PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Tanuta????
- Questo topic ha 50 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
mattiasub92.
-
AutorePost
-
10 Gennaio 2009 alle 14:29 #59936
fabri88ct
PartecipanteIn acqua mai viste anch’io, ne nella costa ionica, ne a lampedusa!! Secondo me si trova in posti particolari e soprattutto in secche a largo, a mio avviso nn è un pesce che si trova sottocosta e all’aspetto non è molto cuoriso a differenza di dentici e orate e quindi è anche difficile da prendere per questo! Le occasioni sono piu uniche che rare…
10 Gennaio 2009 alle 17:20 #59937spartaco04
PartecipanteCI SN SOTTO COSTAA SECONDO ME XCHè CN L LENZA LE PRENDI MA SN MOLTO DIFFIDENTI E POKO CURIOSE
11 Gennaio 2009 alle 14:52 #59938fabri88ct
PartecipanteSpartaco dipende dove, ad esempio nella mia zona, cioè ionio e anche tirreno non ne ho mai viste pescare e nemmeno per sentito dire!!
11 Gennaio 2009 alle 15:15 #59939Cavallo_Selvaggio
PartecipanteIl motivo è semplice…la tanuta è un pesce che sta in profondità e mai si avvicina alla superficie…infatti le catture avvengono quasi esclusivamente dai 20 metri in poi…aggiungiamoci che è un pesce molto diffidente poco curioso e che al primo segnale di allerta si dilegua è testimoniata la teoria che è alquanto rara vederla. La tanuta è un pesche che va insidiato con la tecnica della caduta.
11 Gennaio 2009 alle 18:46 #59940plongee68
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Il motivo è semplice…la tanuta è un pesce che sta in profondità e mai si avvicina alla superficie…infatti le catture avvengono quasi esclusivamente dai 20 metri in poi…aggiungiamoci che è un pesce molto diffidente poco curioso e che al primo segnale di allerta si dilegua è testimoniata la teoria che è alquanto rara vederla. La tanuta è un pesche che va insidiato con la tecnica della caduta.
aggiungerei, se mi consenti, che la caduta è l’unico modo per pescarla e che questa deve essere condotta in maniera esemplare fin dalla capovolta, 😉 😉
11 Gennaio 2009 alle 18:58 #59941spartaco04
Partecipantequest estate ne ho prese parecchie ma cn la lenza dalla barca ed esattamente erano 18 metri
22 Gennaio 2009 alle 11:24 #59942sevenice
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Il motivo è semplice…la tanuta è un pesce che sta in profondità e mai si avvicina alla superficie…infatti le catture avvengono quasi esclusivamente dai 20 metri in poi…aggiungiamoci che è un pesce molto diffidente poco curioso e che al primo segnale di allerta si dilegua è testimoniata la teoria che è alquanto rara vederla. La tanuta è un pesche che va insidiato con la tecnica della caduta.
si diciamo che la media di profondita è quella……15 / 20
comunque piccoli esemplari 200 /300 grammi gironzolano anche in basso fondale 7/8 metri …
da noi ne ho viste pochissime ….
e quelle poche volte non le ho sparate perche’ troppo piccole !!!22 Gennaio 2009 alle 12:47 #59943Cavallo_Selvaggio
Partecipante@sevenice wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Il motivo è semplice…la tanuta è un pesce che sta in profondità e mai si avvicina alla superficie…infatti le catture avvengono quasi esclusivamente dai 20 metri in poi…aggiungiamoci che è un pesce molto diffidente poco curioso e che al primo segnale di allerta si dilegua è testimoniata la teoria che è alquanto rara vederla. La tanuta è un pesche che va insidiato con la tecnica della caduta.
si diciamo che la media di profondita è quella……15 / 20
comunque piccoli esemplari 200 /300 grammi gironzolano anche in basso fondale 7/8 metri …
da noi ne ho viste pochissime ….
e quelle poche volte non le ho sparate perche’ troppo piccole !!!Cocluderei con il dire che è una preda difficile da prendere
22 Gennaio 2009 alle 14:47 #59944peppe88
Partecipantequoto cavallo selvaggio
22 Gennaio 2009 alle 16:50 #59945lampuga92
Partecipante@peppe88 wrote:
quoto cavallo selvaggio
io le ho prese ank in pochi metri d’acqua con la canna ma erano minuscole….cmq da grandi è vero che cambiano colorazione piu’ sull’azzurrino?
22 Gennaio 2009 alle 21:55 #59946plongee68
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@sevenice wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
Il motivo è semplice…la tanuta è un pesce che sta in profondità e mai si avvicina alla superficie…infatti le catture avvengono quasi esclusivamente dai 20 metri in poi…aggiungiamoci che è un pesce molto diffidente poco curioso e che al primo segnale di allerta si dilegua è testimoniata la teoria che è alquanto rara vederla. La tanuta è un pesche che va insidiato con la tecnica della caduta.
si diciamo che la media di profondita è quella……15 / 20
comunque piccoli esemplari 200 /300 grammi gironzolano anche in basso fondale 7/8 metri …
da noi ne ho viste pochissime ….
e quelle poche volte non le ho sparate perche’ troppo piccole !!!Cocluderei con il dire che è una preda difficile da prendere
direi molto difficile, soprattutto se di taglia considerevole..
22 Gennaio 2009 alle 22:06 #59947pietrino
Partecipante@BeliaL wrote:
sono l unico che non le ha mai viste in acqua 😕
….perche’ tu entri solo nel periodo caldo?oppure perche’ non sai dove cercarle?no..nulla di tutto questo!!!sei solo sfigato!!!!
ahhhaahha scherzo luca!!!!anche io non ne ho mai preso!!!!…..sotto al kg…..ahhaahhaahh 😀 😀 qui sono enormi!!!!
22 Gennaio 2009 alle 22:08 #59948dentex
Partecipante@pietrino wrote:
@BeliaL wrote:
sono l unico che non le ha mai viste in acqua 😕
….perche’ tu entri solo nel periodo caldo?oppure perche’ non sai dove cercarle?no..nulla di tutto questo!!!sei solo sfigato!!!!
ahhhaahha scherzo luca!!!!anche io non ne ho mai preso!!!!…..sotto al kg…..ahhaahhaahh 😀 😀 qui sono enormi!!!!
Chissà ,prima o poi belial scambierà anche le lappane per tanute….. 😀 😀
23 Gennaio 2009 alle 22:42 #59949mattiasub92
Partecipanteneache in puglia ne ho mai viste
24 Gennaio 2009 alle 8:46 #59950vermocane
PartecipanteIo in sardegna viste e prese in diverse occasioni, non mi sembra una cattura particolarmente difficile se la caduta è ben fatta, invece qui in puglia ho visto solo bonsai di tanute 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.