PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › …Trucchi & trucchetti per attirare il pesce..
- Questo topic ha 57 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 1 mese fa da
devilman77.
-
AutorePost
-
29 Agosto 2009 alle 0:02 #68231
zio frank
Partecipante@maxim.c wrote:
@zio frank wrote:
Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.
Cortesemente,
quando scrivi 45/50 secondi di aspetto, intendi il tempo escluso quello necessario alla discesa e risalita? Se è così a quanti mt di prof. operi un aspetto così?
Grazie per le infoSi esattamente!!! Parlo solo di tempo d’aspetto. Considera che io ultimamente sto operando con il profondimetro quindi riesco a vedere bene tutti i miei tempi. La profondità in cui mi sto esprimendo meglio quest’anno è sui 15 metri. L’apnea più lunga a questa profondità marcata dal profondimetro è stata di 2,55minuti compresa discesa e risalita ( non male per un vecchietto). Però quando dico che bastano anche 45 minuti d’aspetto è perchè ho notato che la maggior parte di catture sono avvenute con quel tempo. Credo che chi possiede un’apnea di 1,50/2 minuti possa tranquillamente dedicarsi alla tecnica dell’aspetto in un fondale medio/basso ( 10/15 metri) con soddisfazione.
29 Agosto 2009 alle 9:57 #68232Max
Moderatore@zio frank wrote:
Si esattamente!!! Parlo solo di tempo d’aspetto. Considera che io ultimamente sto operando con il profondimetro quindi riesco a vedere bene tutti i miei tempi. La profondità in cui mi sto esprimendo meglio quest’anno è sui 15 metri. L’apnea più lunga a questa profondità marcata dal profondimetro è stata di 2,55minuti compresa discesa e risalita ( non male per un vecchietto). Però quando dico che bastano anche 45 minuti d’aspetto è perchè ho notato che la maggior parte di catture sono avvenute con quel tempo. Credo che chi possiede un’apnea di 1,50/2 minuti possa tranquillamente dedicarsi alla tecnica dell’aspetto in un fondale medio/basso ( 10/15 metri) con soddisfazione.
Solo 45 minuti??? Cavolo zietto sei scarsino…io con i miei 55 minuti faccio catture tra 200 e i 240 mt alle cernie abbissali….ahahahahahahahhahahahahahah
29 Agosto 2009 alle 10:04 #68233zio frank
Partecipanteahahahaahahahah……scusate lo svarione!!!!!!! In effetti 45 minuti mi sembrano in pochino esagerati … 😆 😆 😆
30 Agosto 2009 alle 7:20 #68234maxim.c
PartecipanteSi esattamente!!! Parlo solo di tempo d’aspetto. Considera che io ultimamente sto operando con il profondimetro quindi riesco a vedere bene tutti i miei tempi. La profondità in cui mi sto esprimendo meglio quest’anno è sui 15 metri. L’apnea più lunga a questa profondità marcata dal profondimetro è stata di 2,55minuti compresa discesa e risalita ( non male per un vecchietto). Però quando dico che bastano anche 45 minuti d’aspetto è perchè ho notato che la maggior parte di catture sono avvenute con quel tempo. Credo che chi possiede un’apnea di 1,50/2 minuti possa tranquillamente dedicarsi alla tecnica dell’aspetto in un fondale medio/basso ( 10/15 metri) con soddisfazione.[/quote]
Grazie.
Pescando al lago, io al momento ho fatto 2′ e 22” a 9 metri, compresi però salita e discesa, ed uscendo con il dovuto anticipo. Abbastanza in linea con quanto mi hai detto tu.30 Agosto 2009 alle 10:20 #68235Fulvio48
PartecipanteBisogna cominciare a pensare a dei trucchi per far saltare il pesce direttamente a riva, perchè tra non molto non ce lo faranno più acchiappare nell’acqua.
30 Agosto 2009 alle 19:00 #68236DesmoAccanito
PartecipanteIntendi una cosa del genere?
http://www.youtube.com/watch?v=KxegSKmz7Tc&eurl=http%3A%2F%2Fthepolloweb.blogspot.com%2F2009%2F06%2Fpantanal-brasile-i-pesci-saltano-in.html&feature=player_embedded#t=44″ onclick=”window.open(this.href);return false;
30 Agosto 2009 alle 19:47 #68237sub1
Partecipante@zio frank wrote:
@maxim.c wrote:
@zio frank wrote:
Se le cose sono fatte per bene, possono bastare anche 45/50 secondi di aspetto. Attenzione agli aspetti un pò profondi perchè quando si ha difronte un pescione che arriva, ci si dedica solo a questo dimenticandosi del tempo che passa. I dentici sono famosi per spolmonare i pescasub, perciò consiglio questo tipo di pesca solo a coloro che conoscono bene i propri limiti perchè le sincopi avvengono sempre durante gli utimi metri di risalita quindi è necessario saper calcolare bene i tempi ed essere in grado di rinunciare ad un denticione da 10 chili che ci gira intorno.
