PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Strano ritrovamento dopo una forte mareggiata..
- Questo topic ha 32 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
MAURO650CS.
-
AutorePost
-
15 Dicembre 2012 alle 8:32 #289731
flead
Partecipantehttp://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=12463
Sono riusciti ad identificarlo, dovrebbe essere uno squalo elefante! Anche se “piccolo”..
15 Dicembre 2012 alle 9:09 #289732GUAZA lo iettatore
Partecipantee un esemplare di lorenzinus buhaiolus! 😀
15 Dicembre 2012 alle 9:51 #289733vikingo
PartecipanteSpecie protetta, oppure, dall’altra ipotesi, una “chimera”, ancora piu insolita e rara.
15 Dicembre 2012 alle 10:06 #289734lorenzino82
Partecipante@vikingo wrote:
Specie protetta, oppure, dall’altra ipotesi, una “chimera”, ancora piu insolita e rara.
Beh se lo dice il prof Notarbartolo di Sciara ……allora ci credo!
@dallisotto : Spero x te che tu sia immune alla amanita phalloides Perchè per domenica sera ho un risottino fantastico da farti assaggiare….
@guaza: alla prossima spedizione con brt il tuo Pacco accidentalmente verrà usato come pallone in pausa pranzo durante la partita fra colleghi…15 Dicembre 2012 alle 10:38 #289735GUAZA lo iettatore
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@vikingo wrote:
Specie protetta, oppure, dall’altra ipotesi, una “chimera”, ancora piu insolita e rara.
Beh se lo dice il prof Notarbartolo di Sciara ……allora ci credo!
@dallisotto : Spero x te che tu sia immune alla amanita phalloides Perchè per domenica sera ho un risottino fantastico da farti assaggiare….
@guaza: alla prossima spedizione con brt il tuo Pacco accidentalmente verrà usato come pallone in pausa pranzo durante la partita fra colleghi…Abuso di potere t denuncioooo 8)
15 Dicembre 2012 alle 11:45 #289736vikingo
Partecipante@dallisotto wrote:
@vikingo wrote:
Il fiume piu vicino che abbia siluri è il Pò, si sarà fatto 700 km di navigazione per finire quì??? a me sembra piu un leone di mare.
Il siluro e’ piu’ diffuso di quanto si pensi, Arno e Tevere ne hanno un sacco ormai, e secondo me si e’ allargato anche a fiumi minori.
Anche perchè non credo che il Molise pulluli di leoni marini…però, vai a sapere, magari è un cucciolo di cetaceo
Il Molise NON ha una rete antisqualo tutt’intorno, ogni anno si spiaggiano creature svariate, tutto l’Adriatico è un mare ricchissimo di vita e di sorprese, alle Tremiti c’è una grotta che si chiama ” la grotta del bue marino” ed il motivo è palese, hai mai visto un cavalluccio marino (vivo e vegeto) in Toscana? io in Molise si 😉
15 Dicembre 2012 alle 11:50 #289737lorenzino82
PartecipanteCiao Paride, non ero a conoscenza di questa ricchezza faunistica Dell Adriatico Perchè come mare non l ho frequentato un granché, pero ti posso assicurare che zona come capraia, isola e Elba, giglio ecc sono delle piccole ” sardegne”….. Comunque sia devi ammettere che sarebbe molto più facile vedere spiaggiato un siluro o uno storione che un leone marino in Molise!
15 Dicembre 2012 alle 12:29 #289738vikingo
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Ciao Paride, non ero a conoscenza di questa ricchezza faunistica Dell Adriatico Perchè come mare non l ho frequentato un granché, pero ti posso assicurare che zona come capraia, isola e Elba, giglio ecc sono delle piccole ” sardegne”….. Comunque sia devi ammettere che sarebbe molto più facile vedere spiaggiato un siluro o uno storione che un leone marino in Molise!
