PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Sputare sangue….
- Questo topic ha 69 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
rimusi.
-
AutorePost
-
17 Marzo 2009 alle 15:53 #114177
Capitan Simon
Partecipante@Danilo G wrote:
si nickossu, in questo link che mi hai dato spiega proprio ciò che ti dicevo pocanzi, e cioè, la risalita lenta e con glottide aperta perchè l’ossigeno inizia a riespandersi, solo che accanto ad esso nei polmoni c’è ancora sangue (per effetto del blood shift), che non ha il tempo di ritornare in circolo, quindi l’ossigeno contrasta con esso.
Questo fa sì che non ci sia abbastanza spazio per aria e sangue all’interno della gabbia toracica provocando in risalita una sovradistensione polmonare che provoca quinddi la rottura di capillari.
Per questo si consiglia l’apertura della glottide.:thumbleft:
Proprio ieri, la lezione del corso di apnea era su questi fenomeni!!! Risalendo da un tuffo profondo, prolungato, il consiglio dell’istruttore, per ovviare alla difficoltà di aprire la glottide in certi casi, è stato di emettere dalla bocca un pochino d’aria, per riequilibrare lo spazio interno ancora occupato dal sangue “shiftato”.
Per il resto quoto al 300% zio Frank: se appena vogliamo pescare oltre i 2 mt d’acqua, è indispensabile un corso di apnea! 😉
17 Marzo 2009 alle 15:59 #114178Danilo G
PartecipanteProprio ieri, la lezione del corso di apnea era su questi fenomeni!!! Risalendo da un tuffo profondo, prolungato, il consiglio dell’istruttore, per ovviare alla difficoltà di aprire la glottide in certi casi, è stato di emettere dalla bocca un pochino d’aria, per riequilibrare lo spazio interno ancora occupato dal sangue “shiftato”.
Quindi nella risalita bisogna emettere un po di aria dalla bocca per evitare che l’ossigeno nei polmoni, espandendosi per la minore pressione in risalita, possa scontrarsi con il sangue ancora presente nei polmoni in quantità maggiori rispetto al normale.
E quindi ciò potrebbe giustificare la possibilità di sputacchiare un po di sangue che proviene dai polmoni.
Grazie per il tuo contributo.17 Marzo 2009 alle 16:08 #114179Capitan Simon
PartecipanteDirei di si, in teoria il volume polmonare sarebbe compresso in discesa, e nella teoria dei libri di fisica e dlle semplificazioni delle leggi di Boyle-Mariotte, risalendo dovrebbe riespandersi al volume originario, senza problemi.
Ma come sempre succede, ci son parecchie variabili in gioco, alla fisica si aggiunge la fisiologia e in profondità il corpo si adatta, sposta sangue periferico nella cassa toracica, che non riesce ad esser rapidamente ridistribuito in risalite rapide.
Da li la necessità di far sfogare quella piccola sovrapressione “locale” che si è creata a livello toracico.
La cosa potrebbe essere forse compatibile col problema avuto da melito, ma ovviamente, non si può dire nulla di certo, se non l’utilità di una visita medica e di un buon corso di apnea! 😉17 Marzo 2009 alle 16:14 #114180dnlzmp
Partecipante@zio frank wrote:
Melito, premetto che devi scusarmi per la schiettezza che userò nel dirti quel che segue, E’ un pò che seguo le tue discussioni e mi sono fatto questa opinione su di te; secondo me tu per continuare a praticare la pesca in apnea dovresti cambiare atteggiamento. Mi spiego meglio: peschi con dei fucili che sono delle vere bombe, fucili difficili anche per pescatori esperti e scaltri e poi poni delle domande che francamente mi lasciano allibito. Non conosci l’apparato respiratorio, probabilmente non conosci tutta la fisiologia del corpo umano in apnea e tante altre cose. Senza queste conoscenze dovresti pescare in 2 metri d’acqua con un fucile a molla. Vieni a parlare di rotture di cappillari dei polmoni che altri non sono che gli alveoli (e quando succede non è mica uno scherzo) e poi non sai cos’è la glottide. Devo dirti che un pò mi preoccupi, per questo ti consiglio di studiare e fare alla svelta un corso di apnea prima di entrare di nuovo in acqua.
