PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Technisub grinta
- Questo topic ha 26 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
DENTEX70.
-
AutorePost
-
3 Dicembre 2011 alle 15:58 #251674
vicojet
Partecipante@danisub wrote:
Salve,
volevo rimettere in sesto un vecchio technisub grinta (credo sia un 55-60) di mio padre.
Sapete se in giro si trovano ancora i pezzi di ricambio? A prima vista si vede un po’ di ruggine nella testata dovuta credo anche alla ruggine sul pistone.Meglio ancora sarebbe avere un vecchio manuale con le specifiche… è un canna 13 o 11? Il fusto è davvero sottile 🙄
era un bel fuciletto. canna da 13 . il serbatoio molto stretto . sparava delle belle borbate . ho uno 75 nella mia collezione . i pezzi di ricambio purtroppo non si trovano più prova a mettere del CRC o svitol lascia tutto in ammollo e prova a vedere cosa succede. ma il fucile regge aria????? ha perdite??? controlla prima e se c’è ruggine non far scendere il pistone dentro la canna . aspetta prima che il crc faccia effetto 😀
3 Dicembre 2011 alle 17:23 #251675danisub
Partecipanteàˆ carico! Ho notato anche che la valvola di scarico ha come un bottoncino esterno per scaricare l’aria.
Ora è tutto pieno di crc marine, sia la valvola che la testata. Domani magari provo a smontarlo3 Dicembre 2011 alle 19:43 #251676Antodep
PartecipantePrima di smontare iniettagli del crc anche all’interno tramite la pompetta e lascialo a testa in giù per un po
prima di sgonfiarlo3 Dicembre 2011 alle 20:45 #251677Fabio70
PartecipanteI pezzi di ricambio per questo fucile sono ormai introvabili…comunque il fucile dava solo l’impressione di essere molto potente, perchè avendo un serbatoio molto sottile e quindi con un volume interno molto ridotto, si faceva un discreto sforzo nel caricarlo, avendo al suo interno una “molla” d’aria inferiore rispetto ad un serbatoio classico da 40mm. Inoltre per lo stesso motivo, è un pò più pesantuccio in acqua, rispetto ai modelli classici. Se hai la fortuna di non avere rigature nella canna, ti consiglio di vedere se puoi adattargli una testata Mares, in modo da avere sia la boccola di ammortizzo che il pistone in teflon, al posto di quella in acciaio originale che tende a creare ruggine nella canna, e quindi a rigarla. 😉
4 Dicembre 2011 alle 9:56 #251678danisub
PartecipanteC’è il pistone bloccato nella testata. Non arretra di un mm. Ora visto che per una settimana non avrò la possibilità di riprovare a smontarlo l’ho riempito di crc. Speriamo che al ritorno si sia sbloccato.
Il fucile adesso è completamente scarico, è uscito fuori un bel brodino marrone bello puzzolente 😆 Peccato che non si riesca a caricarlo. La pompa va come a vuoto…Mi sa che ho trovato il passatempo invernale 😀
4 Dicembre 2011 alle 15:56 #251679vicojet
Partecipante@danisub wrote:
C’è il pistone bloccato nella testata. Non arretra di un mm. Ora visto che per una settimana non avrò la possibilità di riprovare a smontarlo l’ho riempito di crc. Speriamo che al ritorno si sia sbloccato.
Il fucile adesso è completamente scarico, è uscito fuori un bel brodino marrone bello puzzolente 😆 Peccato che non si riesca a caricarlo. La pompa va come a vuoto…Mi sa che ho trovato il passatempo invernale 😀
prova e riprova . io ho preso il mio primo dentice della mia vita . ero in adriatico con acqua torbida ,però tirava sempre 2 passate con sagola e asta da 8 mm con arpione. se metti il nylon 140 e asta da 7 taitiana chissà à à à à à à à à à à à à à à à à à à à à :minigun:
14 Dicembre 2011 alle 17:33 #251680danisub
PartecipanteHo rimesso mano al fucile e sono riuscito a estrarre il pistone che era incastrato nella testata (con le buone maniere si ottiene tutto).
Che dite? Il fucile ha finito la carriera? Non saprei manco in che verso mettere la parte in metallo della boccola di ammortizzo….
Son rimasti da smontare l’impugnatura e la canna. Quest’ultima non sembra avere graffi
[attachment=0:cku7f91h]Foto0196.jpg[/attachment:cku7f91h]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2809_6fc8f84a5d8d87cdab27f02aaf2a32de.jpg<!–m →14 Dicembre 2011 alle 17:44 #251681Fulvio57
Partecipante… R.I.P… 😀
17 Dicembre 2011 alle 17:24 #251682danisub
PartecipantePeccato per quei pezzi perchè il resto non è messo male. Proverò a contattare la technisub sperando abbiano ancora qualcosa.
Ecco la foto del fucile completamente smontato.
[attachment=0:2r8ny9cz]Foto0200a.jpg[/attachment:2r8ny9cz]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2809_4f78339b24ea59150e6ec0ed1d623303.jpg<!–m →19 Dicembre 2011 alle 8:40 #251683DENTEX70
ModeratoreScusa non avevo più guardato il tuo pos, allora il pistone compra un bellissimo mares per Sren, rafael reef e compagnia cantante, cosi come boccola completa d’ammortizzo poca spesa molta resa e……. DAGLI VITAAAAAAAAAAAA
19 Dicembre 2011 alle 8:45 #251684Fulvio57
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Scusa non avevo più guardato il tuo pos, allora il pistone compra un bellissimo mares per Sren, rafael reef e compagnia cantante, cosi come boccola completa d’ammortizzo poca spesa molta resa e……. DAGLI VITAAAAAAAAAAAA
…Allora il pistone Mares va bene anche per canne Technisub ?….. e io che qualche anno fa ho buttato il mio amato Jeans 70…. 😕
19 Dicembre 2011 alle 12:28 #251685danisub
PartecipanteChe bella notizia! Questi giorni passo in negozio e vedo se hanno tutto disponibile. Ovviemente prenderò anche il codolo mares 🙂
20 Dicembre 2011 alle 8:17 #251686DENTEX70
Moderatoresono tutti da 13 e il dente d’aggancio lavora sempre alla stessa maniera anche il conquest tecnisub aveva un pistone tutto in acciaio con nocciolo grande come quello del grinta probabilmente all’inizio non si fidavano poi con le prove e gli studi i noccioli si son ridotti e di molto, idem per le boccole che son praticamente identiche, eventualmente c’è da regolare l’altezza ma dubito
6 Gennaio 2012 alle 10:34 #251687danisub
PartecipanteIl fucile è risorto!
Messo pistone mares e adattata la boccola di ammortizzo dello sten che era circa 1 mm più grossa e 4-5 mm più lunga; per intenderci andava a coprire i buchi della volata.Dubito di usarlo in mare… ma non si sa mai! 😉
7 Gennaio 2012 alle 8:20 #251688DENTEX70
Moderatoresono veramente contento quel fucile adesso è diventato immortale, infatti le parti esposte sono tutte di plastica (pistone e boccola) ricorda che se non l’hai fatto devi cambiare il codolo dell’asta che adesso è mares e poi divertiti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.