PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Spaccaossa?
- Questo topic ha 41 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
mario.
-
AutorePost
-
8 Febbraio 2009 alle 14:43 #67798
Max
Moderatore@RICH wrote:
@Max wrote:
Rich stai facendo molta confusione: spaccaossa, idrodinamicità , aletta piccola, acqua torbida. In un discorso hai tirato fuori 4 cose tutte diverse tra loro. Andiamo per gradi:
1) lo “spaccaossi” è utilizzato per finire una crenia che si è arroccata in tana perchè è stata sparata male e la sua estrazione risulta essere molto difficile
2) in acqua torbida ti consiglio l’utilizzo di una fiocina e non di un arpione, specialmente se l’acqua è “molto” torbida
3) considerando la tua poca esperienza di pesca l’idrodinamicità del tuo fucile lascia il tempo che trova, dedicati a migliorare la tecnica di pesca, per ora ti interessa solo questosi, conosco il “vero” utilizzo dello spaccaossa, volevo solo rendere piu efficente l’asta.
dove dovrei andare, l’acqua non è esageratamente torbida, si vede a 4-5 metri…Rich aiutami a capire…che cosa intendi per “rendere più efficace l’asta”?
Se la visibilità è di 4/5 metri allora l’idrodinamicità non serve a nulla. Con pochissimi metri di visibilità conta solo il brandeggio e la rapidità di tiro, e solo con una fiocina ed un fucile corto puoi avere la possibilità di centrare il bersaglio quando non hai la possibilità di mirare bene.8 Febbraio 2009 alle 14:57 #67799RICH
Partecipante@Max wrote:
@RICH wrote:
@Max wrote:
Rich stai facendo molta confusione: spaccaossa, idrodinamicità , aletta piccola, acqua torbida. In un discorso hai tirato fuori 4 cose tutte diverse tra loro. Andiamo per gradi:
1) lo “spaccaossi” è utilizzato per finire una crenia che si è arroccata in tana perchè è stata sparata male e la sua estrazione risulta essere molto difficile
2) in acqua torbida ti consiglio l’utilizzo di una fiocina e non di un arpione, specialmente se l’acqua è “molto” torbida
3) considerando la tua poca esperienza di pesca l’idrodinamicità del tuo fucile lascia il tempo che trova, dedicati a migliorare la tecnica di pesca, per ora ti interessa solo questosi, conosco il “vero” utilizzo dello spaccaossa, volevo solo rendere piu efficente l’asta.
dove dovrei andare, l’acqua non è esageratamente torbida, si vede a 4-5 metri…Rich aiutami a capire…che cosa intendi per “rendere più efficace l’asta”?
Se la visibilità è di 4/5 metri allora l’idrodinamicità non serve a nulla. Con pochissimi metri di visibilità conta solo il brandeggio e la rapidità di tiro, e solo con una fiocina ed un fucile corto puoi avere la possibilità di centrare il bersaglio quando non hai la possibilità di mirare bene.intendo dire che se montassi un’arpione sull’asta non andrebbe bene, perchè è pesante e poco idrodinamico, invece facendo la punta tuttuna con l’asta si ha un’idrodinamicita nettamente superiore.
dato che non serve pompare un fucile all’esasperazione, non solo perchè è pericoloso, ma anche perchè la velocità e la penetrazione dell’asta,dopo un certo punto,non aumentano praticamente niente. quindi per migliorarne le prestazioni ne miglioro l’idrodinamicità , che, così facendo dovrei avere un tiro molto preciso ed estremamente penetrante.per quanto riguarda il torbido, 4-5 metri di visibilità mi danno il tempo di poter mirare…
8 Febbraio 2009 alle 15:04 #67800Max
ModeratoreLe aste taitiane hanno proprio le caratteristiche che chiedi tu perchè non hanno filettature. Ma cmq l’arpione deve avere almeno un’aletta altrimenti perderesti sicuramente il pesce ad ogni tiro a meno che non lo insagoli
8 Febbraio 2009 alle 15:07 #67801fox19
Partecipantese puo interessarti una volta un mio amico comprò un terminale tipo tahitiana con monoaletta da inserire nell’asta filettata di un oleo corto, era molto più leggero, idrodinamico e sottile di un arpione…se nn ricordo male costò sui 7€ quindi vedi tu
8 Febbraio 2009 alle 15:09 #67802RICH
Partecipante@Max wrote:
Le aste taitiane hanno proprio le caratteristiche che chiedi tu perchè non hanno filettature. Ma cmq l’arpione deve avere almeno un’aletta altrimenti perderesti sicuramente il pesce ad ogni tiro a meno che non lo insagoli
si, ci avevo pensato, ma non credo che le facciano per fucili tanto corti… 🙄
e comunque io vorrei non mettere l’aletta, ma come hai detto tu sicuramente perderei il pesce a meno di insagolarlo…
bisogna però tenere conto che un asta del genere sarebbe come un coltello nel burro, molto probabilmente, insagolerebbe un pesce ad almeno 2 metri, e comunque dato che la visuale sarebbe limitata e l’acqua relativamente bassa,una volta colpito,potrei semplicemente prendere il pesce con le mani…8 Febbraio 2009 alle 15:12 #67803Max
Moderatore@RICH wrote:
@Max wrote:
Le aste taitiane hanno proprio le caratteristiche che chiedi tu perchè non hanno filettature. Ma cmq l’arpione deve avere almeno un’aletta altrimenti perderesti sicuramente il pesce ad ogni tiro a meno che non lo insagoli
si, ci avevo pensato, ma non credo che le facciano per fucili tanto corti… 🙄
e comunque io vorrei non mettere l’aletta, ma come hai detto tu sicuramente perderei il pesce a meno di insagolarlo…
bisogna però tenere conto che un asta del genere sarebbe come un coltello nel burro, molto probabilmente, insagolerebbe un pesce ad almeno 2 metri, e comunque dato che la visuale sarebbe limitata e l’acqua relativamente bassa,una volta colpito,potrei semplicemente prendere il pesce con le mani…Ma io al tuo posto non rischierei….perdere magari una bella preda perchè non l’hai insagolata sarebbe davvero brutto!
