PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Sull’uso del boccaglio, snorkel o tubo aereatore
- Questo topic ha 20 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
25 Settembre 2009 alle 7:19 #148677
Lefa
PartecipanteMi fa piacere che ti sia piaciuto il topic Fulvio!
L’argomento non tira tanto, ma è piuttosto importante discuterne.Riguardo alla monografia di consultazione, in gergo da forum “sticky”, ho proposto più e più volte di creare una serie di topic guida incollati e bloccati in cima alle varie sezioni del forum, ci sono in tutte le comunità , semplificano la vita a moderatori e iscritti e si presentano come un punto di riferimento per il neofita che, leggendo, troverà già raggruppati e a portata di mano quelli che sono gli argomenti principali di cui dovrebbe interessarsi, o di cui quasi certamente chiederà .
25 Settembre 2009 alle 9:42 #148678Fulvio48
PartecipantePare che in questo forum “tiri” di più la scorreggia nella muta, ma va bene anche così.
25 Settembre 2009 alle 9:51 #148679TheDarKnight
Partecipantefulvio effettivamente il topic è interessante…sembra un dettaglio ma non lo è lo snorkel
io ne uso uno di buone dimensioni come diametro e non è per nulla lungo però forse è un po’ troppo morbido per utilizzarlo solo in superficie e poi tenerlo in mano se non lo fermo vicino al cinghilo…è un problema che voglio risolvere perchè effettivamente mi da un po’ di fastidi vicino alla maschera soprattutto in risalità se vibra e sbatte…forse dovrei trovarne uno più rigido?
25 Settembre 2009 alle 10:01 #148680Fulvio48
PartecipanteIo uso un vecchio aereatore abbastanza leggero. In superficie galleggia e se ne sta al suo posto senza essere fissato. Quanto al tenerlo in mano durante l’apnea, penso sia solo questione di abitudine.
PS: spiega meglio la storia dello snorkel
25 Settembre 2009 alle 10:10 #148681TheDarKnight
Partecipantenon so se per la forma o perchè è morbido ho dei problemi a fissarlo al cinghiolo e portarlo alla bocca…diciamo che in superficie e da fermo non ho problemi ma quando mi sposto specialmente in risalita con il flusso dell’acqua sbatte e si muove e questo movimento si ripercuote sulla maschera quindi sono costretto a stringerla lievemente di più (ma proprio di poco per non avere una maschera troppo stretta)
volevo separarlo per questo motivo dal cinghiolo ma ho notato che non rimane bene su ed entra acqua se non fissato…volevo provarne uno più rigido proprio per questi motivispero di aver spiegato il problema al meglio
25 Settembre 2009 alle 10:38 #148682Fulvio48
PartecipanteCercane uno che stia al suo posto senza cinghioli, quando sei in superficie.
E’ vero che costano relativamente poco, ma è comunque meglio farsi prestare gli attrezzi dagli amici, provarli e decidere prima dell’acquisto.25 Settembre 2009 alle 10:47 #148683yumina
Partecipantefulvio come si fa ad aggiungere qualcosa ad una analisi dettagliata come la tua?? Mi sembra che tu non abbia tralasciato nulla.
Posso solo aggiungere che io utilizzo il tubo corto e generoso della omer e mi trovo molto bene ed ha una rigidezza adeguata per tenerlo libero in superficie. unico neo è con mare un pò mosso, alle volte si imbarca un pò d’acqua.
25 Settembre 2009 alle 11:47 #148684Fulvio57
Partecipante…E il gorgoglìo è fastidioso e rumoroso.. 👿
25 Settembre 2009 alle 15:18 #148685Fulvio48
Partecipante@yumina wrote:
fulvio come si fa ad aggiungere qualcosa ad una analisi dettagliata come la tua?? Mi sembra che tu non abbia tralasciato nulla.
Il merito deve essere attribuito a quanti hanno portato il loro contributo al 3D “sondaggio sul boccaglio”.
