PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › troppa pressione..
- Questo topic ha 58 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
1 Settembre 2009 alle 17:45 #138625
mark115
Partecipanteora sto usando gli occhialini perchè mi si è rotta la maschera, ma il problema lo avvertivo anche con la maschera stessa…cmq non mi definisco un pescatore subacqueo, piuttosto uno che dopo aver bollito per ore al sole si tuffa con ciò che trova e prende quel che può
1 Settembre 2009 alle 17:52 #138626sub1
Partecipantea ecco ora si spiega tutto 😀 ti dico questo perche’nella pesca subacquea non esistono gli occhialini…
be’mark per la pressione,come abbiamo gia’spiegato nei vari post,si deve compensare,prima che le orecchie ti facciano male,e’una cosa naturalissima,che senti,e quindi ti porta ad otturarti il naso spingendo aria hai timpani,questa operazione viene fatta in base hai metri che scendi,come nel tuo caso quando scendi a 6mt,devi farlo 2 volte,e cosi’via,cmq ripeto,gia’le tue orecchie,ti avvertono quand’e’il momento di compensare…1 Settembre 2009 alle 18:07 #138627Giannimamba
Partecipante@sub1 wrote:
a ecco ora si spiega tutto 😀 ti dico questo perche’nella pesca subacquea non esistono gli occhialini…
be’mark per la pressione,come abbiamo gia’spiegato nei vari post,si deve compensare,prima che le orecchie ti facciano male,e’una cosa naturalissima,che senti,e quindi ti porta ad otturarti il naso spingendo aria hai timpani,questa operazione viene fatta in base hai metri che scendi,come nel tuo caso quando scendi a 6mt,devi farlo 2 volte,e cosi’via,cmq ripeto,gia’le tue orecchie,ti avvertono quand’e’il momento di compensare…Sub quel che dici non corrisponde al vero…………
bisogna compensare ogni qualvolta se ne ravvisa la necessità e ti spiego il perchè!
Durante una discesa, per una causa non bene identificata non compensi ad un orecchio, quindi senti che la pressione sul timpano incomincia a disturbare la tua discesa, si riprova di nuovo la manovra di compensazione e se anche questa volta è inefficace allora bisogna risalire.
Altro esempio: Può darsi che durante la permanenza sul fondo sempre alla stessa quota, sia necessaria un’altra compensazione o anche più di una. Cmq anche la compensazione non ha parametri fissi ma è soggettiva, pensa a quei fortunati mortali che compensano con una semplice deglutizione.X Mark 115
se fossi in te farei attenzione ad entrare in acqua repentinamente dopo esserti crogiolato al sole, potresti andare incontro ad una congestione ( blocco totale ed istantaneo degli organi nobili ) dovuta al brusco cambiamento di temperatura.1 Settembre 2009 alle 18:15 #138628mark115
Partecipantegrazie a tutti per i consigli!!
1 Settembre 2009 alle 19:53 #138629sub1
Partecipante@Giannimamba wrote:
@sub1 wrote:
a ecco ora si spiega tutto 😀 ti dico questo perche’nella pesca subacquea non esistono gli occhialini…
be’mark per la pressione,come abbiamo gia’spiegato nei vari post,si deve compensare,prima che le orecchie ti facciano male,e’una cosa naturalissima,che senti,e quindi ti porta ad otturarti il naso spingendo aria hai timpani,questa operazione viene fatta in base hai metri che scendi,come nel tuo caso quando scendi a 6mt,devi farlo 2 volte,e cosi’via,cmq ripeto,gia’le tue orecchie,ti avvertono quand’e’il momento di compensare…Sub quel che dici non corrisponde al vero…………
bisogna compensare ogni qualvolta se ne ravvisa la necessità e ti spiego il perchè!
Durante una discesa, per una causa non bene identificata non compensi ad un orecchio, quindi senti che la pressione sul timpano incomincia a disturbare la tua discesa, si riprova di nuovo la manovra di compensazione e se anche questa volta è inefficace allora bisogna risalire.
Altro esempio: Può darsi che durante la permanenza sul fondo sempre alla stessa quota, sia necessaria un’altra compensazione o anche più di una. Cmq anche la compensazione non ha parametri fissi ma è soggettiva, pensa a quei fortunati mortali che compensano con una semplice deglutizione.X Mark 115
se fossi in te farei attenzione ad entrare in acqua repentinamente dopo esserti crogiolato al sole, potresti andare incontro ad una congestione ( blocco totale ed istantaneo degli organi nobili ) dovuta al brusco cambiamento di temperatura.be’giannimamba lo so’questo,io ho scritto due volte,cosi’,in linea generale,per farlo capire a mark 😆 ,infatti ho scritto(ogni qualvolta si sente il bisogno),poi fortunatamente,il fatto,che un orecchio mi compensi e l’altro no,mi e’successo molto raramente,quasi sempre a una discesa di 15 mt,mi bastano 2 compensazioni,poi come hai detto tu,ogni caso e’diverso dall’altro..
1 Settembre 2009 alle 21:13 #138630Lefa
Partecipante15mt con due compensazioni!! wow, e chi sei, rambo?
1 Settembre 2009 alle 21:45 #138631Marcoz
Partecipantema da dove ne uscito questo rambo? aiutami lefa!!! 8)
2 Settembre 2009 alle 6:03 #138632sub1
Partecipante@Lefa wrote:
15mt con due compensazioni!! wow, e chi sei, rambo?