Con sincerità
Zio FrankOppure…beh, il centro dell’attenzione è sempre bello 😀
17 Marzo 2009 alle 16:42 #114181Melito
Partecipante@zio frank wrote:
Melito, premetto che devi scusarmi per la schiettezza che userò nel dirti quel che segue, E’ un pò che seguo le tue discussioni e mi sono fatto questa opinione su di te; secondo me tu per continuare a praticare la pesca in apnea dovresti cambiare atteggiamento. Mi spiego meglio: peschi con dei fucili che sono delle vere bombe, fucili difficili anche per pescatori esperti e scaltri e poi poni delle domande che francamente mi lasciano allibito. Non conosci l’apparato respiratorio, probabilmente non conosci tutta la fisiologia del corpo umano in apnea e tante altre cose. Senza queste conoscenze dovresti pescare in 2 metri d’acqua con un fucile a molla. Vieni a parlare di rotture di cappillari dei polmoni che altri non sono che gli alveoli (e quando succede non è mica uno scherzo) e poi non sai cos’è la glottide. Devo dirti che un pò mi preoccupi, per questo ti consiglio di studiare e fare alla svelta un corso di apnea prima di entrare di nuovo in acqua.
Con sincerità
Zio FrankAllora mio caro Zio Frank,1-io purtroppo non conoscevo fino a ieri come FUNZIONAVA la glottide,lo sò che stà nella gola e aiuta a far respirare l’uomo insieme a tanti altri organi(esofago,faringe,larigne) e via discurrendo…E quindi quello che tu dici che io non conosco nulla dell’apparato sia respiratorio che fisiologico,mi sembra una gran ca@@@ta….2-io pesco in 15 metri d’acqua con dei bei fucili,e come problema(anche se è molto importante)ho avuto solo questo..3-In questo forum,penso che si può parlare di tutto”vedi Zio Frank:…vieni a parlare…”e 4-Ti ringrazio enormemente del gentil consiglio,ma questo problema,non l’ho MAI avvertito più da circa 3 anni(e in acqua ci sono sceso)…
X cavallo_selvaggio:io cmq uso uno spark mimetic 110,un’arbalete sporasub aspic 75 con gomme da 17 mm,ed un seac sub asso da 40 cm…
Ciao a tutti,belli e brutti 😉17 Marzo 2009 alle 17:15 #114182nikcossu83
Partecipante@Danilo G wrote:
Proprio ieri, la lezione del corso di apnea era su questi fenomeni!!! Risalendo da un tuffo profondo, prolungato, il consiglio dell’istruttore, per ovviare alla difficoltà di aprire la glottide in certi casi, è stato di emettere dalla bocca un pochino d’aria, per riequilibrare lo spazio interno ancora occupato dal sangue “shiftato”.
Quindi nella risalita bisogna emettere un po di aria dalla bocca per evitare che l’ossigeno nei polmoni, espandendosi per la minore pressione in risalita, possa scontrarsi con il sangue ancora presente nei polmoni in quantità maggiori rispetto al normale.
E quindi ciò potrebbe giustificare la possibilità di sputacchiare un po di sangue che proviene dai polmoni.
Grazie per il tuo contributo.oppure al posto di buttare fuori un pò d aria dai polmoni basta solamente non riempire completamente i polmini al 100% cosi si dovrebbe evitare il problema!
17 Marzo 2009 alle 17:23 #114183nikcossu83
Partecipanteper melito! anche io pesco sui 15 e più ma non ho mai fatto un corso di apnea però mi sono sempre tenuto informato per evitare di correre rischi…non devi prendertela così se qua cercano di darti qualche consiglio…visto che è uno sport relativamente difficile che bisogna praticare tenendo conto di tutte le precauzioni!!
17 Marzo 2009 alle 17:25 #114184gio-ss
Partecipanteo forse il modo di esporre le cose fa la sua parte e facendo 2+2 puoi capire giustamente “male” e esprimi il tuo parere liberamente…..che sia giusto o sbagliato…….
17 Marzo 2009 alle 17:40 #114185nikcossu83
PartecipanteAllora mio caro Zio Frank,1-io purtroppo non conoscevo fino a ieri come FUNZIONAVA la glottide,lo sò che stà nella gola e aiuta a far respirare l’uomo insieme a tanti altri organi(esofago,faringe,larigne) e via discurrendo…E quindi quello che tu dici che io non conosco nulla dell’apparato sia respiratorio che fisiologico,mi sembra una gran ca@@@ta….2-io pesco in 15 metri d’acqua con dei bei fucili,e come problema(anche se è molto importante)ho avuto solo questo..3-In questo forum,penso che si può parlare di tutto”vedi Zio Frank:…vieni a parlare…”e 4-Ti ringrazio enormemente del gentil consiglio,ma questo problema,non l’ho MAI avvertito più da circa 3 anni(e in acqua ci sono sceso)…
X cavallo_selvaggio:io cmq uso uno spark mimetic 110,un’arbalete sporasub aspic 75 con gomme da 17 mm,ed un seac sub asso da 40 cm…
Ciao a tutti,belli e brutti 😉p.s. dovresti cambiare la profondità di esercizio che hai impostato sul tuo profilo…08 metri….o è forse negli ultimi giorni che stai pescando a 15 metri?
