Stretto di Messina

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #36356
    mario
    Partecipante

    GRAZIE PER le info ❗

    #36357
    fabri88ct
    Partecipante

    Quando il tempo si sistema un po magari potremmo pescare insieme, cosi mi fai conoscere qualche buon punto!!

    #36358
    ToNy92
    Partecipante

    Grande per le info cmq quoto con fabri88ct 🙂

    #36359
    fox19
    Partecipante

    ho la casa di villeggiatura a letojanni (praticamente sotto taormina) e la cosa piu particolare è effetivamente il cambio di fondale cosi veloce e netto e una vita che pesco li data la comodità  di avere il mare a 20 mt infatti esco già  con la muta devo dire che la varietà  è effetivamente molta ma cm dimensioni nn ho mai visto niente di eccezionale tranne a distanze consistenti dalla riva…le vere bestie si vedono all’ isola bella mamma mia sn assurdi c’è di tutto e di dimensioni paranormali…l’unico problema e che è zona protetta.. 👿 👿 👿

    #36360
    fabri88ct
    Partecipante

    Fox a letojanni in che periodo peschi solitamente? Cioè quando dici che c’è una grande varietà  ma non vedi pesci di buone dimensioni che periodo e che orario di pesca è!? Conosci solo letojanni da quel lato o anche altre spiagge vicine? tipo giardini, fondaco parrino, sant’alessio!? spisone(sotto il casello di taormina)?
    Poi per la varietà  di pesci che intedi? Cenie, dentici, orate, spigole, aiole??

    Per isola bella lascia perdere, li i saraghi li peschi senza fucile perchè ti inseguono loro, xo nn si possono toccare….ahah!!

    Metre nel catanese?!?!Mi sapresti dare qualche info!?!?!

    Grazie a presto!

    #36361
    Max
    Moderatore

    @dades wrote:

    io abito a Messina e le condizioni del mare sono diverse da quelel di un qualunque altro mare…intanto le correnti cambiano ogni 6 ore favorendo spostamento di plancton e sostanze nutritive in piu direzioni e sopratutto verso le zone piu vicine alla riva…inoltre il tipo di fondale cambia di zona in zona mantendosi però sempre molto variegato diciamo..si passa da tutto sabbia a tutto scogliera nel giro di pochi metri…andando avanti oltre i 300 metri dalal riva si comincia a capire la vera natura del fondale fatta di enormi scaloni che collimano in una specie di grand canyon situato al centor dell ostretto che a quanto ne so è profondo otre 1000 metri…nella parte è più stretta dello stretto(XD) dove le correnti sono fortisisme(foino a 20 km/h) e non è consigliabile tuffarsi(basti pensare che gia a riva la corrente è insostenibile a nuoto)…
    certe volte in effetti posso dire per esperienza persoanle che la corrente pè un gosso problema prche sottacqua cambai direzione e ci si ritrova ad andare da un lato e dall’altro a due velocità  e temperature diverse in 10 metri di fondale ed è un po una rottura di palle 😀

    pro tutto cio favorisce coem dicevo lo sviluppo di fauna a disanze non troppo lunghe…
    si parla di ricciole da 2 chili e piu che passano relativamente spesso a menodi 100 metri dalla riva,di cernie di 3 chili a 10 metri di profondità  e una innumerevole quantità  di grossi pesci da scoglio quali tordi,scari,salpe,murene e gronchi a pochissimi metri da riva…per non parlare dell’abbondanza di boghe dovuta alal presenza(sgraditissima) di centinaia di meduse pelagie(quelle rosa urticanti) nelle ore mattutine(dalle 10 circa al primo pomeriggio)di cui le boghe vanno pazze…
    inoltrenei fondali sabbiosi non è diffcile incontrare grossi cefali e mormore piu o meno grandi…
    le orate non sono molto comuni come non lo sono pagri e dentici e in generale diversi tipi di sparidi ta parte i saraghi e le suddette boghe e mormore…spesso i migliori pesci di questo tipo l isi trova solo dal pescivnedolo perche vengono pescati con le reti a distanze e profondità  impraticabili…
    inoltre è un mare pulittissimo e l otestimonia la presenza di ricci di mare ovunque fin dalal superficie e di pinne nobilis di grosse dimensioni già  a profondità  di 6 metri…
    istanziandosi un po dalla costa non è difficle ammairare le posidonie…

