…Trucchi & trucchetti per attirare il pesce..

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca …Trucchi & trucchetti per attirare il pesce..

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 57 totali)
  • Autore
    Post
  • #68216
    zio frank
    Partecipante

    Ieri ho fatto una battuta tutta improntata sull’aspetto. Tranne una cernia agguatata da molto lontano ho preso una collana di saraghi tutti all’aspetto. Confermo appunto quanto dice Sevenice: la scelta del punto dell’appostamento è la chiave per la riuscita di questa tecnica. I richiami funzionano e bene anche ma solo se siamo occultati nel modo giusto. Dobbiamo fare in modo che il pesce ci percepisca ma non ci veda. Fatto questo il successo è garantito.

    #68217
    sileno1968
    Partecipante

    Non penso esista un richiamo (chiamarli trucchi mi sembra un appellativo svilente) migliore di un altro “a prescindere”….. Piuttosto ogni singola situazione necessita di una specifica valutazione. La cosa che ritengo più produttiva è l’osservazione diretta del pesce. Sarà  lui stesso a suggerire cosa provare, se è il caso oppure no…… A volte può essere un tentativo per vincere l’indecisione di un animale, altre magari conviene lasciarlo andare per poi trovarlo più avanti in una situazione più favorevole…… Ma osservandolo sarà  lui stesso a suggerire il da farsi……

    #68218
    Capitan Simon
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    I richiami funzionano e bene anche ma solo se siamo occultati nel modo giusto. Dobbiamo fare in modo che il pesce ci percepisca ma non ci veda. Fatto questo il successo è garantito.

    Ho potuto far tesoro di questi dettagli proprio durante le ferie, su fondali tanto diversi da quelli a cui ero abituato… acqua limpidissima, ampi lastroni alternati a canaloni appena accennati, posidonie, pianori di pietrame accostato, troppo piccoli per agguatare. Tutto mi ha costretta a sessioni obbligate di miglioramento delle mie sgraziate tecniche di aspetto.
    E ho potuto ben vedere l’importanza di un ottimo nascondiglio e il fatto fondamentale di farsi comunque percepire all’apspetto.
    Un esempio: il sarago più bello, mi punta secco, mentre sono quasi completamente nascosto nella posidonia.
    Me lo aspetto di li a poco. Niente! 🙁 Scorgo appena la testa, e noto che avvicinandosi, è passato in un accenno di canalone prima del mio nascondiglio. Li, non ha più visto ne sentito traccia della mia presenza, pensando di andarsene.
    Comparendo appena, lentissimamente, l’ho incuriosito di nuovo e lui è tornato alla carica, più di prima, fermandosi, purtroppo per lui, 50 cm dalla punta dell’asta. Ultima tappa prima della cottura in piastra!!! 😀

    Ho usato la stessa tecnica 3 giorni dopo con branchetto di dentici: nascosto quasi totalmente, mi hanno puntato decisi e veloci, per poi iniziare i loro caroselli di piroette e danze a distanza, indecisi. Nascondendomi completamente e poi riaffacciandomi appena, uno alla volta, si son decisi a rompere gli indugi… Quello stimato come meno piccino, è finito al cartoccio!!! 😀

    Per ora quindi, mi limito, come richiami, a giocare a nascondino proprio con la mia figura. 😀

    La bollicina, l’ho trovata utile una sola volta, giocando con una spigoletta. I tentativi di bolla con altre specie al momento, non hanno dato buon esito. 😐

    #68219
    Ron
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Ho potuto far tesoro di questi dettagli proprio durante le ferie, su fondali tanto diversi da quelli a cui ero abituato… acqua limpidissima, ampi lastroni alternati a canaloni appena accennati, posidonie, pianori di pietrame accostato, troppo piccoli per agguatare. Tutto mi ha costretta a sessioni obbligate di miglioramento delle mie sgraziate tecniche di aspetto.
    E ho potuto ben vedere l’importanza di un ottimo nascondiglio e il fatto fondamentale di farsi comunque percepire all’apspetto.
    Un esempio: il sarago più bello, mi punta secco, mentre sono quasi completamente nascosto nella posidonia.
    Me lo aspetto di li a poco. Niente! 🙁 Scorgo appena la testa, e noto che avvicinandosi, è passato in un accenno di canalone prima del mio nascondiglio. Li, non ha più visto ne sentito traccia della mia presenza, pensando di andarsene.
    Comparendo appena, lentissimamente, l’ho incuriosito di nuovo e lui è tornato alla carica, più di prima, fermandosi, purtroppo per lui, 50 cm dalla punta dell’asta. Ultima tappa prima della cottura in piastra!!! 😀

    Ho usato la stessa tecnica 3 giorni dopo con branchetto di dentici: nascosto quasi totalmente, mi hanno puntato decisi e veloci, per poi iniziare i loro caroselli di piroette e danze a distanza, indecisi. Nascondendomi completamente e poi riaffacciandomi appena, uno alla volta, si son decisi a rompere gli indugi… Quello stimato come meno piccino, è finito al cartoccio!!! 😀

    Per ora quindi, mi limito, come richiami, a giocare a nascondino proprio con la mia figura. 😀

    La bollicina, l’ho trovata utile una sola volta, giocando con una spigoletta. I tentativi di bolla con altre specie al momento, non hanno dato buon esito. 😐

    e tutto questo in che arco di tempo??
    cioè intendo dire avanti che si facessero vedere e poi si avicinassero??