Parti in dfensiva ma carta canta! Lo squalo elefante si è spiaggiato l’altro giorno, le tartarughe…, l’anno scorso un delfino, 2 anni fa o poco piu, uno squalo balena, non dico altro perchè darei info preziose a bastardi bracconieri ma non si sono mai visti ne sentiti spiaggiamenti o semplici avvistamenti di storioni o siluri. Tu hai mai visto un cavalluccio marino li da te?
15 Dicembre 2012 alle 12:54 #289739lorenzino82
Partecipante@vikingo wrote:
@lorenzino82 wrote:
Ciao Paride, non ero a conoscenza di questa ricchezza faunistica Dell Adriatico Perchè come mare non l ho frequentato un granché, pero ti posso assicurare che zona come capraia, isola e Elba, giglio ecc sono delle piccole ” sardegne”….. Comunque sia devi ammettere che sarebbe molto più facile vedere spiaggiato un siluro o uno storione che un leone marino in Molise!
Parti in dfensiva ma carta canta! Lo squalo elefante si è spiaggiato l’altro giorno, le tartarughe…, l’anno scorso un delfino, 2 anni fa o poco piu, uno squalo balena, non dico altro perchè darei info preziose a bastardi bracconieri ma non si sono mai visti ne sentiti spiaggiamenti o semplici avvistamenti di storioni o siluri. Tu hai mai visto un cavalluccio marino li da te?
Ciao Paride, nn parto in difensiva ma in logica! Premetto che non ho mai visto un cavalluccio marino dal vivo ( nè in Toscana nè in Sardegna) ma penso anche che sia una cosa normale dato che il mare lo frequento da ” turista” visto che abito a Firenze…..
Intendevo solo che su una spiaggia dell Adriatico è più logico trovare una carcassa di uno storione, di un siluro , o uno squalo o tartaruga, che sicuramente la carcassa di un leone marino!!!15 Dicembre 2012 alle 14:49 #289740dallisotto
Partecipante@vikingo wrote:
@lorenzino82 wrote:
Ciao Paride, non ero a conoscenza di questa ricchezza faunistica Dell Adriatico Perchè come mare non l ho frequentato un granché, pero ti posso assicurare che zona come capraia, isola e Elba, giglio ecc sono delle piccole ” sardegne”….. Comunque sia devi ammettere che sarebbe molto più facile vedere spiaggiato un siluro o uno storione che un leone marino in Molise!
Parti in dfensiva ma carta canta! Lo squalo elefante si è spiaggiato l’altro giorno, le tartarughe…, l’anno scorso un delfino, 2 anni fa o poco piu, uno squalo balena, non dico altro perchè darei info preziose a bastardi bracconieri ma non si sono mai visti ne sentiti spiaggiamenti o semplici avvistamenti di storioni o siluri. Tu hai mai visto un cavalluccio marino li da te?
Nemmeno la Toscana mi pare abbia reti antisqualo.
Mi devo informare…forse e’ per questo che il padre del mio collega, pescatore di lungo corso, ha tirato su squali elefante al Giglio e altre varietà .Sulla grotta del bue marino, ammetto che l’unica che conoscevo e’ in Sardegna…da noi c’e’ la cosiddetta “bu’a delle orate”, o la meno preziosa “bu’a dei ghiozzi”…ma son brutti posti da frequentare.
Il cavalluccio marino l’ho visto a Livorno, abbiamo l’ acquario!!!!!
16 Dicembre 2012 alle 0:05 #289741vikingo
PartecipanteDifficile da credersi ma la mia zona è ricchissima di sorprese.
16 Dicembre 2012 alle 8:12 #289742lorenzino82
Partecipante@vikingo wrote:
Difficile da credersi ma la mia zona è ricchissima di sorprese.
sapessi il nostro!!!! ( foto fatta al mondopesca di Carrara di novembre)
P. S. Le reti antisqualo direi che non ci sono…16 Dicembre 2012 alle 10:43 #289743vikingo
Partecipante16 Dicembre 2012 alle 16:30 #289744montalbano_2007
Partecipantesecondo me e`una benemerita minkia …di
mare
16 Dicembre 2012 alle 16:56 #289745vikingo
PartecipanteTe ne intendi? 😀 😀 😀 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.