PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › SOSTITUIRE BATTERIA OROLOGIO SUB
- Questo topic ha 13 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
3 Aprile 2009 alle 14:14 #117113
mosgi
PartecipanteMai fatto, ho sempre spedito il mio stinger in ditta, in modo tale da evitare possibili problemi
3 Aprile 2009 alle 14:53 #117114Fulvio48
PartecipanteCambio da solo la batteria al mio Suunto D3 senza problemi.
E’ però da dire che ha un comodo tappo a baionetta con OR che smonto e lubrifico.3 Aprile 2009 alle 15:16 #117115mario
Partecipantesapremo a breve se il suo Cressi ha retto alla pescata…………… 🙄 🙄 🙄 🙄
3 Aprile 2009 alle 16:40 #117116Capitan Simon
PartecipanteHo cambiato da poco la batteria al Casio, che ha il tuo stesso sistema di chiusura, con fondo fissato da 4 viti.
Essendo la prima sostituzione, nessun test, ho rischiato! 😳
Banalmente soloun briciolo di attenzione e un velo di grasso al silicone sull’O-Ring di tenuta. 😉
E per ora dopo 3pescate, nessun allagamento… i problemi dell’orologio sono altri, da sempre: software che va in blocco/recovery ogni due per tre!!! 👿 😈3 Aprile 2009 alle 17:02 #117117sevenice
PartecipanteTutto ok ………..ho una notizia buona 😀 😀 e una cattiva 😈 😈
la buona è che con €.3,50 di acquisto batteria …. ho evitato di spedire l’orologio ….
e per fortuna sembra funzionare tutto perfettamente senza nessun allagamento….
ho fatto 59 tuffi ad una prof. max di 5 mt….
non sono molti ma per la verifica di infiltrazioni suppongo siano sufficienti ….La notizia cattiva è che il mare era uno schifo ….. non si vedeva nulla ….
ed ho cappottato senza sparare un colpo e ne ho visto una pinna !!!!!!!Comunque, tornando a noi , penso che di sicuro …si sta’ piu’ tranquilli nello spedire il prodotto alla casa madre …
pero’ vi posso garantire che effettivamente almeno nel caso del mio orologio ….
la sostituzione di una batteria … te la fanno passare per una cosa molto piu’ complicata di quello che è in realta’ ….PS vi immaginate che bella giornata se cappottavo e rompevo l’orologio 😀 😀 😀 😀
3 Aprile 2009 alle 18:25 #117118Marco74
PartecipanteAnche io ho un Suunto D3 già da un pò ma lo porto sempre da uno che mi sostituisce la batteria …ho un pò di paura a sostituirla da solo anche perchè ho notato che la chiusura è abbastanza dura.
14 Ottobre 2009 alle 8:11 #117119navy
Partecipante@sevenice wrote:
Tutto ok ………..ho una notizia buona 😀 😀 e una cattiva 😈 😈
la buona è che con €.3,50 di acquisto batteria …. ho evitato di spedire l’orologio ….
e per fortuna sembra funzionare tutto perfettamente senza nessun allagamento….
ho fatto 59 tuffi ad una prof. max di 5 mt….
non sono molti ma per la verifica di infiltrazioni suppongo siano sufficienti ….La notizia cattiva è che il mare era uno schifo ….. non si vedeva nulla ….
ed ho cappottato senza sparare un colpo e ne ho visto una pinna !!!!!!!Comunque, tornando a noi , penso che di sicuro …si sta’ piu’ tranquilli nello spedire il prodotto alla casa madre …
pero’ vi posso garantire che effettivamente almeno nel caso del mio orologio ….
la sostituzione di una batteria … te la fanno passare per una cosa molto piu’ complicata di quello che è in realta’ ….PS vi immaginate che bella giornata se cappottavo e rompevo l’orologio 😀 😀 😀 😀
Ho preso un Casio sea patfinder su ebay, bello, funzionava tutto a meraviglia bussola mareee ecc. Mi calo dal gommone e immergo il braccio in acqua, lo guardo e tutto ok. Mi tuffo e sui 20 mt di fondale, risalgo e l’orologio non dava più segni di vita…. acqua nella stiva. L’ho portato alla riparazione ma la garanzia non ha coperto il danno poichè la pila era stata sostituita e il fondello dell’orologio riposto maldestramente. Facendo due chiacchiere per telefono il tecnico mi ha detto che ogni volta che si apre l’orologio è bene sostituire la guarnizione poiché con lo schiacciamento perde elasticità . I centri autorizzati effettuano sempre una prova di pressione e viene mantenuta la garanzia.
