PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Spigole in amore
- Questo topic ha 166 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
15 Gennaio 2013 alle 21:18 #292652
Stabben7
PartecipanteBravo zio Frank,ottimo messaggio.Io non lo sapevo ad esempio,adesso farò tesoro di queste informazioni 🙂
15 Gennaio 2013 alle 21:46 #292653ulissio
Partecipante@zio frank wrote:
Con questo vi auguro di fare questo incontro durante le vostre battute invernali e di divertirvi facendovi guidare da quell’etica che vi farà sentire dei pescatori soddisfatti e felici.
Zio FrankIo auguro alla spigola di non incontrarmi 😀
15 Gennaio 2013 alle 21:57 #292654carlixeddu
PartecipanteSpero di vederlo uno spettacolo del genere………. 😀
15 Gennaio 2013 alle 22:31 #292655vikingo
PartecipanteHo assististo a questo meravigliso spettacolo quando ero alle prime armi, il ricordo rimarrà indelebile nella mia mente, anche perchè avevo il mio fido arbalegno …con l’ogiva snodata spezzata a metà (!!!!!!!)! comunque non avrei sparato alla femmina poichè ho avuto la fortuna di essere illuminato da nobili maestri tanto quanto Ziofrank.
16 Gennaio 2013 alle 0:06 #292656flead
PartecipanteMi piacerebbe tanto riuscire a vedere uno spettacolo del genere! Con i cefali mi succede spesso, ma vabbè, è facile non premere il grilletto in quei casi, spesso e volentieri li lascio sfilare anche quando non sono impegnati nell’accoppiamento. In ogni caso è emozionante fare il “voyeur” in queste situazioni anzichè intervenire e rovinare tutto.. sono momenti di mare, di vita sottomarina, così come è bello vedere una mangianza attaccata da un predatore o un polpo che cattura e divora un granchio.
Ad ogni modo, dovesse capitarmi uno spettacolo del genere, non so se avrò la freddezza di fare la cosa giusta, ma sono sicuro che uccidendo la femmina proverei le sensazioni che hai descritto tu, mi sentirei profondamente in colpa.. quindi mi auguro di avere un giorno l’occasione di riflettere e scegliere di vivere quelle emozioni positive, di appagamento e fierezza, che sono proprie di ogni buona azione.
16 Gennaio 2013 alle 0:47 #292657dallisotto
PartecipanteSicuramente uccidere una futura “mamma” ha un forte impatto psicologico, e pure ambientale visto che come dice lo zio si ucciderebbero tante future spigolette.
Trovo un po’ ipocrita (non lo Zio, ma il concetto) che questo danno sia considerato soltanto quando ha le uova, magari due mesi prima la stessa spigola viene uccisa senza alcun ritegno e nessuno lo trova dannoso.
In realtà si sa bene che nei pesci l’età riproduttiva si raggiunge ad una certa fase della vita, che qualche volta e’ anche in età abbastanza avanzata o nella mutazione maschio femmina.
Sicuramente in esemplari di mole.Uccidere “fattrici” già pronte a riprodursi è comunque sempre un danno.
Potremo dire che se non ha le uova e’ piu’ difficile da distinguere, ma quel che voglio dire credo sia abbastanza semplice da intuire.16 Gennaio 2013 alle 6:30 #292658Nikodemus
Membrogrande zio Frank !!! bisognerebbe sempre pensare al nostro futuro..anche in queste cose , sai quante migliaia di uova “butta” un femminone di quelle misure?!?
Dalli è vero anche mesi prima la femmina potrebbe già essere “riempita” , ma puoi trovare anche maschi da 6kg..che fai non spari?
le femmine sono col muso più schiacciato e un pò più tozze , mentre i maschi hanno il muso più appuntito e sono più “sfinati” , ma un single che ti esce dal “fumo” della scaduta…sinceramente provo ad impalarlo , poi guardo cos’è 😀16 Gennaio 2013 alle 9:54 #292659zio frank
PartecipanteChi riuscirà a fare tesoro del mio messaggio, non avrà rimpianti ma proverà una gioia per lungo tempo. Al contrario chi si farà prendere dalla frenesia del cacciatore “tutto e subito”, sarà accompagnato da un infinito senso di tristezza. Mi fa piacere che molti di voi abbiano apprezzato questo mio appello, segno che le persone intelligenti esistono e in questa community sono pure numerose.
16 Gennaio 2013 alle 10:53 #292660SARDENTICE81
Moderatoreonore allo zio frank!!!
per i ragazzi più giovani è sempre un grande esempio da seguire 😉16 Gennaio 2013 alle 11:25 #292661Cristian
PartecipanteApprezzo sempre quando tra noi pescatori ci sono questi tipi di messaggi,perchè prima di tutto siamo amanti del amre e delle sue creature!!grandissime parole Zio!!
