Test di penetrazione Roller vs Oleo M

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Test di penetrazione Roller vs Oleo M

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #195560
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Volendo sintetizzare: il roller può arrivare ad avere più carico come spinta sull’asta in kg, ma nei limiti del carico raggiungibile dall’oleo (mediante pompaggio) la resa del tiro è sempre a favore di quest’ultimo…

    Direi di si …anche se mi piacerebbe a questo punto conoscere dagli addetti ai lavori il carico in kg una volta caricata l’asta e il carico in kg a fine corsa per poter analizzare più correttamente il ciclo di lavoro durante la spinta …ovviamente sarà  dipendente da pressione, diametro canna, lunghezza canna, volume di aria contenuto …credo sarebbe interessante e se ne potrebbero tirar fuori delle ipotesi che ovviamente andrebbero poi verificate empiricamente.
    …e a me servirebbe per alcune considerazioni dal momento che vorrei realizzare un grilletto servo-assistito per i pneumatici, …è un po’ che ho in progetto qualcosa del genere …ma non imminente e sono ancora in alto mare.

    ciao. Lu

    #195561
    DesmoAccanito
    Partecipante

    ➡ Milangallo
    Al’inizio della fase di inserimento dell’asta, in un canna 11 precaricato a 40atm servono 38 kg mentre in un canna 13 alla stessa precarica ne servono 53.
    Un ipotetico oleo che necessita di ben 99 kg per l’inserimento dell’asta è un oleo che è caricato alla pressione stratosferica di 75 atm, praticamente un fucile con cui sfondi i sommergibili. La potenza sarebbe meno gestibile, è ovvio, la precarica esistente è maggiore della pressione che si raggiunge in un diesel nel momento della combustione 😯
    Chiedergli precisione sarebbe come voler sparare con una carabina potente quanto un bazzoka.

    ➡ Luciano, i limiti di efficienza e sicurezza di cui parli sono limiti scelti in base alle condizioni di utilizzo degli oleo, non bisogna MAI generalizzare, se io avessi bisogno di un oleo a 200 atm, non ci metterei niente a costruirmelo, ma è ovvio che non posso raggiungere tali pressioni con un oleo commerciale perchè non è costruito per quello. Sarebbe come chiedere ad una vecchia fiat 500 di avere la tenuta di una monoposto da F1 una volta montati gli stessi pneumatici…sarebbe una follia.
    Inoltre vorrei consigliarti di non parlare di difficoltà  di caricamento in senso assoluto, perchè c’è chi come me che trova più semplice caricare un 110 oleo che un 75 arba, quindi va bene affrontare discorsi tecnici, ma occhio a non confondere il soggettivo con l’oggettivo.

    #195562
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @DesmoAccanito wrote:

    ➡ Luciano, i limiti di efficienza e sicurezza di cui parli sono limiti scelti in base alle condizioni di utilizzo degli oleo, non bisogna MAI generalizzare, se io avessi bisogno di un oleo a 200 atm, non ci metterei niente a costruirmelo, ma è ovvio che non posso raggiungere tali pressioni con un oleo commerciale perchè non è costruito per quello. Sarebbe come chiedere ad una vecchia fiat 500 di avere la tenuta di una monoposto da F1 una volta montati gli stessi pneumatici…sarebbe una follia.
    Inoltre vorrei consigliarti di non parlare di difficoltà  di caricamento in senso assoluto, perchè c’è chi come me che trova più semplice caricare un 110 oleo che un 75 arba, quindi va bene affrontare discorsi tecnici, ma occhio a non confondere il soggettivo con l’oggettivo.

    I limiti dell’oleo nei kg è ovvio che sono limiti del sistema come efficienza, non per niente esistono pressioni che vengono consigliate dalle case produttrici e oltre le quali diventa un rischio dell’utente superarle …di quelle pressioni dovremo parlare
    …così come gli stessi arba hanno dei limiti di efficienza relativi a delicati rapporti peso/potenza per evitare di sparare alle farfalle. Questi limiti sono oggettivamente diversamente tra questi fucili.

