sondaggio … se si pesca "nel torbido" ?

Stai visualizzando 4 post - dal 76 a 79 (di 79 totali)
  • Autore
    Post
  • #53670
    Monser
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    @Franco wrote:

    quando l’acqua è veramente torbida con visibilità  non più di un paio di metri,pesco quasi sempre in bassofondo prediligendo le scogliere artificiali a difesa della costa,utilizzando arbalete tra i 60 e i 75 sempre con taitiana doppia aletta e mulinelli modificati da me per renderli più piccoli e caricati con non più di 20mt di sagolino,la tecnica che utilizzo più spesso con queste condizioni è quella in “controluce”,in pratica scelgo un appostamento che abbia di fronte la sagoma scura di uno scoglio di modo chè tutto quello che arriva di corpulento in prossimità  dei margini dello scoglio lo si scorge per contrasto;e chiaro che i riflessi devono essere al massimo dell’attenzione ,quello che arriva lo si scorge per pochi attimi.
    nel caso dovesse piovere abbondantemente senza vento e mare agitato, in prossimita dei torrenti si formeranno delle piu o meno estese chiazze di acqua fangosa;a prima vista tali circostanze sono scoraggianti, ma se sapete che la zona è frequentata dal pesce immergetevi comunque! al 90% il fango sarà  solo in superficie con uno spessore di 1 o 2 mt più giù
    troverete acqua più chiara se non addirittura cristallina.
    ciao a tutti :santa: :santa:

    Ottimi questi consigli, senza dubbio anche molto utili.
    A me è capitato di trovarmi qualche volta, a pescare con queste condizioni ed ho capito che è un tipo di pesca che non fa per me. Mi rendo conto che può essere molto redditizia ma non ci posso fare niente.. non mi ci trovo… 😥 Sono abituato a godermi le mie battute in acque cristalline, dove il pesce ti vede già  quando ti stai cambiando a terra, prima che entri in acqua. Ormai quando vado a pesca ricerco un rapporto con il mare non necessariamente improntato alla cattura ” per forza”. Cerco emozioni. Emozioni che il mare riesce a darmi anche se le catture sono poche. Scoprire un bel ramo di corallo rosso in una tana profonda, vedere una cerniotta che mi fa l’occhiolino da un spacco della roccia e tantissime altre cose, rendono la mia giornata di pesca appagante. Tutte cose che con l’acqua torbida spariscono.

    Perfetto! Allora vienilo a dire ai politici napoletani, così finalmente avremo l’acqua pulita.
    Pescare nel torbido non è sempre una scelta: nel mio caso, una (ahimè) necessità .

    #53671
    Fulvio57
    Partecipante

    Purtroppo anche per chi pesca in adriatico. Ma le spigole più grosse, stranamente, vengono catturate qui, in acqua bassa e torbida, leggermente “frizzante”….

    #53672
    Monser
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Purtroppo anche per chi pesca in adriatico. Ma le spigole più grosse, stranamente, vengono catturate qui, in acqua bassa e torbida, leggermente “frizzante”….

    Beh, è storia vecchia che le spigole predano nel torbido: quand’ero bambino, ricordo di un signore che pescava a canna fissa da 9 metri con mare molto mosso, verme arenicola e piombino da 1/2 gr. in prossimità  di uno scarico fognario. Che bestie che prendeva (non so se poi se le mangiava, ma è ancora vivo!!).
    Allo stesso modo, è storia vecchia che il cibo preferito della spigola è il topo. A tal proposito mio padre (che ora non c’è più) mi raccontava sempre un aneddoto su come pescava le spigole durante la guerra facendo una trainetta a remi: è facile da immaginare la “tecnica” utilizzata.

    #53673
    Francesco Grecia
    Partecipante

    Bravo Nicola una lista cosi dettagliata non l’ho mai trovata mi hai tolto le lettere dal :computer: ! 😆 😆 😆 Sono d’accordo con te!CIAO

Stai visualizzando 4 post - dal 76 a 79 (di 79 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.