PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Itinerari › THAILANDIA qualcuno di voi è andato?
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
andrea.90.
-
AutorePost
-
14 Novembre 2012 alle 23:16 #287232
conan_2022
PartecipanteE così dovreste andare a pescare…..
Scherzo! 😉
27 Agosto 2013 alle 13:36 #287233andrea.90
PartecipanteSe qualche pescatore ha intenzione di andare in Thailandia, nella zona di Krabi, chieda pure… gli racconterò la mia esperienza, ma contattatemi sulla mail per essere sicuri che legga in tempo (il-terzo-fortunato@hotmail.it)
27 Agosto 2013 alle 13:38 #287234Max
Moderatore@andrea.90 wrote:
Se qualche pescatore ha intenzione di andare in Thailandia, nella zona di Krabi, chieda pure… gli racconterò la mia esperienza, ma contattatemi sulla mail per essere sicuri che legga in tempo (il-terzo-fortunato@hotmail.it)
Perchè non la racconti a tutti scrivendo qui?
😉27 Agosto 2013 alle 14:07 #287235andrea.90
PartecipanteBELLA!
Krabi è una citta della costa sud ovest della Thailandia che si affaccia sul mare delle andamane. La cittadina è accogliente, prezzi accessibili sia per dormire in B&B che per mangiare, la località di mare più bella vicino a Krabi è la spiaggia di Ao Nang da dove partono le “long tail boat” in direzione delle stupende isole carsiche che svettano dal mare dalla distanza di un paio di miglia da costa fino alla più lontana Phi Phi island.
Chi è amante dell’ arrampicata sportiva e del mare qui troverà il suo paradiso…
Per una gita in barca i barcaioli, che fanno parte di un consorzio, quindi il prezzo non è più di tanto trattabile, chiedono circa 60 euro per la mezza giornata e 120 per la giornata intera, conviene quindi essere una comitiva per dividere le spese…e chiedete di un barcaiolo che si intenda almeno di immersioni altrimenti rischiate che vi porti in postacci senza pesce.
Da terra non esistono, almeno in zona, posti da cui partire, io non ne ho trovati…
Io sono stato in dicembre/gennaio, quindi vi descriverò le condizioni che ho trovato in questo periodo, non ho idea se sono le stesse per tutto l’anno…Acqua generalmente torbida al max 12 metri di visibilità nelle isole più vicine alla costa, acqua abbastanza bella a phi phi island 15 metri.
Ma in alcuni punti il fucile più adatto sarebbe un 75, causa del fondo sabbioso e delle correnti che facevano si che si vedesse pochissimo anche solo 3m.
Il pesce di barriera si trova dove sul fondo sono presenti formazioni coralline e dove si staccano massi dalle pareti rocciose: snapper, cernie, sweet lip e barracuda sono le prede da cercare con aspetti, agguati e cadute; carangidi e pesci di passo sono più frequenti sui reef o negli stretti tra isole o pareti che cadono nel blu…
La pesca più divertente, a parere mio, è un misto di aspetto e agguato tra le formazioni coralline, in questa maniera sono riuscito ad avvicinare bei snapper e cernie non grosse; i barracuda sono pesci abbastanza facili perchè di solito si catturano in caduta o con brevi aspetti; carangidi, lecce, e simili sono più rari e difficili, all’ aspetto rimangono lontani almeno 4 metri dalla punta del fucile costringendoti a tiri lunghi, ma sono pesci che valgono la pena…Io mi ero atrezzato con un 95 doppio elastico( con cui mi sono trovato bene nel torbido), e un 110 doppio elastico che usavo solo con acqua pulita, ma se avessi avuto un fucilone(da usare nell’acqua limpida) avrei potuto catturare un paio di pescioni che avrei trapassato o ,colpendoli meglio, non si sarebbero strappati…peccato.
Dimenticavo…gli squali: nelle isole più vicino alla costa sono rari, ma a Phi Phi Island sono una costante, sono dei pinna nera di 2m, 2,5 i più grandi, non sono pericolosi perchè hanno paura di animali(il sub) grossi come e più di loro, ma se si spara ad un pesce in loro presenza il recupero deve essere veloce e si deve passare il pesce al barcaiolo o sistemarlo in plancette apposite; comunque a me non è mai capitato che lo squalo morda il pesce ancora sull’ asta, ed io ho usato l’accortezza di non sparare a pesci mentre avevo uno o due squali vicino, preferivo tenere il fucile carico…
Una cosa bruttina degli squali è che sono territoriali e mentre si è appostati all’ aspetto a volte appaiono, ma se si sta facendo un aspetto nel torbido e dalla foschia( 6/7 metri di visibilità ) ti spunta il testone di uno squalo, che ti sfreccia attorno, è inquietante…Costo del volo 1100 euro a testa.
Questo è tutto
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.