16 Gennaio 2013 alle 12:55 #292662gianlucaxyz
Partecipantegrande zio, ti quoto!
16 Gennaio 2013 alle 13:11 #292663lorenzino82
PartecipanteBeh, quello che lo zio ha scritto sono parole sacrosante riportate anche nella carta dei pescatori in apnea ( invito tutti a leggerla http://www.fipia.it/public/cartalow.jpg ) sottoscritta anche da FIPIA insieme ad altre associazioni straniere. Penso che rispettare il periodo di riproduzione di una specie sia doveroso …. concordo anche con chi come me le spigole le vede solo all ilio pesca e con chi pensa che la bottarga sia una prelibatezza …..
16 Gennaio 2013 alle 13:14 #292664FELIX
PartecipanteNon ho ancora avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo del genere e spero di riuscirci un giorno.Un gesto che tutti dovremmo fare(non tirare ad una spigola con le uova),anche senza alcun invito in quanto se gestiamo il mare al meglio(nelle nostre piccole possibilità ) ci sarà più pesce e divertimento per tutti 😉 .Ma tra il dire e il fare…. 🙁 .
16 Gennaio 2013 alle 14:48 #292665zio frank
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Beh, quello che lo zio ha scritto sono parole sacrosante riportate anche nella carta dei pescatori in apnea ( invito tutti a leggerla http://www.fipia.it/public/cartalow.jpg ) sottoscritta anche da FIPIA insieme ad altre associazioni straniere. Penso che rispettare il periodo di riproduzione di una specie sia doveroso …. concordo anche con chi come me le spigole le vede solo all ilio pesca e con chi pensa che la bottarga sia una prelibatezza …..
Lorenzino, naturalmente la carta della Fipia non tralascia nessuno degli aspetti di una pesca etica ed è sacrosanta, però il mio è un messaggio che entra più nello specifico. Aiuta coloro che vogliono identificarsi in quella carta, illustrando le abitudini di una specie che durante la deposizione delle uova diventa un bersaglio troppo facile.
Tutti noi sappiamo che la spigola si pesca quasi sempre all’aspetto quindi non è proprio facile da catturare ma prima della deposizione la femmina non si nutre ( infatti le sue carni sono magre e dal sapore diverso dal solito), non arriverà mai all’aspetto perchè oberata dai maschi e quando la si incontra anche un bambino la potrebbe catturare. Inoltre ha un carico di uova enorme e io trovo un vero peccato che queste non vengano depositate.
A volte catturiamo altre specie con le uova però la specie non cambia abitudini e quindi per noi diventa difficile fare una distinzione e può capitare il prelievo accidentale. Nel caso della spigola è tutto diverso ecco perchè ho voluto spiegare le sue abitudini a coloro che non le conoscono.16 Gennaio 2013 alle 16:33 #292666lorenzino82
Partecipante@zio frank wrote:
@lorenzino82 wrote:
Beh, quello che lo zio ha scritto sono parole sacrosante riportate anche nella carta dei pescatori in apnea ( invito tutti a leggerla http://www.fipia.it/public/cartalow.jpg ) sottoscritta anche da FIPIA insieme ad altre associazioni straniere. Penso che rispettare il periodo di riproduzione di una specie sia doveroso …. concordo anche con chi come me le spigole le vede solo all ilio pesca e con chi pensa che la bottarga sia una prelibatezza …..
Lorenzino, naturalmente la carta della Fipia non tralascia nessuno degli aspetti di una pesca etica ed è sacrosanta, però il mio è un messaggio che entra più nello specifico. Aiuta coloro che vogliono identificarsi in quella carta, illustrando le abitudini di una specie che durante la deposizione delle uova diventa un bersaglio troppo facile.
Tutti noi sappiamo che la spigola si pesca quasi sempre all’aspetto quindi non è proprio facile da catturare ma prima della deposizione la femmina non si nutre ( infatti le sue carni sono magre e dal sapore diverso dal solito), non arriverà mai all’aspetto perchè oberata dai maschi e quando la si incontra anche un bambino la potrebbe catturare. Inoltre ha un carico di uova enorme e io trovo un vero peccato che queste non vengano depositate.
A volte catturiamo altre specie con le uova però la specie non cambia abitudini e quindi per noi diventa difficile fare una distinzione e può capitare il prelievo accidentale. Nel caso della spigola è tutto diverso ecco perchè ho voluto spiegare le sue abitudini a coloro che non le conoscono.E la cosa è stata apprezzata 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.