Spot vicino Catania

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #312040
    Alexios89
    Partecipante

    Ciao filippo io in settimana mi dovrei andare a fare una/due uscite di pesca.Io sono un novizio ho iniziato questa estate e non vado molto,5 metri/6metri li raggiungo ma non di più comunque,ma come detto essendo un neofita conosco pochi spot,quello che frequento di solito e in cui diciamo mi “alleno”è vicino piazza europa lato porticciolo rossi è una zona riparata dove nessuno va a farsi il bagno,il problema è che la vicino escono le barche dal porticciolo..mai avuto problemi però appena arrivati bisogna scegliere da quale parte stare cosi da non restarsene a tiro dei nautamerda.Il fondale cmq parte da 30cm d’acqua fino a raggiungere credo anche i 10 metri senza allontanarsi in maniera esagerata però fino ad ora prede di taglia non ne ho visto,comunque fondale roccioso,franata..andando avanti si arriva in punti dove c’è anche misto sabbia/terriccio dove ci stanno triglie e seppie.Altro posto visitato è santa tecla,visitato insieme ad un ‘altro utente del forum,pure li roccioso con massoni sommersi.
    Che dire,se l’amico tuo è neofita e tu sei arrugginito,potremmo farci due tuffi insieme

    #312041
    alexrock
    Partecipante

    @Alexios89 wrote:

    Ciao filippo io in settimana mi dovrei andare a fare una/due uscite di pesca.Io sono un novizio ho iniziato questa estate e non vado molto,5 metri/6metri li raggiungo ma non di più comunque,ma come detto essendo un neofita conosco pochi spot,quello che frequento di solito e in cui diciamo mi “alleno”è vicino piazza europa lato porticciolo rossi è una zona riparata dove nessuno va a farsi il bagno,il problema è che la vicino escono le barche dal porticciolo..mai avuto problemi però appena arrivati bisogna scegliere da quale parte stare cosi da non restarsene a tiro dei nautamerda.Il fondale cmq parte da 30cm d’acqua fino a raggiungere credo anche i 10 metri senza allontanarsi in maniera esagerata però fino ad ora prede di taglia non ne ho visto,comunque fondale roccioso,franata..andando avanti si arriva in punti dove c’è anche misto sabbia/terriccio dove ci stanno triglie e seppie.Altro posto visitato è santa tecla,visitato insieme ad un ‘altro utente del forum,pure li roccioso con massoni sommersi.
    Che dire,se l’amico tuo è neofita e tu sei arrugginito,potremmo farci due tuffi insieme

    Ciao Alex,occhio a santa tecla che fa parte della Timpa è riserva naturale…

    #312042
    Alexios89
    Partecipante

    che facesse parte della riserva non lo sapevo,siamo stati li con la guardia costiera davanti ma non ci hanno detto nulla
    cmq alexrock l’invito vale anche per te,il mio numero ce l’hai se non sbaglio quando vuoi chiama e organizziamo

    #312043
    Filippo_lococo
    Partecipante

    Grazie ragazzi. Arrivo domani… prendo confidenza con il luogo e nel caso vi contatto per un uscita insieme. Al massimo ce ne andiamo a mangiare il pesce da altri pescato…

    Un grazie ancora.

    Filippo

    #312044
    alexrock
    Partecipante

    Si volentieri si potrebbe organizzare in tanti,e fare una bella pescata…una mangiata sicuramente una volta pescato è d’obbligo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #312045
    alexrock
    Partecipante

    @Alexios89 wrote:

    che facesse parte della riserva non lo sapevo,siamo stati li con la guardia costiera davanti ma non ci hanno detto nulla
    cmq alexrock l’invito vale anche per te,il mio numero ce l’hai se non sbaglio quando vuoi chiama e organizziamo

    Si ce l’ho,grazie,presto ti chiamerò per organizzare…cmq che c..o che non ti hanno detto niente,se guardi su google metti la timpa acireale ti esce tutta la zona che si estende da terra boscaglia fino al mare…io sui siti della capitaneria di ogni paese mi sto scaricando la planimetria degli specchi d’acqua dove è interdetta la pesca così non rischio…ma è praticamente estesa a quasi tutta la parte dello ionio…l’unica è allontanarsi dalla riva assai…ma per praticare la pesca sub comoda servono fondali anche piuttosto bassi…bisogna individuare le secche al largo…

