PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Testati per voi › Test Midland xtc-200
- Questo topic ha 42 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
7 Giugno 2011 alle 8:26 #224595
sevenice
Partecipante@ulissio wrote:
@Salvoct90 wrote:
Quando hai speso? io sono interessato a questa cam, ma dopo la brutta esperienza con la prima ho deciso di rinunciare alle videopescate e dedicarmi alla pesca 😀
149cam+25scafandro+S.S.
penso sia il prezzo migliore .. non ho trovato di meglio !!! 😉
7 Giugno 2011 alle 15:40 #224596ulissio
Partecipante@sevenice wrote:
era da un po’ che stavo valutando questa cam…. le mie uniche perplessita riguardavano la mancanza del display… e volevo sapere se ci fosse almeno un tasto per cancellare filmati inutili …
ovvero se pesco e registro inutilemte da 20 minuti … posso cancellare ????
per il resto ulissio dove posso vedere qualche filmato per la risoluzione … ???
ciao
No c’è solo un tasto per la formattazione, puoi vedere qualcosa sul mio link http://www.youtube.com/user/cicinnio anche se non c’è nulla di eccezionale e poi ho girato quasi sempre con l’acqua torbida, comunque su youtube si trovano molti video di altri pescasub, ricordati di mettere il video nella modalità hd720, c’è da dire inoltre che in rete i video perdono abbastanza vederli su un lcd dall’originale è un altra cosa 😉 .
Cia14 Giugno 2011 alle 11:28 #224597Nantix
PartecipanteO comprato da poco questa videocamera ma mi son accorto che il vedeo nei bordi viene un effetto tondeggiante è normale?
14 Agosto 2011 alle 18:19 #224598FRANCESCO78
Partecipante@Nantix wrote:
O comprato da poco questa videocamera ma mi son accorto che il vedeo nei bordi viene un effetto tondeggiante è normale?
si e normale perche la lente dello scafandro presenta gli angoli tondeggianti ma so che alcuni tester anno iformato la casa e stanno provvedendo per cambiarela lente tondeggiante con una piatta purtroppo questa cam e stat progettata per tuut qui sportivi che amano filmare del tipo su bike, sci, paracadutismo, ecc ecc invece misà che il maggiore successo l’anno avuto con il settore della pescasub quindi al riguardo faranno di sicuro delle migliorie
20 Gennaio 2012 alle 13:56 #224599-RioT-
PartecipanteL’ho appena acquistata anche io…avete notato che nello scafandro l’interruttore ha semplicemente una linguetta metallica?Mi sembra strano che per l’azionamento della cam, una volta inserita, non necessiti dello slittamento del pulsante per l’accensione. Come funziona secondo voi il meccanismo di accensione?
20 Gennaio 2012 alle 13:58 #224600vinsent
Partecipante@[-RioT-] wrote:
L’ho appena acquistata anche io…avete notato che nello scafandro l’interruttore ha semplicemente una linguetta metallica?Mi sembra strano che per l’azionamento della cam, una volta inserita, non necessiti dello slittamento del pulsante per l’accensione. Come funziona secondo voi il meccanismo di accensione?
magnetico 😉
20 Gennaio 2012 alle 14:54 #224601-RioT-
PartecipanteImmaginavo…SPETTACOLO!!!
Sbaglio o gli elementi filettati dei tools di assemblaggio non sono in inox?
Mi sembra strano che, avendoci fatto lo scafandro per la subacquea non abbiano pensato alla ruggine delle viti melle staffe di assemblaggio.18 Marzo 2012 alle 23:31 #224602gianlucaxyz
Partecipanteragazzi allora? Come vi trovate dopo un po’di utilizzo? sempre fedeli alle prime impressioni?
7 Aprile 2012 alle 23:18 #224603bellos28
Partecipantea 170 euro è un affarone 🙂
comunque vorrei prendere anch´io un cam,ma non voglio spendere oltre le 100 euro,chissà se c´è qualcosa,voi sapete niente :)??8 Aprile 2012 alle 7:24 #224604dolphin81
PartecipanteGianluca ho fatto una prova a secco in casa e la parte esterna del video sembra tondeggiante…..sono ignorante in materia e vorrei sapere se è normale….. 😳
8 Aprile 2012 alle 7:59 #224605dolphin81
Partecipante@bellos28 wrote:
a 170 euro è un affarone 🙂
comunque vorrei prendere anch´io un cam,ma non voglio spendere oltre le 100 euro,chissà se c´è qualcosa,voi sapete niente :)??La mia ragazza me l’ha comprata per il compleanno e tutto compreso l’ha pagata 160+ss
8 Aprile 2012 alle 9:47 #224606Marcoz
Partecipante@dolphin81 wrote:
Gianluca ho fatto una prova a secco in casa e la parte esterna del video sembra tondeggiante…..sono ignorante in materia e vorrei sapere se è normale….. 😳
come ben saprai la midland ha un obietivo grandangolare pari a 140°.
