sondaggio … se si pesca "nel torbido" ?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #53610
    nicola
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    Lasciali stare, non ti confondere e punta solo al pesce…..e alla gnocca che se fai il bravo si ritorna in Slovenia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #53611
    BeliaL
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    Lasciali stare, non ti confondere e punta solo al pesce…..e alla gnocca che se fai il bravo si ritorna in Slovenia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    siii andiamo in slovenia!!!…ma io ci sono gia stato 😀 vabbe se andiamo li..ci vengo molto volentieri 😀

    #53612
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Io consiglio un 75 o addirittura un 60 in grado di offrirti ancora piu manegevolezza…bisogna vedere il grado di torbidità  fino a che punto il pesce arriva a tiro…il mulinello è fondamentale,lo vedo inutile troppo capiente,25 mt di sagola fara gia la sua porca figura. Importantissimo un coltello sempre ben affilato che nel torbido non si sa mai… la tecnica è l’agguato e concludere magari con un piccolo aspetto,asta doppia aletta.

    #53613
    nicola
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    @Fulvio wrote:

    …Con tutta quella sagola in giro, un tendine in meno, l’affanno del recupero………ringrazia di poterla raccontare. 😀 😀 😀

    gia..io personalmente me la sono vista brutta…piu di una rilsalia l ho dovuta forzare..e vabe..sono sempre qui 😉

    Per un polpo, per di più con le uova…. 😯 😯 😯 😯
    Lascia stare i polpi che spaventi tutto il resto………

    vabe alla fine sarebbe morto lo stesso..depositate le uova crepano 😀 meglio averlo preso..che fatto mangiare ai pesci 😀

    Lasciali stare, non ti confondere e punta solo al pesce…..e alla gnocca che se fai il bravo si ritorna in Slovenia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    siii andiamo in slovenia!!!…ma io ci sono gia stato 😀 vabbe se andiamo li..ci vengo molto volentieri 😀

    E ci credo 😀 😀 😀 😀 😀

    #53614
    BeliaL
    Partecipante

    ahahah ma se ci presentiamo come istruttori adeschiamo di piu? 🙄 😀

    #53615
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Belial secondo me è meglio che ti presenti con il portafoglio pieno…vai tranquillo che cosi in Slovenia non vai mai in bianco!

    #53616
    nicola
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    ahahah ma se ci presentiamo come istruttori adeschiamo di piu? 🙄 😀

    Non lo so ma era sembrava di essere in un filmetto porno 😆 😆 😆
    Che bello.
    E la moglie a casa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #53617
    BeliaL
    Partecipante

    @nicola wrote:

    @BeliaL wrote:

    ahahah ma se ci presentiamo come istruttori adeschiamo di piu? 🙄 😀

    Non lo so ma era sembrava di essere in un filmetto porno 😆 😆 😆
    Che bello.
    E la moglie a casa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    ahahahahah meglio meglio!!!!

    #53618
    Max
    Moderatore

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Ciao Peppì, come ti dicevo giorni fa al telefono io ti consiglio l’utilizzo di un 75 e massimo un 90. Dalle nostre parti l’acqua è quasi sempre torbida e l’uso di un fucili superiore al 90 nel sottocosta è praticamente inutile! Il 75 invece ti permette di pescare nel 90% dei casi. La tecnica di pesca è rivolta spesso all’agguato con qualche apsetto ma dipende molto dalla posizione del pesce, cioè se il pesce gira allora un aspetto è più consigliato, mentre se non vedi pesce allora comincia e muoverti con qualche agguato e sbirciare anche nelle tane. In questi periodi l’acqua che si raffredda velocemente (siamo gia a 12°), la maggior parte dei pesci come saraghi, dentici e corvine, abbandonano i bassi fondali per rifugiarsi nelle acque più profonde e più calde. Ora inizia il momento degli spigoloni e delle orate che vengono nel sottocosta a deporre le uova 8) 8)