    #312046
    PepoSub
    Partecipante

    @alexrock wrote:

    @Alexios89 wrote:

    Ciao filippo io in settimana mi dovrei andare a fare una/due uscite di pesca.Io sono un novizio ho iniziato questa estate e non vado molto,5 metri/6metri li raggiungo ma non di più comunque,ma come detto essendo un neofita conosco pochi spot,quello che frequento di solito e in cui diciamo mi “alleno”è vicino piazza europa lato porticciolo rossi è una zona riparata dove nessuno va a farsi il bagno,il problema è che la vicino escono le barche dal porticciolo..mai avuto problemi però appena arrivati bisogna scegliere da quale parte stare cosi da non restarsene a tiro dei nautamerda.Il fondale cmq parte da 30cm d’acqua fino a raggiungere credo anche i 10 metri senza allontanarsi in maniera esagerata però fino ad ora prede di taglia non ne ho visto,comunque fondale roccioso,franata..andando avanti si arriva in punti dove c’è anche misto sabbia/terriccio dove ci stanno triglie e seppie.Altro posto visitato è santa tecla,visitato insieme ad un ‘altro utente del forum,pure li roccioso con massoni sommersi.
    Che dire,se l’amico tuo è neofita e tu sei arrugginito,potremmo farci due tuffi insieme

    Ciao Alex,occhio a santa tecla che fa parte della Timpa è riserva naturale…

    La Timpa è si riserva naturale, ma personalmente frequento 3 zone che so essere oggetto di battute ufficiali di pesca sportiva e relativi campionati, ossia S. Tecla, Stazzo e S. Maria La Scala (basta cercare su Google), ed inoltre proprio in queste ultime settimane sto facendo uscite in mare con un gruppo di militari che pescano spesso nella zona tra Stazzo e Pozzillo (anch’esse frazioni di Acireale). Sono militari dell’Arma, tra cui c’è anche un istruttore di immersioni in ARA e un apneista, dubito mi avrebbero portato lì per infrangere una regola così nota. Francamente non saprei spiegarne la motivazione, ma a quanto pare il Comune di Acireale permette la pescasub, considerato che la Sicilia è regione a statuto speciale e dunque legifera con esclusiva competenza rispetto allo Stato nelle materie di caccia e pesca.
    Inoltre poco tempo fa ho pescato proprio con una barca della Guardia Costiera a nemmeno 50 m da me; hanno scrutato la costa e richiamato un pescatore che si trovava a pochi metri dalla spiaggia piena di bagnanti; immagino mi avrebbero cazziato se fosse stato illegale pescare lì 😀

    #312047
    alexrock
    Partecipante

    Buono a sapersi allora se non dicono niente,un posto in più dove si può pescare!Grazie per aver chiarito che è una zona libera da restrizioni per noi :mrgreen:
    Non ho ancora capito che differenza c’è tra zona marina protetta e zona interdetta a noi boh…
    L’importante è non avere problemi…e pescare in santa pace…

    #312048
    alexrock
    Partecipante

    @PepoSub wrote:

    @alexrock wrote:

    @Alexios89 wrote:

    Ciao filippo io in settimana mi dovrei andare a fare una/due uscite di pesca.Io sono un novizio ho iniziato questa estate e non vado molto,5 metri/6metri li raggiungo ma non di più comunque,ma come detto essendo un neofita conosco pochi spot,quello che frequento di solito e in cui diciamo mi “alleno”è vicino piazza europa lato porticciolo rossi è una zona riparata dove nessuno va a farsi il bagno,il problema è che la vicino escono le barche dal porticciolo..mai avuto problemi però appena arrivati bisogna scegliere da quale parte stare cosi da non restarsene a tiro dei nautamerda.Il fondale cmq parte da 30cm d’acqua fino a raggiungere credo anche i 10 metri senza allontanarsi in maniera esagerata però fino ad ora prede di taglia non ne ho visto,comunque fondale roccioso,franata..andando avanti si arriva in punti dove c’è anche misto sabbia/terriccio dove ci stanno triglie e seppie.Altro posto visitato è santa tecla,visitato insieme ad un ‘altro utente del forum,pure li roccioso con massoni sommersi.
    Che dire,se l’amico tuo è neofita e tu sei arrugginito,potremmo farci due tuffi insieme