    #68220
    zio frank
    Partecipante

    Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.

    #68221
    Ron
    Partecipante

    cavolo 50 secondi non son pochi, almeno per me

    #68222
    sub1
    Partecipante

    personalmente non allunglero’piu’i miei tempi di apnea,proprio per questo preferisco altre tecniche all’aspetto…

    #68223
    barozzino86
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.

    Quest’estate i miei massimi erano sul minuto e 30… Qualche giorno fa mi è capitato 1 branco di barracuda, anzi meglio dire un MURO.. All’inizio si son scagliati verso di me, ma gli ultimi metri prima del tiro li hanno fatti davvero lentissimamente.. Alla fine son dovuto risalire quando erano quasi a tiro…

    Morale della storia appena risalgo avevo fatto 1,50 ben 20 secondi più del mio limite massimo e mi son dovuto fermare 10 minuti perchè avevo un fortissimo giramento di testa..

    #68224
    Max
    Moderatore

    @barozzino86 wrote:

    mi son dovuto fermare 10 minuti perchè avevo un fortissimo giramento di testa..

    cavolo…lo sai che sintomo è questo? 😯 😯
    Sei stato ad un passo dal “black-out”, cioè ad un passo dalla sincope 😯 😯 😯
    Accendi una mega candela alla prima chiesa che trovi e ringrazia il Signore…

    #68225
    DesmoAccanito
    Partecipante

    @barozzino86 wrote:

    Morale della storia appena risalgo avevo fatto 1,50 ben 20 secondi più del mio limite massimo e mi son dovuto fermare 10 minuti perchè avevo un fortissimo giramento di testa..

    Secondo te sarebbe stato meglio risalire prima, prendere aria e immergerti subito dopo tentando un agguato?

    #68226
    Fulvio57
    Partecipante

    Secondo me avresti dovuto, prima di tutto non prolungare pericolosamente l’apnea, poi, tornato su, devi assolutamente recuperare, mai rituffarsi immediatamente ! Il tasso di Co2 presente nel sangue deve essere smaltito.

    #68227
    Capitan Simon
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.

    Parole sante Franco!!! 😉
    Ho letto questi vostri consigli dal primo giorno in cui mi iscrissi a questo splendido forum, me li sono “stampati”fin da subito in mente e vorrei che tutti facessero altrettanto. 😀
    Personalmente, per portare un altro esempio, il pesce più bello delle ferie, un saragone nero ed enorme, che manco so quanto potesse esser di peso (mai visti così!!!), ho dovuto lasciarlo dov’era!
    Non ero fondo, 10 mt circa, ma lui se l’è presa troppo comoda… un avvicinamento davvero troppo lento 😈 alla fine ho preferito perderlo tentando un tiro troppo lungo, pur sapendo che non l’avrei mai preso così. Ma non ho voluto assolutamente tirare troppo l’apnea! 😐
    Alla fine, niente sarago, ma son risalito senza affanno, tranquillo,senza alcun rischio, che è la cosa FONDAMENTALE!!!
    Nessun pesce vale un rischio così grande, mai!!! 😐 😉

    #68228
    sub1
    Partecipante

    quoto 😉 😉

    #68229
    maxim.c
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.

    Cortesemente,
    quando scrivi 45/50 secondi di aspetto, intendi il tempo escluso quello necessario alla discesa e risalita? Se è così a quanti mt di prof. operi un aspetto così?
    Grazie per le info

    #68230
    barozzino86
    Partecipante

    @Max wrote:

    @barozzino86 wrote:

    mi son dovuto fermare 10 minuti perchè avevo un fortissimo giramento di testa..

    cavolo…lo sai che sintomo è questo? 😯 😯
    Sei stato ad un passo dal “black-out”, cioè ad un passo dalla sincope 😯 😯 😯
    Accendi una mega candela alla prima chiesa che trovi e ringrazia il Signore…

    Lo sospettavo ma non ne avevo la certezza prima che me lo dicessi

    Comunque solitamente non sono incosciente, era per sottolineare quanto detto da zio frank, che quando c’è il pesce si crea una distrazione tale da prolungare pericolosamente l’apnea..

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 57 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.