tahitiana o fiocina italiana

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi tahitiana o fiocina italiana

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #271011
    submaro
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina… :mrgreen:

    Se fossero sempre vivi e se potessero parlare, molte spigole e serra liguri non sarebbero d’accordo con te 😀 😀 😀 .

    La miglior cosa è non lasciare mai possibili testimoni :mrgreen:

    #271012
    Nikodemus
    Membro

    K solitamente per mantenere ottima penetrazione e tenuta sugl’arbalete si utilizza e consiglia l’uso della “fiocinella” o 4 punte , perché l’asta avendo una massa inferiore , rispetto ad un oleopneumatico standard , recupera in velocità .
    Mares, Salvimar , Omer, Devoto sub, hanno tutti a catalogo questo tipo di fiocina , vedi quella che più ti aggrada e a buon prezzo.
    non c’è paragone rispetto alla tahitiana per bloccare e tirare al volo ai pesci con la fiocina.. anche pescioni di 4-5 e anche più kg , possono rimanere “steccati” da un simile aggeggetto 😉
    logicamente parlo di fucili entro il 75-80 , oltre non conviene soprattutto perché , come dice Naber li taglieresti in due!

    #271013
    cabrerator
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina….ma non impossibile :mrgreen:

    si, in effetti io ho sempre pescato con la fiocina, non mi sono mai “spinto all’arpione, e la cosa che notavo con i tiri lunghi, come dicevi tu con tiri ai saraghi ad esempio, è che l’asta montata a fiocina, io ho un oleopneumatico mares sten da 90, il primo metro è molto potente e preciso, poi perde improvvisamente la precisione deviando il tiro! uso attualmente fiocina della mares (ottima 4 punte)

    #271014
    submaro
    Partecipante

    @cabrerator wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina….ma non impossibile :mrgreen:

    si, in effetti io ho sempre pescato con la fiocina, non mi sono mai “spinto all’arpione, e la cosa che notavo con i tiri lunghi, come dicevi tu con tiri ai saraghi ad esempio, è che l’asta montata a fiocina, io ho un oleopneumatico mares sten da 90, il primo metro è molto potente e preciso, poi perde improvvisamente la precisione deviando il tiro! uso attualmente fiocina della mares (ottima 4 punte)

    Lo sten 90 con fiocina è un po’ troppo :mrgreen:
    Meglio una misura da 70 ad aria o al massimo 75 a elastico, verissimo anch’io la sto usando la fiocina della mares ed è ottima, ma come velocità  la salvimar 4 punte rimane insuperabile 😉

    #271015
    cabrerator
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina….ma non impossibile :mrgreen:

    si, in effetti io ho sempre pescato con la fiocina, non mi sono mai “spinto all’arpione, e la cosa che notavo con i tiri lunghi, come dicevi tu con tiri ai saraghi ad esempio, è che l’asta montata a fiocina, io ho un oleopneumatico mares sten da 90, il primo metro è molto potente e preciso, poi perde improvvisamente la precisione deviando il tiro! uso attualmente fiocina della mares (ottima 4 punte)

    Lo sten 90 con fiocina è un po’ troppo :mrgreen:
    Meglio una misura da 70 ad aria o al massimo 75 a elastico, verissimo anch’io la sto usando la fiocina della mares ed è ottima, ma come velocità  la salvimar 4 punte rimane insuperabile 😉

    …….”un pò troppo”…… in che senso, nel senso che sarebbe meglio con il 90 un’arpione ?

    #271016
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina….ma non impossibile :mrgreen:

    si, in effetti io ho sempre pescato con la fiocina, non mi sono mai “spinto all’arpione, e la cosa che notavo con i tiri lunghi, come dicevi tu con tiri ai saraghi ad esempio, è che l’asta montata a fiocina, io ho un oleopneumatico mares sten da 90, il primo metro è molto potente e preciso, poi perde improvvisamente la precisione deviando il tiro! uso attualmente fiocina della mares (ottima 4 punte)

    Lo sten 90 con fiocina è un po’ troppo :mrgreen:
    Meglio una misura da 70 ad aria o al massimo 75 a elastico, verissimo anch’io la sto usando la fiocina della mares ed è ottima, ma come velocità  la salvimar 4 punte rimane insuperabile 😉

    Anche la omer 4 punte punge!!!

    #271017
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    K solitamente per mantenere ottima penetrazione e tenuta sugl’arbalete si utilizza e consiglia l’uso della “fiocinella” o 4 punte , perché l’asta avendo una massa inferiore , rispetto ad un oleopneumatico standard , recupera in velocità .
    Mares, Salvimar , Omer, Devoto sub, hanno tutti a catalogo questo tipo di fiocina , vedi quella che più ti aggrada e a buon prezzo.
    non c’è paragone rispetto alla tahitiana per bloccare e tirare al volo ai pesci con la fiocina.. anche pescioni di 4-5 e anche più kg , possono rimanere “steccati” da un simile aggeggetto 😉
    logicamente parlo di fucili entro il 75-80 , oltre non conviene soprattutto perché , come dice Naber li taglieresti in due!

    Se non ricordo male c’era un campione che utilizzava per ogni occasione la fiocina, anche ai dentici, anche su oleo da 100. Lessi qualcosa di qlc rivista ma non ricordo più il nome…

    #271018
    cabrerator
    Partecipante

    @gianlucaxyz wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    @submaro wrote:

    @cabrerator wrote:

    secondo voi, la potenza persa con la fiocina si può recuperare utilizzando un’asta più leggera o piccola?
    utilizzando un’asta più piccola forse si riuscirebbe ad avere più inerzia e quindi a rompere meno le fiocine o gli arpioni, sugli scogli?

    Ricordati che la fiocina per poter penetrare nel pesce deve avere una certa massa e una certa spinta, se diminuisci troppo il peso dell’asta avrai dei tiri poco precisi e con poca forza di penetrazione, lo stesso vale con le aste con arpione o thaitiane, più velocità  in uscita ma meno precisione e forza di penetrazione…
    Non so che fucili intendi usare se ad aria o arbalete, ma la fiocina dovrebbe essere usata solo per tiri in tana o a pesci statici: scorfani, triglie quando sono in posa, polpi, seppie……e molto difficile prendere un’orata o un sarago al libero con una fiocina….ma non impossibile :mrgreen:

    si, in effetti io ho sempre pescato con la fiocina, non mi sono mai “spinto all’arpione, e la cosa che notavo con i tiri lunghi, come dicevi tu con tiri ai saraghi ad esempio, è che l’asta montata a fiocina, io ho un oleopneumatico mares sten da 90, il primo metro è molto potente e preciso, poi perde improvvisamente la precisione deviando il tiro! uso attualmente fiocina della mares (ottima 4 punte)

    Lo sten 90 con fiocina è un po’ troppo :mrgreen:
    Meglio una misura da 70 ad aria o al massimo 75 a elastico, verissimo anch’io la sto usando la fiocina della mares ed è ottima, ma come velocità  la salvimar 4 punte rimane insuperabile 😉

    Anche la omer 4 punte punge!!!

    si la omer è ottima però secondo la componente plastica della mares è più resistente!

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.