Morale: “per le mie esigenze” ho preso un Seiko Kinetic 200 mt.
pro:
– può veramente durare una vita
– cassa in acciaio
– non dovrà MAI essere aperto perchè non ha la pila quindi le guarnizioni non vengono mai stressate, si carica con il movimento del braccio, una carica dura sei mesi.
– precisione assoluta in quanto il meccanismo è al quarzo
– può essere tolto e messo in uno zaio (IL MIO CASO) o cassetto, lui si blocca per risparmiare energia e alla prima oscillazione del braccio riprende l’ora esatta (questo passo mi ha fatto propendere per questo tipo di orologi in quanto i bellissimi e affescinanti automatici, se non li porti di continuo si scaricano e devi sempre rimettere l’ora stressando inevitabilmente la guarnizione della ghiera a vite
– Divers 200 mt: profondità reale non fittizzia o ipotetica
– Fondello a vite: i fondelli con quattro vitine, come tenuta, sono inferioricontro:
– spartano: non ha funzioni avanzate (profondimetro, immersioni ecc)
– pesante e massiccio: può essere un pregio o un difetto, dipende dai gustiIdentica cosa sono i Citizen eco-drive, anche questi si ricaricano con la luce solare, quindi non devono essere mai aperti.
Con ciò non voglio assolutamente screditare altri orologi o marche, ho solo fatto una considerazione sul partiolare uso che faccio dell’orologio (1 o due volte a settimana).14 Ottobre 2009 alle 12:40 #117120KarmaGianni
PartecipanteIo sono stato orologiaio! Ora con un pollice destro in meno è più complicato…
I miei hanno un negozio a Milano di oreficeria/orologeria ed abbiamo anche ilbanco per i test di impermeabilità fino a 20 bar…Occhio che non tutti gli “orologiai” lo sono davvero, e molte volte basta davvero poco per fare dei danni grossi.
Ad esempio, nessuno di voi ha fatto l’ingrassatura della guarnizione del fondello!! E ci vuole un grasso siliconico particolare ed anche un piccolo ingrassatore per O’ring (che ingrassa anche le guarnizioni “di forma” e di sezione non circolare)
Altro discorso sono i prezzi: dai miei la sostituzione di 1 batteria + prova di impermeabilità e consegna del rapporto di test stampato dalla macchina costa 12-15 euro. Molti orologi-computer hanno più batterie e basta aggiungere 5 euro per ogni batteria.
Sfido chiunque a fare meglio e con professionalità e serietà .
Se i milanesi o dintorni hanno bisogno, PM e vi do l’indirizzo. 90% delle volte l’operazione viene fatta in 10-15 minuti senza dover lasciare l’orologio.Attenzione: sia i Kinetic che gli EcoDrive andranno prima o poi aperti per cambiare gli accumulatori. Una volta ogni tot anni ed ad un costo non indifferente…
Molto meglio allora un orologio automatico che ha bisogno di una revisione ogni 7-8 anni.Ma non divaghiamo, c’è un topic apposta per gli orologi
14 Ottobre 2009 alle 13:49 #117121navy
Partecipante@KarmaGianni wrote:
Io sono stato orologiaio! Ora con un pollice destro in meno è più complicato…
I miei hanno un negozio a Milano di oreficeria/orologeria ed abbiamo anche ilbanco per i test di impermeabilità fino a 20 bar…Occhio che non tutti gli “orologiai” lo sono davvero, e molte volte basta davvero poco per fare dei danni grossi.
Ad esempio, nessuno di voi ha fatto l’ingrassatura della guarnizione del fondello!! E ci vuole un grasso siliconico particolare ed anche un piccolo ingrassatore per O’ring (che ingrassa anche le guarnizioni “di forma” e di sezione non circolare)
Altro discorso sono i prezzi: dai miei la sostituzione di 1 batteria + prova di impermeabilità e consegna del rapporto di test stampato dalla macchina costa 12-15 euro. Molti orologi-computer hanno più batterie e basta aggiungere 5 euro per ogni batteria.
Sfido chiunque a fare meglio e con professionalità e serietà .