oltre al fatto che all’inizio della discussione hai detto che questo fatto del sanguinamento ti capita molto spesso e invece su questo post dici che non ti capita più da circa 3 anni…deciditi sulla versione dei fatti…l’alibi deve essere sempre e solo uno!!! :smt040
17 Marzo 2009 alle 19:28 #114186Melito
Partecipante@melito wrote:
…mi si viene a dire “a tu non sai nulla della fisiologia del corpo umano”,bhè penso che si stia offendendo……
quando riporti le mie frasi virgolettate riportale esatte almeno:
@zio frank wrote:…..Non conosci l’apparato respiratorio, probabilmente non conosci tutta la fisiologia del corpo umano in apnea e tante altre cose…….
C’è qualche differenza secondo me, perchè io ho messo il dubbio usando il ” probabilmente” non ho espresso certezza come tu vuoi far intendere.
Comunque, stai un pò cambiando le carte in tavola, perchè se ti rileggi tutta la discussione tu non hai parlato di una caso isolato ma più di una volta hai detto che questa cosa ti è successa ecco perchè con il mio discorso ho voluto metterti in allarme. Non è mia abitudine offendere gli utenti, non l’ho mai fatto e non voglio cominciare con te, però di una cosa sono convinto: se ti sei offeso e questo servirà a farti i riflettere su questa questione magari a spingerti a consultare un medico, ben venga ” l’offesa “, toglimi pure il saluto se vuoi, accetterò volentieri tutto questo, ma mi sentirò meglio sapendoti sott’acqua in salute.17 Marzo 2009 alle 21:48 #114187nikcossu83
Partecipantemelito non credo di doverti dire io queste cose, ma quà ci sono delle persone che hanno un tantino di esperienza più di te, e non avendo ragione tu dovresti abbassare la cresta ed ascoltare, poichè te lo dicono per il tuo bene! altrimenti se credi di sapere tutto cosa ci stai a fare su un forum???
17 Marzo 2009 alle 21:54 #114188Andrea17
Partecipante@nikcossu83 wrote:
melito non credo di doverti dire io queste cose, ma quà ci sono delle persone che hanno un tantino di esperienza più di te, e non avendo ragione tu dovresti abbassare la cresta ed ascoltare, poichè te lo dicono per il tuo bene! altrimenti se credi di sapere tutto cosa ci stai a fare su un forum???
quoto
e poi lo zio frank non mi sembra affatto come l’ai descritto tu pensa io 2/3 ore fa gli ho mandato un mp chidendogli informazioni sul suo lavoro e lui oltre a rispondermi immediatamente mi ha scritto un mp di 2 pagine figurati tutto questo riguardo il suo lavoro!!!!
questa volta hai torto e cerca di calmarti lo dico per te!!!! 😉18 Marzo 2009 alle 8:50 #114189Max
ModeratoreFERMI TUTTI
Torniamo alla richiesta originaia di Melito e smettetela con polemiche e post inutili che nulla hanno a che fare con questo argomento!
LO STAFFDetto questo in qualià di mod ora intervengo come semplice utente.
Melito non devi sentiri offeso dalle parole di Franco. Franco è un uomo di grande esperienza sia a livello di vita (non dimenticare che ha 50 anni e potrebbe esserti padre) sia a livello di pescasub (pesca da tanti anni più di te…ma davvero tanti!), il suo intervento era dettato dal fatto che chi asserisce con tranquillità di pescare a 15 mt e di sputare sangue o è un “pazzo” (perdonami questo aggettivo) perchè rischia la vita senza rendersi conto o dice fandonie.
La tua domanda iniziale lascia davvero allibiti perchè sputare sangue non è mai un buon segno. Ti dissi nel mio primo post (scherzando ovviamente) “fatti vedere da un veterinario” proprio perchè la cosa è talmente pericolosa che mi sembrava uno scherzo.
Assodato che non sei “pazzo” e non dici fandonie (e di questo ne siamo tutti convinti) ecco cosa posso dirti io:
sputare sangue dopo una immersione, sia con le bombole che in apnea, potrebbe essere sintomo di un “barotrauma” o anche detto “sovradistenzione polmonare”, cosa molto pericolosa che può portare nei casi più gravi ad un arresto cardiaco e quindi alla morte. Di casi di barotrauma nelle immersioni in apnea ne sono capitati tanti e tutti hanno richiesto il ricovero in ospedale.
Io ti consiglio un’ immediata visita ad uno specialista per sincerarti che non si sia trattato di una patologia del genere….Certamente non è detto che sia barotrauma perchè le cause possono essere molteplici: raffreddore, capillari nasali rotti, ecc. tutte cose di poco spessore che si risolvono facilmente.