    #53619
    Sparide
    Partecipante

    @Max wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Ciao Peppì, come ti dicevo giorni fa al telefono io ti consiglio l’utilizzo di un 75 e massimo un 90. Dalle nostre parti l’acqua è quasi sempre torbida e l’uso di un fucili superiore al 90 nel sottocosta è praticamente inutile! Il 75 invece ti permette di pescare nel 90% dei casi. La tecnica di pesca è rivolta spesso all’agguato con qualche apsetto ma dipende molto dalla posizione del pesce, cioè se il pesce gira allora un aspetto è più consigliato, mentre se non vedi pesce allora comincia e muoverti con qualche agguato e sbirciare anche nelle tane. In questi periodi l’acqua che si raffredda velocemente (siamo gia a 12°), la maggior parte dei pesci come saraghi, dentici e corvine, abbandonano i bassi fondali per rifugiarsi nelle acque più profonde e più calde. Ora inizia il momento degli spigoloni e delle orate che vengono nel sottocosta a deporre le uova 8) 8)

    Quoto Max!!!!
    vai col 75, max 90….
    sulle tecniche ha già  detto tutto Max… 😉

    x Max: hai ragione quando dici che questo è il periodo di riproduzione delle orate e spigole, però mentre la spigola d’inverno intensifica la sua presenza nel sottocosta, l’orata invece la trovi di meno perchè i grossi banchi di orate d’inverno vanno in profondità  per ripararsi dal freddo.

    #53620
    Max
    Moderatore

    @Sparide wrote:

    @Max wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Ciao Peppì, come ti dicevo giorni fa al telefono io ti consiglio l’utilizzo di un 75 e massimo un 90. Dalle nostre parti l’acqua è quasi sempre torbida e l’uso di un fucili superiore al 90 nel sottocosta è praticamente inutile! Il 75 invece ti permette di pescare nel 90% dei casi. La tecnica di pesca è rivolta spesso all’agguato con qualche apsetto ma dipende molto dalla posizione del pesce, cioè se il pesce gira allora un aspetto è più consigliato, mentre se non vedi pesce allora comincia e muoverti con qualche agguato e sbirciare anche nelle tane. In questi periodi l’acqua che si raffredda velocemente (siamo gia a 12°), la maggior parte dei pesci come saraghi, dentici e corvine, abbandonano i bassi fondali per rifugiarsi nelle acque più profonde e più calde. Ora inizia il momento degli spigoloni e delle orate che vengono nel sottocosta a deporre le uova 8) 8)

    Quoto Max!!!!
    vai col 75, max 90….
    sulle tecniche ha già  detto tutto Max… 😉

    x Max: hai ragione quando dici che questo è il periodo di riproduzione delle orate e spigole, però mentre la spigola d’inverno intensifica la sua presenza nel sottocosta, l’orata invece la trovi di meno perchè i grossi banchi di orate d’inverno vanno in profondità  per ripararsi dal freddo.

    Si è esatto, infatti per le orate fino a dicembre le trovi dopo…ciao ciao e se ne riparla a aprile

    #53621
    dentex
    Partecipante

    @Max wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Ciao Peppì, come ti dicevo giorni fa al telefono io ti consiglio l’utilizzo di un 75 e massimo un 90. Dalle nostre parti l’acqua è quasi sempre torbida e l’uso di un fucili superiore al 90 nel sottocosta è praticamente inutile! Il 75 invece ti permette di pescare nel 90% dei casi. La tecnica di pesca è rivolta spesso all’agguato con qualche apsetto ma dipende molto dalla posizione del pesce, cioè se il pesce gira allora un aspetto è più consigliato, mentre se non vedi pesce allora comincia e muoverti con qualche agguato e sbirciare anche nelle tane. In questi periodi l’acqua che si raffredda velocemente (siamo gia a 12°), la maggior parte dei pesci come saraghi, dentici e corvine, abbandonano i bassi fondali per rifugiarsi nelle acque più profonde e più calde. Ora inizia il momento degli spigoloni e delle orate che vengono nel sottocosta a deporre le uova 8) 8)

