PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Strano ritrovamento dopo una forte mareggiata..
- Questo topic ha 32 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
MAURO650CS.
-
AutorePost
-
14 Dicembre 2012 alle 14:47 #289716
madmax70
Partecipantemhaaaaa 😯 😯 😯
14 Dicembre 2012 alle 15:01 #289717vikingo
Partecipanteuno storione di mare??? mi sembra bizzarra l’ipotesi, anche perchè 3 metri sono tanti. Ti ricordi dell’ombra gigantesca di quest’estate?
14 Dicembre 2012 alle 15:04 #289718madmax70
Partecipanteazz, se è uno storione di mare è almeno almeno preistorico…..io opterei per la carcassa di qualche mammifero terrestre! 😯
14 Dicembre 2012 alle 15:20 #289719flead
Partecipante@vikingo wrote:
uno storione di mare??? mi sembra bizzarra l’ipotesi, anche perchè 3 metri sono tanti. Ti ricordi dell’ombra gigantesca di quest’estate?
Giusto!! ..non ci avevo pensato!
Ad ogni modo spero facciano dei controlli accurati e mi auguro si riesca ad identificare la carcassa perchè sembra molto interessante.
Io credo che definire se si tratta di un mammifero marino o un grosso animale terrestre (3 metri??) sia la prima tappa e forse anche la più facile. A quel punto spero riescano a scendere nei dettagli, ma sembra piuttosto rovinata purtroppo 🙁Uno storione se non erro dovrebbe avere una struttura ossea molto pronunciata sul muso, dovrebbe essere facile riconoscerlo.
14 Dicembre 2012 alle 16:37 #289720Raph69
PartecipantePotrebbe essere un siluro (pesce gatto gigante) portato a mare dalla piena di qualche fiume e poi spiaggiato dalla mareggiata
14 Dicembre 2012 alle 19:51 #289721dolphin81
PartecipanteSecondo me è un cetaceo .
14 Dicembre 2012 alle 19:56 #289722vikingo
Partecipante@flead wrote:
@vikingo wrote:
uno storione di mare??? mi sembra bizzarra l’ipotesi, anche perchè 3 metri sono tanti. Ti ricordi dell’ombra gigantesca di quest’estate?
Giusto!! ..non ci avevo pensato!
Ad ogni modo spero facciano dei controlli accurati e mi auguro si riesca ad identificare la carcassa perchè sembra molto interessante.
Io credo che definire se si tratta di un mammifero marino o un grosso animale terrestre (3 metri??) sia la prima tappa e forse anche la più facile. A quel punto spero riescano a scendere nei dettagli, ma sembra piuttosto rovinata purtroppo 🙁Uno storione se non erro dovrebbe avere una struttura ossea molto pronunciata sul muso, dovrebbe essere facile riconoscerlo.
Infatti.
14 Dicembre 2012 alle 19:58 #289723vikingo
Partecipante@Raph69 wrote:
Potrebbe essere un siluro (pesce gatto gigante) portato a mare dalla piena di qualche fiume e poi spiaggiato dalla mareggiata
Possibile, hai mai visto il cranio del siluro? può essere simile a questo?
14 Dicembre 2012 alle 20:58 #289724dallisotto
PartecipanteSecondo me e’ Lorenzino82 dopo aver detto alla moglie che domenica prossima vorrebbe andare a pesca…
14 Dicembre 2012 alle 21:29 #289725capitanonemo
PartecipanteSono anch’io per l’ipotesi del siluro..ma…come cavolo ci è arrivato lì!?! 🙄 🙄
14 Dicembre 2012 alle 21:30 #289726dallisotto
Partecipante@capitanonemo wrote:
Sono anch’io per l’ipotesi del siluro..ma…come cavolo ci è arrivato lì!?! 🙄 🙄
Morto e trascinato dalla piena…
14 Dicembre 2012 alle 21:39 #289727capitanonemo
Partecipante@dallisotto wrote:
@capitanonemo wrote:
Sono anch’io per l’ipotesi del siluro..ma…come cavolo ci è arrivato lì!?! 🙄 🙄
Morto e trascinato dalla piena…
in effetti…
e così il caso è chiuso :glasses5: 😉14 Dicembre 2012 alle 23:14 #289728vikingo
PartecipanteIl fiume piu vicino che abbia siluri è il Pò, si sarà fatto 700 km di navigazione per finire quì??? a me sembra piu un leone di mare.
14 Dicembre 2012 alle 23:19 #289729vikingo
PartecipanteIl fiume piu vicino che abbia siluri è il Pò, si sarà fatto 700 km di navigazione per finire quì??? a me sembra piu un leone di mare.
14 Dicembre 2012 alle 23:45 #289730dallisotto
Partecipante@vikingo wrote:
Il fiume piu vicino che abbia siluri è il Pò, si sarà fatto 700 km di navigazione per finire quì??? a me sembra piu un leone di mare.
Il siluro e’ piu’ diffuso di quanto si pensi, Arno e Tevere ne hanno un sacco ormai, e secondo me si e’ allargato anche a fiumi minori.
Anche perchè non credo che il Molise pulluli di leoni marini…però, vai a sapere, magari è un cucciolo di cetaceo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.