Grazie comunque, ma grazie a Loro13 Ottobre 2009 alle 7:04 #148686lulazz
Partecipantenessuno lo mette in cintura dopo la capovolta?
io vorrei abituarmici ma non mi riesce13 Ottobre 2009 alle 9:55 #148687DENTEX70
Moderatoreil post è molto interessante specialmente per i neofiti che possono direttamente apprendere accorgimenti importanti per la loro sicurezza senza dover aspettare che qualcuno gli dia un imbeccata, vorrei soffermarmi sull’aria contenuta nella maschera che è buttata quasi da tutti e che invece da un sollievo importante in risalita, anche se le maschere hanno volume ridotto scendendo profondi vi posso garantire che la quantità d’aria è ragguardevole basta a vedere le bolle che fuoriescono sino alla superficie.Per mè è ormai un abitudine e non ci faccio neanche caso, se il setto nasale è libero è molto facile aspirare l’aria di nuovo e spendendo pochissime energie, il mio sistema consiste nell’abassare la mandibola a glotide chiusa e la sovrapressione all’interno della maschera ci aiuterà nell’operazione dopo questa prima fase ingoio l’aria è tutto molto veloce in realtà si fà in un unico movimento che si ripete sino alla superficie,il boccaglio fuori dalla bocca in mano, nella cintura qualche volta mi si è sfilato.
13 Ottobre 2009 alle 20:12 #148688danieled
Partecipanteconcordo con dentex
anchio riutilizzo in risalita sopratutto nel ultimo tratto, l’aria che uso per compenssare la maschera13 Ottobre 2009 alle 21:00 #148689KarmaGianni
PartecipanteAnni fa una cricca di pescatori torinesi in ferie utilizzava un acorgimento a metà tra il boccaglio “libero” e quello vincolato al cinghiolo.
Avevano cucito un pezzetto di velcro al cappuccio della muta (la parte dura, il maschio) e poi incollato un pezzetto di velcro femmina al tubo.
Così il tubo rimaneva in posizione perpendicolare al pelo del”acqua nel respirare in superficie e poteva essere tolto subito dopo la capovolta (o appena prima) senza lo sforzo o la complicazione di sfilarlo dal cinghiolo ed in superficie non avevano l’assillo di dover tenere il boccaglio in verticalecon la mano libera dal fucile.
Adesso ripensandoci e leggendo questo topic credo sia un piccolo ma furbo accrocchio: una mano libera aiuta nella capovolta ed il fatto di poter “remare” col braccio per stabilizzarsi durante le ultime boccate di aria aiuta anche psicologicamente a sentirsi più rilassati… almeno, me lo sto immaginando così ora di fronte alla tastiera… Mano destra impugna il fucile, mano sinistra impugna il boccaglio, non è molto naturale. Se invece non devo pensare al boccaglio e nemmeno che dopo devo sfilarlo dal cinghiolo ma solo tirarlo leggermente per toglierlo dalla testa… la sinistra si apre automaticamente ed il braccio può scendere a mezz’acqua rilassato… un vantaggio c’è di sicuro.14 Ottobre 2009 alle 13:19 #148690Max
Moderatore@KarmaGianni wrote:
Anni fa una cricca di pescatori torinesi in ferie utilizzava un acorgimento a metà tra il boccaglio “libero” e quello vincolato al cinghiolo.
Avevano cucito un pezzetto di velcro al cappuccio della muta (la parte dura, il maschio) e poi incollato un pezzetto di velcro femmina al tubo.
Così il tubo rimaneva in posizione perpendicolare al pelo del”acqua nel respirare in superficie e poteva essere tolto subito dopo la capovolta (o appena prima) senza lo sforzo o la complicazione di sfilarlo dal cinghiolo ed in superficie non avevano l’assillo di dover tenere il boccaglio in verticalecon la mano libera dal fucile.
Adesso ripensandoci e leggendo questo topic credo sia un piccolo ma furbo accrocchio: una mano libera aiuta nella capovolta ed il fatto di poter “remare” col braccio per stabilizzarsi durante le ultime boccate di aria aiuta anche psicologicamente a sentirsi più rilassati… almeno, me lo sto immaginando così ora di fronte alla tastiera… Mano destra impugna il fucile, mano sinistra impugna il boccaglio, non è molto naturale. Se invece non devo pensare al boccaglio e nemmeno che dopo devo sfilarlo dal cinghiolo ma solo tirarlo leggermente per toglierlo dalla testa… la sinistra si apre automaticamente ed il braccio può scendere a mezz’acqua rilassato… un vantaggio c’è di sicuro.Però…una bella trovata 😀 , si potrebbe tentare di farlo 😉
14 Ottobre 2009 alle 13:43 #148691Fulvio57
Partecipante…Aborro l’atroce “ssstrapp..” del velcro. Penso più ad una calamita, di quelle microscopiche in “nonsocomecazzosichiami”, metallo alieno con un potere magnetico mostruoso….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.