    Quoto…….a proposito di spigoloni:è da quasi una settimana che dalla mie parti (taranto) il mare è agitatissimo, dopo questa lunga mareggiata partirò all’attacco e so già  di fare i conti con l’acqua torbida ma anche con qualche bella spigola……..NO PROBLEM, il mio 80 in legno ha tanta sete di SANGUE……… 😈 😈 😈

    #53622
    nikcossu83
    Partecipante

    @dentex wrote:

    @Max wrote:

    @joefish wrote:

    Carissimi amici del forum,
    ho pensato di lanciare una sorta di sondaggio sul forum confidando, ovviamente, sulle vostre risposte che spero arriveranno numerose :3some:
    Non avendo noi “adriatici”, come noto, terreni di pesca simili a quelli “mediterranei” e pescando nella stragrande maggioranza delle occasioni “nel torbido” che tecniche di pesca vi trovate ad usare o vi sentite di consigliare ? :smt066 :smt067 :smt071 :smt063 :smt065 :smt117 :smt073
    E relativamente alle tecniche di pesca adottate o suggerite, quali fucili giudicate più adatti in quanto a misura ed allestimento ?
    Di preciso cosa consigliereste, trovandosi a pescare in tali condizioni, a chi deve acquistare l’attrezzatura ?
    Ovviamente l’invito a rispondere è rivolto a tutti e non solo agli “adriatici” (l’esperienza nella pesca subacquea non è cosa trascurabile !!!) 😉

    Grazie anticipatamente a quanti vorrano dire la loro da quanti potranno trarne reali vantaggi (il primo, inutile dirlo, è quello di non commettere errori di valutazione negli acquisti … e non mi sembra cosa di poco conto !!!)

    AIUTIAMOCIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

    :hello2:

    Ciao Peppì, come ti dicevo giorni fa al telefono io ti consiglio l’utilizzo di un 75 e massimo un 90. Dalle nostre parti l’acqua è quasi sempre torbida e l’uso di un fucili superiore al 90 nel sottocosta è praticamente inutile! Il 75 invece ti permette di pescare nel 90% dei casi. La tecnica di pesca è rivolta spesso all’agguato con qualche apsetto ma dipende molto dalla posizione del pesce, cioè se il pesce gira allora un aspetto è più consigliato, mentre se non vedi pesce allora comincia e muoverti con qualche agguato e sbirciare anche nelle tane. In questi periodi l’acqua che si raffredda velocemente (siamo gia a 12°), la maggior parte dei pesci come saraghi, dentici e corvine, abbandonano i bassi fondali per rifugiarsi nelle acque più profonde e più calde. Ora inizia il momento degli spigoloni e delle orate che vengono nel sottocosta a deporre le uova 8) 8)

    Quoto…….a proposito di spigoloni:è da quasi una settimana che dalla mie parti (taranto) il mare è agitatissimo, dopo questa lunga mareggiata partirò all’attacco e so già  di fare i conti con l’acqua torbida ma anche con qualche bella spigola……..NO PROBLEM, il mio 80 in legno ha tanta sete di SANGUE……… 😈 😈 😈

    concordo!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #53623
    mario
    Partecipante

    da me come ho sempre ribadito il torbido è di casa.
    Comunque io conosco i posti di pesca quasi a memoria,,uindi so già  come muovermi e da dove arriverà  l’ipotetico pesce.
    Quindi sono facilitato sotto questo punto di vista.
    Ma se non dovessi conoscere il posto ed andare a Cazzo ,,,porterei un 75 ,ed un 60 ,,come daltronde faccio sempre.
    Per il torbido serve il brandeggio ,,devi essere velocissimo a poter girare l’arma in frazioni di sec, ,,e come tecnica agguato misto ad aspetto 😉 😉

    #53624
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Mario ma la tua merda è arrivata fin qui!!! l’acqua colore Belial…mai visto il mare in uqesto stato…sono qui sul terrazzo a un centinaio di metri dal mare e l’acqua è marrone!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.