PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Taglio o Schiaccio????….=)
- Questo topic ha 56 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
peppefisherman93.
-
AutorePost
-
14 Febbraio 2010 alle 11:00 #174708
andrea90
Partecipantequesto è un problema se effettivamente il fucile tira basso, io ti consiglio di provarlo prima su una sagoma bersaglio, basta un pezzo di polistirolo legato ad un piombo.
non fare modifiche azzardate prima di provare potresti pentirtene14 Febbraio 2010 alle 11:11 #174709peppefisherman93
Partecipanteollora faccio come ha detto fulvio e molti altri….. la taglio poco più sopra del segno… lascio una piccola parte verso “l’alto”…. al massimo se non va bene compro un’altra aletta….. 😆 😆 😆
per l’o-ring invece?
14 Febbraio 2010 alle 11:13 #174710Fulvio57
Partecipante@peppefisherman93 wrote:
ollora faccio come ha detto fulvio e molti altri….. la taglio poco più sopra del segno… lascio una piccola parte verso “l’alto”…. al massimo se non va bene compro un’altra aletta….. 😆 😆 😆
per l’o-ring invece?
…Mettilo. Controlla che non sia troppo stretto sull’aletta.
14 Febbraio 2010 alle 11:25 #174711peppefisherman93
Partecipantela mia impressione è che vada bene….. però ho la paura che passato il pesce l’o-ring non si sfili e successivamente il pesce va via….. 🙄
14 Febbraio 2010 alle 12:26 #174712_Massi_
PartecipanteMassimo rispetto per i più pignoli, i “fisici” e via dicendo, ma a mio parere ci si fa troppe se**e mentali…
Ci sta la personalizzazione, la ricerca di un miglioramento continuo, ma robe del genere (O-Rings sull’aletta, coni, aletta sotto o sopra etc.) mi sembrano pignolerie esagerate! :minigun:
peppefisherman93 non è una critica a te sia ben chiaro, è una cosa che ho notato un po’ in tutto il forum 😉
Se hai la fortuna di poter usare una galleria del vento o quant’altro, ti direi di sfruttarla per qualcosa di più concreto, ad esempio per migliorare il brandeggio con qualche accorgimento 😉14 Febbraio 2010 alle 12:42 #174713Ste
Amministratore del forumIo ti parlo x aver fatto il lavoro con Alessandro V. sull’aletta del suo snake…rompi il perno, la rovesci e lavori sull’asta fino a qnd vedi ke l’aletta non poggia bene…dopodiché qnd vedi ke va bene la blocchi con 1 perno nuovo e il tiro ti risulterà perfetto e non verso il basso…non ti consiglio di toccarla in altro modo…basta rovesciarla e tutti i probl si risolvono
14 Febbraio 2010 alle 13:43 #174714peppefisherman93
Partecipantepurtroppo la galleria del vento non è una cosa enorme…… è una specie di tubo nel quale si analizzano i profili alari… non credere che sia quella delle macchine….. potrei costruirla anche io….. con due foni e un tobolare trasperante….. sto valutando l’idea….=)
14 Febbraio 2010 alle 16:18 #174715Fulvio57
Partecipante…E io che pensavo Tu studiassi alla Ferrari……… 😀
14 Febbraio 2010 alle 16:31 #174716Alessandro V.
Partecipante@_Massi_ wrote:
Massimo rispetto per i più pignoli, i “fisici” e via dicendo, ma a mio parere ci si fa troppe se**e mentali…
Ci sta la personalizzazione, la ricerca di un miglioramento continuo, ma robe del genere (O-Rings sull’aletta, coni, aletta sotto o sopra etc.) mi sembrano pignolerie esagerate! :minigun:
peppefisherman93 non è una critica a te sia ben chiaro, è una cosa che ho notato un po’ in tutto il forum 😉
Se hai la fortuna di poter usare una galleria del vento o quant’altro, ti direi di sfruttarla per qualcosa di più concreto, ad esempio per migliorare il brandeggio con qualche accorgimento 😉Anche io la pensavo cosi!