    Ciao Alex,occhio a santa tecla che fa parte della Timpa è riserva naturale…

    La Timpa è si riserva naturale, ma personalmente frequento 3 zone che so essere oggetto di battute ufficiali di pesca sportiva e relativi campionati, ossia S. Tecla, Stazzo e S. Maria La Scala (basta cercare su Google), ed inoltre proprio in queste ultime settimane sto facendo uscite in mare con un gruppo di militari che pescano spesso nella zona tra Stazzo e Pozzillo (anch’esse frazioni di Acireale). Sono militari dell’Arma, tra cui c’è anche un istruttore di immersioni in ARA e un apneista, dubito mi avrebbero portato lì per infrangere una regola così nota. Francamente non saprei spiegarne la motivazione, ma a quanto pare il Comune di Acireale permette la pescasub, considerato che la Sicilia è regione a statuto speciale e dunque legifera con esclusiva competenza rispetto allo Stato nelle materie di caccia e pesca.
    Inoltre poco tempo fa ho pescato proprio con una barca della Guardia Costiera a nemmeno 50 m da me; hanno scrutato la costa e richiamato un pescatore che si trovava a pochi metri dalla spiaggia piena di bagnanti; immagino mi avrebbero cazziato se fosse stato illegale pescare lì 😀

    Ma vale la regola dei 500metri da riva e 200metri da scogliere o sono diverse le distanze?E’ interessante sapere che ci sono zone che anche se protette ci permettono di pescare,visto che per noi sono sempre più rare…mentre che ci sei sai anche se ci sono altri posti tra Taormina e Catania dove è permesso per noi pescare?Tipo Recanati Fiumefreddo Fondachello Mascali Riposto ecc..e Soprattutto Acicastello che anche lì mi sembra zona protetta,però a questo punto ci può essere la possibilità  di poter pescare…Grazie per averci illuminato e dato un po’ di speranza in modo da poterci permettere di praticare un po’ più sereno questo sport! 😀 😉

    #312049
    PepoSub
    Partecipante

    Io non posso dare notizie ufficiali, perchè per quelle sarebbe il caso di contattare la Guardia Costiera o il Comune di Acireale; loro possono dissolvere ogni dubbio!
    Io ho riportato la mia personale esperienza (e quella altrui) ed un parere secondo il quale il Comune o la Regione POTREBBERO legiferare di propria iniziativa su tali materie e quindi permettere (sempre nell’ambito delle possibilità ) la pesca subacquea in una riserva. A tal proposito ho trovato su internet molti esempi già  esistenti, come quello di un lago riserva naturale all’interno del quale, previo tesseramento e possesso di licenza di pesca, è possibile effettuare la pesca da superficie.
    Tra l’altro mi chiedo: la Riserva della Timpa comprende anche il mare antistante o solo i boschi? Col termine Timpa ci si riferisce alla costa a strapiombo e alle foreste circoscritte all’area dell’acese in genere; anche il mare vi è compreso? e fino a che distanza?

    Per me è stata significativa l’esperienza di ormai 1 mese fa, quando incrociai, mentre ero in acqua a circa 50 m dalla riva in quel di S. Tecla, una vedetta della Guardia Costiera che, seppi dopo, stava svolgendo controlli sui solarium pubblici montati lungo il litorale, sequestrandone uno in zona S. Maria La Scala; si avvicinarono molto a me e ad un altro sub lì vicino, guardarono attentamente e andarono via.

    Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_naturale_orientata_La_Timpa
    Si fa riferimento alla foresta e al promontorio.