😆 be’non sn rambo,ma mi bastano 2 compensazioni 😀 😀
2 Settembre 2009 alle 7:42 #138633Capitan Simon
PartecipanteMark, 3 consigli:
1) leggiti bene tutte le discussioni sulla sicurezza e compensazione nel forum. Se hai dubbi particolari, sfrutta quelle discussioni già aperte e chiedi, troverai un sacco di utenti pronti ad aiutarti. 😉 😀
2) non scendere con la maschera, finchè non avrai ben chiaro perchè e come compensare le orecchie. Ne va dell’integrità dei tuoi timpani. 😐
3) non scendere mai con gli occhialini!!! Con gli occhialini non puoi compensare lo spazio d’aria davanti agli occhi e rischi di romperti i capillari degli occhi stessi!!! 😕2 Settembre 2009 alle 8:08 #138634zio frank
PartecipanteChiunque non abbia le idee molto chiare su questo genere di argomenti è pregato di astenersi dal dare consigli ai ragazzi che li chiedono. Molto meglio indirizzare gli utenti alla lettura di un manuale di apnea o cose varie. La compensazione è un qualcosa di molto semplice quando la si sa fare ( un pò come guidare la macchina) ma agli inizi può essere molto difficoltosa e rappresentare dei pericoli. Io stesso che ho anni di pesca alle spalle mi trovo in difficoltà a spiegare certi meccanismi e a dare consigli perchè le reazioni sono personali e possono variare da individuo a individuo.
3 Settembre 2009 alle 1:01 #138635mark115
Partecipantebrutta storia: i consigli che mi avete dato sono giusti, ma non sapevo di avere un piccolo scompenso audiometrico ( il termine me l’ha detto il medico) e mi sono beccato una lesione al timpano con otite barometrica acuta all’orecchio medio ed interno 🙁 🙁
in pratica all’inizio dell’estate ho avuto episodi di vertigini, rietrati dopo 1 o 2gg di terapia come prassi e visite dall’otorino con esiti positivi (si credeva, o meglio ci si fidava). questa cosa non si è ripresentata più, ma oggi mentre andavo giù ho sentito un tac ed entrare acqua…la compensazione era esatta, ma il canale della faringe era otturato e quindi non bastava tappare le narici, mi ha detto il medico.
domani ho le prove audiometriche, incrociate le dita con me 🙁 😡 😥3 Settembre 2009 alle 5:13 #138636Fulvio57
Partecipante..In bocca al lupo 😉
3 Settembre 2009 alle 6:46 #138637sub1
Partecipantein bocca a lupo mark 😉
3 Settembre 2009 alle 10:12 #138638Giannimamba
Partecipante@mark115 wrote:
brutta storia: i consigli che mi avete dato sono giusti, ma non sapevo di avere un piccolo scompenso audiometrico ( il termine me l’ha detto il medico) e mi sono beccato una lesione al timpano con otite barometrica acuta all’orecchio medio ed interno 🙁 🙁
in pratica all’inizio dell’estate ho avuto episodi di vertigini, rietrati dopo 1 o 2gg di terapia come prassi e visite dall’otorino con esiti positivi (si credeva, o meglio ci si fidava). questa cosa non si è ripresentata più, ma oggi mentre andavo giù ho sentito un tac ed entrare acqua…la compensazione era esatta, ma il canale della faringe era otturato e quindi non bastava tappare le narici, mi ha detto il medico.
domani ho le prove audiometriche, incrociate le dita con me 🙁 😡 😥Dopo anni di attività subacquee, è naturale che il nostro udito ( almeno il mio ) perda colpi…..non te ne fare un cruccio.
quel canale che collega la faringe con l’orecchio medio si chiama tuba di Eustachio e quando si occlude dai muchi è un vero dramma in quanto non permette di fare apnea anzi, ti dirò di più, diventa un pericolo da non sottostimare.
Si scende tranquillamente e si riesce perfino a compensare ma guai se si occlude. Ciò comporterebbe una sovrappressione nell’orecchio medio per cui risalendo l’aria farebbe estroflettere il timpano e addirittura forarlo.
Questo fenomeno prende il nome di ” blocco inverso “.3 Settembre 2009 alle 12:53 #138639mark115
Partecipante@Giannimamba wrote:
@mark115 wrote:
brutta storia: i consigli che mi avete dato sono giusti, ma non sapevo di avere un piccolo scompenso audiometrico ( il termine me l’ha detto il medico) e mi sono beccato una lesione al timpano con otite barometrica acuta all’orecchio medio ed interno 🙁 🙁
in pratica all’inizio dell’estate ho avuto episodi di vertigini, rietrati dopo 1 o 2gg di terapia come prassi e visite dall’otorino con esiti positivi (si credeva, o meglio ci si fidava). questa cosa non si è ripresentata più, ma oggi mentre andavo giù ho sentito un tac ed entrare acqua…la compensazione era esatta, ma il canale della faringe era otturato e quindi non bastava tappare le narici, mi ha detto il medico.
domani ho le prove audiometriche, incrociate le dita con me 🙁 😡 😥Dopo anni di attività subacquee, è naturale che il nostro udito ( almeno il mio ) perda colpi…..non te ne fare un cruccio.
quel canale che collega la faringe con l’orecchio medio si chiama tuba di Eustachio e quando si occlude dai muchi è un vero dramma in quanto non permette di fare apnea anzi, ti dirò di più, diventa un pericolo da non sottostimare.
Si scende tranquillamente e si riesce perfino a compensare ma guai se si occlude. Ciò comporterebbe una sovrappressione nell’orecchio medio per cui risalendo l’aria farebbe estroflettere il timpano e addirittura forarlo.
Questo fenomeno prende il nome di ” blocco inverso “.ma rischio di non sentire più??
P.S. oggi mi ha fissato l’audiometria alle 18 il medico anche se la terapia è di 6 gg……non sarebbe stato meglio farla dopo la fine della terapia? ovvero, oggi è narmale se sento di meno o no? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.