Poi provando la prima volta lo snake sn rimasto un po stupito delle padelle (sparava basso rispetto alla mia solita linea di tiro..
Cambiando la posizione dell’aletta è tutto un altro mondo..14 Febbraio 2010 alle 16:48 #174717peppefisherman93
Partecipanteallora l’idea della galeria del vento mi ha fatto cercare qualcosa sul web; ho trovato qulacosa mi metterò all’opera….. sfruttando anche il principio di bernulli riuscirò a costruire una “galleria del vento….. ora vi faccio vedere il progetto
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1035_ee2bd69ed9bb9278bcc725343dc398ff.jpg<!–m →14 Febbraio 2010 alle 17:06 #174718flead
PartecipanteCiao peppe, penso che l’aletta con quel leggero rialzo finale sia una cosa positiva e non un problema.. almeno ho sempre pensato così, visto che le aste che mi è capitato di comprare finora, e anche quella originale omer che mi è arrivata assieme al fucile, avevano tutte questa caratteristica.. in più non mi pare che l’asta subisca una deviazione di traiettoria verso il basso (o almeno se c’è, non mi pare significativa)
Io la ritengo utile in quanto, come dice Fulvio, fa in modo che l’aletta si apra quando il pesce potrebbe sfilarsi dall’asta. Se invece l’aletta aderisse perfettamente ad essa, senza quella curvatura, le probabilità di perdere il pesce in fase di recupero sarebbero maggiori, soprattutto se non lo si insagola, e dopo averlo colpito reagisce con foga, o quando si lasciano preda e asta sul fondo per esempio, e il pesce muovendosi fa alzare l’asta dalla parte della punta e spinge in quella direzione..credo che potrebbe sfilarsi, soprattutto se colpito in un punto delicato, e quindi il foro si dilata facilmente…(spero di essermi fatto capire) 😉
cioè a me è capitato di perdere pesci in questo modo con l’aletta così, rialzata in coda diciamo..figuriamoci senza!
Montereste mai una fiocina con gli ardiglioni appena accentati o addirittura assenti? non credo.. 🙂14 Febbraio 2010 alle 17:10 #174719peppefisherman93
Partecipantedevo fare delle prove….. comunque grazie….. ora inizio a costrire la galleria….. vediamo un pò cosa esce?… 😆
14 Febbraio 2010 alle 17:21 #174720_Massi_
Partecipante@Alessandro V. wrote:
Anche io la pensavo cosi!
Poi provando la prima volta lo snake sn rimasto un po stupito delle padelle (sparava basso rispetto alla mia solita linea di tiro..
Cambiando la posizione dell’aletta è tutto un altro mondo..Non nego che sia così, è che son un po’ scettico “di natura”! 8)
peppe interessante il progettino, facci sapere gli sviluppi futuri 😉
14 Febbraio 2010 alle 17:54 #174721icaro
Membro@Fedemare wrote:
prendi l’aletta…è fatta come una U rovesciata…prendi con una pinza il lembo destro e con una il lembo sinistro…
tira in sensi opposti fino ad allargare leggeremente l’apertura della U rendendo la U + aperta…(ma leggermente)…normalmente quanto basta a far adagiare l’aletta sull’asta.Quoto fedemare… appiattisci leggermente la U che disegna l’aletta affinche la parte centrale della U dell’aletta combacci bene con la O dell’asta… e non toccare l’alzatina finale dell’aletta, che come dice il saggio ZioFrank, più è accentuata e più è probabile che il pesce NON si sfili.
Una volta che l’aletta è perfettamente a contatto con l’asta (apparte la virgoletta finale), l’attrito con acqua sarà minimo, e la traiettoria non è risentirà quasi per nulla… e nel caso… fai come tutti: mira 1-2cm più in alto! 😉 8)
Spero di esser stato utile nel mio piccolo…
Icaro15 Febbraio 2010 alle 22:18 #174722peppefisherman93
Partecipanteragazzi oggi ho iniziato a costruire la gallefia del vento…… spero di finire tutto entro domani….. 8) 😉 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.