    #312050
    alexrock
    Partecipante

    Guarda io ho trovato e scaricato questo documento per capire meglio,c’è tutta l’italia guarda la sicilia e forse riesci a capirci meglio di me. Ci sono linee colorate ecc.la differenza tra riserva naturale area marina protetta e zona di interesse ecc.non l’ho capita…guarda qui e dimmi se non sembra che è vietato quasi ovunque.
    http://www.federcoopesca.it/normative/1275316279.pdf

    #312051
    PepoSub
    Partecipante

    @alexrock wrote:

    Guarda io ho trovato e scaricato questo documento per capire meglio,c’è tutta l’italia guarda la sicilia e forse riesci a capirci meglio di me. Ci sono linee colorate ecc.la differenza tra riserva naturale area marina protetta e zona di interesse ecc.non l’ho capita…guarda qui e dimmi se non sembra che è vietato quasi ovunque.
    http://www.federcoopesca.it/normative/1275316279.pdf

    Grazie per la segnalazione…darò un’occhiata!

    Poco fa, inoltre, leggevo un decreto di una regione che consentiva la pesca di superficie nelle are protette ma NON la subacquea….mi spieghi tu questa cazzata? La pesca da superficie che è di catch and release e quindi DANNEGGIA l’ecosistema viene consentita, mentre la nostra che è perfettamente ecocompatibile e di rilascio e cattura, vietata….dov’è il senso di questa regola?

    Update.
    Ho dato un’occhiata, e qua si nota come si faccia distinzione tra area MARINA protetta e le riserve naturali FORESTALI; infatti viene specificato sotto la voce “area marina protetta” la zona a largo di Trapani comprendente le Egadi ed evidenziata in giallo la relativa porzione di mare; questo, credo, esclude l’area marina di Santa Tecla e paesi limitrofi, dove invece è presente un’area boschiva protetta (La Timpa, che per definizione è il promontorio acese e l’area interna).
    Inoltre, nelle vicinanze di Catania, si nota l’area marina protetta dei Faraglioni di Acicastello ed Acitrezza, ma non viene evidenziata quella di Taormina…-.-”

    Da wikipedia l’elenco delle aree marine protette in Sicilia: http://it.wikipedia.org/wiki/Aree_marine_protette_d’Italia
    Con grande stupore sembrerebbe che Taormina e l’Isola Bella non siano aree marine protette??

    #312052
    alexrock
    Partecipante

    Ma infatti da terra o da mare sempre lo stesso pesce peschiamo cambiano gli strumenti e la possibilità  di selezionare le taglie minime…a favore nostro per il fatto che vediamo quello che prendiamo…cmq la capitaneria di porto mi ha invitato a guardare questo per sapere dove si estende la restrizione n°116/2009 della Capitaneria di Porto di Messina nonché dell’ordinanza balneare n°35/2012. Magari mando una mail anche a quella di Acireale per sapere…c’è anche la cartina con la planimetria…Ah mannaggia dunque Acicastello faccio una barra sopra niente pesca peccato…Infatti noi non usiamo neanche esche,ne lenze con ami quindi non c’è pericolo di sporcare spiagge e scogliere,niente residui pericolosi per i bagnanti….e cmq siamo penalizzati…pazienza.C’è la Fipia che si sta battendo per noi…speriamo bene.. 😉 :mrgreen:

    #312053
    alexrock
    Partecipante

    Vorrà  dire che nei pochi posti che ci rimangono ci sarò un po’ di traffico eheheh :mrgreen: a proposito a stazzo s.tecla e gli altri posti rispettando le distanze dalle coste tu che sei andato a che profondità  ci si ritrova?

    #312054
    PepoSub
    Partecipante

    @alexrock wrote:

    Vorrà  dire che nei pochi posti che ci rimangono ci sarò un po’ di traffico eheheh :mrgreen: a proposito a stazzo s.tecla e gli altri posti rispettando le distanze dalle coste tu che sei andato a che profondità  ci si ritrova?

    Allora in quei luoghi pesco sempre in presenza di costoni rocciosi e ben lontano, per quanto riguarda S Tecla, dalla spiaggetta di ciottoli; considerato che non c’è quasi mai nessun bagnante nel raggio di 100m, si può pescare a qualunque distanze; allontanandosi di 50 m, la profondità  non supera i 10 m, ma anzi resta ben contenuta al di sotto; io quando esco con il gruppetto di altri pesca sub pesco sui 10 m, altrimenti se da solo, non vado oltre i 6-7. Comunque se qualche volta sei da queste parti e vuoi farti una pescata acese, mi fai sapere! 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.