spessore della muta per l’estate…3 o 5 mm??

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi spessore della muta per l’estate…3 o 5 mm??

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 55 totali)
  • Autore
    Post
  • #273927
    Naber
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @Naber wrote:

    No magari riuscissi a non farla, e comunque ho letto su un libro che è una cosa naturale fisiologica che si fa spesso pipì nella muta eh 😀

    non ti ho detto di non fare pipi’… ti ho detto di non farla dentro la muta 8)

    io durante una pescata urino anche 15/20 volte ma di sicuro non la faccio dentro la muta 😉

    E l’uridon che sarebbe un profilattico per incontinenti cmq bisogna modificare la muta e non mi va affatto ora che la compro nuova 😕
    Senza modificare la muta non esiste qualche metodo (esterno non tipo pillole), che sia efficace anche senza la modifica della muta??
    Tu usi la 5 mm o la tre ora? e dove peschi? che come ho detto da me l’acqua segna 28,1 gradi…e se prendo la 3 fin quando la potrei usare? e se prendo la 5 potrei avere molto fastidio per il caldo? scusami se sono rieptitivo .
    grazie

    #273928
    SARDENTICE81
    Moderatore

    guarda che fare un buchino di 1mm che puoi richiudere quando vuoi è molto meglio che farsi la pipì addosso, provare per credere 8)
    se ti può dare coraggio io l’anno scorso ho comprato i pantaloni da 3mm della omer, son tornato a casa e li ho forati, quest’anno ho fatto i pantaloni della leroi su misura, sono arrivati e li ho forati… non metterti probliemi perchè ti ripeto che è meglio un forellino che puoi richiudere quando vuoi con un pochino di neoprene piuttosto che sguazzare nel tuo piscio 😀

    detto questo io da questo periodo sino a settembre/ottobre pesco con giacca da 5 e pantanoni da 3mm, per poi passare ai pantaloni da 5mm quando l’acqua inizia a sfreddarsi sino a pescare in inverno con l’acqua itra gli 8 e i 12 gradi con giacca da 7mm e pantaloni da 5mm

    queste sono le varie configurazioni di spessori che uso durante tutto l’anno

    #273929
    zavorra
    Partecipante

    Io inizierei con una 5, che è polivalente, per affiancarle nel tempo una giacca da 7 se peschi anche l’inverno e un paio di pantaloni da 3 l’estate prossima se quest’anno hai sofferto il caldo.

    Z

    #273930
    Max
    Moderatore

    @Naber wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    @Naber wrote:

    ma voi pescate con la 5 d’estate (ovviam. si itnende spaccata interna) dove e quante ore riuscite a stare senza soffrire il caldo? premettendo che si fa anche pipì dentro…che a me in puglia sono 28 gradi l’acqua…e più tardi decido tra la 3.5 e la 5.5 e più tardi comincerò a pescare annaccia 😥

    eh no…. la pipi’ dentro la muta MAI 😯

    ti devi organizzare con il pisciarino o l’uridon.

    detto questo a pesca ci sto anche 6 ore senza problemi, quando hai caldo un po’ d’acqua e ti sbollenti

    No magari riuscissi a non farla, e comunque ho letto su un libro che è una cosa naturale fisiologica che si fa spesso pipì nella muta eh 😀

    Certo che è fisiologica, ma Maurizio intendeva “mai” nel senso che usa il pisciarino o becco d’anatra dir si voglia, che è un tubico dentro il quale devi mettere dentro “il tuo futuro” ( :mrgreen: ) per farla fuori dalla muta. E’ più igienico e in inverno ti permette di stare molto più caldo

    #273931
    steve86
    Partecipante

    @Max wrote:

    Certo che è fisiologica, ma Maurizio intendeva “mai” nel senso che usa il pisciarino o becco d’anatra dir si voglia, che è un tubico dentro il quale devi mettere dentro “il tuo futuro” ( :mrgreen: ) per farla fuori dalla muta. E’ più igienico e in inverno ti permette di stare molto più caldo

    Quoto. Anch’io uso il cosiddetto “becco d’anatra” e mi trovo alla grande, è la mano santa! (forse è un pò blasfema, la mano santa proprio li… ma vabbè!! 😀 😀 ) Il fatto dell’urinare dentro la muta, senza stare a toccare il discorso “schifo e puzza di morto a fine pescata”, è controproducente soprattutto in inverno perchè anche se all’inizio ti scalda, poi però si raffredda ed avere un’intercapedine liquida e fredda tra corpo e muta fa disperdere più rapidamente il calore!