    Riguardo al caricamento, rispetto ad un roller con caricamento frazionato lo sforzo di caricamento è oggettivamente più complesso con un pneumatico a parità  di kg caricati, questo è oggettivo, li ho utilizzati entrambi, anche se non ci pesco vari test con i pneumatici li ho fatti, comprese puntuali misurazioni di velocità  e quant’altro.
    Ad es ho misurato la differenza di velocità  puntuale a 3 mt tra un roller 75 asta da 6,5 e un mamba 90 canna 11 20 atm asta 6,5 e ne è uscito meglio il roller …ma come fare un paragone valido dal momento che pur dello stesso diametro e nonostante la differenza nominale l’asta del mamba era comunque più leggera e quindi destinata a perdere prima energia cinetica.

    Difficili questi paragoni, per questo penso che un pescatore, scelto il tipo di pesca che vuol fare, deve per prima cosa capire con quale tipologia di fucile riesce ad instaurare il miglior feeling e, una volta determinato questo, scegliere in questa tipologia la configurazione più adatta alle sue esigenze …che non per forza deve essere la più potente ma meglio che sia la più equilibrata e funzionale per lui. Cercare di mettere in competizione ogni cosa senza tener conto di questo lo reputo un puro sforzo da web che ha lo stesso valore aggiunto del caxxeggio, tra l’altro sono un estimatore dei pneumatici ed affascinato dal sottovuoto e da tutti i miglioramenti e novità  che li hanno caratterizzati ed ho piacere che dopo tanto tempo di dimenticatoio abbiano ritrovato un nuovo e rinnovato interesse e secondo me conosceranno ancora ulteriori miglioramenti. Personalmente sono anche molto affascinato dal sistema idropneumatico e ritengo che, se ci fosse la volontà , potrebbe davvero rappresentare la novità  del settore …purtroppo gli investimenti per rivalutare questa tecnologia abbandonata forse in questo momento rendono poco allettante per le aziende prenderlo in considerazione.

    ps: grazie per le info sui kg di carico, direi quindi che un pneumatico con una 40ina di kg è già  un pneumatico ben caricato rispetto al sistema, un po’ come un arbalegno doppia gomma di massa adeguata caricare un 120kg risulterebbe già  ben caricato per il sistema usato.

    Sai mica un canna 13 così come esce dal negozio, caricato con un 30 atm quanti gr. di carico potrà  avere sul grilletto?

    #195563
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Mi dispiace ma non so risponderti, in giro in rete una volta trovai di uno che effettuò delle misurazioni con dinamometro, ma non ricordo nè dove nè chi…se trovo qualcosa ti fo sapere

    #195564
    dan572
    Partecipante

    Vorrei aggiungere una cosa a quanto si è detto, ossia la potenzialità  a cui posso arrivare su un’arma. Ossia voglio fare un raffronto solamente a chi ce l’ha più lungo o potente 😈
    Mi spiego, se utilizzassi un roller 105 cm con asta da 8/9 mm x 140 con una gomma da 20 mm superiormente e 2 gomme da 16 mm inferiormente + gommina aggiuntiva da 14/16 mm BT g- roller o sistema beuchat) quanti kg di trazione potrei ottenere? ❓
    La differenza è che con il roller potrei comunque caricare agevolmete gli elastici, perchè tutti frazionabili, anche se dovrei fare molti caricamenti.
    Ora per arrivare ad un carico del genere dovrei avere un pneu con almeno un 100 di atm o mi sbaglio? Sarebbe comunque impossibile da caricare.
    E cmque io con il pneumatico non ci prendo 😐
    Posso solo dire che è un fucile che mi piacerebbe approfondire, avendo un airbalete 100, e che comunque ha delle potenzialità  molto interessanti.
    Una sola cosa, dovrebbero fare uno sgancio molto, ma molto + morbido! 😉
    Scusate ma era solo per caxxexxiare…

    #195565
    milangallo
    Partecipante

    @dan572 wrote:

    voglio fare un raffronto solamente a chi ce l’ha più lungo o potente 😈

    Non vorrei essere volgare ma su questi due aspetti non c’è confronto che tenga, c’è un solo vincitore a mani basse 😀 😀 !

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.