrote:

    @nicola wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Tecnica: aspetto o agguato o ancora meglio un misto tra le due
    Fucile: un 75 va più che bene, sempre armato con mulinello e asta con doppi aletta, non si sa mai
    Muta:foderata esternamente, sottomuta e bermuda
    Calzari: da 5 mm
    Muta: 6,5 o 7 mm
    Pesi: in genere abbondanti (meglio essere leggermente negativi se si è in poca acqua) distribuiti tra cintura, cavigliere (un chilo a gamba) e schienalino (almeno da 3-4 chili)
    Maschera: con buona visuale tanto si pesca in poca acqua
    Pisciate: il più possibile fuori dalla muta (se te la fai addosso dopo un pò ti viene freddo)
    Occhi: ben aperti 😀 😀 😀 😀

    Quoto!
    però dipende dal livello di torbidità , il 75 con thaitiana va benissimo fin che cisono almeno 2 – 2.5 mt di visibilità , per torbidità 
    superiori va benissimo ad esempio un 60 ad aria armato con fiocina tridente con gli ardiglioni, che in caso di grossa spigola o cefalazzo infuriato gharantisce una buona tenuta.
    per la tecnica personalmente uso spostarmi fra le rocce per almeno 5-6mt e poi sbucare da dietro una roccia x fare un breve aspetto.
    Trovo che sia molto divertente,poco faticosa e produttiva (sempre che giri pesce)

    Si, immaginavo visibilità  da 2-3 metri.
    La tecnica che usi è la stessa che uso io: immersione, breve spostamento in orizzontale e poi aspetto dietro a qualche roccia: micidiale per le salpe (spesso riesco a vedere il branco e ad avvicinarmi)!
    Per quello che riguarda il fucile, in acqua torbida, preferisco comunque il 75. Se poi è troppo torbida mi girano le scatole ed esco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #53606
    Fulvio
    Partecipante

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    #53607
    BeliaL
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    #53608
    nicola
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    #53609
    BeliaL
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.