Se i milanesi o dintorni hanno bisogno, PM e vi do l’indirizzo. 90% delle volte l’operazione viene fatta in 10-15 minuti senza dover lasciare l’orologio.Attenzione: sia i Kinetic che gli EcoDrive andranno prima o poi aperti per cambiare gli accumulatori. Una volta ogni tot anni ed ad un costo non indifferente…
Molto meglio allora un orologio automatico che ha bisogno di una revisione ogni 7-8 anni.Ma non divaghiamo, c’è un topic apposta per gli orologi
Vero quello che dice, l’ideale sarebbe un’orologio a batteria (e qui saltano fuori i Must che ben conosciamo) che pesa sicuramente meno dei Kinetic in quanto non ha il bilancere meccanico (per gli Ecodrive non saprei dire se l’apparato a cele solari ha in peso consistente) ma la batteria andrebbe sostituita sempre da centri appositi o orologiai autorizzati che effettuano il test di impermeabilità …il discorso si esaurisce qui.
Valutiamo il doscorso dell’automatico, ad esempio il mio caso, uso l’orogio in fase di pesca e poi lo metto nello zaino pronto per la prossima immersione che può essere una o due settimane dopo. L’orologio automatico ha sempre il suo fascino non c’è nulla da fare però ogni settimana dovrei rimettere l’ora…e svita e avvita quanto dura la guarnizione del pomello? dopo un’anno o due si parla di roulette russa.31 Ottobre 2009 alle 1:13 #117122Capitan Simon
Partecipante@navy wrote:
Valutiamo il doscorso dell’automatico, ad esempio il mio caso, uso l’orogio in fase di pesca e poi lo metto nello zaino pronto per la prossima immersione che può essere una o due settimane dopo. L’orologio automatico ha sempre il suo fascino non c’è nulla da fare però ogni settimana dovrei rimettere l’ora…e svita e avvita quanto dura la guarnizione del pomello? dopo un’anno o due si parla di roulette russa.
Lo so che il babbo appassionato di orologeria classica potrebbe diseredarmi, leggendomi, e l’orologio “serio”, automatico autodistruggersi nel cassetto….
Ma personalmente non vedo possibilità di competizione… 😐
Quale automatico può darmi dati utilissimi in caccia, come i tempi di recupero in superficie, rapportati a quelli di immersione, la profondità , la temperatura dell’acqua tuffo per tuffo, in superficie ed in profondità , la durata della battuta di pesca stessa, il numero di tuffi e contemporaneamente, in un sol colpo d’occhio, la “semplice” ora corrente? 🙄 😉25 Novembre 2012 alle 18:24 #117123parmapnea
PartecipanteCiao, io posseggo il Cressi Edy2 da 3 anni ed ho sostituito da solo la batteria 4 o 5 volte.
L’operazione è molto semplice, basta prestare attenzione a riposizionare la guarnizione (OR) nella sede avendo l’accortezza di lubrificarla con grasso al silicone da dare come in modo leggero, un velo…l’accorgimento che ho adottato è stato di mettere un pò fi frenafiletti medio sulle viti affinchè non si allentino anche se non troppo strette poichè vanno serrate ma con un carico minimo, come si dice in termine meccanico appnena puntate…mai avuto problemi.
Ho un solo dubbio, da quanto ne so non è reperibile la guarnizione come ricambio…è questi sono c..z..se si rovina!
E’ lunico limite che ho trovato di questo spendido orologio/computer.Ciao
25 Novembre 2012 alle 20:25 #117124zio frank
PartecipanteIo ho portato il mio Mares apneist da un orologiaio molto attrezzato che mi ha cambiato la batteria e fatto la prova subacquea. Il tutto per 25 euro ( la Mares ne vuole almeno 40+ spese di spedizione). La prova subacquea consiste nel mettere il computer in un aggeggio che crea il vuoto e se la cassa risulta ermetica stampa una ricevuta che funge da assicurazione. In sostanza è vero che il cambio di batteria si può fare anche in casa ma io non rischierei per 25 euro di buttare un profondimetro che ne costa 300.
25 Novembre 2012 alle 22:44 #117125dolphin81
PartecipanteIo l’edy l’ho spedito una volta per un problema di condensa e con la scusa (essendo in garanzia) mi avevano cambiato la batteria gratis. La seconda volta l’ho portato da un orologiaio che aveva il test di impermeabilità …..sono sicuro che l’ha fatto perché ha portato l’orologio ad oltre 6 atm . Lo uso da 5 mesi dopo questa operazione ed è tutto ok!!
Ps 15 euro il tutto. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.