    #273932
    Naber
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    Io inizierei con una 5, che è polivalente, per affiancarle nel tempo una giacca da 7 se peschi anche l’inverno e un paio di pantaloni da 3 l’estate prossima se quest’anno hai sofferto il caldo.

    Z

    MI sa che sarebbe la soluzione meno dispendiosa ed opportuna (dato che economicamente non ston proprio alla grande)…

    #273933
    milangallo
    Partecipante

    Metti in conto un po’ di sofferenza e prendi la 5 mm, è il pezzo più versatile di tutti e ti permetterà  di pescare da aprile/maggio a ottobre/novembre.
    Con la 3 mm ci peschi solo da giugno a settembre.
    Appena potrai completerai il tutto con pantalone da 3 mm e giacca da 7 mm.
    La 5 mm non può mancare al pescatore in apnea, per quanto riguarda la muta è il pezzo fondamentale.

    #273934
    steve86
    Partecipante

    Stavo riguardando la memoria delle apnee della pescata di ieri (per inciso, non ho visto mezza pinna tra 0 e 17 m). In superficie l’acqua era a 24°, a 17 m di profondità  c’era il ghiaccio, 19°!!! 😯 😯 😯 A 8 m c’era il taglio con acqua a 21°. Ho avuto la brillante idea di non indossare il sottomuta, ma solo la 5, con giacca vecchiotta ed ormai schiacciata. Risultato: dagli 8 m in giù tremavo, e questo mi ha impedito di impostare la battuta costantemente al di sotto dei 15 m nonostante in poca acqua non ci fosse nulla.
    Questo per dire che, salvo ci si immerga in posti dove non c’è termoclino, anche in estate la 3 mm è assolutamente inadeguata tranne che nella pesca strusciapanza! Io la 3 mm non ce l’ho e non la comprerò (al massimo posso pensare giusto al pantalone), ma se proprio la si vuole prendere deve essere la terza muta, dopo una 5 ed una 7 (anche in ordine di utilità ).

    #273935
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @steve86 wrote:

    Stavo riguardando la memoria delle apnee della pescata di ieri (per inciso, non ho visto mezza pinna tra 0 e 17 m). In superficie l’acqua era a 24°, a 17 m di profondità  c’era il ghiaccio, 19°!!! 😯 😯 😯 A 8 m c’era il taglio con acqua a 21°. Ho avuto la brillante idea di non indossare il sottomuta, ma solo la 5, con giacca vecchiotta ed ormai schiacciata. Risultato: dagli 8 m in giù tremavo, e questo mi ha impedito di impostare la battuta costantemente al di sotto dei 15 m nonostante in poca acqua non ci fosse nulla.
    Questo per dire che, salvo ci si immerga in posti dove non c’è termoclino, anche in estate la 3 mm è assolutamente inadeguata tranne che nella pesca strusciapanza! Io la 3 mm non ce l’ho e non la comprerò (al massimo posso pensare giusto al pantalone), ma se proprio la si vuole prendere deve essere la terza muta, dopo una 5 ed una 7 (anche in ordine di utilità ).

    inoltre bisogna fare attenzione perchè anche se 19 gradi può sembrare una temperatura sopportabilissimanon è così, una differenza di 5 gradi tra la superficie e sotto ti secca di brutto 😯

    #273936
    steve86
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    inoltre bisogna fare attenzione perchè anche se 19 gradi può sembrare una temperatura sopportabilissimanon è così, una differenza di 5 gradi tra la superficie e sotto ti secca di brutto 😯

    Esatto! Una cosa è abituare il corpo a pescare a 19° per 3 ore di fila, come capita in tarda primavera, altra cosa è invece passare dal calduccio al freddo in 2 colpi di pinne!! Lo sbalzo ti congela!!
    Mi sa che d’ora in poi il sottomuta lo toglierò solo ad ottobre per passare alla 7 mm! 😉 E’ una seccatura perchè maggior spessore significa maggior zavorra, e questo è faticoso in risalita, però purtroppo con queste temperature non abbiamo scelta. Per lo meno nella costa ovest della Sardegna… 😕

    #273937
    dallisotto
    Partecipante

    Io credo sia molto individuale come cosa.

