PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Spray al teflon…
- Questo topic ha 9 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 12 mesi fa da
mytom.
-
AutorePost
-
27 Aprile 2010 alle 6:25 #181243
DENTEX70
Moderatoreciao Dottor Dotto se n’è parlato nel post “la nascita di un cannone” leggilo se poi ne vogliamo parlare volentieri è solo per non scrivere sempre le solite cose
27 Aprile 2010 alle 18:38 #181244Dottor dotto
PartecipantePropio il professore con cui volevo parlare…bene..si l’ho già letto..non mi è chiaro appunto l’utilizzo,cioè si usa solo lui e olio pneumatico nulla..o si combinano i due..ho delle piccole confusioni.
Ciao e grazie28 Aprile 2010 alle 8:57 #181245DENTEX70
ModeratoreLa STC se di quello che stiamo parlando (perchè ne esistono altri in bombolette dai ricambisti per auto) consiglia la pulizia totale e accurata del fucile poi una decina di pompate dalla bocietta, agitata energicamente prima, dopo di che riempire il loro pistone col grasso in dotazione e via.
Io nel 115 in allestimento ho tolto l’olio, preso il pistone col serbatoio STC infilato, riempito il serbatoietto avvitata una testata pompato a 3/5 ATM e caricato e scaricato per una marea di volte.
Il teflon dovrebbe attaccarsi alla canna, ad un controllo ho notato che l’olio è stato diciamo consumato quindi ho ripetuto l’operazione, al termine toglierò il pistone-serbatoio metterò il MARES allegerito impiastrato di grasso STC al teflon, e rimetterò l’olio nel serbatoio un olio veramente fine senza crc che col suo potere pulitore potrebbe portare via il teflon.
Spero che l’operazione funzioni e che la sua durata sia di una stagione28 Aprile 2010 alle 9:41 #181246Dottor dotto
PartecipanteGrazie dentex…quindi per quanto ho capito,anche tu diciamo.. lo stai ottimizzando cioè stai cercando la migliore delle applicazioni??Un’altra domandina,dato che ho la fortuna di avere propio te come interlocutore,riesco a smontare e rimontare ormai i fucili oleo e li modifico a più non posso,creando degli ibridi Frankenstein …ma non ho mai lucidato la canna interna…domanda:quanto aumenta in termini di prestazioni a parità ovviamente di atmosfere la balistica del fucile..e soprattutto ..come si fà ??cioè i punti tecnici dell’esecuzione di questa modifica??Grazie professò…
28 Aprile 2010 alle 13:27 #181247DENTEX70
ModeratorePremetto che la lucidatura la consiglio solo per i sottovuoto, e che deve fermarsi negli ultimi 6-7 centimetri di canna il guadagno non l’ho mai quantificato, anche perchè è un’ operazione eseguita manualmente quindi non uguale in tutta la canna,diciamo che in fase di caricamento si sente quindi a maggior ragione in fase di rilascio qualcosa la dà .Le canne più lucide che ho trovato sono le cressi che sono quasi a specchio, Mares Tugullio Seac si equivalgono e presentano al loro interno una lavorazione a spirale ma inserndo il pistone non si percepisce, secondo mè il massimo sarebbe la cromatura a specchio.
Ritornando a noi è molto semplice: pasta abrasiva da carrozziere asta da 8 uno straccetto in cotone morbido e olio fine trapano regolabile, mettiti un riferimento sull’asta per non salire troppo.
Costruisci un tampone avvolgendo nel senso di rotazione lo straccetto sull’asta, spalmaci sopra la pasta inumidisci con l’olio ed inizia la lucidatura senza soffermarti mai in un punto ma salendo e scendendo per tutta la canna a circa 100 giri. Mi raccomando non far scaldare la canna.
Ogni tanto ti fermi infili uno straccietto pulito controlli come procede l’operazione.28 Aprile 2010 alle 13:48 #181248Capitan Simon
PartecipanteDomandona da totale incompetente sui pneumatici,ma basandomi solo su un’altra mia passione…
Nei motori a scoppio la canna dei cilindri non è mai lucidata a specchio, nemmeno nelle preparazioni più estreme e maniacali… si lucidano bilanceri, condotti di aspirazione (e anche li si sentono pareri contrari…), di scarico, ma per non far aderire i residui di combustione… ma le canne dei cilindri no, devono forzatamente rimanere coi segno di lavorazione delle macchine utensili, che lasciano un finissimo intreccio di microsolchi.
Questo per tratterel’olio lubrificante e garantire alla fine unamiglior lubrificazione ed una reale diminuzione dell’attrito che aumenterebbe in caso di finitura a specchio, di per se più scivolosa nell’attrito metallo-metallo, ma più svantaggiosa in presenza di velo d’olio. 😐Se anche il pneumatico contiene olio, la finitura lucida non potrebbe rivelarsi controproducente in caso di non perfetta distribusione del lubrificante (lungo riposo o altre cause)?!?
28 Aprile 2010 alle 15:26 #181249DENTEX70
Moderatorepotrebbe infatti i fucili a riposo si tengono rivolti verso il basso in modo che l’olio bagni bene il pistone e al primo riarmo lubrifichi di nuovo la canna, tieni conto che i motori lavorano a temperature elevate e per questo motivo non deve mi mancare il velo d’olio, per intenderci io non ho mai visto canna grippate,rigate si.
28 Aprile 2010 alle 18:04 #181250Dottor dotto
PartecipanteGGGrazie Dentex..a buon rendere…cmq ho tutti sottovuoto tranne un 850 cirano(lo chiamo il delinquente)è elaborato ed è veramente cattivo…sembra che la misura 850 sia un equilibrio per questi oleo…alla prossima..CIAO!!
7 Maggio 2010 alle 7:43 #181251mytom
Partecipante@Dottor dotto wrote:
GGGrazie Dentex..a buon rendere…cmq ho tutti sottovuoto tranne un 850 cirano(lo chiamo il delinquente)è elaborato ed è veramente cattivo…sembra che la misura 850 sia un equilibrio per questi oleo…alla prossima..CIAO!!
Quoto: prima di passare al sottovuoto ho registrato un peggioramento delle catture passando dall’85 al 98. Padelle su padelle.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.