    comuque per chi volesse provare questo tipo di pesca consiglio vivamente la riviera nord di messina che è veramente molto ricca,sia per i pescasub che per i pescatori dalla barca e dalal riva con la canna…

    se qualcuno di voi sta a messina o è già  andayto a paescare da queste parti esprima il suo parere 😀

    Conosco bene lo stretto di messina per esserci passato un sacco di volte con le navi e posso confermare che le correnti a volte possono essere davvero molto forti, tanto da dover escludere il pilota automatico e passare a governo manulare (su una nave di oltre 150 mt…pensate un po voi… 😯 😯 😯 )

    #36362
    fox19
    Partecipante

    @fabri88ct wrote:

    Fox a letojanni in che periodo peschi solitamente? Cioè quando dici che c’è una grande varietà  ma non vedi pesci di buone dimensioni che periodo e che orario di pesca è!? Conosci solo letojanni da quel lato o anche altre spiagge vicine? tipo giardini, fondaco parrino, sant’alessio!? spisone(sotto il casello di taormina)?
    Poi per la varietà  di pesci che intedi? Cenie, dentici, orate, spigole, aiole??

    Per isola bella lascia perdere, li i saraghi li peschi senza fucile perchè ti inseguono loro, xo nn si possono toccare….ahah!!

    Metre nel catanese?!?!Mi sapresti dare qualche info!?!?!

    Grazie a presto!

    beh pesco bene o male in qualsiasi xiodo qnd ho tempo ovviamente x lo piu tra maggio e novembre…x qnt riguarda la varietà  di orate e dentici nn ne ho mai visti ma orate magari c’è ne saranno magari stanno piu profonde anzi ora che ci penso un paio di anni fa è uscito un articolo sulla “sicilia” di uno che aveva preso con il fucile un orata abnorme 🙂 prorpio in quelle zone…per il resto di cernie si ne ho viste parecchie ma poche molto poche veramente pescabili spigole qualcuna nei mesi freddi ci sta specie se ti metti dv sfocia il torrente aiole e aguglie qnt ne vuoi e ovviamente saraghi qualcuno di dimensioni consistenti salpe e cefali anche polpi quest’estate ne avro presi una quindicina in un mese…in definitiva il problema nn è la quantità  ma la qualità  di rado vedi una preda tipo le bestie ke ci fanno vedere i mastri del forum 😆 …a s.alessio ci sarò andato 1-2 volte mi hanno parlato molto bene della zona sotto il castello e nn sn fondali molto impegnativi mentr efondaco parrino nn penso ke cambi molto con dv pesco io a letojanni xkè saranno 500mt di distanza
    Per qnt riguarda invece la costa catanese mi sa che tranne che si è dotati di barca nn siamo fortunatissimi io gli unici posti in zona dv vado sn pozzillo dv ogni tanto qualche bella cattura la si puo fare e poi capomulini x il resto nn conosco altro…anche xkè mi pare che da acicastello ad acitrezza nn si possa piu pescare cmq nn sn informatissimo xkè nn sn posti che batto x la pescasub

    #36363
    fabri88ct
    Partecipante

    Ma a sant’alessio per arrivare sotto il castello devi avere per forza un imbarcazione, poi li il fondale sprofonda rapidamente, appena arrivi proprio sotto il castello e vai ad es in direzione letojanni li il fondale e piu basso perch’è c’è proprio una franata di massi che arriva dentro il mare, per vari metridalla costa e si crea il fondale che dici tu, poco profondo e a mio avviso molto pescoso appunto perche è quasi impossibile da raggiungere senza una barca.. Tranne che tu conosci qualche discesa prima dei curvoni che scendono per sant’alessio… Poi hanno messo su tutta qst costa i frangiflutti a una 70ina di metri dalla costa, paralleli all’altezza dello scoglio che esce e pian piano si sta iniziano a vedere qualche cerniotta(100-200 gr) che magari tra un paio di anni se nn pescano a c…o(reti, ecc) qualcosa si potrà  prendere.. Per fondaco parrino a mio avviso e meglio di letojanni il fondale è molto piu roccioso e frastagliato.. almeno credo sia cosi!!