    Non si discute che a marzo la 3mm e’ inutile, ma ad esempio a ottobre si puo’ benissimo usare, specie in puglia dove l’acqua e’ calda piu’ che nel Baltico.

    Io credo che la 3mm dia dei vantaggi enormi, la senti come un guanto addosso, e’ confortevole, pesa un niente anche fuori dall’acqua e ti serve meno zavorra (che e’ un toccasana dentro e fuori).

    Io credo che alla lunga, sia indispensabile averne due, o almeno di pantaloni due paia.
    Dovessi scegliere, fossi del tutto neofita e quindi pescatore estivo/autunnale, direi 3,5mm alla grande.

    #273938
    onesim
    Partecipante

    Per quanto mi riguarda d estate uso la muta da 5 ma sento un caldo bestiale !!! Cerco di far entrare acqua ogni tanto e per un po sto bene però poi devo farla entrare di nuovo. Però io per esempio sono solito fare tuffi fino a profondità  tra i 15 e i 20 metri superando la quota del termoclino e di conseguenza la muta da 5 va bene! Però per il tipo di pesca che fai una da 3mm va benissimo. Se hai ampie disponibilità  economiche comprale entrambe però se ti piace anche andare di inverno e non hai molta disponibilità  economica ti consiglio di prendere quella da 5mm e via !

    #273939
    Danilo82
    Partecipante

    Ormai sono più rivolto per la 5mm si soffre un po’ ma è la più versatile….se davvero ho troppo caldo faccio entrare dell’acqua, ma se dovessi avere freddo (in caso della 3 mm) non ci sono soluzioni mi tocca terminare la pescata!!
    Penso proprio che la 5 mm sia ideale!!
    Grazie a tutti

    #273940
    steve86
    Partecipante

    @Danilo82 wrote:

    Ormai sono più rivolto per la 5mm si soffre un po’ ma è la più versatile….se davvero ho troppo caldo faccio entrare dell’acqua, ma se dovessi avere freddo (in caso della 3 mm) non ci sono soluzioni mi tocca terminare la pescata!!
    Penso proprio che la 5 mm sia ideale!!
    Grazie a tutti

    Ecco, appunto 😉

    #273941
    Ulio
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @steve86 wrote:

    Stavo riguardando la memoria delle apnee della pescata di ieri (per inciso, non ho visto mezza pinna tra 0 e 17 m). In superficie l’acqua era a 24°, a 17 m di profondità  c’era il ghiaccio, 19°!!! 😯 😯 😯 A 8 m c’era il taglio con acqua a 21°. Ho avuto la brillante idea di non indossare il sottomuta, ma solo la 5, con giacca vecchiotta ed ormai schiacciata. Risultato: dagli 8 m in giù tremavo, e questo mi ha impedito di impostare la battuta costantemente al di sotto dei 15 m nonostante in poca acqua non ci fosse nulla.
    Questo per dire che, salvo ci si immerga in posti dove non c’è termoclino, anche in estate la 3 mm è assolutamente inadeguata tranne che nella pesca strusciapanza! Io la 3 mm non ce l’ho e non la comprerò (al massimo posso pensare giusto al pantalone), ma se proprio la si vuole prendere deve essere la terza muta, dopo una 5 ed una 7 (anche in ordine di utilità ).

    inoltre bisogna fare attenzione perchè anche se 19 gradi può sembrare una temperatura sopportabilissimanon è così, una differenza di 5 gradi tra la superficie e sotto ti secca di brutto 😯

    e come quando ti stai sciaqquando il sapone sotto la doccia.. e dai un colpo al miscielatore verso l’acqua fredda….. :laughing6:

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 55 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.