Cortesemente,
quando scrivi 45/50 secondi di aspetto, intendi il tempo escluso quello necessario alla discesa e risalita? Se è così a quanti mt di prof. operi un aspetto così?
Grazie per le infoSi esattamente!!! Parlo solo di tempo d’aspetto. Considera che io ultimamente sto operando con il profondimetro quindi riesco a vedere bene tutti i miei tempi. La profondità in cui mi sto esprimendo meglio quest’anno è sui 15 metri. L’apnea più lunga a questa profondità marcata dal profondimetro è stata di 2,55minuti compresa discesa e risalita ( non male per un vecchietto). Però quando dico che bastano anche 45 minuti d’aspetto è perchè ho notato che la maggior parte di catture sono avvenute con quel tempo. Credo che chi possiede un’apnea di 1,50/2 minuti possa tranquillamente dedicarsi alla tecnica dell’aspetto in un fondale medio/basso ( 10/15 metri) con soddisfazione.
complimenti zio frank,ci credi che io in tutti questi anni,non ho mai tenuto il tempo ❓ 😀
avvolte provo fuori dall’acqua,ma in acqua mentre pesco non ci faccio caso 😀 😀30 Dicembre 2009 alle 7:22 #68238Monser
PartecipanteRecentemente, non so nemmeno dire perché, mi è balenata l’idea di emettere un suono gutturale pescando, in tana, nelle scogliere foranee esterne dei porti. L’effetto è stato devastante: le spigole mi venivano incontro come stordite, addirittura, pur accorgendosi della mia presenza, facevano un paio di giri prima di scappare. Nell’ora precedente, nelle stesse tane, pur facendo degli aspetti, non avevo visto niente. Non vi dico poi le spigolette di 2, 3 etti: si piazzano lì e non se ne vanno più!
Ho potuto poi constatare che nel posto che frequento questo metodo è molto “antisportivo” perché davvero le spigole diventano bersagli facili. Questo lo posso affermare perché ho fatto delle prove alternando apnee con e senza suono. Addirittura nella stessa tana ho sparato 2 volte a distanza di 5 minuti (cosa che non mi è mai successa in 30 anni, almeno nel mio posto).30 Dicembre 2009 alle 7:33 #68239Fulvio57
Partecipante..Il verso “gu-gu” è fondamentale per attirare il pesce, come il digrignare i denti, l’emettere qualche piccola bollicina, grattare il calcio del fucile sullo scoglio, far sbatacchiare il pomellino del riduttore di un oleo ( qualora questi ne sia provvisto) nella sua sede…ecc. ecc. Alcuni rumori pare incuriosiscano alcune specie, altri altre ( bel gioco di parole…questa me la scrivo). Il rumore “secco” potrebbe attirare pesci che credono vi sia una orata che si sta sgranocchiando delle cozze, e i resti del suo pasto fanno venire l’acquolina…. Il suono gutturale ritengo incuriosisca soltanto la proverbiale curiosità della spigola, che viene attratta, a volte, anche dallo “schiaffo” in superficie.
30 Dicembre 2009 alle 7:54 #68240Monser
PartecipanteSi’, confermo che solo le spigole, in qualche caso anche dei saragotti (ma sempre dopo le spigole).
Pescando in tane piccole piccole tra gli scogli non ho mai pensato di usare altri “richiami”: ci penserò! Forse proverò col digrignare i denti, per quanto riguarda gli altri richiami, nel posto da me frequentato rumori troppo forti forse non sono adatti. Se do’ degli schiaffi in superficie anche le cozze si nascondono…..4 Marzo 2010 alle 8:59 #68241spiderg
PartecipanteDal mio punto di vista i richiami sono fondamentali…certo non bisogna esagerare…e avere la sensibilità di usarli quando servono….io di solito pesco a ritmo elevato…perciò una volta arrivato sul fondo se entro 30/40 secondi non arriva niente di interessante risalgo e non forzo,ma cambio spot.La Spigola se è in zona arriva al primo tuffo..decisa…mi è capitato un sacco di volte che nemmeno mi ero appostato che mi sfilava davanti!!!non servono apnee da Marziano…a volte anke un minuto basta per finalizzare la cattura…secondo me è la tecnica che fa la differenza!!! di Richiami ,come leggevo c’è ne sono di tanti!!!io di solito effettuata la capovolta…silenziosamente..e appostato..sul fondo ,dò un paio di colpetti con il calcio….poi se è il caso richiami gutturali…bollicine eccc…cmq i richiami vanno attuati in base alla situazione…cmq ognuno di noi ha sviluppato ed evoluto il suo modo di cacciare,l’importante è divertirsi in sicurezza e portare la cena a casa!!! 😀
28 Marzo 2010 alle 14:10 #68242devilman77
Partecipantealle volte uso delle nacchere cioe tipo pinocchietto nella pesca a traina,emette un suono pesce ferito …..ma quella che preferisco e muovere cozze o alghe sui scoglii molto buono….,alza sottile velo di “polvere”ed il pesce arriva incuriosio. 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.