    #36364
    fox19
    Partecipante

    @fabri88ct wrote:

    Ma a sant’alessio per arrivare sotto il castello devi avere per forza un imbarcazione, poi li il fondale sprofonda rapidamente, appena arrivi proprio sotto il castello e vai ad es in direzione letojanni li il fondale e piu basso perch’è c’è proprio una franata di massi che arriva dentro il mare, per vari metridalla costa e si crea il fondale che dici tu, poco profondo e a mio avviso molto pescoso appunto perche è quasi impossibile da raggiungere senza una barca.. Tranne che tu conosci qualche discesa prima dei curvoni che scendono per sant’alessio… Poi hanno messo su tutta qst costa i frangiflutti a una 70ina di metri dalla costa, paralleli all’altezza dello scoglio che esce e pian piano si sta iniziano a vedere qualche cerniotta(100-200 gr) che magari tra un paio di anni se nn pescano a c…o(reti, ecc) qualcosa si potrà  prendere.. Per fondaco parrino a mio avviso e meglio di letojanni il fondale è molto piu roccioso e frastagliato.. almeno credo sia cosi!!

    io la casa c’è lh’ proprio al confine tra letojanni e fondaco x questo ti dicevo che nn cambia molto…x s.alessio nn ti so dire xkè delle zone sotto il castello me ne hanno sl parlato ancora nn mi sn attrezzato x andarci ma suppongo ke sia cm dici tu a meno che nn si facciano 1.000.000 di pinneggiate poi nn so…anzi se qualcuno conosce la zona nn sarebbe male avere qualche suggerimento

    #36365
    OKKIAZZURRI
    Partecipante

    c’è nessun messinese?

    #36366
    barozzino86
    Partecipante

    @OKKIAZZURRI wrote:

    c’è nessun messinese?

    C’è più di un riggitano 🙄

    #36367
    Melito
    Partecipante

    @fox19 wrote:

    @fabri88ct wrote:

    Ma a sant’alessio per arrivare sotto il castello devi avere per forza un imbarcazione, poi li il fondale sprofonda rapidamente, appena arrivi proprio sotto il castello e vai ad es in direzione letojanni li il fondale e piu basso perch’è c’è proprio una franata di massi che arriva dentro il mare, per vari metridalla costa e si crea il fondale che dici tu, poco profondo e a mio avviso molto pescoso appunto perche è quasi impossibile da raggiungere senza una barca.. Tranne che tu conosci qualche discesa prima dei curvoni che scendono per sant’alessio… Poi hanno messo su tutta qst costa i frangiflutti a una 70ina di metri dalla costa, paralleli all’altezza dello scoglio che esce e pian piano si sta iniziano a vedere qualche cerniotta(100-200 gr) che magari tra un paio di anni se nn pescano a c…o(reti, ecc) qualcosa si potrà  prendere.. Per fondaco parrino a mio avviso e meglio di letojanni il fondale è molto piu roccioso e frastagliato.. almeno credo sia cosi!!

    io la casa c’è lh’ proprio al confine tra letojanni e fondaco x questo ti dicevo che nn cambia molto…x s.alessio nn ti so dire xkè delle zone sotto il castello me ne hanno sl parlato ancora nn mi sn attrezzato x andarci ma suppongo ke sia cm dici tu a meno che nn si facciano 1.000.000 di pinneggiate poi nn so…anzi se qualcuno conosce la zona nn sarebbe male avere qualche suggerimento