Il consiglio è sempre quello di risalire lentamente lasciando la glottide aperta (favorire la fuoriuscita dell’aria), no forzare mai le apnee, ma soprattutto non andare MAI A PESCA DA SOLI!!!!18 Marzo 2009 alle 9:25 #114190Danilo G
PartecipanteConcordo pienamente con te Max.
Solo che la rottura dei capillari polmonari o nasali non è un fatto così grave perchè 1) di capillari ne abbiamo un infinità (più dei capelli) 2)la piccola emorraggia che provoca la loro rottura appunto, finisce li e non da grosse conseguenze a meno che ci provochiamo una rottura dell’alveolo cosa molto difficile ma possibile; molte volte la rottura avviene per affaticamento o forzatura dell’apnea.
Sicuramente bisogna evitare questi inconvenievoli attraverso il rilassamento ed una risalita tranquilla a glottide aperta e cercare di recuperare respirando ossigeno più del tempo dell’apnea,cioè, se ci immergiamo per 1 minuto vorrà dire che una volta giunti in superfice dobbiamo respirare 1 e mezzo, e questo per evitare di accumulare troppa co2 nel sangue che potrebbe essere molto rischiosa per la sincope o la formazione di micro bolle nel sangue rilasciate dall’anedride carbonica facendo 4/5 ore di apnea con scarzissimi tempi di recupero. Se invece ci immergiamo per 1 minuto e recuperiamo solo 20 secondi e ci riimmergiamo effettuando tante immersioni e poco recupero per 4/5 ore, non va assolutamente bene proprio per i motivi appena detti.
Certe volte succede che risaliamo dopo essere stati giu per 30/40/50 secondi, facciamo 3 respiri, e di nuovo giu….non va bene!! A noi sembra che quei 3 respiri vadano bene, ed invece no; la co2 nel nostro sangue è ancora presente in modeste quantità per questo dobiamo recuperare per benino senza avere fretta, tanto di pesci sotto di noi ce ne sono tanti, è la nostra vita che è una.
Non allarmiamoci per queste cose, dobbiamo solo saperle per evitare incidenti.18 Marzo 2009 alle 11:30 #114191Ryo
Amministratore del forumIntervengo solo per fare un po’ di chiarezza (ma non credo ce ne sia bisogno, visto che max mi ha anticipato).
Lo zio frank non voleva di certo attaccare Melito in alcun modo, me cercare di fargli capire che la sua opinione è che Melito dovrebbe fare un corso d’apnea per mettere a posto alcuni concetti chiave.
Questo non vuol dire che volesse evidenziare eventuali carenze di Melito in materia, ma solamente fornirgli il consiglio di una persona matura e con una certa esperienza, a tutto vantaggio della sua sicurezza.
Non dimentichiamoci mai di mantenere un livello di rispetto adeguato con le persone che ci parlano.
Lo zio frank ha quasi il doppio dei miei anni, ha vissuto molto più di me e io prendo come oro colato i consigli che mi da.
Ovvio che non basta solo una differenza d’età ; ma lo zio frank è un pescatore molto capace e un utente del forum da molto. In tutto questo tempo ha dimostrato di essere una bravissima persona sia sul piano tecnico che umano, guadagnandosi il rispetto di tutti noi.
So che chi si è registrato da poco tutto questo non lo possa sapere, ma prima di intervenire sulla difensiva, cerchiamo di dare uno sgurado al profilo di chi ci sta di fronte.
Ora io non voglio mettere lo zio frank su un piedistallo e far di lui un “intoccabile”, ma solamente far presente che Ryo, che voi tutti conoscerte (spero) per il suo equilibrio e imparzialità , garantisce personalmente per zio frank e per tutto il suo staff.
Le persone che mi stanno dando una mano a gestire il forum non sono una manica di cretini (ok… le loro foto non aiutano 😛 ), sono delle persone veramente capaci, soprattutto sul piano umano.
Ovviamente ognuno di loro ha delle diversità caratteriali che lo contraddistingue dagli altri: qualcuno può essere piu diretto e gli altri un po’ meno, ma in ogni caso non si pongono mai con presunzione nelle discussioni e sono capaci,, all’occorrenza, anche di tornare indietro sui loro passi.
Per questo mi dispiace quando qualcuno possa fraintendere l’intervento di uno di loro, anche perchè, se veramente fossero così inadeguati, vorrebbe dire che non ho fatto un buon lavoro come amministratore avendo scelto come collaboratori persone non adatte a tale scopo.
Questo intervento non vuole generare una discussione, ma solamente cercare di evitare in futuro incomprensioni infondate. cerchiamo di non porci sempre sulla difensica, prendendo la piu piccola critica come un attacco personale. Da una critica può sempre nascere un dibattito costruttivo utile per tutti. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.