In acqua stranamente tutto ciò viene annullato, basta guardare i miei video.(ti consiglio di guardarlo in hd 720p visto che youtube diminuisce la qualità a 360p)
[youtube:3nx3qdwy]xuwWUhCAV-I[/youtube:3nx3qdwy]
Unico problemino ma risolvibile è che i pesci appaiono lontani e piccoli quando in realtà sono vicini e grandi ma il filmato guadagna un buon punteggio se ci troviamo in acque limpide perchè con il grandangolo avremo una visione più ampia e quindi più aspetti da catturare nella circostanza cosa che con la visione normale non acadrebbe. Ma se viviamo in acque torbide allora ti consiglio di modificare l’obiettivo da grandangolo a normale oppure intermedio se il livello di torbidità è medio, questo è possibile grazie al mitico pippocci. Il motivo è semplice, con acqua torbida non avrebbe senso spingere l’obiettivo a grandangolo visto che non si vedrebbe nulla, ma è meglio guadagnare con una visione a 80° per avvicinare l’immagine e quindi riuscire a intravedere la sagoma del pesce cosa che con il 140° sarebbe impossibile. Spero di esser stato chiaro
[youtube:3nx3qdwy]1tRk-BSrIwU[/youtube:3nx3qdwy]
8 Aprile 2012 alle 15:43 #224607gianlucaxyz
PartecipanteCiao Antonino, se chiedevi a me penso che Marco ti abbia gia’risposto per le rime 😉
…e menomale perche’io son rimasto a prima delle polaroid in campo videofotografico…sai a quelle macchinette che si comprava il flash da 10 da inserire e che ogni scatto bruciavi una lampadina come nell’800?
Mi piacerebbe un casino prendere la midland ma per ora mi limito a raccimolare esuberi di euri ed info 😀 😀 😀ps nelle giornate impraticabili, suggerisco un impiego porno, ma consiglio a quel punto la modifica con lente di 80°. Anche trovandola di contrabbando, possibilmente anche meno.
8 Aprile 2012 alle 17:45 #224608ulissio
Partecipante@dolphin81 wrote:
Gianluca ho fatto una prova a secco in casa e la parte esterna del video sembra tondeggiante…..sono ignorante in materia e vorrei sapere se è normale….. 😳
Marcoz ti ha risposto perfettamente, in acqua quel problema si annulla….è normale comunque.
8 Aprile 2012 alle 21:48 #224609dolphin81
Partecipante@Marcoz wrote:
@dolphin81 wrote:
Gianluca ho fatto una prova a secco in casa e la parte esterna del video sembra tondeggiante…..sono ignorante in materia e vorrei sapere se è normale….. 😳
come ben saprai la midland ha un obietivo grandangolare pari a 140°.
In acqua stranamente tutto ciò viene annullato, basta guardare i miei video.(ti consiglio di guardarlo in hd 720p visto che youtube diminuisce la qualità a 360p)
[youtube:1jx9hti4]xuwWUhCAV-I[/youtube:1jx9hti4]
Unico problemino ma risolvibile è che i pesci appaiono lontani e piccoli quando in realtà sono vicini e grandi ma il filmato guadagna un buon punteggio se ci troviamo in acque limpide perchè con il grandangolo avremo una visione più ampia e quindi più aspetti da catturare nella circostanza cosa che con la visione normale non acadrebbe. Ma se viviamo in acque torbide allora ti consiglio di modificare l’obiettivo da grandangolo a normale oppure intermedio se il livello di torbidità è medio, questo è possibile grazie al mitico pippocci. Il motivo è semplice, con acqua torbida non avrebbe senso spingere l’obiettivo a grandangolo visto che non si vedrebbe nulla, ma è meglio guadagnare con una visione a 80° per avvicinare l’immagine e quindi riuscire a intravedere la sagoma del pesce cosa che con il 140° sarebbe impossibile. Spero di esser stato chiaro
[youtube:1jx9hti4]1tRk-BSrIwU[/youtube:1jx9hti4]
Sei stato chiarissimo…grazie Marco. Non credo avrò alcun tipo di problema dato che non pesco mai con meno di 10 metri di visibilità 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.