    Sant’alessio è una buona zona,ma anche molto mortale…nel giro di un paio di anni,sono molti parecchi pescasub,perchè illudendosi che il fondale era bassa,arrivavano anche a 25 metri senza che se ne accorgevano,e poi morivano di sincope….poi anche proprio sotto il castello,quando tira la corrente,si formano molto spesso dei vortici marini che,a seconda della rema,può tirare giù pure na barca(pescatore compreso naturalmente)…tutto questo mi è stato detto da molti amici che ho a santa teresa di riva…Ciaoo

    #36368
    Mr. X
    Partecipante

    @fox19 wrote:

    ho la casa di villeggiatura a letojanni (praticamente sotto taormina) e la cosa piu particolare è effetivamente il cambio di fondale cosi veloce e netto e una vita che pesco li data la comodità  di avere il mare a 20 mt infatti esco già  con la muta devo dire che la varietà  è effetivamente molta ma cm dimensioni nn ho mai visto niente di eccezionale tranne a distanze consistenti dalla riva…le vere bestie si vedono all’ isola bella mamma mia sn assurdi c’è di tutto e di dimensioni paranormali…l’unico problema e che è zona protetta.. 👿 👿 👿

    Porca miseria isola bella e assurda peccato che non si puo pescare ci sono veramente bei pesci.

    #36369
    robysub
    Partecipante

    io sn del messinese, se qualcuno è libero per questo fine settimana, ci si può organizzare 😉

    #36370
    dolphin81
    Partecipante

    @Melito wrote:

    @fox19 wrote:

    @fabri88ct wrote:

    Ma a sant’alessio per arrivare sotto il castello devi avere per forza un imbarcazione, poi li il fondale sprofonda rapidamente, appena arrivi proprio sotto il castello e vai ad es in direzione letojanni li il fondale e piu basso perch’è c’è proprio una franata di massi che arriva dentro il mare, per vari metridalla costa e si crea il fondale che dici tu, poco profondo e a mio avviso molto pescoso appunto perche è quasi impossibile da raggiungere senza una barca.. Tranne che tu conosci qualche discesa prima dei curvoni che scendono per sant’alessio… Poi hanno messo su tutta qst costa i frangiflutti a una 70ina di metri dalla costa, paralleli all’altezza dello scoglio che esce e pian piano si sta iniziano a vedere qualche cerniotta(100-200 gr) che magari tra un paio di anni se nn pescano a c…o(reti, ecc) qualcosa si potrà  prendere.. Per fondaco parrino a mio avviso e meglio di letojanni il fondale è molto piu roccioso e frastagliato.. almeno credo sia cosi!!

    io la casa c’è lh’ proprio al confine tra letojanni e fondaco x questo ti dicevo che nn cambia molto…x s.alessio nn ti so dire xkè delle zone sotto il castello me ne hanno sl parlato ancora nn mi sn attrezzato x andarci ma suppongo ke sia cm dici tu a meno che nn si facciano 1.000.000 di pinneggiate poi nn so…anzi se qualcuno conosce la zona nn sarebbe male avere qualche suggerimento

    Sant’alessio è una buona zona,ma anche molto mortale…nel giro di un paio di anni,sono molti parecchi pescasub,perchè illudendosi che il fondale era bassa,arrivavano anche a 25 metri senza che se ne accorgevano,e poi morivano di sincope….poi anche proprio sotto il castello,quando tira la corrente,si formano molto spesso dei vortici marini che,a seconda della rema,può tirare giù pure na barca(pescatore compreso naturalmente)…tutto questo mi è stato detto da molti amici che ho a santa teresa di riva…Ciaoo

    I vortici marini sono un po’ una leggenda metropolitana.
    Io pesco con picchi di corrente molto forte che a volte ti spinge in basso,ma ancora sono vivo. Di sincope si muore se superi i tuoi limiti in maniera sconsiderata. L’incidente può sempre capitare(tocchiamo ferro!!!!!),ma un profondimetro ti evita di arrivare a 25 metri senza saperlo.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.