Gira tra i negozi e troverai l’asta che fa al caso tuo 😉8 Febbraio 2009 alle 15:15 #67804RICH
Partecipante@fox19 wrote:
se puo interessarti una volta un mio amico comprò un terminale tipo tahitiana con monoaletta da inserire nell’asta filettata di un oleo corto, era molto più leggero, idrodinamico e sottile di un arpione…se nn ricordo male costò sui 7€ quindi vedi tu
non ne avevo mai sentito parlare, dici che si possono trovare in un qualsiasi negozio di pescasubacquea? io non ne ho mai viste…
8 Febbraio 2009 alle 17:08 #67805Fulvio
Partecipante..Chiamare “torbida” una visuale di 4-5 metri mi fa sorridere ( dovresti pescare in Adriatico per renderti conto di cosa sia il vero torbido)..
8 Febbraio 2009 alle 17:41 #67806mario
Partecipante@Fulvio wrote:
..Chiamare “torbida” una visuale di 4-5 metri mi fa sorridere ( dovresti pescare in Adriatico per renderti conto di cosa sia il vero torbido)..
oppure qui a Gela 😥 😥
8 Febbraio 2009 alle 18:08 #67807Fulvio
Partecipante8 Febbraio 2009 alle 18:09 #67808nicola
Partecipante8 Febbraio 2009 alle 18:14 #67809Fulvio
Partecipante@nicola wrote:
@mario wrote:
@Fulvio wrote:
..Chiamare “torbida” una visuale di 4-5 metri mi fa sorridere ( dovresti pescare in Adriatico per renderti conto di cosa sia il vero torbido)..
oppure qui a Gela 😥 😥
Oppure a Massa 😥 😥 😥
…Scordavo l’altro “compagno di sventure”… 😀 😀
..Ohh, adesso basta ehh ? 😀
8 Febbraio 2009 alle 19:09 #67810RICH
Partecipante8 Febbraio 2009 alle 19:12 #67811dusk
Partecipante@RICH wrote:
@nicola wrote:
@mario wrote:
@Fulvio wrote:
..Chiamare “torbida” una visuale di 4-5 metri mi fa sorridere ( dovresti pescare in Adriatico per renderti conto di cosa sia il vero torbido)..
oppure qui a Gela 😥 😥
Oppure a Massa 😥 😥 😥
eheh, noi sardi siamo abituati male 😀 😆 😀
quotooooo
acqua torbida per me sono 8/9mt di visibilità 😆8 Febbraio 2009 alle 20:06 #67812Luca92
Partecipante@RICH wrote:
@Max wrote:
Le aste taitiane hanno proprio le caratteristiche che chiedi tu perchè non hanno filettature. Ma cmq l’arpione deve avere almeno un’aletta altrimenti perderesti sicuramente il pesce ad ogni tiro a meno che non lo insagoli
si, ci avevo pensato, ma non credo che le facciano per fucili tanto corti… 🙄
e comunque io vorrei non mettere l’aletta, ma come hai detto tu sicuramente perderei il pesce a meno di insagolarlo…
bisogna però tenere conto che un asta del genere sarebbe come un coltello nel burro, molto probabilmente, insagolerebbe un pesce ad almeno 2 metri, e comunque dato che la visuale sarebbe limitata e l’acqua relativamente bassa,una volta colpito,potrei semplicemente prendere il pesce con le mani…Rich ma che stai dicendo ! Ripigliati, ci sei ?? 😀 Ti rendi conto di quello che stai dicendo? Il sistema che vuoi adottare non è utilizzato per PESCARE anche perchè risulterebbe impossibile con un arpione senza alette, lo utilizzi per doppiare una preda o cmq per indebolirla. Precedentemente hai parlato di penetrazione, velocità che un certo punto non aumentano più 😆 non credo che tu ti sia avvicinato a questa velocità critica e tanto meno non pensare che utilizzando una specie di arpione senza alette tutt’uno con l’asta le prestazioni salgano ! L’aletta numero 1 , non ne puoi fare a meno; numero 2, l’attrito che sviluppa si può considerare trascurabile. Se sei proprio un maniaco e vuoi tutto perfetto, con minimi attriti inerenti all’asta e cavolate varie prenditi una tahityana e piazzaci un o-ring sulle alette dell’arpione in modo tale che durante la corsa rimangano chiuse e nel momento in cui colpisci il pesce si aprono. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.